Vai al contenuto

Misurare RC e Squish


Messaggi consigliati

Allora... per l'RC devi procurarti una buretta graduata e costruirti una falsa candela... cioè una candela con un foro al centro (del quale devi calcolare il volume) che andrà avvitata sulla testa e verrà utilizzata per immettere il liquido di misurazione nel cilindro...

Metti un filo di grasso sul bordo del pistone di modo che il liquido non scappi in camera di manovella... Una volta posizionato il pistone al punto morto superiore fai scendere il liquido nel cilindro fino a che non arrivi all'orlo della falsa candela... sottraendo dal volume che avrai ottenuto quello del foro nella falsa candela avrai il volume della camera di scoppio...

A questo punto potrai calcolare l'R/C:

 

R/C= volume ESATTO cilindro + volume testa / volume testa

 

 

Per lo squish devi inserire 2 fili di stagno (quelli per saldatura per intenderci) nel foro della candela e agli estremi opposti del cilindro... ora facendo ruotare il volano si farà passare il PMS al pistone che comprimendo i fili di stagno li deformerà... estrai i fili di stagno e potrai misurare tranquillamente con un calibro il loro spessore... e quindi il valore del tuo squish...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove si puo trovare questa buretta?

Esiste uan formula per calcolare la banda dello squish?

Fino a quanto si puo scendere lo squish?

 

la banda di squish si misura con la formula della corona circolare (vai a prendere un libro di geometria anche delle elementari e la trovi).

ricorda che non deve essere mai superiore al 50% dell'area complessiva della testa.

 

importante è pure la distanza tra testa e pistone al pms. più è bassa, più aumenta l'efficacia dello squish e l'RC.

 

p.s.: ricorda di non estremizzare il secondo concetto che ho espresso....nel motore la dilatazione termica dei componenti può giocare brutti scherzi....e ti potresti ritrovare con un pistone che batte in testa, anche se avevi lasciato qualche decimo di millimetro in più tra testa e pistone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Antigravity.... io sapevo 40% la massima area di squish...

 

Io la buretta l'ho presa all'università... mi sono aggregato a un'ordine del laboratorio ;-)

 

Dany... non so se è una buona idea quella della siringa... a meno che non ne trovi una bella grossa sarai costretto a fare il lavoro a più riprese... rendendo tutto meno preciso... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Antigravity.... io sapevo 40% la massima area di squish...

 

Io la buretta l'ho presa all'università... mi sono aggregato a un'ordine del laboratorio ;-)

 

Dany... non so se è una buona idea quella della siringa... a meno che non ne trovi una bella grossa sarai costretto a fare il lavoro a più riprese... rendendo tutto meno preciso... ;-)

 

Sisi, intendevo una siringa da almeno una 10ina di Cc... comunque ho trovato il sistema e ora mi ingegno un po' per essere preciso ;-)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

fino a quando si puo arrivare come distanza di squish?

 

0,12 - 0,15mm per ogni centimetro di alesaggio sarebbe il valore migliore ;-)

 

Ma su motori non da competizione probabilmente è meglio tenersi leggermente più lontani contando il fatto che non vengono revisionati dopo ogni gara...

 

è anche da ricordare che se i cuscinetti di banco, la gabbia a rulli e tutti i componenti non sono al massimo della forma è molto indicato fare grande attenzione ad abbassare lo squish...

In caso contrario si potrebbero avere delle detonazioni non desiderate o addirittura (in casi estremi) un contatto del pistone con la testa ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, kuindi con un alesaggio come il mio (57.8 mm) calcolando lo squish con un rapporto di 0.15 mm per cm di alesaggio ottengo 0.86! stando sul "comodo" potrei tenermi 0.9/1 mm di squish e alzare l'RC della testa polini.

ora, qualcuno sa un paio di dati del cielo del pistone polini? così mi faccio il calcolo della testa e la faccio tornire!

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...