Vai al contenuto

Vespalover85

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    115
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Vespalover85

  1. Salve,

     

    io ho il suo stesso problema di MikX anche se ho il collettore lamellare (valvola eliminata)...non tiene il minimo fuma bianco e sputacchia dallo scarico!

    Perciò secondo quanto dice lei il proble ma è il getto minimo? Io ho messo un getto 64 come indicato nel libretto polini e sono partito da un giro e mezzo dall'avvitatura massima della vite carburazione. Basta intervenire sullo spillo e sulla vite oppure occorre intervenire anche sul getto?

     

    Grazie in anticipo e Cordiali Saluti.

  2. Domanda al Dottor Who!

     

    Ho un et3 con accensione polini cono 19 montata secondo istruzioni! Per un po nessun problema, ma dopo un po hanno iniziato a saltare le lampadine. Durano il tempo di un accelerata. Quindi da un ricambista ho comprato un regolatore/rddrizzatore nuovo (non lo stesso ma mi hanno assicurato sia uguale) ma anche questo non funziona. Ho ricontrollato più volte ma è collegato tutto bene e non vedo niente di rotto...in pratica la tensione non viene stabilizzata a 12v e non riesco a capire perchè dato che è tutto nuovo e collegato secondo manuale!

  3. Nome della nuova vespa inserita: 140Malox Vespa Primavera 125 (1975)

    Aggiunta in data: 20 luglio 2012 - 03:04

    Proprietario: Vespalover85

    Breve descrizione: Vespa Primavera 125 del '75 comprata demolita a settembre '07 (demolizione volontaria).Restaurata quasi subito ma rimasto bloccato a causa della legge fino a fine 2010 quando con ulteriore grande fatica sono riuscito a rifare targa e documenti.

     

    Visualizza la moto

  4. Ieri sera parlando con un amico vespettaro mi ha detto che secondo lui se ho un elaborazione identica a quella di un altro, la carburazione non può differire che di pochissimo e che secondo lui potrebbe essere un questione di valvola del gas. Io ho una 40 ma ce ne sono anche altre tipo la 30. Si deve solo capire se è il caso di scendere o salire dal 40...perchè costicchiano le valvole gas!

  5. Sono proprio curioso di vedere quando toccherà a me montare la parmakit sullla mia ET3, sono un pessimo elettricista e le istruzioni non sono un gran che. Magari da questa discussione ne ricavo qualche suggerimento utile

     

    ahahahah tanti auguri, armati di pazienza e calmanti contro l'esaurimento nervoso!

  6. No no rosso e giallo! Se fai mente locale nella scatola di derivazione arriva dallo statore un filo bianco che va diviso in tre faston (ti danno già loro il kit). Il filo bianco è quello delle luci e attraverso un triplo faston si collega a rosso giallo e marrone dello stop (figura 7 del foglietto illustrativo polini). Quindi è come se il rosso e il giallo e il marone siano uniti assieme. Ma mentre per il marrone non c'è problema probabilmente perchè il nuovo interruttore è normalmente aperto e non funziona più cortocircuitando, può essere che davanti nel devio ci siano dei ritorni di corrente tali da impedirne il funzionamento corretto. Infatti quando ho alimentato assieme rosso e giallo e ho messo il devio nello scatto delle posizioni il caricabatteria andava fuoriscala come se avessi collegato assieme + e -.

  7. Allora Dany86.....

     

    Io ho un'accensione polini 12v che dovrebbe essere molto simile al vespatronic/parmatronic.

     

    Le istruzioni che sembrano molto chiare io le ho eseguite alla lettera. Ma la posizione 1 del devio (quella in cui funzionano solo le posizioni) non funziona. Non so se per via di un ritorno dal telaio, in origine mi pare le utenze vanno sempre a massa per funzionare, o perchè posizioni e mezza/abbagliante ora prendono corrente dallo stesso cavo.

     

    Poi se come dici giustamente tu il sistema va trasformato a normalmente aperto perchè il rosa e il giallo stanno sempre assieme? Eliminando la massa dove scaricano?

    Negli altri forum sull'accensione polini nessuno mi sa ripondere e non capisco se loro questo problema non lo hanno o meno?

    Tu sai rispondermi?

  8. No no ho una vite miscela come nell'immagine di sinistra....perciò la vite miscela non è altro che una regolazione più accurata del getto minimo?

     

    Ps: però come è possibile che un mio amico con la mia stessa configurazione riesca a tenerla accesa al minimo con un 64 di getto minimo?

     

    Lui ha sempre un 24 identico al mio però è uno di quelli venuti da polini (l'ha trovato ad un mercatino), può darsi che qualche settaggio interno sia differente....

     

     

    Grazie per la tua disponibilità!

×
×
  • Crea nuovo...