Vai al contenuto

GioEP

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    16
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da GioEP

  1. ce l'avevo anch'io sul 105, fece la stessa fine perchè non usai i suoi dischi
  2. Ok, lavori che tu dici non ne ho fatti, quindi la lamella dovrebbe non rompersi. Cosa dovrei comprare? Hai un link?
  3. Mi hai frainteso, mi sono spiegato male. Con tentativi inutili non mi stavo assolutamente riferendo ai vostri consigli. Di sicuro voi ne sapete più di me. Non vorrei mettere su la lamella e chiedevo se potevo fare qualcosa per ovviare al problema che ho, magari rimettendo il pistone originale, non so. Ti ringrazio per il tuo tempo.
  4. Il tempo maledizione..... Ho iniziato questo blocco mesi fa con la speranza di metterla su strada con la bella stagione e fare qualche giretto la domenica mattina, ma se va avanti così andrò per le lunghe. Per questo motivo chiedo consigli a voi, per evitare di perdere tempo con tentativi inutili. Ora mi procureró un as 264, un as 266,un kit di spilli e una valvola 30 e vediamo come vanno le cose
  5. Causato dallo smusso praticato sul pistone? Il fatto é che la lamella proprio non vorrei metterla, so già che durerebbe poco. Inoltre mi piace il modo in cui entra in coppia. Speravo di risolvere il problema del vuoto ingrassando maggiormente in quel punto, usando un polverizzatore più corto o una valvola gas meno pronunciata. Riguardo l'anticipo lascio i 16 gradi come consiglia polini? Grazie
  6. Quindi questo collettore farlo andare senza lamella non è proprio possibile?
  7. Vero, ma fammi capire, il problema sta nel fatto che in chiusura non é sincronizzata? Un blocco simile ce l'avevo 30 anni fa, con valvola allungata, albero anticipato come nel mono e carburo Bing preso da una moto husqvarna e ricordo che non aveva problemi, una volta riuscito a regolare la carburazione
  8. Eppure, leggendo le varie discussioni sul forum riguardo il doppia, in un caso si diceva che nel piston ported era importante sincronizzare in apertura e non anche in chiusura. Il problema si avverte solo appena vado a dare gas, dopo va bene. Stavo pensando di cambiare valvola gas da 40 passare a 30 e il polverizzatore da av264 ad as264, perché a me sembra che giri molto magra
  9. Notate quando vado ad aprire il gas come fa?
  10. Limatina al pistone sotto, la foto è di quando prendevo le misure. Avrò limato circa 2 mm
  11. Esatto, sono sincronizzate solo in apertura
  12. Nessuno che sappia darmi un consiglio?
  13. Buongiorno a tutti, mi presento, sono Giovanni di Lecce e dopo circa 30 anni ho deciso di riesumare la mia vespa hp 50. Ho trovato un motore di PK 50 XL ,da cui ho recuperato i carter e il cambio 4 marce (il motore della mia non l'ho mai toccato, è originale come mamma Piaggio l'ha fatto). Dopo aver letto e riletto le vostre discussioni ho deciso di configurare il motore come quando la usavo da ragazzo, ovvero Polini 130 doppia aspirazione piston ported. Vi elenco la configurazione adottata: 130 DA Polini con travasi di base aperti, scarico allargato di 1mm per lato e uscita gas allargata a 30mm testata racing marmitta polini banana con collettore raccordato collettore doppia senza lamella con tubo da 28mm saldato alla deviazione carter -cilindro ,al posto del suo 24mm e raccordato all'interno carter allargati e raccordati, valvola allungata di 2 mm, aspirazione al cilindro raccordata al collettore e sincronizzata in apertura con l'aspirazione a valvola carburatore Dell'Orto PHBH 28 configurazione 3302 albero Tameni fasatura come originale campana 27-69 con parastrappi RMS Cluster DRT con 4 extracorta volano e accensione originale HP anticipo 16 gradi candela NGK B9ES Veniamo al dunque. In prima e seconda il monoruota in accelerazione è garantito, buona spinta quando entra "in coppia" (chi ha la configurazione piston ported mi capirà 😄 ) , però sto avendo problemi a carburarla al minimo. Il minimo lo mantiene perfettamente, però quando vado ad accelerare devo farlo dolcemente perchè altrimenti fa un vuoto e tende a spegnersi. Una volta che ha preso un po di giri va bene. Anche l'avviamento del motore è un po difficoltoso, nel senso che , da caldo, se spengo e riaccendo subito, parte senza indugi. Ma se la lascio un po di tempo, devo farlo partire con l'aria aperta, anche con le attuali temperature dell'aria sui 20 gradi. Sul carburatore ho lasciato per ora la configurazione originale , fatta eccezione per la tacca dello spillo da 2 a 3 dall'alto e il getto del minimo che da 55 l'ho portato al 58. Ora stavo pensando di provare ad aumentare ancora il getto del minimo e cambiare anche il getto di avviamento con uno più grande, perchè la partenza a freddo non mi convince. Secondo voi è la strada giusta? Oppure avreste altri consigli o osservazioni da fare? Grazie mille
×
×
  • Crea nuovo...