Vai al contenuto

Roby12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    558
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Roby12

  1. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ciao, il mio pensiero primario è quello che adesso ci sono possibilità tecniche e Kit che ai tempi si sognavano e per i quali ho già fatto i complimenti a chi li produce in un altro precedente post. Purtroppo non ho avuto ancora il piacere di provarne uno e spero di poterlo fare al più presto. I vari Kit li ho semplicemente visti attraverso il forum e insomma almeno a vederli, non credo sia necessario sottolineare la bravura di chi li ha realizzati. Purtroppo non ho dei paremetri di riferimento poichè si tratta di motori e percorsi totalmente differenti da quelli a me conosciuti. Tra l'altro devo confessarvi che non sono per niente attratto dai percorsi cortissimi e senza nessuno accanto da sfidare. Concordo con chi dice che su 150 metri almeno il 50% del risultato dipende da chi guida. Guardando i tempi posso prendere come riferimento quelli del prototipo Scauri perchè so bene che le vespe di Stefano non scherzano e non posso fare a meno di notare con stupore che le derivate Falc e M1 vanno veramente da colui_il_quale. Complimenti!
  2. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Esatto GeroLaVespa!!! In un unico post, oltre a te, saluto: Il Sig. Tanzi che mi ha fatto ridere con la sua simpatia; Terry; Vespadiabolica; Carlo83; Italopapi; Dany86; Sceva; Nino74; Saluto anche Vespaolo confessandogli che non ho capito il suo messaggio e il perchè della sua rettifica.
  3. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ciao Flaviopk50s. Appunto si parla di prestazioni e non di affidabilità. Così discutendo sembra un corso di sicurezza stradale e non di motori elaborati. Ti devo rimproverare il fatto che a Grammichele non ti sei fatto conoscere, in quanto ci avrebbe fatto molto piacere. Comunque, non mancherà occasione per conoscerci personalmente.
  4. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Sono tanti, ma tenendo conto di chi lo prepara (mi piacerebbe conoscerlo o provare uno dei suoi motori) non lo ritengo impossibile. Infatti, anche se non ho avuto modo di provarlo e nemmeno di vederlo, circa 20 anni fa si parlava di un doppia con pistone stampato costruito apposta da Mahle, che sviluppava 28 cv con una velocità di 160 Km/h in 400 metri. Chi ha gareggiato a Varano dovrebbe ricordarselo ed era un motore ufficiale fatto da un "Pugliese".
  5. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Grazie anche te per il benvenuto. Prendo spunto del tuo scritto per complimentarmi con chi ha regalato dei gioiellini per i motori Vespa rivolgendomi certamente a Falc, Quattrini, Dennis e alla collaborazione fatta da Scauri con la Parmakit. Fatto questo, però, mi non so cosa rispondere a chi sostiene che nel 1981 i 130 Km/h erano una chimera per una Small perchè sicuramente è una persona giovane che non ha vissuto determinati periodi. Soprattutto non li ha vissuti in meridione dove quelle velocità, anche se in percorsi più lunghi (un chilometro circa), si ottenevano già negli anni settanta con configurazioni che forse solo 2IS può conoscere in quanto della zona. Ho parlato del sud non per capacità, ma perchè probabilmente la passione e le pazzie con la vespa sono iniziate molto prima rispetto al nord. Una prova di questo potrebbe essere l'esperienza fatta da me la prima volta che andai a gareggiare a Parma, partecipando con un 125 Piaggio categoria C1 come da regolamento, anche alle accelerazioni dei 135 e ti spiego perchè: Fatta la gara di velocità ci siamo resi conto che le differenze di prestazioni erano infinite e quindi abbiamo partecipato senza timore alle accelerazioni di una categoria superiore e cioè la derivata con cilindrate fino a 135 cc battendo fin dalla prima tirata chiunque si affiancase alla partenza. Vedendo questo, il caro Angelo Zirri che saluto cordialmente, organizzatore della gara, ha pensato bene di togliermi immediatamente dalle scatole affiancandomi alla partenza la sua vespa con su il suo bel Cilindro Cagiva rifatto in fusione per adattarlo al carter vespa. Mossa strategica ed ovviamente efficace, perchè l'mr 2000 in configurazione ufficiale non è facilmente battibile da un semplice e piccolo piaggio (Il bravissimo e da me stimato Stefano Scauri dovrebbe poter confermare questo). Forse, potrebbe ricordare qualcosa anche il bravissimo Mescolini che guidava la Zirri e che saluto. Mi ricordo Angelo che a fine gara si è avvicinato alla mia vespa addirittura abbassandosi cercando di intravedere qualcosa che potesse fargli capire come era possibile che andasse così forte. Per finire dico che non mi viene facile dialogare con chi è scettico o con chi per limiti di esperienza e conoscenza diventa come un muro di gomma Non voglio stressarmi cercando di spiegare cose che in ogni caso vengono rifiutate per formamentis o perchè, come detto nel mio primo scritto, ognuno di noi pensa che nessun'altro possa fare meglio di noi stessi. Per fortuna non mi espongo con realtà che, a questo punto sembrerebbero favole. Mi dispiace per te se ancora oggi i 130 Km/h sono una chimera e per il tuo pensiero che i 130 si posono solo assaggiare. Con molto rispetto. Roby12
  6. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ciao Pensieri e grazie per il benvenuto. Non credo che alcune affermazioni possano essere interpretate diversamente da quello che in realtà sono. Le parole lette non possono aver un significato diverso nemmeno a volerlo credere. I vari discorsi non erano riferiti a dei percorsi precisi, ma dicevano molto chiaramente che una derivata con cilindro polini non può superare certe velocità a meno che non sia lanciata su 2 chilometri, con rapporti 29 denti, quarta originale e con il vento a favore..etc…etc…. insomma, molta ironia. I più preparati, invece, sostengono che tali velocità non sono superabili in base ai giri motore, rapporti e varie cose che in teoria sono vere, ma in pratica non sempre. La passione per lo sprint sicuramente limita l’interesse per la velocità di punta. Di conseguenza, non essendone interessati, le velocità di punta realmente ottenibili e in quanta strada, non le conoscete. Quindi, si fanno affermazioni assolute su cose che non si conoscono. Mi fa piacere il tuo nominare un doppia aspirazione che toccato da mani esperte arriva a velocità che non scrivo per non sollevare un polverone. Ma non riesco a dare un giudizio concreto su quanto da te espresso in merito ai “Lanci” perché non so come quantifichi la lunghezza o meno di un percorso. Mi spiego meglio: quello che per te potrebbe essere un percorso lungo per un altro potrebbe essere l’inverso! Sicuramente velocità elevatissime non si ottengono in 150 metri, ma non è necessario nemmeno un chilometro. Sarebbe bello poter ritrovare le classifiche e i tempi di tutte le gare di Varano e forse leggendole si potrebbe chiudere l’argomento. Se la memoria non mi truffa, in una delle gare di Varano, un meridionale (Pugliese) con cilindro doppia alimentazione diede una brutta lezione ad un famoso e imbattibile cilindro (ufficiale) in alluminio raffreddato a liquido. Ti posso assicurare che il motore ufficiale di A.Z. tirava di brutto… eppure il doppia ha vinto! Parlo quasi sempre di motori di altri in modo che non si pensi ad un discorso di parte. Comunque, sarò gratificato di condividere quello che nei limiti del possibile e nel rispetto dei segreti di elaborazione di Cateno Miano potrò eventualmente condividere con voi tutti.
  7. Roby12

    Velocità 130 Polini

    toglimi una curiosità : a prescindere dal fatto che fai arrivare una special o et3 a 120/125 Km/h o anche se fossi cosi' bravo a oltrepassare questa velocità massima...poi la vespa la utilizzi anche per andare normalmente su strada ? Io una 50cc special nuova l'ho avuta e dopo una settimana il motore era già stato smontato e portato a 102cc affinandolo con altri lavori e sostituzione di altri pezzi... Se deve essere solo un prototipo per fare una gara di accelerazione posso giustificare una durata breve dei particolari elaborati ma se devo anche girare per strada io guarderei che una frizione piu' di tanto non resiste, a quattro dischi è dura che fa schifo e rognosa nella regolazione, una campana con parastrappi che si sfascia se hai troppa potenza, un volano che pesa una esagerazione e anche se lo cambi è sempre grosso, un cambio con sole 4 marce che piu' di tanto non ti permette di alzare le fasi poichè dopo il motore se rende in pianura non va in salita....carter saldati poichè non hanno travasi grandi, valvole che piu' di tanto non puo' essere allargata poichè manca materiale....albero e biella che devi segare e poi la durata e quanto vibra....marmitta che se compri quelle che vanno in alto dopo non hai coppia in basso e non tirano le marce....c'è chi vuole montare i cilindri ad acqua da moto o ad aria di altri noti preparatori.... alla fine avrai anche la tua soddisfazione nel fare un motore...ma dove lavori ? che mezzo hai sotto al sedere ? Prima di tutto ciao. Se leggi bene ho scritto che non siamo solo noi quelli così bravi da oltrapassare agevolmente quelle velocità. Io non giro più in vespa da anni perchè ormai "grandicello" uso la macchina, ma ti posso assicurare che quando era il periodo ci giravo quotidianamente e con mano pesante senza avere nessuna difficoltà o guasti (proprio con un 34 e con 215 di getto del massimo). Tutte quei problemi da te elencati in merito alla frizione e altri componenti non esistono o perlomeno in piccolissima parte. Il vitorioso motore 125 Piaggio usato nelle gare di Varano ero lo stesso che Cateno usava giormalmente per spostarsi da casa al lavoro e viceversa. Inoltre ti preciso che i motori in questione non avevano e non hanno nessun riporto di saldatura nè ai carter nè al cilindro, le marmitte non le compriamo ma le facciamo, sul volano sei completamente fuori strada e i cuscinetti che ancora girano sul mio aspirato al carter girano da 21 anni senza un minimo di cedimento. E' vero che si deve sceglier cosa si vuole ottenere da un motore! Diciamo che soprattutto su un motore vespa è un pò come una coperta corta che se ti copre i piedi non ti copre la testa. Ma ancora non so e non ho capito quali sono i vostri parametri di riferimento in merito e mi spiazza il fatto che quando parlate di motori con fasature alte li descrivete quasi come se avessero bisogno di qualcuno che li spinga in partenza. Ti assicuro che non è così: solo perchè sono dei fatti provabili ti dico che il nostro 125 Piaggio(da gara o da passeggio?) per quanto abbastanza alto nelle fasature, con cambio e quarta originale e rapporti 24 denti, era già in pieno su 300 metri stabiliti dalla gara e con tempi (se non ricordo male) di 11,80 (1986). Quoto quanto scritto da 2IS in merito alle scelte personali.
  8. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Sono passati tanti anni e non posso avere la presunzione di ricordarmi tutto alla perfezione quindi non voglio insistere. Ricordo solo la quantità industriale di marmitte che Cateno portava settimanalmente ad Attilio. Non ho dubbi però sul fatto che per motivi commerciali le vendevano come delle EL.ME.MO Comunque per i competenti le differenze tra le Marmitte di Manfredonia e quelle di Giardini erano evidenti. Quanto tempo è passato!!!
  9. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ciao anche a te tuono blu, vi dico con assoluta certezza che le uniche espansioni presenti da Attilio prima delle Zirri erano quelle di Cateno che forse i venditori spacciavano per delle EL.ME.MO.
  10. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ti posso garantire che le prime espansioni vendute nella tua citta da "Attilio T." non provenivano da Manfredonia, ma da Giardini Naxos. Ne abbiamo saldate parecchie!!! Ciao...
  11. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Scusate se non sono celere nelle mie risposte, ma il tempo a mia disposizione è limitato da vari impegni. In questo post cercherò di rispondere a quelli che mi hanno già dato il benvenuto. Ringrazio Dragosanvito per l’accoglienza e per il suo giudizio in merito alle mie osservazioni confermando che, anche se non conosco nessuno e anche se si possono avere idee diverse, concordo sulla qualità della maggior parte delle persone presenti nel forum. Voglio dire una cosa a Lancer90: Pensi veramente di dare del lei ad uno che, anche se anagraficamente in stato avanzato di decomposizione, si mette in sella ad un prototipo vespa o ad un bicilindrico sfidando chiunque??? Lancer90 sia tu che gli altri, ovviamente, potete e dovete darmi del tu! Grazie per il benvenuto e ti dico che effettivamente l’esperienza è tanta (fratture e cicatrici varie comprese). La mia prima Vespa elaborata era un 75 cc che mi ha dato parecchie soddisfazioni per passare subito dopo ad un corsa lunga 90ss che ha fatto piangere parecchi possessori vespa di cilindrate superiori e poi ancora dopo ad un altro motore realizzato in uno dei modi usati in quei tempi e che descrivo senza andare troppo nei dettagli: Cilindro Primavera con 2 unghiate supplementari fronte scarico (non esistevano ancora i vari Polini, Pinasco); Marmitta a cono (so che non potete conoscere questa marmitta); Carburatore da 30 montato all’esterno tagliando una piccola parte del telaio Se la memoria non mi inganna doveva essere l’anno 1977. Garazie per il benvenuto anche a Whitesnake's Back al quale dico che i calcoli matematici nessuno può cambiarli e nemmeno trascurare poiché sicuramente fondamentali nello sviluppo di un motore. Pensa che io vengo scherzosamente criticato in quanto sono quello troppo pignolo nei dettagli e nella misurazione dei centesimi. Però devo dire anche che i numeri da moltiplicare o dividere vengono decisi da ognuno di noi. Inoltre molto spesso, mi sono reso conto che quando le ruote devono girare sull’asfalto la situazione paradossalmente cambia cedendo il passo a risultati non previsti sulla carta. Concordo con te sulle potenzialità del polini anche se ormai il mercato offre cilindri totalmente diversi. Ti è mai capitato di provare un doppia alimentazione fatto a regola d’arte? Se no, devo dirti che ti sei perso qualcosa di speciale e paragonabile solo a un cilindro SST ritoccato da mani espertissime. Ciao 2IS, non ti sbagli! Alla tua E-Mail ho risposto io. Siamo molto vicini e quando vuoi possiamo incontrarci per una chiacchierata. Se vivi a Catania dovresti sapere che quello da me scritto corrisponde a realtà in quanto i Catanesi sono sempre stati attivi nel mondo delle elaborazioni e soprattutto in quello delle gare clandestine. Ringrazio per il benvenuto anche AlbertoDm e Pensieri e mi scuso per il fatto che a loro non ho risposto adesso in quanto voglio dedicare un post a parte e con più tempo a disposizione. Ciao a tutti.
  12. Roby12

    Velocità 130 Polini

    Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, ma vi seguo da tempo. Per prima cosa penso sia doveroso salutare e complimentarmi per il vostro sito e per quello che anche grazie ad esso si sviluppa nel mondo Vespa. Sicuramente nessuno di voi (ad eccezione di chi eventualmente partecipava alle mitiche gare di Varano negli anni ’80) può ricordarsi di me, ma comunque ero e sono ancora il pilota ufficiale dei bolidi (bicilindrico compreso) preparati da Cateno Miano. Il mio nome è elencato nella classifica di uno dei vecchi articoli della Gazzetta di Parma inserito in una sezione del sito di Et3. Avrei molto da raccontare sulle mie esperienze riguardanti La Vespa , ma non sarebbe facile cercando di scrivere in poche righe sinteticamente e quindi lascio stare. Ritengo Et3.it un fondamentale punto di riferimento per tutti gli appassionati del mondo Vespa e per svariati motivi lo ritengo molto interessante anche per gli stessi elaboratori. Tante volte ho pensato di iscrivermi spinto dalla rovente passione che ancora oggi dopo 32 anni di esperienza fatta su motori Vespa di tutti i tipi, è ancora viva. Ma poi, per mille motivi, sistematicamente non lo facevo. Adesso ho deciso di farlo stimolato soprattutto da una cosa che mi rode dentro da molto tempo e per la quale non mi trovo assolutamente in sintonia con voi: Come mai anche i più esperti sostengono, sbagliando, che un motore vespa con cilindro 130 Polini non può superare i 120/130 Kmh? Questa è una delle poche cose che non condivido con voi e non lo dico per calcoli matematici (teoria), ma per esperienza personale (pratica) accumulata in più di 30 anni alla guida di Vespa elaborate. Certamente tali affermazioni sono in grado di farle anche per il fatto che dopo tanti anni, anche se di professione non sono né meccanico né preparatore, ogni tanto mi diletto (insieme a Cateno Miano) con frese e lime varie. Tengo a precisare inoltre che le mie affermazioni non sono assolutamente riferite solo ai motori preparati da Cateno, ma sono riferite anche a motori Vespa preparati da altri bravissimi elaboratori presenti su tutto il territorio Italiano. Conosco molto bene le discussioni da bar, ma questo non significa che tutti vivano di fantasie e non esclude nemmeno la possibilità che, malgrado le teorie, possano esistere persone che riescono a fare quello che non riusciamo a fare noi. Insomma, voglio dire che mi sembrerebbe più giusto fare affermazioni soggettive, non usando le proprie esperienze come un fatto assoluto e considerando volta per volta chi è la persona con cui si sta dialogando e quale potrebbe essere il suo livello di esperienza. Sono perfettamente in sintonia con voi sul fatto che ci vogliono le prove di quello che si afferma. Però, non credo che le eventuali dimostrazioni debbano avvenire nelle modalità a volte richieste da qualcuno del forum. Spero quindi che le vostre risposte non siano le solite lette ogni volta che qualcuno dichiara prestazioni diverse dalle vostre, anche perché i toni da voi assunti in qualche occasione non gratificano molto e danno la netta sensazione di sentire la vecchia e a noi tutti conosciuta storia della volpe e l’uva. Sarebbe bello,invece, poter scambiare delle opinioni sull’argomento con assoluta apertura e soprattutto accettando, malgrado le vostre affermazioni che sicuramente sono un risultato delle vostre esperienze, la possibilità che possano esistere delle realtà ben diverse da quelle a voi conosciute. Mi farebbe piacere affrontare questo argomento senza provocazioni o polemiche, ma con spirito costruttivo basato soprattutto sulle esperienze vere che ognuno di noi ha accumulato nel tempo. Credo che uno degli scopi del vostro sito dovrebbe essere proprio questo. Sperando che quanto sopra non venga frainteso come un atteggiamento arrogante, vogliate gradire i più cordiali saluti. N.B. E’ la prima volta che scrivo su un forum e considerando che non sono molto bravo con i pc, vogliate scusarmi per qualche eventuale ed involontario errore tecnico nell‘invio di quanto scrivo.
×
×
  • Crea nuovo...