Vai al contenuto

50r da 100 km/h


Ospite R6by

Messaggi consigliati

Ciao,

 

Un pò difficile arrivare con un corsacorta per giunta P&P a 100km/h :lost

 

Comunque 115 malossi

24 con il suo collettore

polini a banana

22/63

 

Non credo ci riuscirai, la cosa sarebbe già molto diversa se anticipi l'albero anche senza raccordare i travasi.

 

Hai comunque un'ottima vespa con uno bello scatto all'altezza degli sputer e una velocità di crociera di 60/65 km/h

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

Un pò difficile arrivare con un corsacorta per giunta P&P a 100km/h :lost

 

Comunque 115 malossi

24 con il suo collettore

polini a banana

22/63

 

Non credo ci riuscirai, la cosa sarebbe già molto diversa se anticipi l'albero anche senza raccordare i travasi.

 

Hai comunque un'ottima vespa con uno bello scatto all'altezza degli sputer e una velocità di crociera di 60/65 km/h

 

No va beh con la 22/63 non è ad una velocità di crociera di 60/65 km/h... un pò di più... ma pensacci bene, in 10 minuti anticipi l'albero e la vespa campia come il giorna dalla notte... comunque per far arrivare la vespa a 100 basta che monti un 102 polini o malossi di scatola(il malossi stai attento che è più delicato), non ti consiglio il 115 non perchè non vada bene attenzione(lo monto anche io) ma perchè riscalda di più, anticipi l'albero(se vuoi ti spiego come si fa con tanto di foto) e raccordi anche leggermente i travasi, carburo 24phbl col relativo collettore e hai un buono scatto in bartenza e una velocità di crociera di 80 km/h. Un corsa corta con una velocità di crociera di 100km/h la vedo difficele... ma ad anche più di 100km/h come velocità di punta con questa configurazione semplicissima ed affidabile, se fatta x bene e senza fretta, ci arrivi tranquillamente.

Io monto il 112 polini con testa 'riprofilata' squish a 0,9mm, albero anticipato campana 24/72 col pignoncino da 22 denti drt(visto che qui in paese da me ci sono molte salite e ho preferito accorciare) carburo 19 shbc tarato: minimo 45 starter 60 e massimo 128(a filtro aperto), parte sempre al primo colpo, tiene il minimo a meraviglia, sono ad una velocità di crociera di 84 km/h a 7500 giri e capita spesso di fare tratte di 10 km giocando un pò con l'acceleratore tra i 9000 e i 10000 giri alla velocità di 100/110 km/h (velocità di gps, i giri li ho trovati tramite lo speed calc). buon lavoro :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

Un pò difficile arrivare con un corsacorta per giunta P&P a 100km/h :lost

 

Comunque 115 malossi

24 con il suo collettore

polini a banana

22/63

 

Non credo ci riuscirai, la cosa sarebbe già molto diversa se anticipi l'albero anche senza raccordare i travasi.

 

Hai comunque un'ottima vespa con uno bello scatto all'altezza degli sputer e una velocità di crociera di 60/65 km/h

 

No va beh con la 22/63 non è ad una velocità di crociera di 60/65 km/h... un pò di più... ma pensacci bene, in 10 minuti anticipi l'albero e la vespa campia come il giorna dalla notte... comunque per far arrivare la vespa a 100 basta che monti un 102 polini o malossi di scatola(il malossi stai attento che è più delicato), non ti consiglio il 115 non perchè non vada bene attenzione(lo monto anche io) ma perchè riscalda di più, anticipi l'albero(se vuoi ti spiego come si fa con tanto di foto) e raccordi anche leggermente i travasi, carburo 24phbl col relativo collettore e hai un buono scatto in bartenza e una velocità di crociera di 80 km/h. Un corsa corta con una velocità di crociera di 100km/h la vedo difficele... ma ad anche più di 100km/h come velocità di punta con questa configurazione semplicissima ed affidabile, se fatta x bene e senza fretta, ci arrivi tranquillamente.

Io monto il 112 polini con testa 'riprofilata' squish a 0,9mm, albero anticipato campana 24/72 col pignoncino da 22 denti drt(visto che qui in paese da me ci sono molte salite e ho preferito accorciare) carburo 19 shbc tarato: minimo 45 starter 60 e massimo 128(a filtro aperto), parte sempre al primo colpo, tiene il minimo a meraviglia, sono ad una velocità di crociera di 84 km/h a 7500 giri e capita spesso di fare tratte di 10 km giocando un pò con l'acceleratore tra i 9000 e i 10000 giri alla velocità di 100/110 km/h (velocità di gps, i giri li ho trovati tramite lo speed calc). buon lavoro :D

 

Mh... con che marmitta arrivi a quei giri?

Link al commento
Condividi su altri siti

....anticipi l'albero(se vuoi ti spiego come si fa con tanto di foto).....

Mica hai una guida già fatta? perchè in futuro potrei anticipare anche il mio.(Perchè ormai il blocco l'ho chiuso).Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

....anticipi l'albero(se vuoi ti spiego come si fa con tanto di foto).....

Mica hai una guida già fatta? perchè in futuro potrei anticipare anche il mio.(Perchè ormai il blocco l'ho chiuso).Grazie

non ho una guida già fatta... è semplicissimo anticipare un albero... se sei bravo col flex e col dremel in 15 minuti hai finito...

vuoi spiegato come si fa? può sempre servire

ci sono 2 tipi di possibile anticipo seguendo lo schema polini che dice di tagliare la spalla in modo retto(buono ma crea turbolenze) o si può anticipare seguendo la forma della spalla... ma è più facile capirlo vedendo le foto che non parlando

questo è lo schema di anticipo che da la polini(quello che crea turbolenze)

anticipoalbero.jpg

la polini consiglia di tagliare 23 mm... ma è più ragionevole tagliarne almeno 26mm

questo è quello che ti consiglio io che crea meno turbolenze, seguendo la linea rossa

copiadianticipoalbero.jpg

ti faccio vedere le foto del primo albero che ho anticipato... non è venuto tanto bene perche limandolo un altro pò veniva benissimo... ma il suo lavoro lo fa... gli altri alberi che ho fatto da allora(circa 4) sono venuti mooooolto meglio... ma purtroppo non ho le foto

29032010502.jpg

29032010503.jpg

29032010507.jpg

sperio si capisca... in caso sono qui pronto a rispondere alle vostre domande :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,la procedura e le foto sono chiare,infatti me le sono salvate ;-)

A saperlo,lo avrei fatto prima....

Giusto una curiosità:il mio albero in foto,ha la stessa fasatura (spero di aver detto giusto) di un normale albero non anticipato?

 

alberon.th.jpg

 

 

 

PS:Un'altra cosa: nell'ultima foto,si vede che nel tagliare,il ragazzo ha creato una discesa verso destra. Mi sembra curioso....è corretto fare questa cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,la procedura e le foto sono chiare,infatti me le sono salvate ;-)

A saperlo,lo avrei fatto prima....

Giusto una curiosità:il mio albero in foto,ha la stessa fasatura (spero di aver detto giusto) di un normale albero non anticipato?

 

alberon.th.jpg

 

 

 

PS:Un'altra cosa: nell'ultima foto,si vede che nel tagliare,il ragazzo ha creato una discesa verso destra. Mi sembra curioso....è corretto fare questa cosa?

 

Quest'albero è uno dei primi 50.

L'acciaio è molto duro . :D

logotemplateabout.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,la procedura e le foto sono chiare,infatti me le sono salvate ;-)

A saperlo,lo avrei fatto prima....

Giusto una curiosità:il mio albero in foto,ha la stessa fasatura (spero di aver detto giusto) di un normale albero non anticipato?

 

alberon.th.jpg

 

 

 

PS:Un'altra cosa: nell'ultima foto,si vede che nel tagliare,il ragazzo ha creato una discesa verso destra. Mi sembra curioso....è corretto fare questa cosa?

 

Quest'albero è uno dei primi 50.

L'acciaio è molto duro . :D

Scusa che vuoldire che è uno dei primi 50??Cioè dei primi modelli di vespa 50?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...