Vai al contenuto

giannidegi

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    57
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da giannidegi

  1. Salve, ho da poco restaurato la mia Vespa t5 (qui sotto la foto), e ovviamente ho rivisto anche il motore.

    20130322068.jpg

     

    Cilindro Malossi 172 (montato p&p)

    Testa MMW

    Carburatore Pinasco 26/26

    Primaria DRT z23

    tutto il resto è originale

     

    il risultato è un motore che mi soddisfa ben poco: un motore che prima seconda e terza non chiede il permesso a nessuno e raggiunge in agilità i 7500 rpm ma in quarta si pianta inesorabilmente a non più di 6200/6300 rpm, con il risultato che la vespa segna 100km/h, mentre come ben saprete il t5 originale prende 110km/h (la mia compresa). ho pensato di cambiare la marmitta, ma molto probabilmente dipende tutto dalla primaria molto lunga, cambiando la marmitta (ad esempio montando una pinasco) risolverei?...

     

    Se non con la marmitta, come posso tentare di risolvere? ho 500€ investiti tra cilindro e testa, sono davvero scoraggiato...

  2. Ragazzi, per caso qualcuno di voi sa darmi qualche delucidazione sul funzionamento del contagiri analogico per 2 tempi?

     

    Vi spiego bene, ho una vespa t5, di recente ho trovato e comprato una strumentazione per Vespa TX 200 (vespa spagnola per chi non lo sapesse), convinto che si montasse plug &play, e in effetti i due spinotti vanno che è una bellezza: tutte le spie combaciano, l'indicatore di carburante funziona, ciò che non va è il contagiri. Il T5 originariamente monta un contagiri di tipo digitale, con tanto di scheda elettronica e schermo LCD (molto arcaico si intende), mentre quello per il TX è di tipo analogico. Se quest'ultimo fosse stato totalmente cablato penso che avrei potuto montarlo realmente plug & play, ma purtroppo chi l'ha smontato ha avuto la brillantissima idea di staccare (molto probabilmente forzando) i cavi che alimentano il contagiri e che si collegano direttamente sull'impianto "a vista" della strumentazione, e quindi ora mi trovo a ricablare il tutto, con la difficoltà aggiunta che gli schemi elettrici di queste strumentazioni non le abbia conservate neanche il progettista.

     

    L'asse del contagirisu cui monta la lancetta ruota nel bel mezzo di due avvolgimenti di cavo, e questi avvolgimenti si avvolgono (scusate il giro di parole) attorno a quattro perni. Molto probabilmente il cavo del positivo (+) e quello della massa (-) vanno saldati su due di questi quattro perni (infatti si notano i residui dello stagno che legava i fili originali forzatamente rimossi), e in effetti ci ho speso il pomeriggio a provarci, ma invano. Se lo attacco ai fari la lancetta viene su ma si pianta a 5000 giri (la metà della scala) anche quando è a minimo e non reagisce alle accelerate. Attaccandolo direttamente al verde della bobina la lancetta "esplode", scende giù vertiginosamente e quasi rovinosamente, inoltre mi manda in corto la vespa che dopo pochi colpi di motore si spegne.

     

    Ci sto perdendo la testa ragazzi, so bene che funziona con la corrente alternata, ma quella dei fari non va bene e quella della bobina è troppo forte. Che devo fare? Visto che non li regalano ste strumentazioni, anzi se le strapagano pur rotte come te le danno...

  3. Salve a tutti, sono possessore di una vespa t5 '89 ereditata di recente da uno zio.

     

    La vespa va in moto al colpo, ha un buono spunto (per quel che può averne un t5 si intende) ma arrivata ad altissimi giri (parliamo forse degli ultimi 500-600) il motore inizia ad affogarsi a tratti, "saltella", e in nessun caso (anche sottposta a lunghi stress) riesce a superare questa chiamiamola barriera.

     

    Per intenderci in quarta con accelleratore a manetta il contachilometri segna 90km/h, mentre su un'altra mia vecchia t5 raggiunge i 110 in lancetta (104 su gps). Da cosa può dipendere? Carburazione? Cilindro grippato? Scoppio fuori fase?

  4. Salave ragazzi, vorrei configurare un motore turistico e possiedo già i seguenti pezzi

     

    Kit 130 dr nuovo

    campana possiedo solo la 29/68 (non credo vada bene)

    Carburatore 19

    albero mazzucchelli

    frizione rinforzata

    nessuna marmitta particolare

     

    I miei più grandi dubbi, potete capirmi, sono sulla campana e sulla marmitta. Il motore che desidero è un motore calmo e tranquillo che però riesca a macinare TANTI chilometri e in scioltezza, magari andando in due sul vespino (è un hp4)... dite che con la marmitta originale rischio tanto? e quella campana che possiedo potrebbe andare bene o ne serve una più corta?

  5. Salve ragazzi, sono possessore di una vespa t5 '86, motore mai aperto e perfettamente marciante (30000 km).

     

    Sono entrato in possesso di un motore appartenuto a una vecchia vespa, probabilmente una vbb, o comunque dei primi anni 60 (il motore è pesantemente bloccato e necessita di un restauro netto, totale, per farvi capire è stato prelevato da un paglaiio, della vespa neanche la forma)...

    varie74109.jpg

    varie74110.jpg

     

     

    Ho sempre avuto qualche sfizio da togliermi su questi motori per large, ma non ho mai avuto il coraggio di andare a toccare il mio motorello originale, anche per la paura di scombinare gli equilibri che lo rendono il miglior motore che io abbia mai avuto a disposizione. Premetto che sono uno smanettone sulle small, quello che vorrei sapere è se questo vecchio motore sia montabile sotto al telaio del t5 (a vederli da fuori sembrerebbero compatibili, tranne che per il tamburo) e che tipo di modifiche si possono applicare (px?). Grazie

  6. Salve ragazzi, dispongo di un motore con la seguente configurazione:

     

    -130 polini (da rifasare? :-? )

    -Carburatore 24

    -Volano Hp

     

    Ora lo monto con una Simonini D&F e i 24/72... sapevo già quello a cui andavo incontro, il motore corto mi piace, ma ora avrei voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. Dovrei aprire il blocco per dare un occhiata alla crociera (che ogni tanto sbotta), quindi montare i 23/60 della polini (alluminio) che mi sono stati regalati e vorrei tentare di girare il cilindro.

    Quello su cui non sono sicuro è se, su un telaio come quello dell'HP, sia possibile effettuare tale operazione, con il montaggio di una marmitta apposita come una simonini o una Zirri. Ho paura che tocchi e di dover tagliare, o roba simile... chi mi aiuta? :roll:

     

    ciao, hai un motore a valvola o lamellare? io rifaserei bene con una basetta di 2mm, uno squish a 1mm, luce di scarico allargata al 68% dell'alesaggio, simonini d&f, 24/72, accensione va bene, e darei una buona fase di aspirazione, magari con un 28...ciao

     

    il motor è a valvola, con valvola raccordata al collettore... ehm, visto lo scarso budget non posso cambiare carburatore, potrei soltanto tentare una basetta da 2mm e qualche ritocco allo scarico... l'unica cosa su cui mi piacerebbe investire sarebbe quella di girare il cilindro...

     

    tu rifasa, e anticipa/ritarda bene l'albero, vedrai che poi cammina, girato non ha tanto senso...

     

    confermi i consigli di prima per la rifasatura?

  7. Salve ragazzi, dispongo di un motore con la seguente configurazione:

     

    -130 polini (da rifasare? :-? )

    -Carburatore 24

    -Volano Hp

     

    Ora lo monto con una Simonini D&F e i 24/72... sapevo già quello a cui andavo incontro, il motore corto mi piace, ma ora avrei voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. Dovrei aprire il blocco per dare un occhiata alla crociera (che ogni tanto sbotta), quindi montare i 23/60 della polini (alluminio) che mi sono stati regalati e vorrei tentare di girare il cilindro.

    Quello su cui non sono sicuro è se, su un telaio come quello dell'HP, sia possibile effettuare tale operazione, con il montaggio di una marmitta apposita come una simonini o una Zirri. Ho paura che tocchi e di dover tagliare, o roba simile... chi mi aiuta? :roll:

     

    ciao, hai un motore a valvola o lamellare? io rifaserei bene con una basetta di 2mm, uno squish a 1mm, luce di scarico allargata al 68% dell'alesaggio, simonini d&f, 24/72, accensione va bene, e darei una buona fase di aspirazione, magari con un 28...ciao

     

    il motor è a valvola, con valvola raccordata al collettore... ehm, visto lo scarso budget non posso cambiare carburatore, potrei soltanto tentare una basetta da 2mm e qualche ritocco allo scarico... l'unica cosa su cui mi piacerebbe investire sarebbe quella di girare il cilindro...

  8. Perchè non sono consigliabili? in effetti era una rapportatura di cui non avevo mai sentito parlare, ma non sembra poi tanto malvagia... comunque le differenze tra le marmitte le conosco già, perhè ci sono diversi altri post al riguardo, nessuno di questi però specifica la compatibilità di questa marmitta con i vari modelli Vespa... a me interesserebbe sapere se ste marmitte montano su i telai PK-HP

  9. Salve ragazzi, dispongo di un motore con la seguente configurazione:

     

    -130 polini (da rifasare? :-? )

    -Carburatore 24

    -Volano Hp

     

    Ora lo monto con una Simonini D&F e i 24/72... sapevo già quello a cui andavo incontro, il motore corto mi piace, ma ora avrei voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. Dovrei aprire il blocco per dare un occhiata alla crociera (che ogni tanto sbotta), quindi montare i 23/60 della polini (alluminio) che mi sono stati regalati e vorrei tentare di girare il cilindro.

    Quello su cui non sono sicuro è se, su un telaio come quello dell'HP, sia possibile effettuare tale operazione, con il montaggio di una marmitta apposita come una simonini o una Zirri. Ho paura che tocchi e di dover tagliare, o roba simile... chi mi aiuta? :roll:

  10. salve a tutti, sono in fase di preparazione del mio T5.

    attualmente il motore ha percorco 25000 km senza conistenti problemi, e raggiunge ancora gli originari 110 km/h.

    A luglio però ho intenzione di compiere un viaggio di 3000 km, da Lecce (puglia) a fatima, dove si svolgerà il Vespa World Days 2010. So bene che è un impresa folle, ma con voglia e spirito di adattamento credo di potercela fare :-D

     

    ovviamente dovrei portare con me parecchio carico (calcolato circa 70kg), e avrei la necessità di mantenere una velocità di crociera abbastanza elevata senza tantissimi sforzi, in pratica assemblare un motore da tusrismo. premetto che con le small me la cavo alla grande, mentre il T5 è sempre stato il "trattore", quello con cui ho sempre camminato dedicandoci sempre pochissime attenzioni, per questo nnn possiedo le conoscenze adatte alla scelta dei componenti :ARSP chi mi da una mano?

     

     

    ciao un'altro compaesano....peccato che a luglio sicuramente non ci sarò...

    ma vai da solo da lecce fino a fatima??

     

    sono alla ricerca di un compagno, però se non trovo me la faccio da solo...

     

    io parere personale non allungherei i rapporti ,1mo perchè da come hai scritto vuoi fare viaggi in 2 e carico,2no il t5 è famoso per avere un range di utilizzo tipo moto con fasature alte....,quindi se tu allunghi i rapporti perderesti il vantaggio di moontare una termica tipo il .polini che ti farebbe guadagnare un po in basso ,ovvero + coppia.considera che contrariamente da quello che si puo pensare ,il motore 2t normalmente è a rischio grippate quando lavora sottocoppia ,ovvero giu' di giri a filo di gas,poca benza....,quindi tieni i rapporti corti tira fuori quei giri motore in+ dagli da bere con un carb adeguato e vedrai che tutto sarà OK!!!! e dag dal GASSS.Piccioracing.

     

    ragazzi credo proprio che la cosa migliore, a questo punto, sia di rivedere un po cuscinetti paraoli e albero, cambiare gt con un polini, e partire...

×
×
  • Crea nuovo...