Vai al contenuto

BuonDario

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    46
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da BuonDario

  1. Bene, nonostante qualche piccolo intoppo siamo riusciti a mettere in strada la piccola e devo dire che non ha deluso le aspettative, credo che la quarta (o terza e mezzo) la digerirà molto facilmente, la sensazione è che sia un pò corta, la testeremo meglio tra 200/300 km

    Anche se ho usato poco più di un filo di gas si sente che tira decisamente bene... sono soddisfatto e sono contento di avervi dato retta e usato ricambi di qualità e cosa più importante di tutte il ragazzo non sta nella pelle, domani niente lezioni... giornata libera così se la gode...😉

     

    • Like 2
  2. Oooook...motore sul banco per prove di carburazione preliminari, spero di esserci, siamo a un max 82 anche se l' ottimale mi sembra di qualche punto in meno, per il momento teniamoci abbondanti  

    Adesso prima di metterlo su mi è venuto un enorme dubbio, quando dò gas non tiene la folle e si inserisce la prima, gli ingranaggi alla chiusura del blocco mi sembravano ben allineati, a parte il nuovo cluster malossi è rimasto tutto com' era prima che lo aprissi, e prima di aprirlo non avevo nessun problema con il cambio, la crociera è una faio eco praticamente nuova. Secondo voi è nella norma, non mi ricordo le altre volte che mi è capitato di chiudere se capitasse questa cosa. 

    Fatemi sapere per favore, grazie

  3. Avrei qualche domanda prima di iniziare i lavori, il gt sarà pinasco p&p, carburatore 19, albero hp leggermente anticipato, marmitta originale:

    Che candela montare?

    Ho dato un' occhiata ai prigionieri e credo che la parte da avvitare nel cilindro sia quella con filettatura più corta è corretto? a quale coppia di serraggio?

    Anticipo accensione? Ho quella dell' hp/fl2

    Con quale getto max mi conviene partire? Min 42 e starter 60

    Il cuscinetto albero lato volano meglio c3 o c4?

    Olio il solito sae 30 minerale?

    Scusate i tanti dubbi ma in buona parte vengono dal fatto che il gt è sprovvisto di libretto di istruzioni

     

  4. 2 ore fa, albe dm ha scritto:

    carina ma bruttozzo come modello, è il plasticato che comunque ha il suo perchè....facci vedere come vien su il motore e come lo metti insieme che ti controlliamo eh, a ogni sbaglio siam pronti col frustino ahah

    È già in corso una fase di leggero lifting, ho già montato doppio specchietto, metterò la sella biposto e vi garantisco che è comodissima! Le borchie spariranno, poi credo che monterò delle gomme più alte, anch' io trovo le originali troppo piccole, specialmente su questo modello, in più sostituirò anche gli ammortizzatori e altre piccole cosucce, l' importante è che ogni modifica non sia irreversibile, per esempio per montare l' altro specchietto ho usato un altro coperchio da forare in modo tale che l' originale rimanga intatto

    IMG_20210214_113645.jpg

    • Like 1
  5. 1 minuto fa, PDD-Poeta ha scritto:

    i pezzi motore non vanno rapportati al valore della vespa!

    la vespa non ha logica.... i soldi spesi non sono un investimento, sono per puro piacere, e sono quelli spesi meglio sempre.

     

    Sono daccordo, questa vespa ha un grande significato per me anche se tra i più è considerata di poco valore, ho speso tempo e anche soldi per rimetterla in sesto ma adesso vedere mio figlio che quando torna da scuola non vede l' ora di andarsi a fare un giro è molto gratificante per me, sta rivivendo le stesse emozioni che ho provato io quando l' ho comprata 31 anni fa, emozioni che credo ognuno di noi conosca bene 

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...