Vai al contenuto

Braga777

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.770
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    79

messaggi inviate da Braga777

  1. Ciao quattromarce dove devo arrivare con mille euro sicuramente da nessuna parte. Ti sei frainteso riguardo la discussione del proto dove dicevo che sicuramente stavo dentro i mille euro per la lavorazione dei carter... il dea costa intorno gli 800 euro solo cilindro testata è pacco è mi sono chiesto perchè questo costo più alto rispetto falc è quattrini. Voglio fare un mostro di vespa è spenderò quello che cè da spendere , la domanda era che potenza raggiunge il cilindro in questione che differenza cè con il falc 180? Mica sarà più forte., visto che devo fare tale notore o lo faccio bene o niente saluti

     

    Secondo me ha circa 61.6 cv alla ruota....

    coma la vespa di ammmiocugggino....

     

    PS : vespazirri...hai mai provato una vespa com piu' di 23-24 cv VERI? hai idea di cosa significa?

    PPSS : per fare quella tipologia di motori cosi' , si spende molto di piu' "di quanto c'e' da spendere" , come di ci tu....probabilmente l'equivalente di un BMW M3 dei primi anni 2000.... fai te...

    • Like 2
  2. Ma poi ha detto 90 in terza... Sono 10.000 giri! In quarta quindi farà 110

    Leggi bene...ha scritto 80 in terza

    Ma poi è il resto che proprio non va...dalle fasi, alla marmitta, a come ha preparato il cilindro...sono lavorazioni che vanno su un turistico appena pompato.

    Poi ovviamente è liberissimo di andare alle gare e divertirsi, ma per fare gli 80 in terza, basta un px originale per andare a fare una passeggiata al lago.

    Ciauz

  3. Così lo ha ritardato o lo ha anticipato ? Avrò più ripresa o più allungo ?

     

    Forse non hai capito , o non vuoi capire....

    Quel pezzo di ferro buttalo nel cassone della plastica e metalli...

    Per capire cosa e' stato modificato , mettilo su un carter , fallo girare come farebbe col motore in moto , e vedi cosa succede....ed infine , oltre che chiedere bovinamente come e dove guadagni , ammesso che succeda , documentati studiando un pochino.

     

    Saluti

    • Like 4
  4. Salve cosa ve ne pare di questa albero Piaggio anticipato dal meccanico (ha tagliato un centimetro circa nella parte superiore quella vicino la biella) devo montarlo su un 102 dr con campana 24/72 e 19/19 .....

     

    Bellissimo!

     

    Fatto con l'accetta veniva meglio....

    Vibrera' come un autocarro con le ruote quadrate , facendo durare i cuscinetti 34-35 metri su strada , pero' il motore in moto ci andra'...

     

    Auguri!

     

    PS : facendo quel lavoro , di al meccanico che non ha antcipato....ma ha ritardato l'aspirazione...

    • Like 4
  5. Braga... la tua marmitta avvalora la mia convinzione. Ma sono pronto a essere smentito

     

    Per me un motore che gira forte e' dai 12.500 in su... come i falc fatti bene da corsa. Se restiamo sotto agli 11 , girano tranquilli .... sotto ai 9000 sono fermi.

     

    Ovviamente parlando di motori 2t con espansioni....se li paragoniamo ai motori da motozappa con prome , banane e siluri vari allora e' un altro discorso (premetto che ho anche una special con siluro , prima che qualcuno pensi male)

     

    Ciao

  6. Se questo motore lo fai come si deve , farai piangere piu'di qualche lamellarista convinto....ma devi prepararti ad una lunga messa a punto , che il valvola per andare forte deve stare perfetto ...

     

    Come albero , se non hai cambiato idea , rimani sull'ETS...

    Il carburatore , proprio per la messa a punto , ti suggerirei di orientarti su qualcosa di piu' classico , tipo un bel PHBE 30 ( o 34) della serie US , BS o HS...quelli col venturi fatto bene....fidati che vanno come si deve e costano una fesseria...

    Poi , prima che cominci ogni lavorazione , sarebbe importante capire come e' fatta la vmc evo : in termini di angoli soprattutto...specialmente della parte iniziale....

    Questo condizionera' la fasatura della tua aspirazione....

     

    Se invece vuoi fare una cosa standard , usi i classici numerelli che trovi in giro per il forum , monti e vai...

     

    Ciao

    • Like 3
  7. Vabbè.. Pancia grossa porta giri no? Quindi se ha messo una campana lunghetta...

     

    Appunto....la domanda e' proprio riferita a questa certezza : pacia grossa = giri....in base a cosa? tecnicamente che motivazione c'e' ? O lo avete sentito dire? oppure avete sempre visto marmitte grosse su motori che girano e quindi fatto l'associazione?

     

    Ciao

    • Like 1
  8. Ragazzi....

     

    vi rendete conto che state consigliando al nostro amico , che se andra' di lusso arrivera' a 17-18 cv , di spendere 250 e passa iuri per una frizione che ne tiene 40 cv ?

    Alle volte sembra che l'importante sia "montare pezzi" per avere un motore prestante , quando invece basterebbe solo mettere a punto quelli piu' economici (ma comunque adatti) sbattendosi un pochettino e magari imparando...

     

    Saluti

    • Like 6
  9. Ciao turbo...

    segui la tua strada e montalo con la configurazione che ritieni piu' opportuna...(albero , biella , marmitta,  fasi , grandezze luci...)

    Sai bene che se un cilindro nasce con certe caratteristiche , e' principalmente per soddisfare (o cercare di farlo) quanti piu' utenti possibili , regalando da p&p prestazioni decenti...

     

    L'sp09 ha uno scarico sul quale bisognerebbe intervenire in maniera radicale per farlo funzionare come si deve , oltre che a dimensionarlo adeguatamente come hai gia' intuito....

    Anche la forma del primario andrebbe rivista , secondo la mia opinione e dopo averlo avuto in mano per un'oretta qualche giorno fa.

    Un esemplare potrebbe addirittura finire sotto il mio pk o andare ad equipaggiare un nuovo progetto che stiamo organizzando in cooperativa con altri due "capoccioni" di questo forum....ovviamente a valvola ma non convenzionale....e ovviamente non solo "vitaminizzata" nelle dimensioni....vediamo cosa esce fuori... (scusate l'off-topic)

     

    Daje turbo!!  ;-)

    • Like 3
  10. Allargare la luce solo in canna serve tanto quanto montare un finale di scarico di 70mm di diametro negli ultimi 10 cm di marmitta di una 127....

    Quando si fanno delle modifiche ai cilindri, bisogna cercare di capire qual'è il senso della modifica e non farlo così a caso, solo perchè lo si è letto 1 milione di volte su et3....

    Prima di agire , studiate....

    Ciao

    • Like 2
  11. Ma fammi capire....il calco del collettore è veramente quello in foto? O è una immagine modificata coi programmini? Da quello che mi ricordo dalle scuole superiori , le condotte dovrebbero evitare al loro interno curve fatte con spigoli vivi per consentire una buona fluidodinamica...

    A meno che non mi stia sbagliando coi concetti, li mi pare di vedere una bella curva secca con spigolo...e pure un mezzo trampolino...

    Ciao

    • Like 1
  12. Il nostro amico ha il problema che la marmitta gli deve piacere esteticamente , anche se non va nulla...quindi spendere soldi per fare un evo2 , che è roba seria e che merita molte attenzioni, non è il caso...

    Forse è meglio capire quale martitta gli piacerebbe montare e vedere se c'è qualcosa che ci si abbina....che ovviamente costi poco, vada fortissimo, sia affidabile e si metta a punto da solo.

    Saluti

    • Like 2
  13. Non serve spianare i carter...se vuoi risparmiare qualcosa, ti fai fare il riporto di saldatura in corrispondenza dei travasi mentre per la base di appoggio col cilindro, ti sistemi con dello stucco...il motivo per cui si spiana è principalmente per avere una base più ampia per la tenjta col cilindro.

    Per cambio e parastrappi ti ho dato la mia opinione....se lavori con intelligenza e guidi la vespa normalmente, con questo kit non ti servirà la 4a corta ne il parastrappi , premesso che quello originale sia in buone condizioni...in ogni caso il kit di revisione parastrappi costa una fesseria.

    Ultima cosa : il vhsh lascialo ai kart...per i nostri motori i phbh vanno più che bene!

    Ciao

    • Like 4
  14. Ottima configurazione....

    Lascia stare il lamellare e fallo a valvola....se non esageri con la fase e non tocchi il cilindro, rimarrai sorpreso di quanto tira in basso...

    Per la campana vai senza dubbio sulla 27/69... La 4a corta potresti anche non metterla inizialmente, a patto che tu lasci il cilindro di scatola...

    Marmitta io ci metterei un bella zirri silent...

    Carburatore phbh 28 o 30...usato lo trovi a 50€ e lo carburi in 24 secondi netti...

    Per il resto come albero prendi un piaggio ets e poi lo lavori secondo necessità....accensione hp è fantastica....

    Rimarrai soddisfatto sicuro

    Ciao

    • Like 1
  15. Prima di arrivare a certe finezze, bisogna fare le cose per bene...uno scarico di 28mm su un 130cc di cilindrata è piccolo e basta...quella forma è solo per poterlo "adattare" con moltissime marmitte (tra cui l'originale o le banane/siluro) , andando a soddisfare quanti più clienti possibili....

    Con quella luce in canna ci sta almeno un diametro di 35-36 mm all'esterno....ovviamente tutto raccordato per bene....poi per fare un lavoro preciso , ci vorrebbe il portmap per capire.

    Ciao

    • Like 3
  16.  

    Il problema non è la luce in canna....è il fuori....alle volte bisogna saper guardare oltre le forme e misure in canna...su un cilindro così, una flangia con foro da 28 è peggio di un diaframma...e avendo i prigionieri belli distanti, se c'è materiale a fianco, si può arrivare tranquillamente a misure "decenti" per un motore bello divertente....il che non significa che debba per forza tirare 13.000 giri....

    A proposito....

    Quando lo monterà il nostro amico, spero dia una misurata alle fasi...

    Ciao

    • Like 1
  17. Gran bel cilindro il malox mhr....le uniche due cose che non mi piacciono molto sono la testa (camera di combustione e banda di squish) e lo scarico....se però intorno alla luce di scarico c'è materiale per lavorarlo come si deve, sono convinto che sto kit può andare davvero forte....tanto tanto...

    Aspetto anche io curioso di sapere come va...

    Ciao

     

    Ps: mi verrebbe voglia di montarlo a valvola tappando la sua aspirazione.... :ph34r:

    • Like 3
  18. Se non sbaglio , e volendo fare anche un upgrade al motore , dovrebbe esistere il pistone Grand Sport da 57 ... Parlo di quello con altezza di compressione ridotta che NON nasce come ricambio polini (sul loro sito lo trovi) , ma si adatta molto ma molto bene ai ghisa...(anche al malossi volendo) ... se non lo trovi da 57 , c'e' sicuramente da 57,5.

    Adottando questo pistone che e' piu' basso di ben 5,5 mm , dovrai tornire la base del cilindro della stessa misura (senza che le fasi cambino ) , il che ti apre per bene i travasi alla base , lasciandoti ben poco lavoro da fare per avere un bel motorello scattante....

    Senno' col pistone standard Polini da 57.5 dovresti poter rettificare tranquillamente , ma non sfrutteresti le due unghiate sul cilindro , visto che il pistone non ha quei fori che le alimentano (e farli indebolirebbe molto il pistone).

     

    Se cerchi in giro per il forum , ci sono diversi post in cui si vede questo pistone (se non sono sperite le foto) ....oppure vai sul sito Grand-Sport.de e lo trovi.

     

    Ciao

×
×
  • Crea nuovo...