Vai al contenuto

rossiassen

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.074
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    9

messaggi inviate da rossiassen

  1. Monto pure io quell'albero, il vantaggio rispetto ad uno tradizionale è che puoi tranquillamente maltrattar il motore come fosse una moto da cross senza aprirlo in 2.

    Monta un filtro Ram Air lo trovi su 2percento. Cambia che il motore ti dura molto di più. Mix al 3% con ottimo olio, non l'ELF blu se fai tanta strada perchè ti impasta il motore come la betonata.

     

     

    Grazie! Di olio uso sempre Bel-Ray H1R, lo conosci?

  2. la prossima volta usa il tasto cerca che di discussioni c'è ne sono tantissime!

    una proprio qualche post più giù del tuo:

    viewtopic.php?f=2&t=56734

     

    un buon filtro lo metterei per star sicuri!

     

     

    Perche' la prossima volta non mi chiedi se il tasto ''cerca'' l'abbia usato o meno?

    Comunque la risposta e' SI. L'ho usato e letto varie discussioni in merito. Cio' non vuol dire che non possa aprire un nuovo post per avere maggiori informazioni, peraltro non solo per la taratura ma in generale sul mio nuovo motore e le sue parti.

     

    Poi ''il filtro io lo metterei...'' vabbe', ma c'e' differenza tra filtro e filtro??? Marca, metallo, spugna...

     

    Cominciamo bene... grazie! :-|

  3. Ciao, ecco il motore che sto' pian piano realizzando:

     

    -M1L d56 nuovo di scatola.

    -M3XC.

    -Albero NCN c51 spalle piene 88mm.

    -Carter barenati e raccordati da Negres.

    -VHSB 34. Filtro???

    -Accensione Parmakit da 1kg c20.

    -24/72 con cestello Falc e pignoncino 25 DRT.

    -Frizione da definire. DRT, M2, Falc, PLC???

    -Crociera DRT.

    -1^ lunga e 4^ corta DRT.

     

    La taratura del VHSB e':

    Getto min. 40.

    Getto max. 135

    Spillo K57

    Polverizzatore DP266

    Aria 60

    Valvola 40

     

    Potete per cortesia postare le vostre tarature e/o pareri sul motore? Grazie mille!

     

    Un saluto,

    Simone ;-)

  4. Ciao,

     

    Vorrei acquistare il seguente vtronic per la mia Vespa Special. E' un c20 per PK da 1 kg e il prezzo e' di €225.

     

    http://img703.imageshack.us/img703/1051 ... nzo001.jpg

    http://img695.imageshack.us/img695/4893 ... nzo003.jpg

    http://img708.imageshack.us/img708/5131 ... nzo004.jpg

    http://img820.imageshack.us/img820/5734 ... nzo005.jpg

    http://img199.imageshack.us/img199/2439 ... nzo006.jpg

     

    Che ne dite, vado tranquillo? Devo apportare modifiche all'impianto elettrico per poterlo montare o cambia solo il cono da 20? Sono al corrente dei 12v anziche' 6v.

     

    Vi ringrazio anticipatamente! :-D

     

    Un saluto,

    Vale

  5. Grazie per l'interesse ragazzi! Il mio progetto é il seguente:

     

    130 Polini con travasi alla base di poco allargati e raccordati al carter. Basetta da 2mm e squish a 1mm. Scarico 65-67%. Albero corsa 51 anticipato "a filo di luci" quindi senza incroci. Rapportata corta 24/72 con 4^ DRT. Il carb é un PHBH 28 non lamellare (tutto ancora da tarare!). Espansione... :?: Ritardo e valvola?

     

    Che dite, notate qualcosa di insolito o irregolare?

     

    Vi ringrazio, un saluto,

    Vale

  6. Purtroppo riportando materiale sufficiente per fare dei bei travasi,stai tranquillo che il piano si deforma...se al limite mentre fai i travasi senza aver riportato sfondi,puoi risolvere con un punto di saldatura o dello stucco buono ;-)

     

     

    Grazie sangio76! Scusa l'ignoranza in materia, ma se si deforma corri il rischio che non combacino piu' i 2 carter o cosa? :-?

     

    Ciao

    Praticamente và proprio via il piano d'appoggio del cilindro,deformandosi col calore della saldatura,occorre quindi rifare il piano in modo da riportare tutto in squadro...comunque è una lavorazione molto semplice e poco costosa per qualsiasi officina di rettifica ;-)

     

    Eh gia', "lavorazione molto semplice e poco costosa per qualsiasi officina di rettifica "! In Italia forse, qui' purtroppo sono tutte mezze seghe (SI PUO' DIRE :?: )

    Mi sa' che mi dovro' rivolgere a qualche officina specializzata nell' elaborazioni di moto da gara! :1

     

    Forse diro' una stupidaggine: E se' la saldatura viene fatta con carter uniti e cilindro montato? Mi do' una martellata? Eccola! :M

     

    Ciao e grazie!

  7. Purtroppo riportando materiale sufficiente per fare dei bei travasi,stai tranquillo che il piano si deforma...se al limite mentre fai i travasi senza aver riportato sfondi,puoi risolvere con un punto di saldatura o dello stucco buono ;-)

     

     

    Grazie sangio76! Scusa l'ignoranza in materia, ma se si deforma corri il rischio che non combacino piu' i 2 carter o cosa? :-?

     

    Ciao

  8. Vi ringrazio ragazzi!

     

    Abito ad Amsterdam e nessuno qua' sa' dove mettere le mani! :WA Le poche Vespe che giravano negli anni 80 e 90 erano tutte PK, le Special, L, N, etc. cominciano a saltare fuori adesso. Priamvera e ET3 sono rarissime, in 13 anni ne' ho vista una sola! :-(

     

    Mi sapete dire se apportando del materiale il carter si deforma veramente??? Me lo sento dire dappertutto e percio' nessuno me lo fa'. :-?

     

     

    Ciao ;-)

  9. Ciao a tutti,

     

    Chi mi sa' dire se é necessario apportare del materiale al carter per raccordare un 130 Polini? Solo lato frizione o anche lato volano?

    Il cilindro ha i travasi un po' allargati come quelli della Worb5.

    Poi, nel caso fosse necessario, non ho trovato ancora nessuno disposto a farlo. Non vogliono prendersi la responsabilita' perche dicono che i carter si deformerebbero per via delle alte temperature! E' veramente cosi'???

     

    Vi ringrazio anticipatamente, un saluto, :D

    Vale

×
×
  • Crea nuovo...