Vai al contenuto

Marco_Pintore

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    143
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

messaggi inviate da Marco_Pintore

  1. Ciao a tutti,

    nella prossima primavera dovrebbero cedermi un telaio di et3 che vorrei far ripristinare per poi tenermelo. Io mi occuperò del motore , vorrei fare un motore il più possibile originale, quali sono le peculiarità che devo andare a rispettare, le accensioni et3 le ho viste in vendita, spero solo di trovarne una in grazia di Dio, per quanto riguarda il resto, carter cilindro ecc, cosa devo andare a cercare? 

    Grazie mille,

    Marco

  2. In questo momento, Marco_Pintore ha scritto:

    Si la strobo funziona, testata su altre accensioni fra le quali Malossi vmc e pks.

    il pinasco montava su uno statore pks naturalmente ad anticipo fisso impostato a 19 gradi 

     

    Anche perché se fosse la strobo e fossi così anticipato come dovrei essere in quella posizione me ne accorgerei anche usando la vespa , invece ora sto sui 18 gradi ma variabili della vmc agli alti immagino scenda ad 11 . Per carità la vespa funziona bene però nel lungo periodo non so cosa potrebbe comportare, quindi meglio cambiarla piuttosto che fare prove.

  3. 11 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto:

    Il pinasco va visto sul retro per stabilire su che statore monta.

    Prova con il Malossi.... però.... sei certo della tua stroboscopica?

    Si la strobo funziona, testata su altre accensioni fra le quali Malossi vmc e pks.

    il pinasco montava su uno statore pks naturalmente ad anticipo fisso impostato a 19 gradi 

     

  4. 1 ora fa, PDD-Poeta ha scritto:

    c'è la BGM fissa che ha volano da 1,6 è tremendamente simile alla 6 poli piaggio, quindi ottima, provata.

    la VMC anche però,,,, la tua segna cose strane, metti il dado al centro dell'asola, non è chehai montatto un volano simile ma non del kit?

    No no il volano è il suo, ho un volano pinasco (in foto)che stava su un accensione pk originale, se provassi quello potrebbe andar bene per vedere se magari è il magnete in posizione errata ? 
    altrimenti ho anche il mio Malossi che mi sembra tremendamente uguale al vmc 

    D41396DB-7651-41FE-BF0A-6BFBF8BD14A9.jpeg

  5. 9 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Straquoto tutti, quello statore è sicuramente fallato

    20230923_181411.jpg

    Così sono a 23gradi spaccati

    L'unico vera problema delle puntine è la luce e la potenza che erogano nell'impianto. Ma per motori standard, dicono senza problemi la loro

    Miseria se è fallato, anche io l’ho avuto e ricordavo una posizione simile, con l’isola circa a metà del dado carter, se questo lo metto così è un impresa accenderlo e poi mi va lo scoppio in scarico se leggo con la stroboscopica sto circa a -5 così 😅

    • Haha 1
  6. Cioè su 3 accensioni non ne ho azzeccata una funzionante?
    questa non è la mia vespa , è un'altra.

    Il proprietario ha voluto sostituire cilindro e accensione, son sicuro sulle misurazioni, le ho rifatte 3 volte, non è manco il primo anticipo che faccio, però questa situazione è strana. cosi com'è la vespa è utilizzabile, funziona bene, ma non mi piace che l'anticipo non sia quello consigliato.

  7. Ciao a tutti,

    ho tra le mani una 50 special con motore primavera e campana 24/72.

    Il proprietario ha grippato e comprato un 130DR e un accensione VMC IDM per passare all'elettronica, ho montato il cilindro e l'accensione , al momento di regolare l'anticipo però sono insorto in un problema.

    Ho preso le misurazioni di PMS più volte e anche dei gradi desiderati 23° nel mio caso, ma quando vado a leggere con la strobo la tacca risulta sui 18° e non posso anticipare di più essendoci il dado del carter che tocca la flangia dello statore, è già capitato a qualcuno? devo modificare la flangia? 

    allego foto e video, grazie a tutti.

     

     

    WhatsApp Image 2023-10-01 at 23.25.29.jpeg

    WhatsApp Image 2023-10-01 at 23.25.28.jpeg

    WhatsApp Image 2023-10-01 at 23.25.27.jpeg

  8. 1 minuto fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Sacrilegiooo (ma sempre meglio dello svitol)

    L'importante è che sia ben serrato. Può essere che vada qualcosa in più. Se la tua ex VCM aveva qualche difetto, può ben essere che ora il tutto vada meglio...e ci manca che non sia così, altrimenti non l'avresti cambiata 😁

    Si hai ragione devo comprare del grasso e tenermelo da parte, serve sempre , non solo per la vespa 

  9. 17 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    E' sempre bello riuscire a fare le cose al primo colpo 😁

    Mi raccomando, serra bene il volano. Hai messo un pelo di grasso sul cono? Questi accoppiamenti, non andrebbero mai fatti solo a secco

    Ho messo un po’ di grasso spray non avendo a disposizione del grasso normale, ora mi manca da rimontare il copri volano e ci siamo.

    ieri ho fatto un giro di prova e mi sembra vada addirittura di più 

  10. 10 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Ma una foto del cono dell'albero? Hai mai provato empiricamente a muovere il volano su di esso e vedere se ha gioco? Va bene che resta piantato, per avere gioco deve essere proprio arrivato al limite dell'impossibile, ma non si sa mai

    Altra cosa che non capisco...com'è possibile che tutti questi problemi siano iniziati solo lasciando la vespa parcheggiata sotto al sole come da inizio post?

    Ricordo che imbrattava la candela, corretto?

    Allora i problemi sono iniziati qualche settimana prima, aveva meno potenza ma era utilizzabile diciamo, poi dopo averla lasciata al sole qualche settimana ho fatto un giro l’ho spenta e quando l’ho riaccesa era inutilizzabile come ingolfata , al massimo saliva a 4000 giri. 
    Ora che ho montato la Malossi son sicuro il problema essere la centralina, ora è perfetta. 
    diciamo che mi ha dato un segnale qualche settimana prima con una leggera perdita di potenza per poi lasciarmi del tutto dopo.

    ecco il video della prima accensione, anticipo a 23 gradi come da istruzioni, funzionano anche tutti li utilizzatori. Buona la prima 

     

    non ho cambiato centralina perché volevo la Malossi già da un po’ e ne ho approfittato. Ho anche una centralina idm funzionante che mi ha dato un amico quindi ora ho un intera accensione funzionante di riserva 

  11. 9 minuti fa, scr@mble ha scritto:

    A me, visto così, (se il cellulare non mi inganna) quel volano mi  pare solo da pulire, ma la sede chiavetta, non mi sembra così disastrata. In ogni caso, se anche fosse un pelino più larga, può cambiarti un grado o due, in più o in meno, ma non di certo dieci o piu, da non farti andare il motore. Se usi la strobo e lo imposti a modo, stringendolo alla coppia prescritta, non si muove più. Diverso è, se ha i magneti che magari si sono staccati. Come già saprai, la chiavetta tiene solo “in fase” il volano, ma se stringi bene e come da istruzioni, il bloccaggio lo fa la parte conica, tanto che la chiavetta manco sarebbe necessaria. Io credo che il tuo problema sia nella centralina e se ne avevi una di scorta, prima di cambiare tutto, io l’avrei provata!

    Ti do ragione in tutto, anche se si spostasse la variazione sarebbe quasi impercettibile, poi ha iniziato qualche settimana prima a perdere un po’ di potenza fino a risultare poi completamente ingolfata, con anche botti all’accensione , al 99% è la centralina , ma ho preferito cambiare accensione senza fare troppe prove perché la vmc la ho da oltre 3 anni e non mi ha mai soddisfatto appieno , in primis per la corrente erogata avendo io anche la batteria in carica fissa col regolatore è in secundis per la fattura , avendo in mano la Malossi è un altro mondo , ti da un senso di robustezza molto maggiore e anche la scintilla, che ho provato al volo sulla carrozzeria, è molto più viva, domani penso di riuscire a fare almeno una prima accensione, non son sicuro di riuscire a sistemare tutti i cablaggi ma ci proverò , vi tengo aggiornati.

     

    buona serata 

    • Like 1
  12. Già verificato e lo statore non si muove affatto, ho fatto il segno e li rimane, addirittura ora dopo l'ennesima prova ho acceso dato gas e saliva regolarmente di giri , spento. alla seconda accensione murava a 6000 giri, alla terza non accende e sfiamma dalla marmitta(palesemente fuori fase). apro e lo statore è come lo avevo lasciato, però ho notato una cosa , nel volano la sede dove va la chiavetta sembra essere leggermente più larga nel punto iniziale , parlo di poco ma lo è il tanto che a occhio lo noti, son sempre più convinto che sia qualcosa nel gruppo volano campo magnetico, ma più volano a questo punto. è da un po' che penso di passare a un accensione malossi mi sa che è arrivato il momento 

  13. Ciao a tutti,

    non ero in casa questi giorni, oggi son riuscito a dare uno sguardo alla vespa, ho smontato il volano e la chiavetta sembrava integra, comunque l'ho cambiata avendone a disposizione, ha acceso sviluppa di più ma non come prima, mi arriva in 4° con molta fatica a 70km/h dovendo tirare moltissimo la 3° (sino almeno a 60) e per raggiungere i 70 ci mette un eternità , ora cerco con la strobo di regolare l'anticipo, voi su un 102DR con variabile VMC che gradi mettete al minimo? 16? 

×
×
  • Crea nuovo...