Vai al contenuto

Uscendo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    192
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Uscendo

  1. hai preso la elven nuova?

    ecco il link di quella che ti dicevo:

     

    http://www.zeeltronic.com/page/psr-p01.php

     

    CENTRALINA ZELLTRONIC:

     

    - funzione di memorizzazione e caricamento per due curve d’accensione;

    - uscita RAVE (valvola di scarico Aprilia che è la più utilizzata sui proto);

    - ingresso TPS (Sensore di posizione del gas);

    - uscita per indicatore di cambiata;

    - uscita power jet;

    - ingresso per l’interruttore per il cambio marcia veloce (taglio dell’accensione se si potrebbe utilizzare sui nostri motorelli);

    - limitazione progressiva del regime di rotazione (tre stadi di limitazione);

    - switch esterno per cambiare la mappa d’accensione in corsa;

    - uscita per tachimetro;

    - programmazione facile e veloce attraverso il programmatore portatile;

    - programmazione con il motore in funzione – è possibile osservarne subito gli effetti;

    - per ogni curva possono essere impostati da 4 a 12 punti fissi;

    - selezionando il TPS si ottiene la mappa d’accensione interpolata 3D;

    - compensazione del ritardo del segnale del pickup al variare del regime;

    - monitoraggio istantaneo del regime e dell’angolo, via LCD (programmatore portatile);

    - elaborazione veloce per un’alta precisione - ritardo di 1us;

    - calcolo di sincronizzazione ad ogni cambio di 1 RPM (1000, 1002, .. , 9805, 9806, ...);

     

    dsc5344.jpg

  2. ah ok, ma è sempre la stessa storia, perchè in quel momento devi essere pronto a cambiar marcia...la elven, come i vari sistemi per moto, basta collegare un micro e lei taglia per tot tempo o tot giri, impostabili. Il problema come già detto è sempre la precisione meccanica che a noi manca

    ma se e il sensore che usano sulle moto si puo montare lui sente lo spostamento della leva delle marce...hai il link della nuova elven??

  3. anche la nuova elven ha la funzione per cambio elettronico, ma il "problema" rimane sempre il segnale da mandargli...su un cambio sequenziale ci si attacca al pedale, ma da noi come si è detto sopra non c'è mai la precisione assoluta...

    anche la nuova elven ha la funzione per cambio elettronico, ma il "problema" rimane sempre il segnale da mandargli...su un cambio sequenziale ci si attacca al pedale, ma da noi come si è detto sopra non c'è mai la precisione assoluta...

    la centralina che dico io puoi impostare un punto di regime che vuoi e lei raggiunto il regime fa il taglia

  4. vedrò...i giochi del selettore li ho eliminati tutti e da un dente all'altro ci sono minimo 4mm che secondo me possono bastare...poi se va bene, se non va mi sono tolto uno sfizio e ho provato...

    ragazzi mi hanno detto della centralina zelltroic!forse con quella abbiamo risolto tutto!x vespa tronik la fanno x la pvl?

    qualcuno mi sa dare indicazione riguardo a questa centralina dove posso aquistarla?

  5. come hai pensatu tu, esattamente così, solo che ho fatto il "disco" intercambiabile per variare eventualmente le camme fino a trovare la giusta misura. non so se funzioni in quanto come ho già detto lo devo ancora provare, ma l'idea secondo me è buona

    io volevo provareee tanto alla fine mi costa solo un po di tempo per provare

  6. Prova e facci sapere. Il pericolo della camma è di stare senza corrente un sacco di tempo al punto di annullarne il guadagno. Per cui tanto vale chiudere il gas e cambiare senza tirare la frizione con tanti sbattimenti in meno.

    Considera poi che l'urto di quando ridai corrente dopo la cambiata a gas spalancato è decisamente superiore a quello che si ottiene riaprendo il gas.

    Mi ha sempre attratto il discorso ma non mi ci sono mai buttato a testa bassa, se il cambio vespa fosse fatto in altro modo lo avrei già installato da tempo.

    dici che cambiare mollando giu il gas senza tirare la frizione mi comporti danni all cambio crociera ecc?

  7. Sei hai tante crocere e ingranaggi da sacrificare compreso un mare di ore di tempo forse qualcosa si tira fuori.

    Il problema del cambio vespa è che non è sequenziale, prende anche 2 marce alla volta, ovvero non esiste una posizione di riposo e una di lavoro ma ben 5.

    Se il sistema ridà corrente che sei passato oltre all'innesto o non è completamente innestato qualcosa prima o poi molla.

    Con il sistema del disco esiste il problema dei giochi, o stai un sacco di tempo senza corrente o accetti qualche urto.

    Buon lavoro

    ciao fabio ho controllato sulla leva della marce ho 6 decimi di gioco!dici che se curo le camme sul disco anke con un pelo di anticipo non vada bene?

  8. io pensavo di fare un disco di alluminio al tornio e disegnarci 4 camme, poi con un interuttore con la rotellina (es fine corsa pistoni ad aria) usare il disegno del disco per tagliare la corrente quando vado a cambiare!il disco lo disserei sulla leva del cambio sul motore!quindi disegnado adeguatamente le camme nel momento in cui muovo la leva il disco seomato si muove e mi andrebbe a azionare l'interuttore che mi toglierebbe la massa alla bobina!

    puo funzionare?

  9. ciao non credo che i kit che comperi possano funzionare correttamente su ape o vespa, il problema è che sono tanti i punti dove si innescano piccoli giochi e lo sballo finale non è mai costante per cui non si riesce a fare regolazioni con sistema a timer..detto velocemente il mio sistema funziona cosi..sulperno cambio manubrio è disposto un micro interrutore a posizione variabile che si occupa di togliere corrente nel momento che i fili sono tesi e la crocera non riesce muoversi , in questo momento la corrente viene a mancare e la marcia entra velocemente,la corrente non viene ridata da taimer ma da un secondo micro istallato direttamente sul perno della forcella sul motore in questo modo sono sicuro che la corrente non può ritornare quando la marcia non è ancora innestata . ma non finisce qui perchè quest'ultimo micro oltre a ridare corrente deve mandare in blocco tutto il sistema perchè devo essere sicuro che falsi movimenti sia sulla leva e vibrazioni motore non mi diano problemi sul sistema di accensione nel momento di gara a cambio avvenuto..quindi il sistema funziona x un unica cambiata e x riattivare devo mettere in off la chive sul manubrio e ripartire in on. mi scuso la scrittura non è mai stata il mio forte ,ma spero che il discorso sia abbastanza chiaro almeno x capire che non è un sistema semplice da realizzare x ripetute cambiate. sulla mia vespa comunque funziona molto bene lo stò utilizzando da un paio di stagioni senza problemi ,il gas rimane totalmente aperto x l'intero tragitto. adesso non ricordo bene dove ma ci sono in giro sul forum dei video che si sente bene , l'ultimo su adria tv è un p'ò confuso da musica. se non ai fretta metto a disposizione dopo il 30 x cercare possibili soluzioni.

    ciao ealghisi grazie della spiegazione in pratica il tuo sistema funziona solo x una cambiata in 1a e 2a!quindi dovemmo studiare un modo xke questo sistema funzioni sempre!

    hai tempo x aiutarmi senza fretta?

    grazie mille

  10. Perchè il suo motore è fatto e configurato per le accelerazioni sui 150 m e ha settato il cambio in modo che gli bastano solo 2 marce

    Perchè il suo motore è fatto e configurato per le accelerazioni sui 150 m e ha settato il cambio in modo che gli bastano solo 2 marce

  11. Salve a tutti!

    parlando con il Negres è venuto fuori di provare a mettere lo swich sulla mia ape da gara!

    ho notato che durante le gare sono costretto a cambiare senza frizione dato che è tutta una fossa! penso che il mio cambio non duri tanto se continuo a cambiare senza tirare la frizione...quindi volevo provare a montare il meccanismo che usano anke in motogp e nelle macchine da rally, quel sistema che quando esegui la cambiata ti fa il taglia di corrente...

    sinceramente non saprei nemmeno dove trovarlo questo kit! :M

    allessandro mi ha detto che tutto cioe è fattibile quindi ora non mi resta che provare

    in anzi tutto dovrei trovare tutto il sistema che non ho la piu pallida idea di dove posso trovarlo, e poi provare a montarlo e vedere se funziona!

    Secondo vuoi ci riesco?qualcuno mi puo dare una mano?sul trovarlo e sul procedimento x montarlo?

    grazie mille in anticipo

  12. ciao a tutti!ho un problema io monto la frizione falc sul cestello di dennis dal pieno ho eseguito tutte le modifiche per farcela stare ma la frizione mi risulta durissima da tirare!la frizione tiene e stacca bene solo che la leva e abbastanza dura!tanto!come olio uso l'80-90 e monto il carterino senza cremagliera leva corta..come posso fare ad ammorbidire un po la leva?allungando la leva di qualche centimetro posso risolvere il probelma? grazie in anticipo!

  13. ok lo monterò dritto, quali pezzi mi consigliate?

    dipende da quanti soldi vuoi spendere....se vuoi una cosa spinta secondo me configuralo cosi: albero spalle piene da 87 biella 105, vespatronik 1kg, frizione basta una drt 8 molle o una M2, come carburatore x uso stradale metti un 43 o 36, poi ti consiglio un runner con una secona lunga.....comunque dritto va di piu...o meglio... l'erogazione da dritto e piu bella se fai una bella configurazione buon lavoro

  14. Sulla ape stradale è impossibile montarlo girato in quanto il carburatore tocca non ci sono soluzioni!Montalo dritto anke perche quel cilindro è nato x il montaggio dritto come ti hanno gia detto ce il disassamento del pistone al contrario montandolo girato!

×
×
  • Crea nuovo...