Vai al contenuto

conti1968

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da conti1968

  1. Dico la mia.E prendetela cosi,alla buona.Secondo me,un software,puo' esser fondamentale,per il calcolo di un motore partendo da zero,ma su una vespa(proprio come detto da altri prima)vale ben poco il programma,in quanto ci son troppe variabili sulla conformazione dello scarico(per la conformazione del telaio che ospita lo scarico),e ogni minima variazione varia di molto la risonanza,rispetto quello che il software calcola.Bisogna solo,provare,e riprovare per aver uno scarico"con una marcia in piu'".Almeno,che io sappia,poi pronto ad ascoltare chi ha piu' esperienza in proposito.
  2. Ci sei andato vicino.Non centra il peso del galleggiante,ma il livello cui chiude lo spillo.Devi regolare il galleggiante,(fai attenzione,lavora delicato e osserva bene il meccanismo di fine corsa del galleggiate,praticamente un lamierino piegato dietro l'albero che contiene lo spillo)di modo che,il livello all'interno della vaschetta sia piu' alto.Non troppo,altrimenti fuoriesce la benzina dal corpo carburatore,ma sufficientemente alto,affinche la benzina per depressione attraversi rapidamente il diffusore in accellerazione,e dia tempo al galleggiante di aprire lo spillo e riempire la vaschetta per tempo.Praticamente ora " riposo" il galleggiante chiude presto,il livello e' basso,se non richiedi molta benza,bene o male,riesci ad alimentare il motore,ma se ne richiedi di piu' il livello diventa troppo basso,e la depressione non e' sufficiente a tirar su' la poca benzina presente.Perdona la mia spiegazione frettolosa ed ignorantella...ma piu' o meno e' cosi'..ciao
  3. ringrazio tutti x l'accoglienza.Oggi ero impegnato a tentar di recuperare una 180ss funzionante e regolare(quindi,ho mandato un parente mio amico per lavorarmelo ehehe) e di un et3mche son 20anni sullo stesso posto.Arrrivato dove c'e' sto' et3 colr verde,non mi han aperto i padroni(forse non c'erano),come non c'era il vicino,mio amico che abita a mestre,ma da anni,ogni tanto dimora li' a fianco sulla sua casa.... speriamo bene,fretta non ne ho.... in compenso,oggi ho acquistato(ancora non firmato nulla,una mercedes classe c,con 60km originali,ancora con i cellophane dentro,1800ben,con tutti i tagliandi originali mercedes,sempre sotto al coperto,sembra uscita di fabbrica a 1500..... meglio della vechia punto ehehehe ciaoo
  4. Dico la mia....prendetela con le pinze).Se di alesa il cilndro,gli si crea una bella canna di un ottimo materiale,la si ridisegna con tutti i condotti a poiacere in base che uno cerca,non si sta' prima??Una volta alesato benemcon una fresa adatta gli crei i booster eguali,e poi zac,gli infili la canna nuona,vai di rettifica e via.Secondo me dura
  5. grazie a tutti x l'accoglienza. ed entro questa estate spero di tirar su' questo piics 215,e se riesco anche una et3. L'unica mia prerogativa,e' che le elaborazioni sulle small.devon tener conto di una cosa fondamentale per i miei gusti.Cioè,conservare il piu' possibile l'architettura originale del motore.Niente cilindro rovesciato,carburatore nel vano sella,scarico non esageratamente rumoroso...Insomma,un motore,generoso di coppia,che giri non troppo altro,equilibrato,che non vibri,dal minimo bassissimo e regolare,e con una cavalleria che difficilmente arrivi a 20cv,se fatto tutto bene... per il piics,invece gli do' giu' di pelo
  6. Credo,senza pur avendo la necessaria esperienza,di riuscir a portarlo a quella potenza.Con un 215 lavorato come colui_il_quale comanda,scarico artigianale(che faro' io personalmente,sempre se riusciro a trovar ancora i coni,dove li trovavo 25anni fa')carburatore da circa38mm,piu tutti i vari accorgimenti in fatto di volumetrie interne,il tutto bilanciato sia staticamente,che dinamicamente,con le dovute proporzioni delle masse in movimento(i vari rapporti di peso tra testa e piede di biella,pistone,albero,sempre con l'ausilio di chi queste cose le fa' per professione,credo di riuscir ad assemblarmelo. L'ultimo motore fatto,per un collezzionista di vespe,un primavera,senza cambiar nesun pezzo,solo col suo siluro,e 19,solo tutto ottimizato,leggermete anticipato,ritardato,rifasato lo scarico,sta dietro ai 130 polini con 24(senza pero' che sian stati smontati e raccordati). 2 anni fa,sotto richiesta di un vecchio ex cliente,ho rifatto un motore(nulla di comlicato)di un rg gamma 250- Causa invalidita all'alrto inferiore,non posso piu portar moto,ma per capirsi,ho avuto rg gamma 500 preparato,ora ho un rd yanaha 500. Mi manca l'attrezzatura,che ho svenduto,in quanto col trauma che ho avuto in un incidente,mai pensavo di rimettermi in piuedi. Comunque,non mi paragono ai migliori di questo forum,abiam tutti sempre da imparare da tutti,ma mi sento di esser un buon 8 . ciao pazzi
  7. Mi presento:-innanzitutto splendido forum_ allora,ho quasi 40anni,attualmente dirigo la logistica aziendale di una multinzionale austriaca... qualcuno dira'"sticazzi"..e pensare,che facevo il parcheggiatore fino il giorno prima di passare in questa grande azienda. veniamo a noi:la passione per i motori,come tutti voi del resto,mi è iniziata a 14anni,con le prime trasformazioni del califfo rizzatomcon la sostituzione del monomarcia minarelli,cilindro quadro ghisa da 6,e varie(una booomba! per un califfo...comunque,quello avevo... poi,ho iniziato con i mitici fantic caballero..ne avro' avuti una ventina,via via affinandomi e imparando,all'eta' di 20 anni,mi costruivo le marmitte da 0 con lamiera da 0.6.calandra e brasatura(che non e' il massimo,ma quello avevo).ho lavorato tanto,sui motori 6 marce corsa 44,,lamellari e non,misti acqua,che poi presero modo esser montanti sui motron 6v3r. La vespa l'aveva mio fratello,ma non ero appassionato.poi,ho iniziato a trapanare i 125 e 250,ma li' mi son fermato. Ora,da qualche anno,mi e' venuta voglia di vespa.fatta la prima,carina,niente di che,102.19.proma,me la fotterono.La seconda,con 130polini,24phpl,proma,z27originale,e preparata come colui_il_quale comanda arrivava a fare i 120 effettibi,la 1 marcia,o la 4 prendevan gli stessi giri,da solo o in due(diverdi del vespa club di pordenone ne sono testimoni.anche quella ciullata. ora,ho un piics200,con un'altro motore,che faro' per quest'estate,e puntero ai 40cv,con l'aiuto di chi ha esperienza di questi blocchi. Modestia a parte,son molto bravo a lavorare con la fresetta a mano,creare condotti,booster,unghiate,ma non di quelle fatte cosi....Vorrei aver sottomano un vecchio cilindro corsa 39 minarelli,da 3 portato a 5 travasi,e veder quanti dicono che sia di serie,o fatto.....Ora,pero,con gli anni,la mano la dovro' riprendere.....questo e tutto e saluto il forum
×
×
  • Crea nuovo...