Vai al contenuto

scr@mble

Admin
  • Conteggio contenuto

    915
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    50

messaggi inviate da scr@mble

  1. 10 ore fa, Luca67 ha scritto:

    Grazie Mille. La smonto, controllo e Ti faccio sapere, Se fosse devo aggiungere un rasamento ??

    Se fosse come la foto che ti ho messo, allora va bene e quindi il problema è da un’altra parte. Se invece non fosse come in foto, ma hai il pignone che è pari o più alto del portaboccolo, dovresti in teoria togliere lo spessore in rame che già hai (cosa non possibile) per cui va misurata l’altezza del pignone (solitamente 29,9/30mm) e riprenderlo leggermente al tornio, per abbassarlo a questa misura.  Prima però di fare qualsiasi considerazione, meglio controllare e magari farci vedere una foto… così ti sappiamo dire meglio!

  2. Ciao. Per lo stacco della frizione, dovresti fare una prova. Cerco di spiegarmi bene a parole. Togli tutto il pacco frizione dalla vespa, senza smontarlo e poi lo osservi: la parte che va in battuta con lo spessore che è sul cuscinetto di banco, deve sporgere anche di uno o due decimi rispetto al pignone. In pratica, una volta montata la frizione sull’albero, deve appoggiare solo diciamo il portaboccolo , altrimenti la frizione non stacca. Non so se mi sono spiegato bene.

    ti metto una sorta di disegno, dove si osserva bene quello che intendo

    ae24897d-e5b8-4e69-a95b-daade0b536c6.jpeg

    • Like 1
  3. No, diciamo che non escludo nulla, però se prima andava ed ora non va più, la carburazione la escluderei.

    Piuttosto, potrebbe essere anche che di miscela ne arrivi troppa e il motore si ingolfa.

    Il fatto che partisse solo a spinta, potrebbe già essere un indizio, però perdonami, ma se non sai neppure cos'è la chiavetta nel volano, non vorrei che ti stai cimentando in un'opera che è un po' troppo azzardata.

    Il cilindro lo hai montato tu?

    Il pistone è stato montato nel verso giusto?

    Ti ho fatto anche altre domande nel primo post, che servono per chierire meglio. 

    • Like 3
  4.  

    Ciao, la scintilla può anche esserci, ma deve scoccare nel momento giusto.

    Nella migliore delle ipotesi, potresti anche aver schiavettato e quindi ovviamente è andato fuori fase e non ti parte.

    Se non hai schiavettato e la scintilla c'è, potrebbe non arrivare miscela e magari lo vedi subito, inserendo un po' di miscela nel foro candela, magari con il pistone che chiude lo scarico e poi metti in moto.

    Se parte, allora vuol dire che la benzina non arriva e magari pulendo il carburatore, risolvi.

    Se tutto questo da esito positivo, ti faccio una domanda, che mi porta ad una risposta: hai montato il 177 sul motore originale, che già girava da tempo, oppure lo hai montato dopo una revisione generale, che comprende cuscinetti, paraoli e guarnizioni?

    Ti ho chiesto questo, perchè a volte capita che montando elaborazioni su motori che avevano già tanti km, parte il paraolio lato frizione...

    Beh, di carne al fuoco e di prove da fare, ne hai...

    Tienici informati

    • Like 2
  5. Dunque: per vedere il cuscinetto, bisogna smontarlo e vedere se fa rumore e cercare di capire se ha preso ancora più gioco di quanto ne dovrebbe avere, ma questo non so se sia valutabile con qualche strumento che non sia l'occhiometro.

    Per la sede, invece, occorre capire se il cuscinetto entra anche a freddo (ed allora li sono cazzi) oppure se scaldando anche poco il carter, se ne esce con facilità.

    Capita che le sedi cedono, per vari motivi ed a volte, il cuscinetto prende a girare dentro la sede stessa, causandone ulteriore consumo.

    Non è detto che essendo stretto fra battuta e seeger, non abbia gioco e questo puoi verificarlo provando ad inserire uno spessimetro tra il cuscinetto ed il seeger, che deve essere praticamente a pacco e non avere nessun gioco.

    Se ha gioco, premendo la frizione, si sposta e torna in sede, quindi anche in questo caso, la sede del carter si consuma, con le ovvie conseguenze..

    Non sarebbe la prima volta che capita.

    per esempio, nei carter ponsacco, le sedi sono già abbastanza lasche di suo, per cui in breve tempo, la sede va a puttane...

     

    • Like 1
  6. Per quanto riguarda i dischi, non so consigliarti, perchè onestamente uso altre frizioni, quindi attendiamo chi ha maggiori info.

    Per quanto riguarda invece il cuscinetto, il fag a 9 sfere va benissimo, come vanno benissimo anche gli skf o i malossi, che sono sempre degli skf a cui (per detta di loro) viene fatto un trattamento particolare. Fai attenzione che quest'ultimo, in versione MHR, è un C4, quindi ha più gioco di suo, mentre ne fanno una versione normale, che ha tolleranza C3. Solitamente, la versione MHR, si usa su motori piuttosto spinti e che producono molto calore, per cui, a discapito di un gioco leggermente maggiore, ne allunga la vita, diminuendo l'attrito.

    Altra cosa importantissima, che non mi stancherò mai di dire, fate sempre attenzione al primo montaggio ed alla prima messa in moto, nel senso che i cuscinetti di banco (specie quello volano, ma anche quello frizione) devono essere affogati nell'olio (letteralmente affogati), perchè alla prima accensione, se non sono sufficientemente lubrificati, si danneggiano quasi subito, o perlomeno prendono una bella scaldata, fino a che l'olio (miscela lato volano e cambio lato frizione) non incominci ad irrorarli naturalmente.

    Non so se mi sono spiegato.  

    Descrizione cuscinetto che hai tu: "MALOSSI, C4, con gabbietta d'acciaio, 25x62x12 mm, sfera Ø=10.3mm, anello interno carbonitrurato"

    Mentre l'altro, che è un C3: "Cuscinetto a sfere albero motore 25x62x12 mm, 8 sfere, MALOSSI per Vespa PX125-200/ PE/ Lusso/ T5/ 160 GS/180 SS/Rally/ TS/ Sprint Veloce"

    • Like 1
  7. A tutto questo, va aggiunto che la lubrificazione della frizione sul px è già piuttosto difficoltosa di suo. Spesso e volentieri capita proprio che il primo disco non riceva olio a sufficienza. Ovviamente il convogliatorino di plastica bianco l’hai messo? Solitamente io lo abbasso un pochino, in modo che si avvicini di più alla primaria e convogli ancora meglio l’olio su di essa. Sicuramente, nel tuo caso, il cuscinetto ha comunque qualche problema. Ti consiglio anche di provare se a caldo non si sposta, perché magari a motore freddo non si vede…

  8. In questo momento, Izzyus ha scritto:

    Gioco radiale impercettibile provando a spostare il volano a mano.

    La leva della frizione è originale Piaggio.

    Non ho controllato l'altezza del pignone in quanto la frizione mi è arrivata montata penavo (speravo) fosse a posto di fabbrica.

    Intendi questa?

    image.thumb.png.edc58201bf8cb48641def9bbcebbf2c1.png

    Si, intendevo quella quota, ma già così a vista direi proprio che va bene. Pure troppo. Ovviamente il rasamento in rame è presente?

  9. Il fatto che a motore caldo il fenomeno si accentui, mi fa pensare male.

    Ho timore che tu abbia il cuscinetto lato frizione che ha dei problemi o, nella peggiore delle ipotesi, il cuscinetto stesso che balla nella sede del carter (e questo gioco, ovviamente aumenta a caldo).

    un po' di spostamento assiale c'è sempre ed è fisiologico, ma non deve essere esagerato e non deve esserci gioco radiale.

    Sul discorso frizione che non stacca bene e che devi tirare troppo il cavo, avvicinando il nottolino allo spingidisco, potrebbe dipendere pure dalle leve che hai montate.

    hai per caso leve particolari, tipo quelle sip, fatte a cnc?

    Altra cosa: il pignone, hai controllato l'altezza?

    intanto fai queste verifiche esterne, poi cerchiamo di capire

  10. 58 minuti fa, etoplasma ha scritto:

    Grazie della tua opinione scr@mble, leggo sempre volentieri dei tuoi lavori.

    Grazie a te, mi fa piacere la tua attenzione ed il fatto che ti sei di nuovo affacciato qui da noi!

    59 minuti fa, etoplasma ha scritto:

     Per ora non voglio cambiare albero , non me la sento di imbarcarmi in un nuovo progetto, ho perso un po' di SBURF, la vespa va già a bastanza e ho raggiunto una buona affidabilità però sono curioso di fare qualche piccolo cambiamento.

    Ti capisco benissimo. Quando si raggiunge una certa “affidabilità” e prestazioni soddisfacenti, non è semplice e neppure conveniente ripartire da capo, facendo cambiamenti enormi, che spesso possono portare anche un peggioramento…

    1 ora fa, etoplasma ha scritto:

    Del pinasco 9 travasi al carter hai informazioni? Non si trova molto in giro.

    Onestamente non ne ho sentito parlare neppure io qua da noi. Frequentando (con il traduttore, ahimè ) il forum tedesco, non ho visto pareri positivi e purtroppo, la cosa non mi stupisce…

  11. Penso che se vuoi cambiare solo il gruppo termico e niente altro, l’unico papabile, che può darti un po’ di prestazioni in più, sia il Malossi. Del Ponsacco, non saprei dirti, ma non penso che tappando l’ammissione al cilindro, possa fare chissà cosa. Sicuramente andrebbe meno del malossi e la qualità non sarebbe la stessa. Se invece, vuoi fare qualcosa di particolare e sei disposto a cambiare l’albero motore, ti direi di pensare ad un bell’M232…

×
×
  • Crea nuovo...