Vai al contenuto

Isi(F.R.T.)89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.109
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Isi(F.R.T.)89

  1. Ragazzi ho appena lavorato l'albero per il mio parmakit anticipandolo e ritardandolo..Ora vorrei rimbiellare perchè ho paura che possa esserci smeriglio nel cuscinetto della testa di biella.. Secondo voi un mazzuchelli amt 186 regge l'imbiellatura? Cioè l'acciaio dell'albero resiste o no a un'imbiellatura mantenedo l'interferenza giusta?

  2. Ciao guarda l'unica cosa che puoi provare è farla lucidare da un carrozziere con tampone e pasta abrasiva prima e poi polish.. Se però il colore è "cotto" dal sole o da altre cose non puoi fare niente. Dipende quanto è opaca.

  3. Ciaoa tutti ragazzi quest'inverno preparerò il parmakit ecv per la mia et3.. sono però indeciso sul volano. Ho a disposizione 2 alberi uno cono 19 uno cono 20 sarei propenso per il cono 20 sinceramente anche se il cono 19 è un piaggio è l'acciaio è senz'altro meglio del mazzuchelli cono 20. Sono indeciso sul volano da montare con l'accensione originale 6 poli dato che vorrei montare un cuscinetto a sfere.. Consigli in proposito? Io avevo pensato al volano della vespa v ma non sono sicuro della compatibilità tra volano e statore..

  4. Se usi il tasto cerca troverai moltissime discussioni e informazioni per quanto riguarda lamellare e valvola. Diciamo che nel caso valvola c'è una valvola ricavata nel carter , questa valvola viene aperta o chiusa dall'albero motore il quale nella spalla lato frizione ha un "incavo". Si parla di anticipo o di posticipo dell'aspirazione a valvola intendendo i gradi di albero motore in cui la valvola apre che ci sono prima del Punto morto superiore (anticipo) e dopo il PMS (posticipo). L'aspirazione a valvola non è così facile da preparare a dovere. è caraterizzata da un'erogazione appuntita agli alti regimi e poco regolare. Il motore ai bassi regimi è vuoto.

    Il lamellare si monta asportando completamente la valvola nel carter in modo da fare lavorare SOLO il pacco lamellare. La messa a punto è più semplice in quanto a regolare la lunghezza della fasatura di aspirazione è la depressione del carter pompa e anche l'onda di risonanza dell'espansione(ma questa è un'altra storia). L'erogazione è più lineare e più piena sotto.

    Sul motore vespa il lamellare tende a spingere in media (poi dipende da caso a caso) leggermente di più in quanto la sezione di passaggio della luce di immissione al carter è molto più grande in quanto non sei limitato dalla valvola per allargare il condotto.

    Ho cercato di spiegartela molto terra terra poi se usi il tasto cerca troverai una miriade di informazioni. Io ho fatto molti lamellari con successo ma il parmakit ecv della mia et3 lo farò a valvola;)

  5. Ragazzi ho un problema con un T5. Praticamente la frizione strappa in partenza in modo molto brusco. I dischi in sughero sono stati sostituiti ma senza risultati. Mi sono accorto che il rallino nella parte inferiore diciamo da dove è spinto è mangiato e pensavo fosse quello il problema l'ho sostituito ma non è cambiato molto così ho smontato e ho visto che ha iniziato a mangiare anche quello nuovo. Inoltre quando si va a tirare la frizione si sente un rumore di ferraglia per così dire. Ho controllato la frizione non vedo particolari problemi. La frizione è una 7 molle originale. Qualcuno ha esperienze analoghe da raccontarmi? Avevo pensato che potrebbe essere il disco in acciaio sul quale è inchiodato il pignone però mi fa strano.

×
×
  • Crea nuovo...