Vai al contenuto

andrea.aromataris

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    33
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da andrea.aromataris

  1. 3 ore fa, claudio7099 ha scritto:

    la prima vite vicino al collettore è la vite miscela al minimo ,se troppa miscela avviti ,se magra di miscela sviti ,non cè una regola fissa ,da mezzo giro fino a 4 giri è tutto buono ,quindi avvita la vite e vedi se sale il minimo

    Certamente queste cose le ho già provate, ho provato anche getti e filtri dell'aria. Ora come getti ho 45 di minimo, 85 di massimo e vite aria svitata di un giro e mezzo. Ho anche regolato l'anticipo. 

  2. Buongiorno a tutti. Ho un problemino (credo derivante dal carburatore) sulla mia vespa 50 special. In pratica non ha un'apertura lineare perché inizialmente borbotta e dopo si libera. Monto un 130 dr in alluminio, 19.19 dell'orto, albero vespa et3, 27-67, accensione vm, e proma. La vespa camminando a filo gas non gira bene come se scoppiasse male, sembra come se borbottasse, invece salendo di giri poi va bene, non tiene un minimo brillante anche alzandolo rimane sempre basso. Sto pensando sia il carburatore andato, solamente che la vespa mezza pedalata e va in moto sempre. La proma ho notato che non fa quel bel rumore tipo che Tartaglia camminando a bassi giri ma sembrerebbe che borbotta.

  3. Allora io ho fatto la prova come hai detto tu. La frizione si sente che slitta un po', solamente non sento una grande spinta quando riattacca. Ad esempio se io metto in prima e libero la frizione di colpo la vespa non tende a spegnersi come dovrebbe. La vespa non mi fa proprio tirare le marce diciamo che solamente fino a metà gas  la vespa da la  spinta e aumenta di velocità.

  4. 2 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Salute dei paraoli? Avendola lasciata così tanto ferma, può anche essere che si siano seccati. Inoltre, smonta il volano e posta una foto della posizione dello statore

    L anticipo lo messo ha 18 gradi con la strobo e va bene, il paraolio lato volano va bene non trafila neanche un goccio quindi credo lo stesso per l'altro. Comunque parte a mezza pedalata e tiene il minimo come un orologio. Non so cosa pensare ormai.

  5. 8 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Questa è la classica situazione dove per venirne fuori, si diventa pazzi. In occasioni simili, bisogna anche guardare le cose più semplici, ovvero se ci sono ostruzioni nel passaggio della benzina. Verifica appunto che il carburatore sia pulito e che la discesa della benzina sia a posto (ricontrolla anche se lo hai già fatto come prima cosa). Poi si prosegue. Anche per me, non è un problema di frizione, da ciò che ho sentito nel video da ferma

    Tutti i problemi, saltano fuori nel momento in cui è in sforzo esatto? Quando sei in marcia

    Esatto quando è sotto sforzo.

  6. 2 minuti fa, Fredrick ha scritto:

    Ma quello che non riesco a capire è se sto benedetto motore sale di giri e non va oppure mura, perché ha usato entrambi i termini nella conversazione...

    Comunque si se acceleri e senti il motore salire di giri e la vespa non va è la frizione, se mura, si affoga o come lo vuoi chiamare tu non dipende dalla frizione.

    Allora se io accelero in maniera costante la vespa allunga poco invece se accelero di colpo sale di giri senza aumentare di velocità 

    • Sad 1
  7. 18 minuti fa, Fredrick ha scritto:

    Ti consiglio di smontare e pulire il carburatore con aria compressa anche se già lo hai fatto, a me una volta successe una cosa simile, dopo aver pulito il carburatore la seconda volta iniziò ad andare bene, e controlla come già ho detto prima che il flusso di benzina arrivi bene al carburatore dal serbatoio.

    Quello che penso io è che un motore non si rompe da solo (quasi mai), se presenta questo difetto dopo un lungo periodo di fermo io consiglio di dare una ripulita generale, dato che la marmitta l'hai sostituita, l'accensione completa pure... a questo punto mi viene da pensare solo ad un problema di benzina

    Ho appena finito di pulire e  rimontare il carburatore, ho fatto come mi hai detto e sono andato a provarla e fa lo stesso problema. 

  8. 23 minuti fa, DoubleG ha scritto:

    Squish? Lo hai misurato? Compressione ce n'è? Hai provato a tirare l'aria mentre mura per vedere che comportamento ha? Hai una prova candela per vedere la carburazione? Se il motore ha 200 km come dici, quando e come gli hai fatto il rodaggio?? La miscela a quanto la fai in percentuale, e con che olio? 

    Il cilindro è un 90 dr montato nuovo quando ho fatto il motore. Compressione è ok, ho misurato le fasce è sono pressoché come appena montate. Oggi ho provato ha tirare l'aria mentre mi ha dato il problema è la vespa ha iniziato a borbottare dato che si era ingrassata. La candela e quasi nocciola, leggermente più scura. Come miscela la faccio al 2% con olio Motul sintetico. La cosa che non riesco a capire è che quando lo posata a settembre andava benissimo, lo usata tutta l'estate scorsa ed andava molto bene. Di rodaggio avevo fatto 2 pieni camminando tranquillo con qualche tirata a motore caldo.

×
×
  • Crea nuovo...