Vai al contenuto

compatibilità accensione hp su et3


Ospite gigi

Messaggi consigliati

Ciao a tutti.

volevo chiedervi se montando un piatto bobine di una vespa hp col relativo volano sull'et3 bisognava cambiare qualcosa dell'impianto elettrico a parte le lampadine per il diverso voltaggio.

Il cablaggio dell'et3, studiato per 6V, regge anche a 12V?

E la centralina che si trova nella pancia laterale sinistra dev'essere cambiata o va bene anche con 12V?

Infine volevo anche sapere se i fili che escono dal piatto bobine dell'hp sono 4 come quelli dell'et3 e se sono dello stesso colore.

grazie in anticipo.

 

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi mettere lo statore hp devi sostituire le lampade originali a 6V con altre a 12V e devi capire quali sono i fili in uscita dallo statore che servono per l'impianto elettrico. Una volta intercettati li colleghi al filo verde ed al filo nero e tutto funziona come prima anche se sarebbe meglio cambiare completamente l'impianto facendolo funzionare con interruttori normalmente aperti, ma questo è un'altro discorso già trattato tantissime volte anche recentemente :shock:

dimenticavo che devi collegare anche il filo rosso alla centralina per fare lo spegnimento

 

hola

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, credo di aver capito.

volevo cambiarecnhe il piatto per poter montare lampadine a 12V, magari le H4 e finalmente vedere qualcosa anche di sera...ma forse la via più semplice è cambiare solo il volano.

grazie.

 

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

se monti accenzione Hp con relativo regolatore puoi montare le H3..anke io le ce l'avevo..le H4 hanno il filamento troppo avanti e non vedresti nulla xke il fascio si disperde....le H3 vanno precise xke sono piccole e il filamento rimane come nelle lampadine originale..

Link al commento
Condividi su altri siti

se monti accenzione Hp con relativo regolatore

 

scusa Orax non sono molto esperto di Hp, quindi non sono neanche a conoscenza del suo relativo regolatore.

Potresti spiegarmi dove (a quali fili) e come montarlo?

 

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gigi,

 

in teoria lo statore Et3 dovrebbe essere compatibile con il volano HP, ma l'Et3 ha il cono dell'albero da 19 mm, il volano hp da 20...

 

Alla SIP vendono il volano HP riconato a 19 mm, peso 1,1 Kg, io l'ho preso, ma sul mio statore Et3 funzionava solo fino a 6000 giri...

 

Ho così dovuto montare uno statore PKS 125, e tutto è andato a posto, i collegamenti alla centralina sono identici, spero che lo stesso valga anche per lo statore HP...

 

E' rimasto però il problema delle luci-clacson-stop, e se lo statore HP ha, come quello PKS 125, un filo blu che porta corrente, uno verde per lo spegnimento e uno nero per la massa, le cose si complicano un po'.

 

Infatti lo statore Et3 ha un giallo per le luci di posizione, un blu per lo stop, uno rosso per il clacson + abbaglianti & anabbaglianti, poi il nero per la massa...

 

Al momento sono riuscito a far funzionare sulla mia Primavera tutte le luci, utilizzando un regolatore di tensione "fai da te" (ci sono le istruzioni su http://www.vespaforever.net) e cambiando l'ordine di collegamento dei fili nel blocchetto al manubrio.

 

Questo regolatore di tensione "artigianale" funziona, ma la tensione misurata ai capi delle lampade è di 7.5/8 V per le luci di posizione, 6/7 V per ana&abbaglianti... Probabilmente utilizzando componenti con i diversi valori si riescono ad ottenere i tanto sospirati 12V... Io consiglio comunque un bel regolatore di tensione, qui da me si trova a circa 30 €...

 

Mi mancano lo stop ed il clacson, ma ormai credo di aver capito come fare... Devo solo trovare il tempo per fare il lavoro...

 

Se serve aiuto, per quel che mi è possibile, ben volentieri... Anche grazie al mitico ZANZA credo di aver capito come fuziona l'impianto elettrico della Primavera...

 

Comunque tornassi indietro prenderei un bel Vtronik... Ma al tempo esisteva solo con con da 20!!!!

 

Ciao!

vespatuningsgnye4.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie a tutti, soprattutto alla esauriente spiegazione di Riccardo.

Ora che so un pò meglio i problemi a cui andrò incontro vedrò il da farsi...

Alla prossima.

 

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...