Vai al contenuto

Lorenzo95

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    84
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Lorenzo95

  1. 15 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Ciao, sei nella sezione sbagliata. Considerando la tua richiesta, ci vuole la corsa lunga

    Prima di parlare di cosa occorre, dobbiamo sapere quanti di questi vuoi usare 💸💸💸 e che tipo di motore vuoi ottenere

    Girato significa che monti il cilindro al contrario e la marmitta passa sotto alla pedana. Ci sono moltissime discussione in merito ai vantaggi legati a questa modifica

     

    Ok grazie mille

  2. Ciao a tutti una curiosità ma un elaborazione che non stravolge il motore e che abbia abbastanza spinta ?ho sempre visto bene il 130 Polini ma poi albero etc? Cioè anche lì come funziona e poi che vuol dire motore girato in certi video 

    Vedo certi che con un 130 svolano e mi è sempre piaciuta

  3. Salve a tutti mi servirebbe un consiglio da un esperto ho trovato una vespa 50L

    Da restaurare assolutamente sembra presa bene se non fosse la pedana che è abbastanza arrugginita il colore è un giallo arancio e dev'essere ancora quello originale il prezzo e 1850 euro ma mi sembrano eccessivi qualcuno sa consigliarmi il valore reale di una vespa in quelle condizioni il venditore dice che sia motore che telaio sono sani 

    IMG_20220820_233605.jpg

    IMG_20220820_233616.jpg

    IMG_20220820_233633.jpg

    IMG_20220820_233642.jpg

  4. 14 ore fa, fagio 72 ha scritto:

    Vuol dire che, adesso che hai provato la vespa, non esisterà più un altro mezzo, incomincerai a cercarne una, acquistarla, elaborarla, ogni due anni rifare il motore, cambiando configurazione e, quando va bene, scervellarti per fargli qualcosa, e dopo 30 anni sarai lì come noi a fare questa cosa 😂😂😂

    Non lo so ma probabilmente sarà così quando avrò la possibilità la prendo 

    • Like 1
  5. Problemi con l’abbonamento perché sono impedito è abituato all’avviamento elettrico della moto 

    premo la frizione giro la manopola verso su e parto... senza problemi ne tentennamenti come se l'avessi guidata da tempo.

    mi sono cagato addosso perché arrivò sparato alla fine della via sul curvone e i freni del pk 50s di mio fratello non erano il top ma me lo aveva detto e io pirla che corro ma dovevo farlo.

    insomma molto più divertente di uno scooter tenendo conto che montava gruppo 75cc ma il tiro non era dei migliori.

    Ad ogni modo figo 😎 davvero figo 

     

    • Like 4
    • Haha 1
  6. 18 ore fa, Lorenzo95 ha scritto:

    Si fino ad un certo punto puoi tenere carter originali dopo devi prendere quelli addibiti tipo falc o quattrini 

    più che altro se succede qualcosa mentre sei sparato non oso pensare la scena ....

    almeno è successo a qualcuno?

    Comunque sul sito officina ribasso trovi tutto scontato sono arrivato al totale di 900 euro sostituendo il tutto più che altro l’accensione non si può tenere originale?

    • Like 1
  7. 13 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

    Ecco con un Falc 180 sono d’obbligo carter tipo questi. Diventa più duraturo e meno dispendioso. I carter originali, poverelli, sono nati per 8/9 cavalli. Fin quando ne metti 20, 25 tengono, (facendo un po’ di lavorazioni) ma quando ne arrivano 40 a 12:13000 giri/min penso implodano!

    Si fino ad un certo punto puoi tenere carter originali dopo devi prendere quelli addibiti tipo falc o quattrini 

    più che altro se succede qualcosa mentre sei sparato non oso pensare la scena ....

    almeno è successo a qualcuno?

    • Like 1
  8. 2 ore fa, filipporace ha scritto:

    la campana o Polini o drt con 70€ te la cavi

    Grazie,comunque su un video ho visto che mettendo appunto la nuova guarnizione del cilindro sul carter originale ci sono delle parti in eccesso che vanno rimosse non mi sembra complicato segni col pennarello e limi col dremmel potrei farlo anche io anche i travasi insomma dovrei riguardare il video in quel caso aumenti le prestazioni giusto?

    • Like 1
  9. 2 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

    Magari in una fase iniziale potresti fare una configurazione interna del motore performante e i pezzi esterni performanti, quelli che non ti costringono a riaprire i carter, metterli successivamente.

    Interno

    GT Polini 130                                150€

    Albero Polini                               140€

    Campana 27/69                           140€

    Quadruplo 10 15 18 20                  130€            

    Cortechi Polini                             30€

    Cuscinetti SKF                             20€

    Collettore  24                              30€

    Parziale                                    640€

    Esterno

    Frizione del blocco originale con 4 dischi e molla rinforzata      30€

    Carburatore 24 PWK Cinese                                                      30€

    Banana o Proma (O espansione usata)                                     60€

    Parziale                                                                                  120€

    Totale                                                                                     760€

     

     

     

     

     

    Be mi sembra buono ma non andrei a risparmiare sul carburatore 60 euro in più posso anche grazie per la dritta 

    comunque fino a che non mi pagano e fino a che non torno a lavorare che sono anche in prova non faccio nulla se mi rinnovano il contratto sono salvo 😂🤞🏻

    • Like 1
  10. 1 ora fa, filipporace ha scritto:

    si ma non dell'elenco che ti ho fatto io....avrai considerato anche il costo dei carter etc etc.....se no hai sbagliato termica e hai messo un Falc.

    No no senza carter 

    180 di gruppo termico

    metti circa 90 di albero

    120 di accensione 

    150 frizione 

    kit ingranaggi con la crociera 150 

    70 cluster vmc

    campana denti dritti 140 circa

    Scarico sui 200 

    carburatore 100

    collettore altri 70 

    e poi bho penso sia tutto 

  11. 1 ora fa, filipporace ha scritto:

    Allora 130Polini in ghisa ( d60 non esiste)

    Albero Polini anticipato cono 20 ( quindi farai un valvola)

    Accensione vmc cono 20 o Piaggio 6 poli sempre cono 20

    27/69 campana denti dritti, io ti consiglio Polini che hanno un costo contenuto e mi son sempre trovato bene. 

    collettore Malossi o Polini 24 e carburatore phbl24 ( oppure collettore 28 Parmakit e phbh 28 Se vuoi il carburatore più grosso)

    Cambio ruote dentate originali 4 rapporti, asse ruota e crociera originali o equivalenti

    Cluster (quadruplo) 10 14 18 20 o 18/21 marca decidi tu purché INGRANA SU RUOTE DENTATE ORIGINALI specifica che troverai sicuramente e facilmente di tutti i produttori.

    Frizione originale con guarnitura( i dischi ) o 3 Polini in alu o 4 new fren o bgm che abbinerai ad una molla rinforzata. In molti kit di guarnitura la molla rinforzata ti viene giá fornita)    o una Polini doppia molla o una Fabbri eco

    Proma.. 

        L'espa di Egig sarà anche bella, ma non centra nulla con il motore che stai facendo.  Se proprio vuoi abbinare un'espansione una vmc silent o una mdm k2.

    Monti tutto, valuti come va ed hai ampio margine di miglioramento che apporterai man mano che aquisisci esperienza.

    Capito... unica cosa frizione faccio prima a prendere tutto il kit?

  12. 4 minuti fa, filipporace ha scritto:

    ti comporti che il primo concetto e componente a cui fare riferimento é l'albero correlato al tipo di aspirazione che andrai a fare.  POI decidi il resto.

    Se no non ne vieni a capo. 

    Almeno la termica hai un'idea certa di cosa monterai?     

    130 polini ghisa d57  (esiste anche il 60 giusto?)

    albero c51 anticipato polini pensavo 

    carburatore da 24 ( che qua se voglio prenderlo più grande che accorgimenti devo fare?)

    frizione e cambio non so devo capire la marca 

    mettere quella dell’et3? Con annessi?

    scarico mi piace l’egig però anche la sono inesperto

    Accensione non saprei una cosa base tipo l’originale non si può? Oppure la vmc 

     

  13. 17 minuti fa, bobshaero ha scritto:

    ti ho detto prima, cluster con la 20 o la 21 come quarta + 27/69 è lo standard per questi motori..frizione dipende un sacco da quanto vuoi spendere. se vuoi la roba bbbuona contatta Armagheddon qui che ti fa il pacchettino regalo della frizione definitiva. Ma può bastare qualcosa di molto più spiccio, se non metti pesante biada ai cavalli.

    Troppe cose mi dimentico comunque albero polini c51 Biella 97 valvola rotante? Potrebbe essere un buon compromesso? 

    • Like 1
  14. 7 minuti fa, bobshaero ha scritto:

    Direi che ci hai preso.
    chiunque qui ti direbbe meglio valvola come erogazione. Il lamellare è più "semplice", non dipende da quale fase di aspirazione scegli (è il motore a aprire e chiudere),

    ma è più difficile modificare il carter per creare gli scivoli che indirizzino la miscela ai travasi, etc. in sostanza, quello lo deciderai una volta presi i carter..non è una differenza esagerata. costa meno a valvola però, avendo meno pezzi da comprare (e eventualmente non barenando e potendo prendere alberi più reperibili c51 risparmi anche li, tipo albero c54 (drt credo) vs jasil C51.)

    Capisco, lato cambio che la voglio a 4 la R che consigli anche frizione così mi tiro giù nero su bianco e chiudo il cerchio 

  15. 2 minuti fa, bobshaero ha scritto:

    lamellare o valvola sono le due modalità con cui si può alimentare al carter. in sostanza, due modi diversi per far si che il motore succhi miscela dal carburatore solo in determinati momenti della rotazione dell'albero. Uno è a lamelle, l'altro usa una spalla del volano per chiudere o aprire un buco, la valvola appunto. se la sede carter (il buco) è messo male, non fa tenuta, la valvola non funziona bene..e va eliminata con la fresa, passando al lamellare. anche una valvola buona si può decidere di eliminare, il lamellare ha delle caratteristiche che possono essere considerate migliori e quindi ricercate..ma non è il mio caso. anche qui, hai chilometri di letteratura sul forum da leggere..e ti consiglio di farlo prima di mettere mano al dremel. altra cosa, ci sono decine di video su youtube su come funzionano i motori vespa..costa meno di netflix, guardali, tanto siamo in quarantena! 😃

    Già visti i video tipo 124848 tipi diversi ho la nausea certo che vedere il falc 180 è sempre entusiasmante quelli sono nella mia lista preferiti 😌😍

    comunque si ho capito io sul Gilera Runner staccato il carburatore smontavo un pezzo in gomma con delle lamelle al centro piegate era quello forse è pulivo e lo rimontavo 

    meglio lamellare mi sa... che cambia ? 

     

×
×
  • Crea nuovo...