Vai al contenuto

Small frame

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    206
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

messaggi inviate da Small frame

  1. Se non sbaglio una é il B+ da cui esce la 12 v in continua per la batteria e l' altra il C che ora non ricordo..magari domani ci do un occhiata.. prima di tutto riesci a vedere i codici dei due regolatori che stai usando? almeno cosi se ne capiscono le caratteristiche esatte..Io statore lo hai preso da poco nuovo? ho visto che hai ancora la scatola.. magari prima di metterci le mani sopra aspetta e fai altre verifiche perche eventualmente se riscontri che è difettoso puoi sentire per rimandarlo indietro e fartelo sostituire.. ti direi di andare per tentativi ed esclusione...se l' impianto è volante per terra, prova a fare così: ti serve una massa, quindi prendi un filo da 2,5mm tipo impianto casa e lo colleghi bene e stretto che faccia ben contatto a una vite del carter con un occhiello, quella sarà la massa del tuo telaio inesistente, l' altra estremità di quel filo la spelli bene e ci colleghi: la carcassa del regolatore, uno spezzone di filo che andrà a  "massa telaio nero impianto" e un altro spezzone collegato al nero dello statore poi dal blu dello statore ti colleghi a"blu statore" e col verde del telaio ti colleghi a "verde impianto", ti rimane il verde dello statore che lo collegherai al rosso dell' impianto, per lo spegnimento.. isola bene ogni giunzione di fili e niente corti a motore acceso!!..  poi togli la 55/60W e prova una 25W visto che in alternata ti da 34W totali e vedi se cambia qualcosa.. eventualmente così come ti ha detto l' altro utente Whitesnakeback, potresti (se c' e l' hai o facendotelo prestare) provare qualche altro volano sempre 6 poli in buono stato per vedere se cambia qualche cosa...

  2. a led ho letto che è un po rognoso da fare..comunque non si sa mai. piuttosto ho letto diversi post anche in altri siti di vespa su come realizzare partendo dalla 12v alternata una presa per ricaricare il cellulare/tablet e diversi utenti hanno spiegato una soluzione anche piuttosto semplice da fare che a detta loro funziona.. l' unica è provare e...rischiare..

  3. ciao, premetto che su statori e robe varie anch' io sto imparando, ..sembrano tutti e due a 5 uscite, quindi se non erro sia alternata che diretta, per caricare una batteria, e come dice Claudio, il primo sembra che in alternata eroga max 34 watt, e 36 in diretta, quindi se monti delle lampade da 55/60 W magari il regolatore non è adatto..

    sullo stesso statore 12V da pk 125 s/xl, con i 3 fili nero blu verde allo spinotto però originale della ducati energia, ho testato un impianto e a me funziona tutto con un regolatore da12 V 80 W (a tre uscite) GG N, il primo G entrata 12 volt "sporca", il secondo G uscita 12 volt stabilizzata e la N a massa nel telaio e nel corpo del regolatore. nella foto è quello con etichetta bianca, mentre quello blu dovrebbe essere quello per versione elestart con 5 uscite  AA G+B(massa)20180613_171047_LLS.thumb.jpg.192b6f9bdbdfe9d2e22b41e385e02a3b.jpg

    controlla bene anche nel devio che magari non ci sia qualche filo che fa contatto quando attacchi le luci e che ti fa andare a massa il rosso

     

  4. Ciao, usi la sua centralina per 6 poli tipo questa? (anche nera, giusto per capire il modello)

    9520001(2).jpg.528f9603b078feb619e0cf0c41f3ad7f.jpg

    i collegamenti sembrano giusti, nero con nero, blu stat è la 12v alternata con il verde del devio per i fari e il verde stat con il rosso del devio per lo spegnimento.. che lampadine usi? e il regolatore quale hai usato e come lo hai collegato? (posta foto)

     

  5. 18 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    sono particolarmente interessato alle foto

    Ciao White, per le teste pk 125 2T e 3T mi ero spiegato male io, sono uguali, e a me sembrano molto simili a quelle primavera.. cioè a berretto di fantino, invece quella et3 e pinasco a cupola emisferica e corona squish uguale tutto attorno..

    questi sono il 19 e il 20, con quel collettore e bocchettone ho provato e monta su tutti e due20180613_131832_LLS.thumb.jpg.2e413a093772a367bce02d3f993b31cf.jpg

    20180613_134033.thumb.jpg.b6dc2863728a77168c4b4407c9a7aad3.jpg

    probabilmente hai ragione te, magari era un 20 da ape con il coperchio valvola da vespa... ?rimaniamo sempre nella famiglia,, api, vespa, calabroni, ??.. anche te sei possessore di uno o piu insetti piaggio?

    Ps: scusa se nella risposta a te faccio una parentesi:  nel titolo del post avevo messo il tag montaggio ingranaggi cambio small ma alla fine avevo solo parlato del mio errore della seconda..che poi avevo montata male anche la quarta..  ho pensato di riguardare bene l' ordine di montaggio e inserire qui tutto, in modo piu chiaro..

    MONTAGGIO DEI 4 INGRANAGGI CAMBIO SMALL CON ALBERO PK

    questi sono gli ingranaggi:

    20180613_133623.thumb.jpg.182a93318f1ecd41ac083bc3d6bc265f.jpg

    hanno tutti il "4" come primo numero del seriale, e il seriale stesso è solo su un lato. nel mio caso, per montare bene tutto, ho inserito gli ingranaggi sull' albero in questo modo, si parte dal disco piu grande (prima) al piu piccolo (quarta)

    prima con seriale in alto e poi a seguire seconda, terza e quarta tutte con il seriale in basso.

  6. 14 ore fa, FREE TUNING ha scritto:

    Bravo...ma n.b essendo  une delle ULTIME è stata immatricolata nel 1987..QUINDI in un momento di passaggio...ci PUÒ STARE per la DOPPIA camma ho cambiato solo la parte posteriore del tamburo l'anteriore è il suo originale..INOLTRE GIÀ dal 1984 la Ets lo adottava...ti garantisco meglio di un freno a DISCO senza patemi...ad ogni controllo se!poi ce discreto ed efficace!!..i bulloni ruota sono originali ammortizzatori carbone ..la modifica del freno te la consiglio vivamente! Il tappo manca....ma CE'...

    Ciao Freetuning, spero di non averti offeso per il discorso dei particolari di serie, originali o non, in tal caso mi scuso,  la mia non voleva essere una critica alla tua vespa, che trovo veramente bella e molto curata in tutto l' insieme già a primo colpo d' occhio, semplicemente ho preso la "sfida come una "caccia al dettaglio.." anch' io imparo una cosa nuova per es, i cerchi non li avevo mai visti col bullone al posto del "prigioniero saldato", in effetti sono rimasto molto indietro sul mondo vespa e tutte le novità... e poi anch' io, come te, pur amando l' esteriorita' originale, ho modificato a mio piacimento..Il cinquantino che avevo prima della 125 era un pks come la tua, grigio argento (non di serie), nasello xl, parafango xl, pure lo spoilerino nero in basso della utah mi sembra, e poi avevo messo pure la mezzaluna copriruota del px (in verità un po a fatica,  mi par di ricordare) e in quella odierna pure io avevo messo il piattello ant come il tuo e i bitubo ant e post

    20180613_131319.thumb.jpg.3cfdfef253b3eb17a8d4653ddeb8ab35.jpg

    e si hai ragione al 100 % anche a me, nonostante molti anni che non la uso, a memoria mi par di ricordare che la frenata ant era cambiata davvero moltissimo, tipo che a volte tiravo la leva con forza senza paura che inchiodasse e mi partisse il davanti via di lato.. una sicurezza in piu..

    per il discorso frecce, sai, a me in tutta onestà la vespa con frecce non dispiace affatto, nel senso che non le trovo "deturpanti" o quant' altro, (sempre amato il mio ex pks 50 cuffia sempre alta) e poi sono anche utili per la sicurezza.. lascia stare che la mia è senza, quasi 15 anni fà, quando la comprai, lo feci per la sua "stranezza".. non ne avevo mai vista una prima, e poi la pagai veramente poco.. le pk allora non se le cagava nessuno, nemmeno le 125, invece adesso vedi bene che le quotazioni son salite, facile trovarle nella fascia 1500-1700-2000.. togliamo le ets che essendo di nicchia, di meno e particolari costan di più, le Et3 e le primavera a quanto vedo, "volano alto", a quota 3500 e oltre, le P200E pure loro (mi par di averne viste a 4000)  comunque, guarda, io da smallframe-ista di lungo corso e ducatista a tempo perso, se dovessi prendermi un altra vespa, ora come ora sarei indeciso tra un pk 125 xl oppure una bella large Px 150 o 200, ma qui sto divagando nei miei sogni di vespista irriducibile??

  7. 1 ora fa, FREE TUNING ha scritto:

    le altre sono iniziate a scarseggiare e costicchiare

    ...  non credevo che fossero costosi pure i vetrini delle frecce.. ma una domanda, il faro ant in vetro della hella non lo fanno piu? e per quello dietro che mi dici, triom o siem? ...

  8. 52 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    .poi all'esterno nel rispetto dell'originalita' mi sono presso un paio di licenze vediamo se ei bravo a trovarle !!

    Ciao Free,... accetto la sfida!!..?...dunque, il particolare piu evidente è il parafango ant che è  quello della pk xl se non erro, poi hai montato il mozzo ant della rush/ets/n/fl2 con la camma antiaffondamento e il cavo del freno ant a regolazione a ghiera, poi, (dettagli minimali) i bulloni da M8 per chiudere i due semicerchi dietro e il tappo mozzo che non c' è e infine gli ammo se non sbaglio non sono piaggio (vedo degli adesivi) ..fatto!!

    • Thanks 1
  9. 2 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    ciao ;)

    Ciao White, infatti le camere di scoppio differiscono, quella pk (125 2T)  è simile a una pk's (125 3T) e pure di alcune teste primavera che ho, se non sbaglio sono a "berretto di fantino" , mentre le due pinasco (3T e Lamellare cil) sono uguali tra di loro, stessa stampigliatura sono simili a quella et3 e malossi 132 che ho, con camera emisferica e banda uniforme tutto attorno. (ovviamente per simili intendo emisferiche e non b.d.f).

    Per il carburatore, purtroppo il 20 che ho io è quello semplice (mi pare shbc 20/20) e non quello "pompato" 20/24 ets, (mi pare (shbc 20 L) che infatti come giustamente dici tu monta su collettori a 3 fori diversi dai soliti da 19 senza il classico bocchettone  ma rigidamente  avendo la fascetta "fissa" sul corpo stesso del carburatore . il mio lo prendi in mano e lo guardi, ti sembra di avere un 19/19 in tutto e per tutto, mi sembra addirittura che monti sul collettore a due fori del 19 con lo stesso bocchettone e il feltrino!! (posso comunque verificare il tutto e fare foto se interessa a qualcuno) e non è un 19 rialesato dopo da qualcuno, perchè c' è scritto proprio 20... il filtro monta quello piaggio per pk con i 3 0 4 fori sulla parte piatta verso il motore, praticamente sto 20 era montato sulla vespa quando la comperai, e il proprietario mi diede dietro anche un 19, così io all' inizio pensai, bella lì due 19 uno di scorta!!

    E infatti ci avevo pensato anch' io a quel 20 che dici te, che sicuramente il motore andrebbe meglio solo che appunto penso che il collettore adatto che monti su carter pk 2 fori  nemmeno so se esiste. quando la vespa sarà su strada proverò col 19 e col 20 che ho e vedrò cosa cambia, magari è roba di poco conto.. poi in un secondo tempo posso anche fare la comparazione tra questa marmitta pk 125 xl, che è nuova, e proma e polini banana che ho (usate) per vedere a parità di motore come reagisce la vespa cambiando lo scarico.

     

  10. 11 ore fa, alberto.dm Tecnofalc ha scritto:

    SHBC 20 è derivato dal PK 125 ETS

    Ciao Alberto, infatti quando la vespa sarà revisionata e assicurata non sarebbe una cattiva idea fare una comparativa tenendo su il motore stock + 125 pinasco e variare qualche cosa per vedere cosa cambia. Ieri ho chiuso la frizione, messo l' olio e oggi ho acceso per vedere se sfiatava dal collettore.  Il motore si è avviato tranquillamente, nessun tlack tlack strano, meno male, l' unico inconveniente è che il cavalletto che uso (trovato da un demolitore) con questa padella risulta impossibile montare il blocco in modo tradizionale con il suo bullone lungo. mi sono arrangiato con un assicella fissata al cavalletto e il blocco fissato solo sul silent ammo e tutto alzato a appoggiato sul davanti stile impennata? che balla tutto mentre gira il motore..   al momento monta un 82 di max e 1,5 giri vite carburazione, minimo non ricordo se 42 0 45 e la valvola anche li ci devo guardare se è quella con unghiata grande o piccola.  a me pare un po grassa di massimo. candela quella consigliata da pinasco, ngk b9 e anticipo "a occhio " sui 18 sempre come consigliato da pinasco.

    Questo è il link per vedere un video di alcuni minuti:

     

    • Like 1
  11. 1 ora fa, FREE TUNING ha scritto:

    TARGA oro fmi

    Buongiorno Free... infatti viste le condizioni ottime immaginavo che poteva essere fmi...il tuo è stato un restauro totale, motore carrozzeria, riverniciatura? mi sono reso conto che se si vuole curare tutto e per bene in  questi modelli ci sono un mucchio di pezzi rispetto ad esempio alla Special o simili... da piu giovane me ne fregavo, il telaio basta che non cadeva in pezzi☺️, bomboletta, un 130 sotto, miscela e via andare..  senza casco, senza targhino, e in giro vedevi vespe dappertutto!!!?  in città oppure nei bar di paese..tutte vespe, e quasi tutte elaborate?.

    Tra le altre cose avevo anche un bauletto anteriore e come te gli sportelli  del modello automatica li ho fatti fare assieme al telaio e tutto il resto, in caso volessi variare l' estetica.

    1 ora fa, FREE TUNING ha scritto:

    lo champagne ..deve essere lui !!

    Grazie per la ricerca, ecco, anche io avevo visto in internet questo talloncino campione però secondo mè non è uguale a quello della foto postata, se ci fai caso questo tira piu verso che so, il bronzo o il grigio met con una punta di dorato, mentre l' altro va piu verso ocra met o verde oliva? boh non so, non lo riesco bene a inquadrare.. c' e una tinta fiat che si assomiglia, questa per capirci:

    images.jpg.8a9e0faf4460a9715bc90845ac38a351.jpg

  12. Complimenti per la tua vespa, è davvero in condizioni perfette!! .. e ha pure il bordoscudo originale in meral !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  aaaagggghhhh!!!  ?  Ogni tanto in internet ne appare qualcuna dei modelli senza frecce, tempo fà vidi questa

    28841555066925.jpg.f921880de39a3397f42321f8c71a9dbe.jpgnon era malaccio blu met.. la mia prima del rosso attuale l' avevo fatta verde met perlato della Polo/ golf/audi fine anni 90 al sole aveva sia i riflessi verdi che blu, poi anni fà, non trovando quel colore della foto che ho postato, l' ho fatta fare del suo rosso, cina mi pare, bello ma niente di esagerato.  Alla Piaggio non si sono sforzati tanto per decidere i colori delle vespe pk ...." L' italia s' è desta"... verde bianco rosso ah ah vabbeh ...

  13. 1 ora fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    la testa sembrerebbe la stessa del pk125 pero'

    Ciao Whitesnake's Back 3.0, mi hai fatto venire il dubbio che avessi montato la testa sbagliata??.. e così sono andato in officina a vedere.. in effetti esternamente sono praticamente quasi identiche!! la piaggio reca la scritta "pk 125 990291 2B" mentre la pinasco (ho un altro kit pinasco diverso ma teste uguali) ha impresso "gruppi pinasco genova 794"

  14. E' un 125 come quella della foto ma il suo colore originale come è ora è il rosso di quegli anni. Avrei preferito farla come questa, purtroppo non sono mai riuscito a trovare il codice di questo colore, che non credo sia lo champagne perche ne ho viste alcune in internet e mi è parso differente, questo sembra una versione piu chiara di quel verdone metalizzato che la piaggio faceva per i pk.

×
×
  • Crea nuovo...