Vai al contenuto

cogliaz

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    482
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da cogliaz

  1. Avercelo l'originale... purtroppo la mia ET3 era già stata maneggiata e montava un mazzuca anticipato... e così alle strette di tempo vorrei prenderne uno al volo e montarlo... non è che magari qualcuno sul sito vende un originale ET3 già reimbiellato?

    Se possibile preferirei tenere il volanozzomattonozzo... avrei un volano dell'HP... ma 1 kg per un motore da turismo mi pare un pò poco...

  2. Ciao ragazzi... sto finendo la raccolta pezzi per un motore che tra 2 settimane mi dovrà portare in corsica, mi manca solo l'albero motore...

    Ho deciso di tenere il tutto originale ET3 a parte pochi componenti (crocera DRT e molla frizione rinforzata) mi manca solo l'albero...

    Io abito esattamente a 500 metri dalla mazzucchelli quindi sarebbe comodissimo prenderne uno a costo di fabbrica ma sono un pò dubbioso, ho sentito che con il volano-mattone dell'ET3 i mazzuca tendono a non comportarsi troppo bene, e qui giunge la mia domanda... Che marca di albero motore mi consigliereste per un ET3 originale, considerando che lo comprerò non anticipato con il cono da 19 e il volanozzo da 3 chili e passa???

     

    CIau a tutti e grazie mille!!!

  3. Ciao Orax!!! eh si purtroppo non frequento più molto il forum... poi una Volkswagenite acuta mi ha trascinato via tutte le finanze per nutrire la povera ET3 desiderosa di pezzi... ma di tanto in tanto un salto su questo forum fa sempre piacere...

     

    tornando al mezzo... ho montato il 110 e pare migliorata la situazione... ma da ancora quel problema... ancora da smagrire? la candela ha un bel colore nocciola!!!

    Devo anche diminuire un pò il minimo perchè s'imbroda quando apro poco il gas... voi che anticipo mi consigliereste per questa configurazione? tra l'altro mi tocca farlo in mm dalla tacca sul carter perchè non ho la possibilità di utilizzare la strobo :-(

  4. Ciao ragazzi...

     

    Ho finalmente riportato in vita la mia vespa e mi sono tolto lo sfizio di fargli un altro paio di lavoretti, l'impostazine è la seguente:

     

    Polini 130 con basetta da 2mm e frontescarico aperto

    Albero Mazuchelli anticipato

    testa abbassata con 1mm di squish

    Simonini D&F

    Dell'orto PHBL 24 min60 max120

    accensione ET3 con 16gradi di anticipo

    Volano 1kg HP

     

    Il motore parte al primo colpo, ho controllato la testa e non sfiata, ho bestemmiato per due giorni dietro alla carburazione e all'anticipo... ma nonostante tutto quando sale un pò di giri mura e non ne vuole proprio sapere di andare oltre...

    mi sembra tra l'altro che il GTscaldi un pò... almeno più di quando avevo lo squish oltre i 2mm...

    Mi consigliate dove sbattere la testa? non riesco davvero a capire se è la carburazione sfasata o l'anticipo inadeguato...

     

    Grazie a tutti! ciauuu

  5. Ciao Ragazzi!!!

     

    Tempo addietro ho preparato un motore con le seguenti caratteristiche:

    130 polini con terzo travaso aperto e basetta da 5mm.

    dell'orto24

    albero mazuchelli anticipato

    26/69 bilanciata

    frizione 5 dischi DRT

    Simonini D&F

    accensione ET3 con volano HP

    quartino DRT

     

    Ora... giro da molto tempo con questo motore e non ha mai dato problemi ma è venuta l'ora di apportare qualche miglioria.

     

    Inizierei spianando la testa per avere una banda di squish che funziona seriamente... pensavo di portarlo a 1mm...

    La simonini risulta un pò troppo rumorosa... e da me i simpaticissimi tutori dell'ordine non sono di manica larga... ho quindi acquistato un silenziatore di maggiori dimensioni da installare sulla Simo sperando che riduca sufficentemente la sinfonia... pensavo anche con una curva a 180gradi di fare uscire lo scarico sotto alla pancia sinistra...

    Ho trovato a Novegro un bel Phbl30 ad una cifra irrisoria... vorrei montarlo con un collettore artigianale, anche se ho dei dubbi che basti la superfice del carter dove si innesta il collettore... a questo proposito qualcuno ha esperienza?

     

    Vi sarei molto grato se ricevessi dei consigli per la lavorazione dell'albero... al tempo della prima elaborazione mi ero limitato a portare le fasature dell'albero identiche a quelle del cilindro... senza nessun grado d'incrocio... ora... sapreste consigliarmi se e quanti gradi dare in apertura ed in chiusura e gli effetti che questo potrebbe avere sul rendimento?

     

    Vi ringrazio molto... commenti, consigli e suggerimenti sono più che ben accetti...

     

    Ciau

  6. Ciao ragazzi... volevo farvi delle domande sulla costruzione del collettore per un phbh30...

    innanzitutto volevo sapere se tutti coloro che l'hanno costruito lo hanno tenuto a diametro costante dritto, o leggermente conico di modo che sia più facile il raccordo al carter.

    Inoltre vorrei sapere se è necessario fare riporti di materiali all'imbocco del carter per avere superfice di lavoro per raccordarlo... eventualmente qualche foto sarebbe molto gradita...

    grazie

  7. Whine... è proprio quello che ho fatto... perchè il 3T lavori bene si deve fare un lavoro al pistone tipo quello di terry...

     

    Terry... ma questo motore ha già girato? anche io stavo pensando di fare una cosa identica alla tua ma avevo apura che si indebolisse troppo il tutto... ma se mi dici che il tuo va benone non ci penso un'attimo ad attacare il Dremel ;-)

     

    L'unica cosa è lo smusso alla base del pistone per aprire il 3T... vorrei tanto avere il pecunio per prendermi un pistone nuovo senza finestrella per poterlo smussare ancora di più di quello in foto... ma mi accontenterò per il momento... alla prima rettifica però nulla mi toglie un bel pistone monofascia ad L... SLURP :D

  8. Terry delle foto di pistone e camicia sarebbero molto gradite!!! alla fine il lavoro è lo stesso anche se sul girato c'è molto di più da mangiare...

     

    Io sto quasi pensando di rimuoere interamente la camicia al di sotto del terzo travaso e creare un invito nella parte inferiore del pistone... poi una volta che rettificherò utilizzerò un pistone senza finestrella... e a quel punto potrò fare lavorare il tutto un pò meglio...

  9. aaaaarrrggggggg!!!!

     

    Pensavate avessi abbandonato tutto eh!!! invece no!!!

    Sono un pò in stato letargico perchè l'uni mi frega tutto il tempo... e nel weekend sono sul morto andante...

    Ma sono comunque riuscito a continuare travasi, basetta e ho dato una ritoccata al GT pensando d'avere fatto una piccola figata inedita...

    Poi vengo sul sito e trovo il Terry che ha questa foto nella firma:

    http://img516.imageshack.us/img516/1135/immagine028fp0.jpg

     

    ARRRRRGH!!! lo stesso lavorino che ho fatto io... spero sia un minimo redditizio...

     

    Intanto m'è arrivata la frizioni 5 dischi DRT... che dire... è bellissima e con le alette piegate calza a pennello... grazie Denis...

     

    A breve comunque chiuderò... poi arriverà la parte difficile... cioè l'elettronica... e un pò anche spianare la testa nel modo giusto....

     

    A proposito... qualcuno di voi sa dove posso trovare l'O-R di testa della Pinasco? qui è introvabile!!!

     

    grazie a tutti!!! ciao!!! ;-)

×
×
  • Crea nuovo...