Vai al contenuto

Mio ape


Ospite EmmMotori

Messaggi consigliati

Ospite EmmMotori

ciao a tutti... finalmente ho trovato un sito di api.... che gioia... vi presento il mio mezzo:

 

 

Dati del proprietario

Nome EmmeMotori

Anno di nascita 11.02.1988

Città di residenza Rosignano Solvay

 

 

 

Dati dello scooter

Marca: Ape 50

Modello: Europa

Data di acquisto: 25.12..2000

Motivo della scelta del mezzo e delle modifiche: sport

Tempo di realizzazione: non c’è un tempo preciso….

Costo di realizzazione: uno sbotto

Modifiche alla carrozzeria: tagliato qua e la per alloggiare modifiche effettuate

Modifiche al motore: Cilindro 135 polini allargato(travasi,basamento,scarico,alesaggio_57.9_)girato 180°, carter raccordati sul basamento e sull’aspirazione_riporto di allumino_,primaria Polini 21 dritti, carburatore dell’orto 28 con collettore rigirato, volano Hp tornito(900gr), frizione Polini 6 dischi(unione di 2 kit) , Marce alleggerite in officina, albero mazzucchelli anticipato artigianalmente con biella cromata, differenziale bloccato in carter,cuscinetti SKF alte rotazioni,marmitta artigianale ricavata da Zirri, imp.eletrico anticipato con Centralina ad anticipo variabile Pedrenzini T2000

Parti speciali: distanziali posteriore (10cm), sospensioni Bitubo a gas con Pompanti modificati_Anteriori e Posteriori_, spoiler artigianale, forcella freno a disco zip sp con pompa e pinza Brembo impianto stereo Sony 800W X-Plod

Prossime migliorie previste G.T. runner 180 raffreddato a liquido con aspirazione lamellare.

Motivo della realizzazione: Far mangiare la polvere alle “gazzelle”

 

 

 

che ne dite...

a presto le foto

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti... finalmente ho trovato un sito di api.... che gioia... vi presento il mio mezzo:

 

 

Dati del proprietario

Nome EmmeMotori

Anno di nascita 11.02.1988

Città di residenza Rosignano Solvay

 

 

 

Dati dello scooter

Marca: Ape 50

Modello: Europa

Data di acquisto: 25.12..2000

Motivo della scelta del mezzo e delle modifiche: sport

Tempo di realizzazione: non c’è un tempo preciso….

Costo di realizzazione: uno sbotto

Modifiche alla carrozzeria: tagliato qua e la per alloggiare modifiche effettuate

Modifiche al motore: Cilindro 135 polini allargato(travasi,basamento,scarico,alesaggio_57.9_)girato 180°, carter raccordati sul basamento e sull’aspirazione_riporto di allumino_,primaria Polini 21 dritti, carburatore dell’orto 28 con collettore rigirato, volano Hp tornito(900gr), frizione Polini sei dischi(unione di 2 kit) , Marce alleggerite in officina, albero mazzucchelli anticipato artigianalmente con biella cromata, differenziale bloccato in carter,cuscinetti SKF alte rotazioni,marmitta artigianale ricavata da Zirri, imp.eletrico anticipato con Centralina ad anticipo variabile Pedrenzini T2000

Parti speciali: distanziali posteriore (10cm), sospensioni Bitubo a gas con Pompanti modificati_Anteriori e Posteriori_, spoiler artigianale, forcella freno a disco zip sp con pompa e pinza Brembo impianto stereo Sony 800W per-Plod

Prossime migliorie previste G.T. runner 180 raffreddato a liquido con aspirazione lamellare.

Motivo della realizzazione: Far mangiare la polvere alle “gazzelle”

 

 

 

che ne dite...

a presto le foto

 

 

ciao apisti..... non avendo ben presente la struttura del motore dell'ape, vorrei sapere che vantaggi si ottiene a girare il cilindro ....sono gli stessi che si ottiene sulle small???

Mandi

Link al commento
Condividi su altri siti

è tutto un discorso di flussi

quarda qui che ti spiega bene

http://digilander.libero.it/daidut/g_termico.html

 

si ok....il sito lo conosco molto bene. e conosco anke il mitico gjespo85 che lo ha creato......

lo so che è un discorso di flussi, sulle vespa si presentano situazioni sfavorevoli ai gas, sia freschi che combusti (curve non dolci nello scarico, collettore lungo, e non dritto)....ecc. Ora non avendo in mente il motore dell'ape mi kiedevo se si presentassero le stesse problematiche del "percorso" del flusso...

comunque posta foto. è un consiglio x tenere vivo il topic......(seno nessuno ti crede)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite EmmMotori

io sinceramente avevo qualche dubbio su fatto che il cilintro rovesciato andasse meglio....

non sapevo come spiegarmelo, le immafini di quel sito mi hanno chiarito un po le idee

il discorso del collettore di scarico è un altro, di normale il collettore fa la curva sia montato dritto che rovesciato. dopo altre considreazioni ho lasciato perdere la carta è ho deciso di provare come andava con il cilindro rovesciato... e spinto dal fatto che di un ape con cilindro rovesciato non se ne mai sento parlare_ almeno dalle mie parti_ mi sono masso a lavoro..

 

il risultato.... il motore si comporta come se fosse turbo.... fino ad un certo n° di giri niente....... poi tutto ad un tratto c'è un aumento di potenza_ entrata in coppia_ pauroso...

basti dire che io in accellerazione ho spezzato la nocella del semiasse.......

 

io ho provato a fare ciò anche per un fatto di esperienza ... e tutto sommato... il motore va meglio di prima...

 

 

a voi le opinioni .....

http://spaces.msn.com/emmemotoriitaly/p ... 02_owner=1[/img]

Link al commento
Condividi su altri siti

io sinceramente avevo qualche dubbio su fatto che il cilintro rovesciato andasse meglio....

non sapevo come spiegarmelo, le immafini di quel sito mi hanno chiarito un po le idee

il discorso del collettore di scarico è un altro, di normale il collettore fa la curva sia montato dritto che rovesciato. dopo altre considreazioni ho lasciato perdere la carta è ho deciso di provare come andava con il cilindro rovesciato... e spinto dal fatto che di un ape con cilindro rovesciato non se ne mai sento parlare_ almeno dalle mie parti_ mi sono masso a lavoro..

 

il risultato.... il motore si comporta come se fosse turbo.... fino ad un certo n° di giri niente....... poi tutto ad un tratto c'è un aumento di potenza_ entrata in coppia_ pauroso...

basti dire che io in accellerazione ho spezzato la nocella del semiasse.......

 

io ho provato a fare ciò anche per un fatto di esperienza ... e tutto sommato... il motore va meglio di prima...

 

 

a voi le opinioni .....

http://spaces.msn.com/emmemotoriitaly/p ... 02_owner=1[/img]

 

ma è gabina larga?

tornendo l'hp hai eliminato la ghiera d'avviamento e quindi l'accensione elettronica?

ma con il differenziale bloccato la guidi in strada tuttti i giorni sull'asfalto? :x

di api girate dalle mie parti c'è nè solo una.. e va parecchio..

anch'io avevo pensato di girare il mio furturo cilindo(132 malossi stravolto, pacco lamellare 6 petali e vhsa 32 al cilindro)..

Sto valutando.. ma è obbligatorio bucare il cassone xke a differenza del tuo, in cui il carburo resta dovè, da me il carburo andrebbe dall'altra parte in alto e mi sa proprio che non c'è spazio..e di bucare il mio bel cassoncino immacolato non ne ho voglia..

metti mò qualche foto...

dalla descrizione si presenta bene.. :lol:

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite EmmMotori

stò rifacendo il motore propio in questi giorni........

 

a presto le foto con mototre ed estetica.......

 

l'ape mio è un europa del 1996_ a 2 fari_

 

l'hap l'ho tornito sulla faccia superiore_ accanto ai chiodi del cono_ e ai lati... la ghiera non c'e poiche il motorino non spingeva dalla compressione del motore... messa in moto a spinta........

le prestazioni erano soddisfacenti.... ariivavo a 100,110 ma di ripresa faceva paura... da o a 50 in pochissimo.

 

il differenziale è un derivato da un bremack... e semibloccato ovvero finche entrambe le ruota hanno trazione funziona come un diff normale, ma appena 1 perde aderenza si blocca ed ecco il bloccaggio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite lampa.max

io ho la 21 surflex è fa 65 al mx !

doppi dischi ? ma dove lo hai fatto ? in sogno ?

il motorino non teneva la compressione ? si fa molta + fatica,ma l'hp l'ho anche io e il 130 e va comunque!

mi sa che stai dicendo qualcosa che a me sinceramente non torna !

facci vedere le foto va !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite lampa.max

e di fatti dici cose non vere

1 il cilindro non è girato

2 la corona dell'hp è ancora montata

3 il volano non è stato alleggerito (almeno all'esterno)

la frizione non si vede ma + di 4 dischi non ci stanno !

ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

e di fatti dici cose non vere

1 il cilindro non è girato

2 la corona dell'hp è ancora montata

3 il volano non è stato alleggerito (almeno all'esterno)

la frizione non si vede ma + di 4 dischi non ci stanno !

ciao.

 

Guarda che il cilindro è girato!!...guarda meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite EmmMotori

allora---il cilindro è girato.. se non lo vedi ti spego cosa vuol dire girato..

la campana è all'interno dei carter assieme alla frizione. i 6 dischi sono stato montati a 2 a 2 e sono quelli in Al della polini... se non ci credi vieni a casa a smontare il triangolo della frizione e poi me lo rimonto_ e de non credi che fa quella velocità magari te lo faccio provare....

 

se non no credete... ve lo ripeto... non c'e problema..

 

risposta a fifti top.....

i distanziali li ho ottenuti saldando 2 dischi dl ape insieme

 

posto foto per chiarimanto

 

165ud.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...