Vai al contenuto

The.supreme.

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    74
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da The.supreme.

  1. Il 6/6/2020 in 12:11 , Gano 80 ha scritto:

    Con il d60 al Carter la 24 è corta.

    Forse sono arrivato a una conclusione.

    1) Levarmi l'idea di riprendere quella chiavica di gruppo termico Pinasco

    2) Tra Pinasco e Parmakit ho preso il quattrini M1B

    Quindi la nuova e ultima configurazione,perché mi sono rotto le scatole di far aprire ogni volta sto motore, è:

    Quattrini M1B D60 

    26 69 della Crimaz tutto completo 

    4 corta Frt 18 20

    Albero da competizione anticipato cono 20 corsa 51 biella 97 pinasco racing

    Accensione con anticipo variabile parmakit cono 20 ovviamente 

    Marmitta Pinasco factory

    Carburatore VHSH 30

    Collettore lamellare VMC ultimo modello per VHSH 30 senza tagliare il telaio  per 2 o 3 fori

    Basta..Nun ciá facc chiú!

    Suggerimenti lavorazioni, accorgimenti per il cilindro?

    • Like 1
  2. 5 ore fa, Panigada Corse ha scritto:

    va bene che i pinasco hanno le tolleranze fatte con il metro da muratore, però anche chi monta deve essere accorto

    io controllo tutti i componenti anche se nuovi di zecca e di marchi qualitativamente alti per mio scrupolo personale

    è ovvio che se hai un pinasco chiuso a 2 centesimi appena scalda e dilatano i materiali inchioda, basta dargli una lappata da 20 euro e va bene

    non sarà il migliore sul mercato ma cattivo non è come cilindro, con 2 ritocchi va discretamente.

    poi se volte montare i motori con le chiavi del LIDL senza prestare attenzione e pasta rossa a gogo non potete pretendere tanto

    poi ognuno è libero di fare quello che vuole con i suoi soldi e i suoi pezzi, ci mancherebbe 

     

    Condivido ció che dici,ma sfortunatamente non ho fatto io il lavoro 😭

  3. 5 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

    Con il d60 al Carter la 24 è corta, anche usando una espansione andrebbe alzato lo scarico per renderla adeguata. Meglio la 27 magari poi a gusti giocando coi pignoni, ti dico ne feci uno con 26 69 ed m6 senza la quarta corta e la tirava ugualmente senza problemi, girava sui 10200 giri, ma con un buon tiro fin dai bassi. 

    Il d60 evo fatto bene fino ai 7000 circa lo schiaffo non lo da. Complice anche il traversino di scarico. 

    Mentre lo scarico singolo eroga più lineare. 

    E invece se lasciassi così con 25 72?

  4. 12 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

    M1b come ti dicevo mai provato. Con il d 60 classico ti diverti, leggi un po' di discussioni al riguardo perché giustamente non hai esperienza. 

    Ps per impennare basta un 130 polini. 

    Hola 

    Mi faró una lettura! La questione è comunque la configurazione del motore e tutto il resto a presso*!  Sinceramente non so se sono troppo corto con 25 72 invece di 27 69.. però comunque volevo una cosa appunto per divermi, bella ripresa, impennare ma poi se mi muore tutto ai bassi come dice qualcuno con sto cilindro parmakit?? E invece altri mi dicono che il quattrini è più stradale e che ci sta da divertirsi, ma in quel caso cambiare e mettere un 27 69... Che casino...

  5. 2 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

    Il meglio di sé lo da ai medioalti, complice anche il traversino. Il quattrini m1 classico è scarico singolo mentre m1b ha i booster. Lo scarico singolo ne ho fatti diversi, bella schiena divertente, erogazione meno appuntita Dell evo Parma, sicuramente più stradale. 

    Quindi tra m1 e M1B? Stradale-sportivo?

    Insomma con un vhsh 30 con gas rapido e un buon collettore lamellare con 25 72 frizione fabbri , frt4 corta corsa 51 biella 97 ci si diverte o no? Qualche impennata a gas si riesce a fare ho prendo la evo?

  6. In questo momento, Gano 80 ha scritto:

    Si, ne ho uno, non ho mai bancato, penso che messo giù bene possa avere 22/23 cv giù di lì. Preso e montato. 

    Adesso é smontato, ma è un buon GT, con più schiena del 58 e che comunque con la marmitta Barone mi superava gli 11500 giri di scatola. 

    Dicevano che ha giri alti ma morto sotto, quel quattrini che mi hai detto che alla fine è M1B d60 se ho ben capito non è malaccio

    • Like 1
  7. 40 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

    Io ho in uno dei miei blocchi un evo d60. Va proprio bene, io il mio l ho lavorato, ma anche di scatola ne ha di più del pinasco che avevi. 

    Va barenato l imbocco cilindro, mi pare 66 più o meno 0.5 imbocco più la profondità che a memoria mi pare 6.5 ma varia a seconda della biella usata se 97 o 105.

    Quattrini d 60,se resti con aspirazione al Carter c è il classico m1 scarico singolo oppure l m1b scarico booster. 

    Ah hai il Parmakit sp09 evo, ora ho capito... Io ho biella 97

  8. 3 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

    Io ho in uno dei miei blocchi un evo d60. Va proprio bene, io il mio l ho lavorato, ma anche di scatola ne ha di più del pinasco che avevi. 

    Va barenato l imbocco cilindro, mi pare 66 più o meno 0.5 imbocco più la profondità che a memoria mi pare 6.5 ma varia a seconda della biella usata se 97 o 105.

    Quattrini d 60,se resti con aspirazione al Carter c è il classico m1 scarico singolo oppure l m1b scarico booster. 

    Tu quale monti, quanti cavalli sei riuscito a strappare?

  9. 50 minuti fa, ZΔmbe ha scritto:

    Sinceramente non prenderei nemmeno un Parmakit, anche se sono in tolleranza la cromatura degli ultimi lotti è pessima, un velo, se provi a lavorarli salta via a scaglie in una maniera indecente. Il wforce di un mio amico si è scromato totalmente a caso, senza neppure grippare, sopra lo scarico ma distante dalla luce e dall'estremità superiore della canna... Senza contare che per farli andare forte i Parmakit vanno praticamente stuprati... io eviterei...

    Ciao! Io ho visto questo Parmakit sp09 evo in quanto avendo sia la testata che il pistone simile al w-force pensavo che fosse valido, sicuramente più del Pinasco che ho montato. Ho visto pure un quattrini sempre 144 d60 biella 97 corsa 51, ma mi sa che non mi trovo con la marmitta e che quindi ci vuole la sua dedicata e non me la sento dato che la pinasco è costata nuova sui 360

  10. 1 ora fa, filipporace ha scritto:

    cassonetto dell'umido rifiuto organico,nemmeno nel ferro é da smaltire.    Ci si rende conto che se ci sono 100 discussioni che parlano di quella termica 98 parlano di difettosità?    No no,mi spiace dirlo,ma chi utilizza quei prodotti é un pollo.

    Scusa non ho ben capito il tuo discorso o faccio finta di non capire.. Io non ho visto tutte ste discussioni su questo Pinasco 145 RR d60.

    Poi onestamente nessuno nasce imparato o conosce per filo e per segno tutti i gruppi termici.. io per fare il lavoro che faccio non mi sono svegliato una mattina e mi sono messo a fare un quel determinato mestiere..

    • Like 1
  11. In questo momento, Panigada Corse ha scritto:

    la differenza principale è il traversino di scarico, poi ha la testa candela centrale e cambiano leggermente i travasi 

    Ho capito, io ho i carter raccordati per il cilindro Pinasco 145, non sono stati barenati. Quindi dovrei prendere sto Parmalat e per farcelo stare  (sempre se sta marmitta va bene) dovrei barenare i carter e lucidare, mi sembra che l'evo abbia candela laterale

  12. 1 minuto fa, Panigada Corse ha scritto:

    il pinasco non è un bruttissimo cilindro ma bisogna starci attenti nel montaggio, se non lo chiudi con le tolleranze giuste inchiodi.

    Ho notato 🙄😔 Dato che la marmitta e l'albero erano quelli dedicati al cilindro Pinasco, volevo appunto sapere se sostituendo quest'ultimo potevo lasciare tutti gli altri componenti. Mi sembra che il diametro scarico è 32mm e l'interasse è 62mm del Pinasco.. qualcuno mi sa dire questo Parmakit quanto sia?

  13. Buongiorno a tutti ragazzi! 10 giorni fa avevo ritirato finalmente la mia bella Vespetta che da Settembre era in cure, ovvero, in fase di restauro.  Il motore era su carter primavera et3 così configurato:

    145 Pinasco RR

    Albero Pinasco competizione cono 20 corsa 51 biella 97

    Marmitta Pinasco factory dedicata

    frizione fabbri fino a 36 cv

    Cuscinetti alta velocità in Banchilite della Pinascoparaoli Malossi

    Crociera Polini 

    Accensione parmakit con anticipo variabile

    Carburatore lamellare polini con phbh26

    Cambio originale

    Dopo 120 km l ho tirata un pochino quando sono partito per un uscita con i miei amici vespisti,arrivando fino a 111 km/h con lo Speed tester e contachilometri sip koso, sia con digitale che con la lancetta, la cosa bella che al ritorno verso la strada di casa stando sui 90 si è grippato il cilindro, forse un pò per la velocità costante , per la miscela errata , per il rodaggio ancora da fare e per la testa che mi ritrovo😭.. vabbè ormai è fatta..

    Sinceramente ora mi ritrovo a dover sostituire il cilindro e sinceramente vorrei evitare di prendere Pinasco una seconda volta, ed ero orientato verso questo Parmakit sp09 evo, sempre lamellare al carter d60. Vorrei sapere se qualcuno lo monta e il diametro dello scarico e l'interasse che ha tra un foro e l'altro per l'attacco della marmitta..

    Grazie a tutti!

     

    IMG_20200530_143557_215.jpg

    • Like 1
  14. Buon Pomeriggio a tutti! Finalmente dopo aver sistemato un bel po di cose, compresa anche l'assicuazione, sono felice nel comunicavi che ci siamo quasi! Sono molto contento di questo progetto e vi ringrazio per i consigli e le dritte che mi avete dato, infatti, posso dire che questo è il risultato soprattutto della vostra conoscenza ed esperienza nell'ambito vespistico, non che (a parer mio) della passione che accomuna tutti quanti noi! Sono quasi 3 anni che ho dovuto abbandonare la mia cara Campania, ho dovuto lasciare parenti, amici, vespa club e la mia vespa! Vespa che a 14 anni volevo a tutti i costi! Compiuti i 16 anni , riuscii solo a comprarmi un telaio di una 50 Special 3 marce faro quadrato, senza documenti ma di lecita provenienza, non vi racconto quante ne ho prese dai miei genitori che fin da subito mi avevano poibito di andare su uno scooter, perfino salirci e quindi figuriamoci possederne uno! Premetto che entrambi i miei genitori, ai loro tempi ,avevano avuto entrambi una vespa, mio padre una px 125 e mia madre una 50 special 4 marce, vendute poi nel tempo...

    Quindi metre i miei se la ridevano in quanto avevo solo "un pezzo di ferro", io sedicenne avevo già in mente il nome che sarebbe poi dato alla mia vespa e al progetto "Frankenstein"! Mi fermo qui con la storia della mia vespa e vi dico solo che a distanza di 3 anni che sono su a Milano, l'ho vista malconcia, i topi si erano mangiati perfino la lamiera, il motore (un 130polini) non andava bene, la decisione era levarla o tenerla e rifarla tutta da capo, ed eccoci qua! Grazie ancora a tutti!

    88196501_2705786569709391_3517233655967645696_n.jpg

    88163945_2705786539709394_8755215988795899904_n.jpg

    87944002_2705786599709388_8119189520475226112_n.jpg

    87457244_2705786373042744_5806555270318391296_n.jpg

    87784164_2705786293042752_3480241472014385152_n.jpg

    88102886_2705786239709424_2265704138945855488_n.jpg

    87741980_2705786456376069_2323332180467515392_n.jpg

    88248369_2705786489709399_1465615176957952000_n.jpg

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...