Vai al contenuto

3 travaso


Ospite Borkius

Messaggi consigliati

ho capito ti ringrazio molto :shock:

è molto difficile usare l'acciaio liquido? °_°

 

no, assolutamente. ti descrivo brevemente come ho fatto io. Sull'alluminio conviene picchiettare la superficie da riempire con un punteruolo, in modo da renderla più ruvida e irregolare. Dopo va pulita e sgrassata alla perfezione. Stesso procedimento sulla ghisa, ad eccezione della picchiettatura, che non va eseguita perchè la ghisa è fragile e potrebbe spezzarsi. in genere io dò una molatina o faccio qualche accenno di foro col trapano e una punta da 2mm, però di solito non ce n'è bisogno, perchè la superficie esterna dei cilindri in ghisa è piuttosto ruvida già di suo. l'impasto vero e proprio io di solito lo arricchisco con della limatura molto fine dello stesso materiale, per renderlo più denso e pastoso. questo, in fase di cottura, renderà il materiale più resistente e anche più simile a quello che dovrà sostituire. a questo scopo, sulla ghisa, a aggiungo un po' di ossido di ferro, che è nero, in modo che anche esteticamente assuma lo stesso colore. I due componenti dell'acciaio liquido, la limatura e l'eventuale ossido devono essere una cosa sola, solo in questo modo l'impasto diventa resistente e duraturo. Infine, il tutto, va sgrossato, rifinito e messo in forno ad una temperatura di circa 80/90°. all'esterno si crea una "crosta" lucida e rigida, molto dura e resitente. il pezzo è pronto!!!come vedete, l'ossido sulla ghisa rende perfettamente identico il colore, sembra quasi un riporto di saldatura...

di cilindri così ne ho fatti parecchi e non ho mai avuto problemi. Secondo me questi prodotti se saputi usare, possono sostituire benissimo una saldatura, chiaramente entro certi limiti. se si prende, si impasta e via, si stacca entro breve...forse per questo molti sconsigliano o non sono soddisfatti. :mrgreen:

 

sull'alluminio il risultato è ugualmente buono, ma ancora non sono riuscito a trovare un prodotto che ne simulasse il colore al meglio. Per fare un esempio, faccio vedere la superficie di tenuta che ho ricreato recentemente per il mio M1. Purtroppo non avevo limatura di alluminio abbastanza fine, infatti si vedono dei puntini sparsi un po' in giro, però al tatto è come se fosse un'unica cosa. a dire il vero non era neanche necessario( anche perchè non ho aperto i travasi sul cilindro, ma io non mi fido di soli 2mm di guarnizione, ho preferito andare oltre e garantire un po' più di tenuta...

L'unica cosa che non mi va giù è il colore...devo trovare al più presto una soluzione per simulare meglio l'alluminio...

 

scusate la qualità pessima della foto ;-)

 

@cristine: grazie per lo scarico, ma ancora è da finire, devo eliminare l'angolo tra bordo e canna, troppo aguzzo...appena sarà finito anche quel 102 (ricetta di Frank :shock: ) farò un servizio completo, possibilmente con delle foto di qualità accettabile... :-|

 

accaioliquidojs4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la domanda ma ci devi far impallinare sopra o li monti cosi' con i travasi lucidi...magari il prodotto potrebbe intaccarsi o no?

comunque sono fatti bene complimenti ...

mi pare che hai volutamente scelto la strada piu' lunga... ;-)

rimarrai sbalordito dalle prestazioni esuberanti di questo gt :mrgreen:

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

i travasi penso di sabbiarli, per adesso sono quasi lucidi, diciamo...satinati. chiaramente per precauzione isolerò tutto il piano di tenuta, non solo la parte col bicomponente, non si sa mai...

uno di questi giorni faccio un topic nuovo e metto delle foto migliori, da questa non si capisce niente soprattutto riguardo al lavoro di raccordatura all'albero... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...