Vai al contenuto

Tommaso05

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    34
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Tommaso05

  1. Ciao ragazzi, allora i lavori procedono, blocco aperto, ho iniziato a raccordare i carter, avrei qualche ultimo dubbio… Dove appoggia il cilindro, non nel carter lato volano ma lato frizione, hanno spianato poco i carter e raccordando per bene tramite la guarnizione va a finire che il cilindro mi appoggia sul carter solo per 1 o 2 mm, mi chiedo se con guarnizione e un filo di pasta nera basti per fare tenuta o se rischia di aspirarmi aria, altrimenti faccio una apporto di stucco oppure mi tocca far spianare i carter? altro dubbio cuscinetti lato volano, conviene comprare quello a rulli o basta quello a sfere classico, lèggevo che con il peso elevato del volano il classico a sfere rischia di prendere gioco, come aveva già fatto fino ad adesso…. sempre parlando di volano, mi consigliate l’accensione e volano flytec ad anticipo variabile, se si, da 1.8 o da 1.6kg? vale i soldi che costa? è un elaborazione che si sente? Mi ricarica anche la batteria? ultimo dubbio, per chiudere il foro dove andava il tubicino in ottone del miscelatore, consigliate di fare filetto e mettere un bullone con guarnizione o teflon oppure ci sta stagnare per chiudere il tubicino? grazie mille a tutti intanto, aspetto risposte ps, vi allego intanto 2 foto della raccordatura del carter lato volano, ancora da rifinire con carta a mano ma non sembra essere male… cosa dite…
  2. Eventualmente è possibile tornirlo portandolo a 20? così magari provare ad alleggerirlo anche un po’
  3. Anche il volano speriamo sia Cono 20, ape 50 2015 che volano dite che Monti?
  4. Ultimo dubbio, come kit revisione motore, per ape vendono su eBay un kit per cono 19/20, può essere che vada bene per entrambe le misure? Oppure Visto che ho preso questo albero cono 20 prendo un kit per cono 20 per vespa, ve bene lo stesso?
  5. Frizione originale con dischi bgm e appunto le molle falc
  6. Bastano quelle normali giusto? non servono le superdure?
  7. Va bene, scusa se ho insistito è che era per fare un ordine unico, visto che su vespatime ci sono solo i dischi per la monomolla ordinerò su un altro sito… al posto delle molle falc le Fabbri come sono?
  8. Comunque riguardo ai dischi bgm dovrebbero essere per frizioni monomolla, e mi sembra di aver capito che con la 6 molle non vanno bene, quindi se comprassi il kit della malossi da 5 o 7 dischi con le sue molle rinforzate non andrebbe bene?? Meglio 5 o 7 dischi, non vorrei che i 7 mi trascinassero…
  9. Si dai quindi basta una tornita o una limata/tornita agli estremi del piattello, e li al centro che vedo che hai limato? È originale o fatto te per qualche motivo?
  10. Scusate se insisto ma vorrei essere sicuro, tornando in tema frizione, io teoricamente ho su la 6 molle, se non sbaglio la 6 molle originale monta 5 dischi in tot, i 7 dischi mi montano? Non rischiano di rimanere sempre in presa? Eventualmente senza fare mix non mi basta prendere un kit dischi e molle rinforzate malossi o polini? Poi nel caso non montasse con campana con parastrappi, cosa è dove dovrei tornire? ancora grazie mille…
  11. Bo su YouTube vedo che viaggiano con una mia simile configurazione, poi un mio amico ha un 130 parmakit ghisa semplicemente raccordato, 24/72 senza cambiare pignoni con cambio originale, col 24 e fa gli 80 da gps in discesa e in piano non sale tanto di giri però i 60 li fa a bassi giri…
  12. Avrebbe senso scegliere un cambio meglio spaziato come 10/14/18/22 magari montando un pignone primaria da 25 su una 24-72? Andrebbe bene per questa configurazione su ape, che tiri bene in salita, velocità in allungo anche si ma basta che faccia 60/70 di crociera a bassi giri… monterebbe su ingranaggi originali? grazie…oppure rimango come detto in precedenza con solo 4a corta?
  13. Visto che in scatola non li danno, i prigionieri del cilindro da quanto devo prenderli? Poi molti i prigionieri di scarico che sono da 6 rifilettano il cilindro per montarlo da 8, conviene farlo o anche no?
  14. Ci sono molte salite mi sa che opto per 3a e 4a drt con primaria 24/72, il dubbio della frizione è che per una 4 dischi non mi serva anche un disco bombato… collettore proprio non ne trovo altri, caso mai se il problema del malossi è la curva che fa, opterò per farne uno io dritto Homemade; quindi carburatore mi consigliate il phbl quindi… potrebbe bastare il 21 o vado di 24? quanto i carter mi consigliate di fargli spianare il basamento dove appoggia il cilindro, vedo che in molti lo fanno, ha senso ho no? e ultima cosa, visto che il motore a 10 mila km complessivi, basta cambiare i solo i cuscinetti di banco oppure visto che sono dite di cambiare tutto? super grazie a tutti per le risposte!!!
  15. Per quanto riguarda al cambio, mi basterebbe cambiare il cluster, dici di prendere 3a e 4a corte (se si quanti denti mi consigli)? Ma dopo non perdo troppo in allungo, io puntavo a una velocità di crocera di 60/70(quindi abbastanza sotto coppia), se con quella Modifica di arrivo va anche bene… grazie
  16. Molle e dischi sono questi quelli che dicevi? E vanno montati sulla frizione originale? Riguardo al collettore non ne trovo altri, nemmeno quello che mi hai detto, sicuro che non vada bene quello malossi? Non c’è nulla che si possa fare per farlo montare?
  17. Potresti mandare per cortesia dei link della frizione, cambio che andrebbe bene, e collettore, grazie
  18. Quindi ricapitolando un malossi 132, pacco lamellare e collettore ho visto sempre il malossi, buon prezzo spero vada bene; albero, ho visto che ha un buon prezzo, il parmakit spalle piene 83, cono 20; carburatore vedo per un vhst 24, mi hanno detto che valvola piatta è meglio della ghigliottina tonda; se montassi una 24/72 non va bene? Senza comprare cambi ecc, al massimo gioco con i pignoncini? frizione ho letto che con il parastrappi non posso montare 6 molle allora o visto una cif 7 dischi monomolla alla quale farei l’upgrade con dischi e molla malossi… anche qui consigliatemi se può andare bene o se scegliere altro; scarico giannelli; filtro Bo opto per un ramair; Il malossi per dargli coppia o per aumentare comunque un po’ le prestazioni che lavori posso fare?
  19. Stavo vedendo adesso per optare al malossi 132, farlo aspirato al cilindro, che non mi costa tanto di più, anzi… magari tira anche di più ed è pure più lineare montando un spalle piene, l’unica non ho capito la differenza tra spalle da 87 è da 83, in base a cosa devo scegliere
  20. Ero in dubbio anche sul dr 130 alu ma non leggevo buoni pareri, puntavo sull’alluminiò per il fatto che ci mette meno a scaldarsi e scalda meno e poi prestazioni più alte come immagino per il parmakit, anche il malossi non mi dispiaceva però non volevo un aspirato al cilindro, puntavo a tenere l’asportazione al carter!
  21. Come non detto allora, comunque cercando su altri forum ho visto che il collettore lamellare non ha senso mantenendo la valvola quindi opterò per un collettore normale con relativo vhst 24, valvola da allargare, albero c51 di anticipare, che fasi mi consigliate per un motore coppioso?
  22. Tameni buoni alberi? poi ho una domanda, se prendo un albero corsa 57 e Basetto di 6mm il cilindro così da ottenere un motore quadro con 145cc è fattibile??
  23. Salve a tutti, il mio 75 polini mi sta lasciando e stavo puntando di passare al corsa lunga, vi espongo il mio progetto, vi prego di correggere o consigliare gt parmakit 130 ecc in alu; albero mazucchelli corsa 51 supercompetizione biella 97; primaria drt 24/72 frizione completa Fabbri 12 molle, quella blu; aspirazione pensavo o collettore polini con pacco lamellare e vhst 24 o collettore classico con phbl o sempre il vhst, in poche parole non so se conviene il pacco lamellare messo così sul carter; scarico tengo il giannelli classico omologato, per non dare troppo nell’occhio. lavorazioni: raccordatura cilindro a carter, allargamento valvola e poi consigliatemi voi grazie!! punto a un motore bello coppioso è affidabile che comunque mi faccia fare il 60/70 sotto coppia in 4a per avere una bella velocità di crociera.
×
×
  • Crea nuovo...