Vai al contenuto

Come regolare il cambio e il selettore


Messaggi consigliati

Ciao a tutti;

mi si è presentato per la prima volta un problema, il semicarter lato volano era storto e anche serrando le viti entrava olio del cambio in camera di manovella.

Quindi sono ho riaperto tutto e ho spianato il semicarter di 7/10 per portarlo in piano, ora mi accorgo che anche il folle, se giro la ruota la marcia (o meglio la crociera ) punta un pò e dopo alcune prove dovrei spessorare il selettore di 1-1.5 mm per far si che lavori giusto.

Ho pensato di disegnare un dxf con autocad della guarnizione del selettore e tagliarlo al laser dello spessore voluto.

Il cambio ha già un gioco di 2/10.

Voi come fate a regolare il vostro per non avere le crocere che si distruggono in 3000 Km?

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti;

mi si è presentato per la prima volta un problema, il semicarter lato volano era storto e anche serrando le viti entrava olio del cambio in camera di manovella.

Quindi sono ho riaperto tutto e ho spianato il semicarter di 7/10 per portarlo in piano, ora mi accorgo che anche il folle, se giro la ruota la marcia (o meglio la crociera ) punta un pò e dopo alcune prove dovrei spessorare il selettore di 1-1.5 mm per far si che lavori giusto.

Ho pensato di disegnare un dxf con autocad della guarnizione del selettore e tagliarlo al laser dello spessore voluto.

Il cambio ha già un gioco di 2/10.

Voi come fate a regolare il vostro per non avere le crocere che si distruggono in 3000 Km?

7 DECIMI????????? :shock::shock::shock: forse hai abbassato troppo........

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtruppo no grey!minimo dovevo togliere 6/10 era bello storto, 7/10 sotto dovec'è il cambio e 2/10 sopra dove cè la vite serraggio carter vicina al basamento del cilindro (restavano 6/10 di aria tra un carter e l'altro)!

Però mi viene da pensare che il semicarter piccolo è stato saldato nel solito posto vicino allo statore per non sfondare non può aver fatto un ritiro del genere!Alcune volte secondo me alla piaggio qualche pezzo era un pò "approsimativo"....

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti;

mi si è presentato per la prima volta un problema, il semicarter lato volano era storto e anche serrando le viti entrava olio del cambio in camera di manovella.

Quindi sono ho riaperto tutto e ho spianato il semicarter di 7/10 per portarlo in piano, ora mi accorgo che anche il folle, se giro la ruota la marcia (o meglio la crociera ) punta un pò e dopo alcune prove dovrei spessorare il selettore di 1-1.5 mm per far si che lavori giusto.

Ho pensato di disegnare un dxf con autocad della guarnizione del selettore e tagliarlo al laser dello spessore voluto.

Il cambio ha già un gioco di 2/10.

Voi come fate a regolare il vostro per non avere le crocere che si distruggono in 3000 Km?

 

Innanzitutto e' di fondamentale importanza lo stato del parastrappi ... io tutte le volte o quasi che ne ho aperto uno , ho sempre trovato qualche molla spezzata ... quindi come prima cosa e' bene controllare il suo stato di usura ... ;-)

eventualmente x motori spinti ce' anche il kit DRT con molle a maggior carico ... ;-)

 

il cambio va' montato con il giusto gioco , ne troppo lasco ne troppo stretto ...

 

poi x settare alla perfezione il cambio , io adotto un modo un po' laborioso ma a prova di booomba! ... :lol:

chiudi completamente il motore con montato su' l'albero porta ingranaggi ... e prenditi un riferimento tra la parte dell'albero che sporge fuori e il carter stesso , poi riapri il motore , metti da parte il semicarter lato frizione , rimpianti l'albero nella sede del semicarter facendo in modo che rimanga esattamente nello stesso punto di quando avevi chiuso i due semi carter ,

tramite il riferimento che ti eri preso prima , ovviamente con preselettore montato , poi monti un ingranaggio alla volta e inserendo a mano la marcia vedi subito dove va' a battere il dente della crocera ... e ti regoli di conseguenza spessorando all'occorenza ... ;-)

e' un sistema un po' laborioso perche' bisogna crearsi una specie di dima ed esige la massima precisione ... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco, tutte le volte che leggo un a spiegazione tecnica di Ciop parto a leggere da seduto. Quando arrivo in fondo o ho la mascella che struscia in terra dalla sorpresa o sono genuflesso in adorazione mistica. Che spettacolo Ciop sei sempre fonte di ispirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...