Vai al contenuto

132 MALOSSI, 3 MARCE... LAVORI INIZIATI


Ospite andrea121189

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, ho aperto questo post per rendervi partecipi dei lavori che ho iniziato ad eseguire sul motore della mia vespa, aspettando che questa mi ritorni dal carrozziere. La vespa è una 50 N Unificata del 67 (V5A1T), acquistata poco tempo fa, ma il motore è siglato V5A2M, quindi non è quello che montava in origine vero? Per passare il collaudo alla motorizzazione devo per forza montare un motore siglato V5A1M?

Ora passiamo alle modifiche: la base di partenza è il V5A2M, quindi tre marce - per passare il collaudo mi farò prestare o acquisterò un altro motore siglato V5A1M così sto tranquillo che non mi faranno storie - e verrà così farcito:

-gruppo termico 132 Malossi;

-collettore lamellare al cilindro Malossi;

-carburatore 25 Dell'Orto tarato Malossi;

-filtro Malossi;

-espansione d&f Simonini;

-frizione 7 dischi anti-slittamento molla rinforzata NEW FREN RACING SR;

-disco bombato DRT;

-albero motore spalle piene 83,5 corsa 51 cono 19 DRT;

-primaria 25/69 DRT;

-3^marcia z48 DRT;

-condensatore DRT;

-cuscinetti C3 e C4 SKF;

e poi ovviamente paraoli e guarnizioni nuovi.

I lavori sono iniziati anche se proseguono molto a rilento per mancanza di tempo, intanto ho dato una sistemata ai travasi di base del cilindro, ho raccordato i travasi dei carter a quelli del cilindro, ho portato i carter a sabbiare e ho montato il cuscinetto dell'albero motore lato volano; la settimana entrante monterò gli altri cuscinetti e porterò cilindro e testata dal meccanico per fargli tornire ma non so ancora di quanto e qui chiedo un aiuto a tutti voi!

Questo motore verrà utilizzato tutti i giorni in strada per piccoli e medi spostamenti (nell'ordine dei 50-60 km ogni tanto) quindi non voglio un motore esasperato ma affidabile (e che corra :twisted: ), le fasi verranno alzate mediante basetta e voglio che si riempa per bene la marmitta... ah dove abito io e quasi tutta pianura!

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli, a presto con le foto, ciao ;-) !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:-? mah.. in teoria non guardano la sigla del motore alla motorizzazione.interessa solo che sia originale e i numeri telaio leggibili.non farli verniciare.senno ti fanno togliere il colore la.. e non credo sia bello... :mrgreen:

bel motore...anche se la 25/69 se 6 in pianura... parti dalla 27/69,fai sempre a tempo calare col pignoncino..tanto il malossi originale con proma o polini tira tranquillamente anche la 29/68.....in + se monti la 3a corta già compensa quella... poi.. vedi te :B

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma montando la 27/69 non rischio poi di sentire un salto di giri maggiore nel cambio marcia? Anche perchè non sto montando il malossi originale ma vorrei alzargli le fasi mediante la basetta, eliminare dalla parte superiore del cilindro i mm aggiunti dalla basetta e abbassare la testata per aumentare il rapporto di compressione e non sto usando una proma ma una simonini d&f. Considera anche che tutti i pezzi sopraelencati già ce gli ho fatta eccezione per collettore, carburatore, filtro e marmitta ordinati e che mi devono arrivare a giorni...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok è vero.. ma guarda che il malossi di cv ne fa!!eheh.. pensandoci sopra parti si da una 25... ripetendo la solita solfa,se vedi che va fuorigiri,sempre presto fai ad aumentare il numero di denti...magari riesci con la 25/69(che ho anch'io sul Fabrizi) a cavarne fuori un motorello molto divertente... :D

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i motivi sopra scritti ho pensato di non andare oltre i 185-190 gradi, ma queste fasi vanno poi bene con la simonini d&f? Perchè non so questa marmitta che fasi richiede per essere sfruttata al meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena finito di montare i cuscinetti ad eccezione di quello della campana che mi dovrebbe arrivare mercoledì insieme a collettore, carburatore e filtro. Ecco qualche foto dei carter:

hpim2025.th.jpg

hpim2026.th.jpg

hpim2034.th.jpg

hpim2035.th.jpg

hpim2037.th.jpg

hpim2038.th.jpg

hpim2041.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella foto 6, guardando il cuscinetto dell'albero del cambio, si può notare una "crema" bianca. Cos'è? Se non pulisco il cuscinetto cosa succede? Il cuscinetto è del tipo con 2 paraoli dei quali uno l'ho tolto, dove c'è quella specie di crema.

Link al commento
Condividi su altri siti

è grasso, i "paraoli" che hai tolto sono dei parapolvere e quindi non tengono la pressione quindi vanno tolti da entrambi i lati

Se non togli il grasso non succede nulla xke appena gira una po' con la benzina si scioglie e se ne va da solo..

il copripolvere lo puoi lasciare solo nel cuscinetto ruota lato esterno se vuoi, che così non hai problemi di perdita olio ma anche lì a rigor di logica potrebbe essere tolto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il cuscinetto dell'albero motore lato volano è del tipo con 2 paraoli, uno dei quali, come ho fatto per il cuscinetto dell'albero del cambio, l'ho tolto; l'ho tolto dal lato dell'albero motore e l'ho lasciato dalla parte del volano dove va l'altro paraolio che si inserisce da fuori comunque nella foto 3 si intravede la gomma nera del cuscinetto. Spero di aver fatto tutto bene ma non mi è chiaro perchè costruiscono questi cuscinetti con i paraoli da entrambi i lati?!

Link al commento
Condividi su altri siti

è grasso, i "paraoli" che hai tolto sono dei parapolvere e quindi non tengono la pressione quindi vanno tolti da entrambi i lati

Se non togli il grasso non succede nulla xke appena gira una po' con la benzina si scioglie e se ne va da solo..

il copripolvere lo puoi lasciare solo nel cuscinetto ruota lato esterno se vuoi, che così non hai problemi di perdita olio ma anche lì a rigor di logica potrebbe essere tolto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Si pioppa ho capito, ma sei sicuro che non reggano la pressione? Perchè io i parapolvere rivolti verso l'esterno gli ho lasciati, sia sul cuscinetto dell'albero del cambio sia sul cuscinetto dell'albero motore lato volano e ora voglio sapere se è un problema, cioè se mi conviene togliergli oppure no... anche se mi sembra strano che non reggano la pressione, chi gli ha progettati non avrà pensato pure a questo fattore???

Link al commento
Condividi su altri siti

teoricamente tengono, ma per evitare qualsiasi problema io toglierei tutto, non si sa mai..

e poi comunque se metti dei buoni paraolio quel pezzo non ti serve a niente.

 

ma se lasci il parapolvere, nel cuscinetto lato frizione, dalla parte opposta all'albero non entra l'olio e questo è un problema. Perchè su quello lato volano te lo bagna la miscela ma su quell lo bagna l'olio del cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, allora gli lascio anche perchè di estrarre di nuovo il cuscinetto dell'albero motore lato volano proprio non mi va, Invece il cuscinetto dell'albero motore lato frizione è del tipo senza parapolvere ne da un lato ne dall'altro quindi sta bene così. Grazie pioppa per i consigli ;-) !

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli rsh...qualcosa, che sono i cuscinetti schermati non li monterei MAI come cuscinetti di banco su un motore spintarello.

 

Rimani sui 6203c3 e 6204c4 in tn9 x quanto riguarda il banco.

 

...poi a te la scelta. :B:B

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli rsh...qualcosa, che sono i cuscinetti schermati non li monterei MAI come cuscinetti di banco su un motore spintarello.

Rimani sui 6203c3 e 6204c4 in tn9 x quanto riguarda il banco.

 

...poi a te la scelta. :B:B

 

ciao

 

Infatti, si toglie potenza specialmente subito all'albero.....io non li monterei nemmeno nel perno ruota...comunque sarà per la prossima volta oramia chiudi così.... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Eee va bene mi avete convinto, tolgo questi maledetti parapolvere :WA ... se davvero non conviene lasciargli allora non dovrebbero nemmeno mettergli su dei cuscinetti "alta velocità", che controsenso!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che il cuscinetto della campana mi deve ancora arrivare, bloccando così i lavori, e visto che stamattina non mi andava di stare con le mani in mano ho sostituito con uno nuovo l'oring vecchio del selettore del cambio e l'ho montato nei carter, poi ho sostituito la terza originale piaggio con il terzino DRT:

hpim2045.th.jpg

hpim2046.th.jpg

hpim2048.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E una basetta da 1 mm di quanti gradi alza le fasi del cilindro? 4-5 gradi?

 

Sì..avresti circa 123 - 183...poi dai una pelatina allo scarico e portalo a 185°....così hai un buon motore senza girarti troppo le scatole....poi potresti misurare lo squish e portarlo a 1,2...se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...ma visto la semplicità nell'alzare lo scarico con dremel ti consiglio di fare così...per i travasi è più laborioso....

 

ciao Pelle

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...