Vai al contenuto

banditogiuliano

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    153
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da banditogiuliano

  1. il paraolio ariete o rolf che sia ti dara' noie in poco tempo....cambialo con un corteco in viton

    il tuo vicino preparatore anche se non sa' cosa sia un quattrini, un motore lo sa chiudere di sicuro!....

    riguardo al pistone, fe cahaare di suo,meno lo tocchi e meglio e'!.....se quando "rifasi" intervieni a fresino sullo scarico fai attenzione alla raggiatura che darai,perche' le fasce di quel pistonaccio tendono ad entrare nello scarico e patatrc...

     

     

    occhio ad anticipo e carburazione e goditi il motorazzo :B

     

    Si, infatti il polini precedente l'ho grippato tutte e due le volte con le fasce nello scarico.. Quando lo rifaserò penso di farlo spianare sopra come era l'altro e rimettere la basetta sotto.. L'altro finchè è andato, andava bene così...

    Nel lato frizione il paraolio l'ho rimesso corteco in viton, quello marrone, anche se ho dovuto girare tre rivenditori perchè in molti hanno il corteco nero... Nel lato volano ho dovuto mettere per forza ariete, perchè ho messo l'albero ets (e me me sono pentito) senza farlo tornire e l'unico 24x32x7 che ho trovato è un ricambio ariete per forcelle Derbi...

    Grazie

  2. Allora, il blocco l'ho chiuso da pochi giorni e i cuscinetti sono nuovi, il paraolio lato volano è ariete...

    Lo fa di più con marce alte sotto sforzo in salita..

    Il mio vicino di casa e amico è preparatore di macchine da rally, e faceva le vespe da giovane, non sa cosa sia un quattrini, ma insomma lo sa preparare un polini..

    Il pistone l'ho fatto così perchè me lo ha consigliato quello della rettifica e non pensavo di stravolgere niente facendo quei lavoretti, più che altro per prendere un po' di manualità...

    Le luci le ho smussate e lucidate con spazzola e pasta lucidante (faccio l'orafo)...

    L'anticipo è a 24 gradi con vespatronic, come nelle guide...

    Siccome adesso ho il polini nuovo che non ho ancora rifasato, l'ho provato con la gfproject perchè ce l'ho e la volevo provare ma non riuscivo a carburare... Oggi ho montato la proma e con le fasi originali va meglio, ho carburato in un quarto d'ora, e non fa nemmeno più lo scampanellio di cui stiamo parlando...

    Ne dedico che la gfproject non va bene con le fasi originali, ma questo si sapeva gia, ci ho battuto solo la testa.. E ne deduco anche che con la proma il motore non prende i giri che prende con l'espansioni e non fa lo scampanellio.. Nom ho un contagiri ma con la gf mi fa 90 di terza con 25/69 e con la proma fa 98 in quarta piena...

    Torna il ragionamento?

  3. Oggi ho tolto la gfproject e messo la proma per provare... Ho capito perchè non riuscivo a carburare, la gfproject non va bene con il polini con le fasi originali... L'erogazione sembrava sempre scarburata... Con la proma è stato un attimo trovare la carburazione giusta...

    Certo, con la proma la vespa è molto più cittadina e turistica... Con l'espansione si trasforma, con un cilindro lavorato appositamente...

  4. Sul mio primo 130 polini, usato con albero usato, sentivo questo scampannellio agli alti giri, e non stavo mai a gas spalancato perchè mi faceva paura.. Il mio amico preparatore mi aveva detto che secondo lui era l'albero da reimbiellare...

    Ora ho albero nuovo e cilindro nuovo e questo rumore di ferraglia agli alti giri lo fa ancora sopratutto in 3 e 4...

    Leggendo in quae la dovrebbe essere la tolleranza tra pistone e cilindro ed è quasi normale, ma mi devo preoccupare? cioè posso stare a gas aperto in quarta piena nonostante questo rumore? finora io ho sempre levato...

    Ho un'altro 125 originale e questo rumore non me lo fa, perchè i giri che fa sono molto inferiori?

    grazie

  5. Sono arrivato a mettere 55 minimo, 102 max, lo spillo l'ho abbsato di una tacca quindi la terza dal basso... Va un po meglio ma è sempre grassa, quando viaggio in quarta a un filo di gas borbotta, se devo aumentare velocità dopo aver viaggiato un po al minimo si deve prima sgolfare... Se voglio farla salire un po di giri anche in seconda devo accelerare lentamente e aspettare che "digerisca" la miscela prima di prendere i giri... Voi agireste sulla vite del minimo, che ormai è svitata di un solo giro e mezzo, oppure provereste un max più piccolo? Lo so che devo provare, e non potete dirmelo voi... Ma vengo da due grippature e ho comprato il cilindro nuovo, e siccome in questi giorni ci sono 40 gradi all'ombra ho paura a smagrare... Grazie

  6. Io con il 130 polini non sono mai andato oltre il 100 di max e 55 di minimo con lamellare (e ti potrebbe essere ancora grassa) a valvola 88 di max e 50 di minimo, poi ogni motore e' storia a se

    Dimenticavo con phbl 24 e proma

    Col polini vecchio anche io avevo il minimo di 50, solo che tutti mi hanno detto di montarlo da 60 in su e c'è scritto anche sulle istruzioni polini che col 24 e collettore lamellare ci vuole di 64 addirittura.. Sicchè mi sono convinto a provare di 60.. ma se non va bene lo tolgo, oggi faccio qualche prova.. grazie

  7. con molto meno ti porti a casa la doppia molla polini

    Ora faccio una ricerca e guardo com'è

    Ma stacca meglio e la modularità è la stessa della monomolla?

     

    L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di mettere il carterino HP con relativo spingidisco con cuscinetto.. in questo modo hai una frizione molto più morbida sulla leva.

    Anche montandolo sulla monomolla? cosa ha di diverso? è il carterino con la leva lunga o un'altro tipo?

  8. Ho un 130 polini con frizione 4 dischi surflex con disco bombato drt e molla rinforzata, su campana in acciao con parastrappi e molle rosse..

    Ho visto che alcuni consigliano di montare la frizione della vespa hp perchè ha 6 molle e lo spingidisco con cuscinetto.. però alla fine costa più di 80€...

    Allora con poco più posso comprare una frizione migliore rispetto a quella che ho adesso?

    Grazie

  9. Allora oggi mi è arrivato il polini nuovo, stasera l'ho raccordato, lucidato lo scarico, raccordato camicia del cilindro ai carter, smussato angoli del pistone, allargato finestrella, rimontato e finito di provare adesso.. Domani metto qualche foto così mi dite la vostra..

    L'ho messo in moto col 24 phbl, minimo 60, max 112, svitata 2 giri, spillo alla seconda tacca dal basso, anche dopo averla fatta scaldare al minimo per qualche minuto quando provavo a farla salire appena di giri borbottava come quando acceleri con l'aria tirata.. È grassa? Domattina cambio il max a 108 e provo ad avvitare mezzo giro? Così inizio il rodaggio...

  10. Monto le guaine teflonate sulle bici da corsa. La sensibilità del cavo nella guaina si sente di più su una bici. Col grasso vanno malissimo, vanno montate senza grasso. Per le bici ci sono cavi migliori e cavi di scarsa qualità che dopo il primo lavaggio si ossidano e scorrono male. Invece con i cavi buoni non ci sono problemi per tutto l'anno, e lavo la bici tutte le settimane..

  11. Guarda , i codici non li conosco ... ma ti posso dire che esistono le seguenti versioni :

     

    Polini Evo aspirato al carter : 6 travasi , alluminio

    Polini Evo aspirato al cilindro : 5 o 6 travasi non mi ricordo, alluminio , aspirazione lamellare al cilindro (tipo M1L per capirci)

     

    questi due sono le novità Polini....

     

    Poi abbiamo la stessa testa delle versioni Evo venduta insieme al vecchio ghisone 130cc 7 travasi aspirato al carter , col nome di kit Racing....

    Su internet comunque trovi ancora tonnellate dei vecchi kit Polini 130cc con la vecchia testa , che non so se sono ancora presenti sul catalogo Polini....

     

    Spero sia chiaro così...

     

    Ciao

     

    Lasciando perdere quelli in alluminio, sul sito polini la versione in ghisa c'è sia con la testa nuova che con la testa classica. Però non specificano il numero di travasi. Il dubbio mi è venuto perchè quello che mi ha venduto il cilindro su ebay mi ha detto che è la nuova versione con la testa nuova ma ha 6 travasi... Con google ho trovato discussioni in merito dove alcuni dicono che i polini di oggi non vanno come quelli di prima perchè hanno 6 travasi anziché 7 però sono più duraturi. Mentre altri dicono che i polini di oggi hanno 7 travasi e il 6 travasi lo facevano negli anni '70..... Comunque domani mi arriverà e ve lo dico com'è... Grazie

  12. ascolta a sto punto comprane uno nuovo con 120e un polini 7 travasi lo porti a casa e controlla bene la carburazione dalle foto sembri troppo magro

    Stavo proprio guardando di comprarne uno nuovo, sono interessato al polini in ghisa con testa in alluminio con 160€ lo comprerei..

    Avrei pensato di montarlo come è di scatola, per provarlo. Magari invece di montarlo con la gf project lo monto con la proma. Poi finito il rodaggio lo abbesserei sopra per rimetterci la basetta e avere le stesse fasi che avevo prima e sfruttare la gfproject.. Ok?

  13. Finalmente l'ho smontato!! Il pistone è segnato su tutti i lati, sul cilindro mi ha fatto un solco nella parte bassa dello scarico, le fasce sono a pezzi e il lato del pistone verso lo scarico è tritato.. Appena mi ricordo come si fa a caricare le foto, ne metto qualcuna...

    Sono indeciso anche se rettificarlo oppure no sto cilindro, considerando che ora avevo già un pistone di 58, e che la mia prima esperienza con la rettifica non è stata buona...

     

    img0937hj.jpg

    img0935fd.jpg

    21116404.jpg

  14. Finalmente l'ho smontato!! Il pistone è segnato su tutti i lati, sul cilindro mi ha fatto un solco nella parte bassa dello scarico, le fasce sono a pezzi e il lato del pistone verso lo scarico è tritato.. Appena mi ricordo come si fa a caricare le foto, ne metto qualcuna...

    Sono indeciso anche se rettificarlo oppure no sto cilindro, considerando che ora avevo già un pistone di 58, e che la mia prima esperienza con la rettifica non è stata buona...

  15. Se il paraolio tende a girare nella sua sede , puoi mettere tutto quello che vuoi... L'aria può sempre tirarla!!!

     

    Per curiosità , come hai fatto a capire che invece a te non ti aspira falsa aria da nessuna parte? (hai tirato l'aria mentre andavi?)

     

    Per il v-tronic : quella posizione CORRISPONDE a 24° di anticipo (+/- 1° direi) , che poi vengono ritardati di 8° (quindi intorno a 16°) dalla centralina. Perciò lascialo così o al limite ritarda (cioè ruota in senso ORARIO) di circa 1mm per diminuire l'anticipo a circa 23°...

    Forse per quel cilindro 24° sono un po' troppi.....

     

    Ciao

     

    Il paraolio non girava nella sede senno penso che quei carter avrei potuto buttarli.. Era il cuscinetto lato volano che non ci stava bello stretto nel carter... Stamattina ho provato ad anticipare e ritardare di pochi mm il piatto statore, ed effettivamente mi sono reso conto che va bene solo nella posizione in cui l'avevo messo all'inizio, cioè come è spiegato in guide.

    Sono riuscito a parlare con il rettificatore, che mi ha detto che la tolleranza l'aveva fatta a 5 decimi... L'ho mandato a cacare!! Oggi lo smonto e vado in un'altra rettifica tanto lui è chiuso per ferie e non mi rende il lavoro.. Allora gli chiedo pistone asso e tolleranza a 9??

  16. Si i paraoli li ho messi nel verso giusto, di loctite ne ho messo un filo sull'esterno per essere certo della tenuta. L'aveva messa anche chi aveva chiuso il blocco prima di me e me lo aveva consigliato anche qualcuno sul forum. Poi è una loctite consigliata apposta per svolgere quel sevizio, come la loctite per sedi cuscinetto e la loctite per sigillare i piani motore. Come ti ripeto sono le prime prove che faccio, perciò studio, immagazzino consigli, rielaboro e cerco di fare la cosa migliore. Se reggono vuol dire è stata una prova positiva, altrimenti devo cambiare metodo. Tu in genere come fai? Grazie

  17. Ho girato un po con l'albero storto, ma era storto talmente poco che si vedeva dal volano ma non toccava nelle bobine e il paraolio lato volano reggeva bene...

    La prima volta mi sono fatto aiutare a chiuderlo il blocco. Adesso che ho dovuto riaprire per cambiare l'albero, ho richiuso tutto da solo. La sede del cuscinetto lato volano non era bella stretta ma c'ho messo un po' di loctite per non farlo girare. I paraoli penso di averli messi bene. Paraolio lato frizione corteco marrone in viton con grassino e loctite. Paraolio lato volano ariete 24-32-7. paraolio ruota stessi accorgimenti. Cuscinetti nuovi ecc.. Guarnizioni e pasta grigia della loctite per piani... Il collettore non perde e non prende aria e uguale i carter... La vespatronic l'ho montata come da guide tecniche. Ma non ho capito se devo anticiparla di 24 gradi rispetto a come si vede li... Neanche oggi ho avuto tempo di metterci mano. Stasera rimonto il carburatore e provo con lo spillo più alto e i getti più grandi... Poi provo ad anticipare l'accensione e guardo quanto scalda.. Domani mi faccio prestare un calibro serio, e misuro lo squish preciso. Poi smonto il cilindro e misuro le tolleranze. Solo che la rettifica riapre la settimana prossima....

     

  18. Ok però prima di Smontare e portare a rettificare il cilindro volevo essere sicuro di avere a posto anticipo e carburazione. Io per ora la vespatronic l'ho montata come da guida, provo ad anticipare di 24 gradi rispetto alla foto del negres e poi faccio i segni su volano e carter e provo con la strobo? Poi quando vedo che con l'anticipo ci siamo, smonto misuro e torno in rettifica..

×
×
  • Crea nuovo...