Vai al contenuto

Crociera

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    8
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Crociera

  1. Per iniziare: complimenti a Turbinavespa, che si è rivelato un autentico Paragnosta 😃 Effettivamente la vespa ha visto il meccanico due volte nella sua quarantennale esistenza, entrambe in età precolombiana: quando ho grippato e quando l'ho fatta smontare per riverniciarla e non mi risulta siano mai stati aperti i carter visto che, a memoria, ha ancora la frizione originale. Proverò a rismontare il carburatore, pulirlo ad ultrasuoni e cambiargli galleggiane e nuovamente lo spillo, se anche così non va mi arrenderò e la porterò dal meccanico per la revisione completa + carrozzeria che volevo fare quest'inverno.
  2. Vi aggiorno sulle ulteriori prove fatte: Il mio rivenditore mi ha prestato una centralina: ho provato a sostituirla a quella originale ma non è cambiato nulla: la vespa si accende ma, se la spengo non riparte più e la candela si bagna. Ho constatato che i fili che arrivano alla centralina sono messi male ma non sono in corto. Ho controllato anche le impedenze è, dai dati che ho trovato in rete, pick-up e parte volano dovrebbero essere OK. A questo punto ho provato, a vespa fredda, a metterla in moto, lasciarla accesa per 30 secondi, spenta , provato a riaccenderla e non parte più. Rimessa in moto a spinta: è ripartita, a questo punto ho chiuso la miscela e l'ho lasciata spegnere per mancanza di benzina. riaperto il rubinetto, due colpi di pedivella ed è ripartita. Rifatta la prova altre due volte e, a carburatore vuoto, la vespa riparte. La carburazione mi pare grassa ma, anche chiudendo tutta la vite di carburazione non mi sembra cambi nulla. Come già detto ho revisionato il carburatore, un 19.19 standard di serie, cambiando tutte le guarnizioni, lo spillo e montando un getto 2 punti in più dell'originale. Proverò a cambiargli anche il galleggiante e a rimontare il getto originale, se avete altre idee sono bene accette.
  3. Il progetto era di assicurarla per l'estate ed usarla così com'è per qualche giretto per poi portarla quest'inverno da un meccanico per una revisione completa del motore e, probabilmente anche per farla verniciare. Mi ero illuso perché, dopo aver revisionato il carburatore, pulito il serbatoio e cambiato candela andava come un orologio ma, dopo averla sdraiata per cambiare gomma è impazzita. Il carburatore l'ho smontato più volte, avevo anche provato a rimettere il suo spillo originale ma non cambia nulla. La manualità per cambiare centralina e probabilmente pickup ce l'ho ma visto che voglio fargli aprire il motore, cambiare cuscinetti e paraolio non so se vale la pena che mi cimenti io in riparazioni a tentativi.
  4. Ieri sera ho riprovato: al solito dopo che è ferma da giorni, parte al primo colpo di pedivella. L'ho usata per una decina di minuti senza problemi, l'ho spenta, ho provato a riaccenderla ma niente da fare. In pratica, quando parte rimane accesa senza apparenti problemi: premesso che la uso solo in stradina per cui arrivo al massimo a mettere la terza. Mi è venuto il dubbio che, lo spillo, anche se nuovo, non chiuda bene. Quando non parte, la rimetto in garage con il rubinetto chiuso e, come detto, quando la riprendo parte senza problemi. Se la spengo e, dopo poco, provo a riaccenderla, pare ingolfata e non riparte più. Voglio provare ad accenderla, tenerla in modo qualche minuto e, prima di spegnerla, chiudere il rubinetto della benzina in modo da svuotare un po la vaschetta del carburatore e vedere se poi riparte. Che dite ? quazzata ? Se non va mi devo arrendere e portarla dal meccanico per controllare l'elettronica.
  5. Sabato ho provato a rimettere in moto la vespa: partita al primo colpo di pedivella. Non so più cosa pensare. Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti ma, la mia competenza, si ferma a carburatore candela e poco altro. L'olio comunque glielo avevo cambiato e, il vecchio, mi sembrava OK.
  6. Si, la vespa è tutta originale, compresa la centralina. Una aspirazione di aria parassita ci può stare, visti i sintomi. Non capisco però perché si verifichi random. Mi hai fatto venire l'idea di controllare il collettore. Il progetto prevedeva di assicurarla per l'estate ed usarla per giretti in loco e, quest'inverno, portarla dal meccanico per una revisione completa e magari riverniciarla. Se però non è affidabile mi sa che dovrò rinunciare ad usarla quest'estate.
  7. Grazie DoubleG Lo spillo l'ho cambiato quando ho fatto la revisione del carburatore, il galleggiante mi sembra OK, non l'ho mai trovato pieno di miscela. Non sono in grado di capire se la scintilla scocca al momento giusto, mi pare però di buona intensità. Sabato, se non riparte, smonterò per l'ennesima volta il carburatore, sempre che, qualcuno non abbia un'idea migliore.
  8. Buon Giorno a tutti. Ho rimesso in moto una ET3 ferma da anni: è tutta originale, ho pulito il serbatoio, revisionato in carburatore cambiando tutte le guarnizioni, cambiato la candela. Dopo queste operazioni la vespa parte al primo, max secondo colpo di pedivella. La sto usando ogni tanto nella stradina privata del quartiere perchè non ancora assicurata. 15 gg fa buco la ruota posteriore: sdraio la vespa per cambiarla e, quando la rimetto diritta e provo a rimetterla in moto non c'è verso di farla partire. Provo anche i giorni successivi ma niente: corrente alla candela ne arriva e, questa appare bagnata ( non zuppa ). Rismonto il carburatore, pare OK ma lo pulisco di nuovo, lo rimonto e la vespa parte senza problemi . Ieri ho la malsana idea di cambiare l'olio: la accendo per farlo scaldare per bene, cambio l'olio e dopo la vespa non ne vuole sapere di mettersi in moto: stessi sintomi di 15 gg fa: scintilla OK e candela umida. Avete qualche idea di quale possa essere il problema ?
×
×
  • Crea nuovo...