Vai al contenuto

gjespo85

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    101
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da gjespo85

  1. Ieri sera ho fatto una prova che per quanto stupida possa essere mi ha quasi risolto il problema. :lol:

    Parto con una domanda (per Markino): che candela stai usando sul Malossi?

     

    Per seguire il manuale alla lettera mi sono comprato la candela Denso che consiglia Malossi, ovvero la W24FS-ZU (ero lì lì per prendere una normalissima NGK B8HS, ma visto che questa la consiglia Malossi...). :lol:

     

    Allora, ieri sera dopo aver rimesso il getto Max 108 e Min 50 ho provato a riaccendere il motore e questo si è acceso per qualche secondo e poi si è spento da solo. Allora visto che, nè di pedalina, nè a spinta, la Vespa non voleva riaccendersi, svito la candela e noto che proprio come pensavo la candela era bagnata. La pulisco e la riavvito. Provo ad accendere e di nuovo il motore si accende e si spegne subito. Ri-svito la candela ed era ancora bagnata. :oops: Ora decido di provarla "esternamente", ovvero mettendola a massa per vedere se fa una bella scintilla... allora dò di pedalina e vedo che la scintilla non va da elettrodo a elettrodo ma parte lateralmente, ovvero dall'elettrodo centrale verso la corona filettata.

    Dopo un'ulteriore pulizia e un'ulteriore prova di accensione fallita decido, con una serie di moccoli, di provare a cambiare candela... ;)

    Allora prendo dalla Special di mio fratello una vecchia, sporca e consumata B8HS... la avvito sul Malossi, accendo e... FUNZIONA BENISSIMO (par furlàn: "al funziòne come un pipìn")!!! :mrgreen:

    Ora il motore sia ccende al primo colpo, non c'è neanche l'imbrodamento, anzi, ora il minimo sale come sintomo di carburazione magra (ovvio, perchè sono senza filtro). :-|

    Adesso il motore è prontissimo, non borbotta e non tosse. Ora devo solo trovare un filtro che mi vada bene...

     

    Il problema della candela è quello che probabilmente l'elettrodo si sporca e la morchia, facendo da isolante, non permette lo scoccare della scintilla. Al contrario con la candela "classica" l'elettrodo è abbastanza grande da non sporcarsi completamente, o almeno da riuscire ad "autopulirsi".

     

    MORALE DELLA FAVOLA (almeno secondo me): è la seconda volta che provando una candela speciale (in questo caso con l'elettrodo fino, in un altro caso con elettrodo al platino) mi sono trovato male... non comprate candele "speciali", sono soldi buttati nel CESSO! La classica candela con l'elettrodo gigante come una trave funziona benissimo! :mrgreen:

    Ovviamente visto che ho appoggiato 12 euro per questa candelaccia vado dal ricambista e me ne faccio dare due BUONE!

     

    Stasera affino la carburazione, ma per ora mi sembra che il problema si sia risolto al 90%. Domani vi darò notizie.

    Comunque mi potete consigliare un filtro de mettere sul 25?

     

    Grazie

     

    MANDI

  2. Grazie a tutti i Malossisti (o ex Malossisti perchè passati all'M1ismo)! :lol:

    Il mio problema è proprio quello dell'esempio di Crimaz, solo che non sale neanche di giri...

    Comunque se il problema è quello dell'inclinazione del lamellare, come mai su altre Vespa con la mia stessa configurazione il problema non c'è?

    Proverò sicuramente a fare la "prova della cassetta", ma una soluzione quale potrebbe essere?

     

    Nota: il mio "filtro" è una retina metallica con calza di nylon. C'è un filtro che mi consigliate? Ma se ci metto un filtro non si imbroda ancora di più?

     

    Grazie

     

    MANDI

  3. Ciao,

    ieri sera appena sono arrivato a casa mi son messo a lavorare sulla mia 50L. Smonto il carburatore, cambio il getto max da 108 a 120 (per essere sicuro), rimonto il tutto e accendo. A freddo parte bene, ma appena si scalda il problema è lo stesso. Appena apro un pelo il motore borbotta e non raggiunge mai pieni giri, neanche in folle. :lol:

    Vado a fare un giretto, giusto per vedere se il motore sotto carico si comporta meglio, ma non cambia niente. :lol:

    Allora ritorno a casa e rismonto il carburatore. Cambio il getto del minimo da 50 a 60, rimonto e riprovo: ancora niente. ;-)

    Stasera proverei ad alzare lo spillo, ma non ho idea che funzioni. :lol:

     

    In marcia il motore si comporta "bene" tra 1000 e 2500 giri circa, poi borbotta. Partendo da fermo il motore rischia di morire ogni volta, ma non capiso se si ingolfa o se è tremendamente magra (cosa che non penso dato che come ho già detto ho messo il max di 120). :cry:

    Cosa pensate che sia? Potrebbe essere un trafilo di aria da qualche parte (anche se ho chiuso bene tutti i dadi e le guarnizioni le ho passate prima nell'olio)?

     

    MANDI

  4. Io devo solo ringraziare le Forze dell'Ordine perchè mi hanno sempre graziato. Solitamente dalle mie parti se ti beccano in due son ca**i... se ti beccano senza casco con ca**i... se ti beccano a più di 45 all'ora son ca**i... se non hai il collaudo son ca**i... :roll:

    Forse mi hanno graziato sempre perchè ho i docs in regola (assicurazione, collaudo e bollo) e forse perchè ho la patente della moto e quindi in teoria loro considerano che se uno ha la patente della moto è capace di gestire un mezzo di cilindrata superiore, quindi se ho il 50ino elaborato me la fanno passare liscia, però se non fossi maggiorenne o se non avessi la patente forse mi avrebbero già segato la vespetta... :roll:

     

    MANDI

  5. Ciao,

    anch'io sabato ho chiuso il Malossi con la stessa identica configurazione di Markino. Ho messo il 25 precarburato, il filtro è composto da una rete metallica e una calza di nylon. Quando la accendo tiene il minimo, però borbotta e non sale oltre 3000-3500 giri... ho pensato all'anticipo e allora ho regolato lo statore (Special) di un paio di gradi in senso orario rispetto a come è messo sul motore Special (quindi visto che l'anticipo Special è 19° ora dovrebbe essere 17°, quello giusto per il Malox).

    Il problema è rimasto. :roll:

     

    Siete sicuri che sia magra di miscela? In effetti scalda un pelo, però la candela è nerissima. Inoltre se tiro lo starter si ingolfa. :roll:

    In sostanza non capisco se è un problema di carburazione o di anticipo.

    Markino dimmi anche tu se l'ulteriore aumento di getto ha portato benefici.

     

    Altro problema: quando accelero il cordino non riesce ad alzare completamente la ghigliottina: che metodo usate voi per ovviare a questo problema?

     

    Grazie

     

    MANDI

     

    Marco

  6. foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

    foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

     

     

    MANDIIIIII

  7. Ciao,

    scusate se rompo ma con il "Cerca" non sono riuscito a trovare la discussione che mi interessava... avevo già letto di un volano PK compatibile con lo statore ET3, però di peso minore rispetto al volano dell'ET3 stessa.

     

    Il mio interrogativo è: PRECISAMENTE, da quale Vespa PK deriva il volano con cono da 19 compatibile con lo statore ET3?

     

    Inoltre vorrei sapere il peso, come si è trovato colui il quale ha usato questa configurazione, quali altri adattamenti si sono resi necessari, ecc, ecc...

     

    Scusate se sono ripetitivo.

     

    CIAO

     

    Marco

  8. Ben detto BEGO.

    Secondo me bisogna:

    1) Trattare bene il proprio motore, senza aver troppo premura di tirarlo... un bel rodaggio fatto con calma (e PIANO) non spompa il motore... ogni tanto una tiratina di qualche secondo e poi proseguire tranquilli. Meglio tirare le prime marce, non quelle più lunghe (tengono più tempo il gt sotto sforzo).

    2) Non seguire i rodaggi-lampo che sono indicati nelle istruzioni (vedi Malossi - rodaggio di 60 min). Questi rodaggi sono intesi per i motori che verranno utilizzati in competizione (come del resto dovrebbero essere utilizzati i GT elaborati :lol:). Per uno che userà il motore in gara allora può andare anche bene il rodaggio-lampo, visto che deve sfruttare al massimo il gt per un breve periodo, ma se volete fare un motore che duri nel tempo bisogna andarci piano. Minimo un 500 km perchè un gt inizi a "sciogliersi".

    3) Carburate bene il GT! Perdeteci un po' di tempo, non andate "all'arrembaggio" impazienti di correre in giro per il paese! Curate questo aspetto, pena altrimenti la classica scaldata (come minimo).

    E poi una buona carburazione vi darà soddisfazioni senza "buchi" o "ingolfamenti".

    4) Fare sempre una buona miscela, usando un olio decente! Non serve fare miscele al 3% o più! Io, facendo sempre la miscela al 2% (in rodaggio e anche dopo) non ho mai avuto problemi neanche su viaggi lunghi, vedere per credere (ad esempio la mia Special su http://digilander.libero.it/daidut/dani.html : le foto della rifinitura del cilindro sono satate fatte dopo 16.000 km, non è una balla).

    5) Quando si allargano luci, travasi, scarici, ricordarsi sempre di tenere un profilo arrotondato sul bordo (specialmente sullo scarico) in modo che la fascia quando ci passa sopra non vada ad agganciarsi. Anche se non si allarga niente ricordarsi che è meglio rifinire il cilindro e il pistone prima di installarlo brutalmente. Arrotondare leggermente gli spigoli delle luci, levare le bave da pistone o testa o travasi.

    6) Occhio se si modifica il pistone! E' facile indebolire il mantello e poi incorrere in devastanti grippate!

     

    Vi posso giurare che io ho seguito questi passi e NON HO MAI GRIPPATO UN MOTORE VESPA!!!

    Oh, basta perderci una giornata, mica un anno! 8)

     

    Scusate la predica (ovviamente non è rivolta agli esperti, ma agli interessati).

     

    MANDI

  9. Vista la confusione mi fiondo anch'io in questo topic per creare ancora più subbuglio! :P

     

    Il discorso è: non è vero che più sono lunghi i rapporti e più la Vespa corre! Se il motore non ha abbastanza forza per "tirare" i rapporti lunghi si rischia che con questi rapporti lunghi si raggiunga una velocità massima minore di quella che si raggiungerebbe se si avessero dei rapporti più corti. Questo perchè il motore non ha ababstanza "forza" per "tirare" questi benedetti rapporti!

     

    Quoto pienamente l'idea della 22/63, un rapporto abbastanza corto da tirare la 4^ benissimo e abbastanza lungo da avere anche allungo (ascolta Carlo83 perchè la sta già usando sul malossi, ascolta WUDU perchè la userà fra poco tempo sul malossi).

    Ho provato personalmente una Vespa con 132 malossi (wudu sa quale :roll:), albero et3 originale, 22/63, carburo 24, proma. Senza lavori. Senza cambiamenti di fasature. Risultato: il tiro del motore c'è subito, senza cali di prestazione. In salita poi è una goduria...

     

    La 24/72 scordatela, il malossi è sprecato per questo rapporto, di solito si usa sui corsa corta.

    La 23/60 può essere una soluzione, ma ha il corpo in alluminio, e se non usi i dischi Polini (frizione a 3 dischi purtroppo), ma usi i dischi in ferro rischi di rovinarla. Con la Polini 3 dischi invece rischi che scivoli la frizione. :D

     

    Suggerimento: Il 19 è poco per la sete che ha il malossi: come minimo ci vuole un 24 perchè renda. Comunque questo è un'altro discorso. :shock:

     

    MANDI

  10. Siete fortunati... avreste già perso in partenza! :lol:;-)8)

     

    UAAAAHAHHAHAHHAHAHAH :roll:

     

    No, a parte gli scherzi, è un peccato che non possa partecipare anche gente esterna, io ad esempio verrei volentieri... anzi, mi metterei subito all'opera per preparare un motore solo per questa gara!

     

    Sapete che vi dico? Se proprio non cambiano le regole vengo lo stesso a rompervi le balle ai box! :-(

     

    MANDI

  11. Quali GT son più adatti

    allo sviluppo di un motor prestante?

    Se il progetto si farà

    diventerà una "Vespa Tonante".

     

    Se fra liquido ed aria distinguerete,

    anch'io ne creerò uno,

    che però non abbiano troppa sete,

    altrimenti non ne fo' nessuno...

     

    Infine vi chiedo orsù,

    o maghi del prototipo suddetto,

    qualche consiglio buono,

    per crear un motor perfetto.

     

    Se le misure mi dite anche

    di corsa ed alesaggio,

    più facile sarà per me

    elaborar la mia Vespa Piaggio.

     

    In anticipo vi ringrazio

    sperando in una risposta,

    intanto io cerco un po' di spazio

    dove la Vespa verrà riposta!

     

     

    Che poesia! ;-)

     

    MANDI

×
×
  • Crea nuovo...