Vai al contenuto

Albero Zadra e anticipo


Ospite Stasky

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

 

ieri finalmente mi è arrivato l'albero zadra anticipato, al dì là del prezzo leggermente superiore al mazzuchelli mi è piaciuta la biella con i due fori di lubrificazione, ora per montarlo con l'm1 devo anticiparlo/ritardarlo ulteriormente.....

 

magari cè poca differenza, ma come mi consigliate di tagliarlo, come la line verde "dritto" o è meglio sagomarlo come il profilo originale?

 

alberoxd0.jpg

 

taglio1gq4.jpg

 

taglio2tk9.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che abbiamo tutti presente la tua valvola (molto ben fatta) perchè non misuri la fasatura montandolo sui carter così ti possiamo dare qualche cosiglio e vedere quanti gradi ha quest'albero...

Link al commento
Condividi su altri siti

misurandolo è più o meno come il mazzuchelli, quindi con valvola originale siamo a 175° (valvola compresa), chiude 60° dopo il pms, apre 65° dopo il pmi.

 

domani magari lo monto sul carter e vedo con la valvola allungata, comunque il segno che ho fatto è l'anticipo che consiglia Quattrini.

 

ma la mia domanda era riferita solo a come fare il taglio, magari per non sbilanciare ulteriormente l'albero, anche se penso cambi poco....

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda qui:

 

http://digilander.libero.it/daidut/a_motore.html

 

in cui si dice:

 

"Da notare che il taglio da riportare sulla spalla dell´albero deve essere eseguito secondo le prestazioni volute: se si vuole un´ammissione un po´ più accentuata, si può eseguire il taglio dritto, invece se si vuole un´ammissione morbida ed un miglior bilanciamento si può eseguire il taglio secondo la forma originale."

 

Ciao...

vespatuningsgnye4.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

io sono contrario al taglio albero seguendo il profilo originale, preferisco fare un bel taglio netto, che tanto l'apertura è la stessa ed in più tolgo meno materiale evitando di sbilanciare ulteriormente.

 

per il taglio vai di flex tranquillo :shock:

 

una cosa un taglio per dare ritardo come segnalato nella seconda foto è assolutamente inutile e deleterio.

devi considerare anche che asportando materiale nella valvola non fai altro che ritardare la chiusura, se fai quella modifica all'albero ritardi ulteriormente ed inoltre vai ad indebolire l'albero nel suo punto più critico.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ah ok, i segni li ho fatto savrapponendo la mascherina delle istruzioni, meglio così allora evito propio di toccarlo in quel punto, uno dei motivi per cui ho postato la foto è anche quello, mi sembrava rimanesse poco materiale intorno allo spinotto, in più lavorare così vicino al piede di biella era un lavoraccio.

 

allora un taglio netto solo per anticipare l'apertura......

 

x Ricky: avevo letto quell'articolo ma non mi aveva convinto.

Link al commento
Condividi su altri siti

questo sito è propio bello, quando penso di aver fatto una domanda quasi inutile mi rendo conto invece di quanto siano utili le vostre risposte.

 

grazie a tutti........ domani si affetta. :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

misurandolo è più o meno come il mazzuchelli, quindi con valvola originale siamo a 175° (valvola compresa), chiude 60° dopo il pms, apre 65° dopo il pmi.

 

domani magari lo monto sul carter e vedo con la valvola allungata, comunque il segno che ho fatto è l'anticipo che consiglia Quattrini.

 

....

 

 

....domanda velocissima........60 gradi mi sembrano troppi con la valvola originale.... il mazzu se non sbaglio chiude 40/45 dopo il PMS se non ricordo male....sei sicuro di quello che hai detto.? (sono curioso su quest'albero) :oops:;-):lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmmmmmm..... propio sicuro no....

 

però mi sembrava 60° fino alla chiusura completa della valvola (originale), 40° non credo visto che l'originale chiude tutta la valvola dopo 53°, allego le misurazioni che ho fatto un annetto fa, ho cercato di fare le cose precise ma tieni conto che posso anche essermi sbagliato.

 

appena riesco posto anche le misure dello zadra.

 

diagrammipolinimazzuantiqm1.jpg

 

mazzuchelli anticipato

 

diagrammipk125soriginalegl8.jpg

 

e originale

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite eTiLiKo

Posso dare un consiglio di derivazione automobilistica?

I riferimenti è meglio prenderli tutti rispetto al PMS,è molto più intuitivo fare i calcoli.

Quindi il Mazzucca apre 115° pPMS e chiude 60 dPMS = 175°

L'originale apre 107° pPMS e chiude 53°dPMS = 160°

 

:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...