Vai al contenuto

davi130

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    83
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da davi130

  1. ciao a tutti,vi spiego la mia situazione:

    ho appana (300 km) finito la mia vespa primavera con 130dr,carter raccordati,albero mazzucchelli anticipato,carburo da 19 , sito a siluro e sono in fase di carburazione.

    il filtro originale è stato modificato togliendo la vaschetta di gomma che lascia aperti i tre fori inferiori e mettendo la spugna malossi al posto della rete metallica,il problema è che con un getto da 87 sono magro tanto che non sta accesa neanche al minimo.

    quello che piu mi stupisce è che con la stessa taratura del carburatore ma con filtro polini la carburazione era giusta(nocciola) ma non andava benissimo;ora è magra ma va molto meglio nel senso che è piu pronta e prende molti piu giri (in 3a 85 km/h) ma non sta accesa e la candela e piu chiara.

    Spero di essermi spiegato bene e vi chiedo dispiegarmi come regolare le varie viti e che getto mattere,

    ciao tumi

     

     

     

    Motore simile al mio.

    Dr 130 (i carter non sono raccordati) filtro polini, scarico leovinci,albero mazzuchelli anticipato.

    Come getto del massimo ......dopo tante prove e' un 93.

    Ho regolato anche l'anticipo 2 mm indietro.

    Sono molto contento.

    Peccato che mi perde un po' d'olio ,colpa dei carter che sono di 2 vespe diverse e non sono accoppiati bene.

    Spero ti sia di aiuto

  2. La marca del cuscinetto non la riesco a leggere.....quanti anni? non so ...io non l'ho mai aperto.

     

    comunque sono fermo ...mi manca l'estrattore per la frizione.

    Ho recuperato un motore completo da primavera,montero' quello provvisoriamente...nella speranza che l'impianto elettrico dell'et3 sia compatibile.

  3. Buongiorno a tutti.

     

    Mi serve sicuramento il vostro aiuto.

     

    Vespa et3 primavera

    Cilindro dr 130

    Carburatore 19 getto massimo 88

    Filtro polini

    Scarico leovinci

    Tutto il resto originale.

     

    IERI SERA SI E' BLOCCATO TUTTO

     

    Viaggiavo in seconda e fortunatamente andavo piano,quando mi si e' bloccata la ruota dietro...............pensavo d'aver grippato...e invece.....

    Arrivo a casa a spinta ...smonto il cilindro ...e tutto e' perfetto.

    Candela perfetta

    Pistone nessun graffio

    Cilindro come nuovo

    Ma tutto e' ancora bloccato sia dalla pedivella sia girando la ventola.

    Che cavolo e' successo?

    Ero cosi' contento.....andava una meraviglia....

    Puo' essersi bloccata la frizione o addirittura rotta spezzata?

    L'unica cosa che ho notato era un rumore di frizione nella cambiata ma non ha mai slittato.

    Grazie a tutti

  4. Ragazzi calma.....il Gero ha in riparazione la mia vespa con l'mr e dopo averlo aperto si e' accorto che il pistone e' un po' cotto....sarebbe da sostituire....il cilindro e' perfetto .Succesivamente mi ha preparato una lista dei ricambi da sostituire o mancanti....tra' i quali il quartino....ho chiamato io zirri e per la consegna si parla di 20/30 gg.....Ora ...anche io ho un' officina (solo auto) compro ricambi tutti i giorni...non pretendo che tutto sia sempre disponibile,ma pistoni e quartini dovrebbero essere (secondo il mio parere) sempre a magazzino.Gero si e' un po' sfogato perche' chiaramente non vede l'ora di rimetterlo in moto.

    Saluto a tutti

  5. Pistone cotto (da sostituire)

    Albero ....non e' a spalle piene ed inpiu' ha parecchio gioco (da sostituire)

    Mancava il getto del minimo nel 34

    Il cilndro e' buono

    I carter sono lavorati

    Frizione cotta

    Quartino mancante

     

    Insomma ....non siamo messi tanto bene....comunque

    Situazione attuale

     

    Albero comprato

    frizione comprata

    Cuscinetti ,paraoli e guarnizioni comprati

    Pistone ,quartino, e vtronic da comprare.

     

    Intanto sto' preparando la forcella ant con il disco

    Ho utilizzato la forcella di un quartz facendola modificare da un tornitore......e' perfetta,devo solo fissare la pompetta sul manubrio...e non e' facile.

     

    Mi consigliate un tachimetro....che magari faccia anche da contagiri.

     

    Vi aggiornero' appena ho tutto il materiale.

    A presto

  6. Tutto chiaro...almeno in testa.

    Oggi comincio a smontare il motore dalla vespa per poi valutare quali interventi conviene fare.

    Fatto questo pero' vorrei sapere se c'e' qualcuno disponibile ad apportare le modifiche....possibilmente vicino alla mia citta.

    Comprerei io tutte le parti che occorrono a condizione di riuscire ad utilizzare la vespetta in tutte le marce e con un avviamento migliore dell'attuale,visto che ora in 3° si siede e che per metterla in moto la dobbiamo spingere per kilometri.

     

    E' possibile???

  7. Rispondo un po' a tutti.

     

    intanto sono molto contento che mi abbiate accettato nella vostra famiglia.

    La mia famiglia e' composta cosi?:

    una et3 bianca con motore 130 dr e proma (ho discusso in passato per dei consigli su questo forum9

    una pk xl (la mia prima vespetta a 16 anni) con su' un 75 dr e una leovinci

    una et3 immaccolata grigia originalissima

     

    e l'ultimo acquisto e' questa bella special (peccato il colore) che ho pagato 500 euro completa di libretto e funzionante

     

    l'ho comprata a un ragazzo di 2altedo" provincia di bologna ,ma non ho trattato direttamente l'affare ma c'e' un intermediario collezzionista di vespe.....e' per questo che non ho tutte le informazioni...non ho il numero del ragazzo ...le domande le devo fare all'intermediario purtroppo.

    Credo di averla pagata bene perche avendo una attivita' con il collezionista ho dei rapporti di lavoro e a lui vespe elaborate non interessano.

    Conosco bene camugnano.....li' si che serve avere le marce corte.....

    Credo che avro' proprio bisogno del vostro aiuto...ma non solo in forum..Credo che con la mia attivita' e con la mia scarsa competena non andrei lontano.

    ps. tralatro la special e' appena uscita dalla carrozzeria....conosco bene i prezzi delle verniciature e so valutare la cura con cui e' stato fatto l'intervento.

    Grazie ancora

  8. premessa:

     

    tutto quello che so sulle vespe lo sto' imparando da questo forum...e non sono un meccanico.

    Ho letto che tutti voi giustamente adeguate la parte di innesto con il cilindro,allargando quella sede.....non uso termini tecnici perche' non li conosco....e se li uso come prima li sbaglio....

     

    ora...domani lo chiamo chiedo che interventi ha fatto oltre al montaggio delle parti e poi ve lo posto.

    Non volevo scaturire delle curiosita'....volevo solo farla funzionare al meglio.

    Grazie ancora

×
×
  • Crea nuovo...