Vai al contenuto

Accensione hp su 50 special


Messaggi consigliati

Salve faccio questa domanda perché in rete ho trovato solo risposte parziali o incomplete, cominciamo subito con la carrellata di domande:

 

- Sì può montare uno statore hp con annessa centralina su 50 special?

 

- Se si bisogna montare un regolatore di tensione, e se bisogna montarlo di che tipo?

 

- Lo statore hp quanti watt eroga?

Avevo letto 80 ma divisi 40 in u filo e 40 in un altro, se è così come fare per avere 80 watt in unico filo dato che voglio montare un lampadina h7 e 40 watt non sarebbero sufficienti

 

- Lo statore hp dovrebbe essere predisposto per avere 5 fili, avevo letto che si poteva applicare un ponte di diodi per avere corrente continua e così ricaricare una batteria da 12 V, modifica che vorrei fare per installare impianto stereo

 

- Se la batteria è montabile il regolatore lo devo montare normalmente o subito prima della batteria, se possibile qualcuno potrebbe dire se bisogna effettuare altre modifiche per montare la batteria?

 

Ringrazio in anticipo chiunque avrà avuto la pazienza di leggere tutto questo papiro e di rispondermi

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può montare se hai un albero cono 20 oppure se fai riconare il volano a 19 (cosa sconsigliabile), se modifichi il devio luci in normalmente aperto.

 

Serve un regoaltore di tensione, di che tipo dipende.... da impianto alternata e basta, oppure con batteria, oppure totalmente sotto batteria ed in continua

 

Circa 80W come ti hanno detto e quindi puoi fare i conti della corrente in ampere dato il voltaggio che conosci...

Lo statore della vespa V ha le stesse bobine messe tutte in serie ed esce quindi con un unico filo, modifica effettuabile anche sullo statore HP

 

La modifica in corrente continua, puoi leggere a riguardo ed essere il primo che poi ne raconta l'efficacia qui sul forum... N.B. Che se hai un assorbimento di corrente maggiore di quello che l'accensione può generare allora la batteria si scaricherà.

 

Il regolatore va subito a monte dello statore e poi ci colleghi sia batteria che impianto elettrico

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo statore HP di cui chiedi è un 6 poli che funziona solo con volani per 6 poli che io sappia non ci sono cono 19!

 

Inoltre il volano della PK XL non è cono 19 bensì 20, ma il suo statore 4 poli è interamente 12V e dovrebbe essere compatibile con il volano della PK S e della special.

 

Quindi la PK S ha lo statore misto 6/12V quattro poli e monta un volano cono 19 come la special

 

Qui puoi trovare le informazioni:

 

http://www.vespaservizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/

Link al commento
Condividi su altri siti

No l'unico "compatibile" con volano special dovrebbe essere quello 4 poli 12V della PK XL...

 

Ti faccio notare però che chi lo ha fatto ha anche riscontrato problemi di tanto in tanto con mancate accensioni e altro, mentre ad altri nessun problema... quindi ci vuole un po' di fortuna, inoltre devi saper riconsocere lo statore da quello PK S che ha le bobine differenti a quello PK XL che ha solo 3 fili e le bobine tutte uguali...

 

Ricorda che la fase poi sarà in un punto diverso e ti serve la pistola stroboscopica per settare l'anticipo per bene e non far danni...

 

Sui motori prestanti le accensioni 4 poli inoltre non sono ben viste perchè agli alti giri "murano"

 

Poi non saprei quanti watt sono in grado di erogare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovare un volano cono 19 per statori 6 poli non è facile,lo montava in origine il primo ape 50 elestart.Io alla special ho usato l'accensione completa della vespa 50v-ape tl6t(albero cono 20) con regolatore e centralina presi dalla 50v che ho demolito e funziona da colui_il_quale senza grandi sbattimenti per collegare l'impianto;55w all'anteriore e 10 al posteriore.Il solito statore lo monto anche sul pk 125s ed ho provato quanta corrente sputa fuori,con attaccati 85w funziona benissimo e non da segni di sofferenza.

Se non ricordo male su sip si trovano i volani per 6 poli cono 19 se non vuoi cambiare albero.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa non facile da fare, ma fattibile... si dice riconare...

 

Devi trovare qualcuno che lo sappia fare ricentrando il tutto, bilanciandolo ed equilibrandolo, inoltre che usi rivetti seri e testati in modo da scongiurare un volano che trancia i rivetti visto il suo peso e distruggendo parti della vespa come fossero bullo magari colpisca pure qualche persona o te stesso facendogli parecchio male...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa non facile da fare, ma fattibile... si dice riconare...

 

Devi trovare qualcuno che lo sappia fare ricentrando il tutto, bilanciandolo ed equilibrandolo, inoltre che usi rivetti seri e testati in modo da scongiurare un volano che trancia i rivetti visto il suo peso e distruggendo parti della vespa come fossero bullo magari colpisca pure qualche persona o te stesso facendogli parecchio male...

e eventualmente per farlo riconare da chi poteri andare? io avevo pensato o a una rettifica o da un tornitore, a girando poi ho trovato degli adattatori, che si montano su alberi a cono 19 per permettere il montaggio di volani cono 20, sai a niente a riguardo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da 19 a 20 un tornitore che sa quello che fa controlla la conicità e lo tornisce internamente (il volano) e quindi un volano cono 19 può diventare cono 20 e montare su un albero cono 20...

 

Queste cose sono propio base base base e trovi un sacco di informazioni su internet e sul forum stesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da 19 a 20 un tornitore che sa quello che fa controlla la conicità e lo tornisce internamente (il volano) e quindi un volano cono 19 può diventare cono 20 e montare su un albero cono 20...

 

Queste cose sono propio base base base e trovi un sacco di informazioni su internet e sul forum stesso...

no vorrei portarlo dal tornitore a farlo riconare per passare da cono 20 a cono 19, sarebbe fattibile??

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio mai sentito nessuno che l'abbia fatto... Ma magari saresti un pioniere che sacrifica due volani e riesce a fare pure un bel lavoro.

 

N.B. che anche allegerire troppo il volano è pericoloso e puoi farlo solo un po' dietro e sul bordo esterno per poi ribilinaciarlo ed equilibrarlo...

 

Se riesci nel tuo intento ricorda la posizione del pickup e la fase di accensione che poi non succeda che devi modificare un disastro il piatto statore per metterla in fase.

 

Facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

penso di essere finalmente arrivato alla fine di questa epopea, ho deciso di lasciare sulla mia 50 special l'accensione della pk 50 s, in modo da poter eliminare le puntine, in modo da rendere il tutto più affidabile, lasciare perdere di fare accrocchi usando riduttori sul volano 19 per montare il volano hp, o di spendere una capanna di soldi per un albero a cono 20 o di montare un'accensione che costano dai 200 euro in su, la soluzione è arrivata da ebay, infatti con questo semplice regolatore che permette di portare 6 v e 30-35 w a 12 v e 75 w, andrò poi a collegare in un apposito circuito con diodi per corrente continua e relativo regolatore di tensione per evitare di bruciare tutto, se tutto funziona spero di farci una guida, dato che con massimo 15 euro si può effettuare questa modifica, unica che chiedo è un consiglio su quale regolatore di tensione usare e il diodo da che misura. Aspetto risposte 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...