Vai al contenuto

Fionda

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    33
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Fionda

  1. Ciao!

    Scartata la scorciatoia del cambio del solo pignone mi chiedo:

    - Al di là delle mie dubbie capacità tecniche serve qualche attrezzatura particolare per aprire il motore, cambiare campana e pignone e magari sistemare quel problema del "dente della frizione piegato/rotto" che avete visto nelle mie foto?

    - Per scegliere i pezzi nuovi è meglio aspettare l'apertura del motore per vedere esattamente cosa c'è montato?

    Grazie mille!

     

  2. Allora, piccolo collaudo fuori casa, effettivamente già la prima è lunghissima, la seconda da 40km/h in salita, non sono andato oltre preoccupato per gli spazi di frenata 😁

    In salita anche in due vien su bene...devo procurarmi almeno un casco per provarla meglio.

    Quanto è difficile cambiare il rapporto?

  3. 2 ore fa, DoubleG ha scritto:

    Io c'ero in quell'epoca, quando mio padre mi comprò L'ET3 (860.000 lire tonde tonde nell'ottobre del '78), avevo compiuto 16 anni a gennaio ed erano 10 mesi che lo esortavo (ovvero gli fracassavo gli zebedei) a comprarmi "la moto". Mi ero appena ritirato dagli studi, non avevo voglia di studiare e già lavoravo, dando lo stipendio in casa. Io non volevo la Vespa, sbavavo letteralmente sulle vetrine del concessionario che aveva, oltre alle Vespe, un Aspes Juma 125 🤤

    Mio padre mi disse " o questa (l' ET3) o vai a piedi" 😆

    Dovetti accontentarmi, ma poi mi resi conto che non avevo poi fatto un cattivo affare. Me la invidiavano tutti l'ET3, ed ora che a distanza di 45 anni la usa mio figlio sono in tanti al club che la mangiano con gli occhi. 

    Il mio ricordo di averlo pagato 900.000 lire, avevo preso questo senza frecce perchè quello con frecce e bauletto costava 1.200.000 lire e con quanto messo da parte con i lavoretti estivi non ci arrivavo.

    • Like 2
  4. Sai che non ricordo di aver parlato di velocità prima del post qua sopra?

    Prima di accendere purtroppo devo aspettare di sistemare un paio di cose

    In realtà avevo in mente che fosse un 130 ma poi quando ho fatto le misure mi sono sembrate più quelle di un 115 ma è assolutamente possibile che mi sbagli.

    Allego misure di precisione del cilindo 😁

    Sulla terminologia perdonatemi (anche se qui da noi si diceva così...frizione a denti dritti)

    20230304_173700.jpg

    20230304_173751.jpg

    20230225_163453.jpg

    20230304_172047.jpg

  5. Ma cavolo, io tutti questi problemi di rapportatura non li ricordo, ricordo, per quel che vale un 90kmh di tachimetro e problemi seri di surriscaldamento.

    Però ero un ragazzetto....quindi non so se i 90 li ho fatti in discesa o cose del genere

    Quindi se ho capito bene la frizione è stata effettivamente cambiata con una denti dritti ma usando una rapportatura esageratamente lunga. Corretto?

    Che cosa mettereste? (ricordo che è un 115 con 19/19 e padella)

    Perchè si deve aprire il motore come una cozza?

    Non basta aprire il carterino frizione per sostituirla?

  6. Piano piano sto imparando i "termini tecnici" però tante cose mi mancano ancora:

    - cosa vuol dire "tiri bene 2 marce e poi si siede"?

    - "si siede" a causa del disco frizione danneggiato oppure del rapporto troppo corto tra primaria e campana?

    - cosa vuol dire "il motore va aperto"? per cambiare la frizione non basta averlo "aperto" come da foto?

    - che rapporto montereste?

    - l'ingranaggio della foto è un "denti dritti"?

  7. 52 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Ma chi lo ha assemblato questo motore? 

     

    Eh son lavori fatti da ragazzini, non mi ricordo com'era andata.

    Mi ricordo vagamente di una "frizione a denti dritti" ma non so se era poi stata fatta oppure no.

    Quanto all'olio la moto è ferma da almeno 25 anni non credo abbia girato a secco.

    Del segno sulla campana che ne dite?

  8. Finalmente ho aperto la frizione e con essa un mondo 😄

    Innanzitutto di olio non c'è traccia o quasi. 

    L'ingranaggio di cui devo contare i denti è quello della foto?

    L'altro credo sia sotto la frizione ma come faccio a sollevarlo?

    Il bordo interno di quella che credo sia la campana è danneggiata in un punto,  è grave?

    Grazie!

    20230416_111631.jpg

    20230416_111648.jpg

    20230416_111739.jpg

    • Haha 1
    • Sad 1
  9. Quindi potrebbe essere che mi abbiano montato il collettore del primavera ma non riuscendo a centrare il foro lo abbiano piegato a caldo per farlo andare bene?

    Il 19 non l'avevo montato io ai tempi ma un mio amico il cui padre aveva una autofficina e non so (o non ricordo...credo fosse l'86) che cosa abbia fatto esattamente.

    Comunque il collettore preferirei cambiarlo in modo che anche il soffietto vada a posto bene chiudendo il foro verso il pozzetto. 

    I silent block li ho cambiati io, erano un po' cotti ed i bordi del tubo metallico come consumati, anche il vitone era in po' deformato.

    Rondelle tra il tubo del silent ed il telaio non c'è ne sono (ma non c'erano nemmeno prima) devo procurarmele?

    Perché dici che i distanziali non servono?

    Ho l'impressione che senza distanziali il blocco motore possa scorrere a destra e sinistra.

     

  10. Ciao,

    nel weekend sono riuscito a rimettere in verticale il pk ed a fare le foto.

    Mi sono accorto che, nel sostituire i silent block sono "avanzati" due oggetti che avevo interpretato come parti dei vecchi silent block ma che ho scoperto (ora) essere dei distanziali.

    Le foto sono fatte quindi senza i distanziali.

    Mi sembra però che i pochi millimetri di spessore di questi distanziali possano comportare uno spostamento così grandel del collettore.

    Che ne dite?

    20230402_205139 (2).jpg

    20230402_175614 (2).jpg

    20230402_175722 (2).jpg

    20230402_180539.jpg

  11. Non son convinto,

    i silent block sono nuovi ma già prima di cambiarli avevo trovato la lamiera attorno al foto piegata in corrispondenza della zona in cui, nella foto, vedi il collettore quasi toccare il bordo.

    Che sia piegato mi sembra difficile, secondo me andrebbe dissaldato e risaldato per modificarlo.

    Dalle foto che ho trovato in rete la differenza tra un collettore PK ed uno ET3 non mi sembra così evidente, come fai ad essere così sicuro che sia giusto?

    • Like 1
  12. Il 23/3/2023 in 10:56 , MarcoBorga96 ha scritto:

    Devi coricare il motore verso dx, che sia o no sotto la vespa. Altrimenti appena leverai il piatto porta ganasce, passerà fuori dal cuscinetto dell'asse ruota (a meno che sia il modello schermato)

    Alla fine sabato ho lasciato stare, non sono riuscito a capire se per farlo devo smontare il mozzo oppure se basta svitare i bulloni e sollevare il coperchietto della frizione.

     

×
×
  • Crea nuovo...