Vai al contenuto

...

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    70
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da ...

  1. 8 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    Come ti è stato giustamente suggerito pe rl'uso che devi farne sottoscrivo anche io un motul 510 " lo uso esclusivamente sulla cosa 200 " stret legal"  al max lo pagherai 10 euro al litro  ma " ravanando lo trovi anche a meno " .. lo spessore lo trovi anche  da TONAZZO..

    Purtoppo da tonazzo non è disponibile. Per quel motivo devo scegliere un'olio tra questi? quale candela a filetto corto mi consigli?

  2. Ti spiego la situazione, in pratica devo acquistare uno spessore da 5mm per copriventola, lo vende 10pollici(ebay) ma non è disponibile da diverse settimane, invece dal sito duepercento è disponibile; per poter far partire una spedizione devi almeno spedere 30€ per questo motivo per poter arrivare a tale importo stavo optando l'acquisto di un olio, come hai potuto notare ho elencato gli oli che sono disponibili. Io tempo fa provai il motul 710 e non era affatto male.

    Che cosa ne pensi dell'olio presente nell'link?

    http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=4558&osCsid=88aaaf1725fe7a0968c7cba000c6b4d3

  3. 17 minuti fa, FREE TUNING ha scritto:

    SALVE  , premesso che scrivere " OLIO PER 130 " è GENERICO  ossia è  un motore P&p  è dritto / girato  valvola o lamellare e in questo caso l'albero è " tradizionale " o a spalle piene ..il clindro è stato lavorato se si in che zone ecc questi sono i parametri di base per scegliere un'olio per miscela etto cio'in linea generale piu' è alta la qualita' dell'olio inteso come arattristiche tecniche  su un motore non fortemente elaborato ne userai un % molto inferiore ti faccio un'esempio semplice un 125 / 130 cc originale con un 'olio minerale o semisintetico la miscela sara' al 2  max 2, 3  per condicioni gravose  ossia lunghi tragitti / 2 passeggeri  caldo esterno ecc strade di montagna ..bene con un'olio di qualita' " ti faccio la mia personale esperienza uso solo motul 800 double ester ..beh potrei farla al 1  1,2 %   in totale sicurezza e al 1,5% nei casi "gravosi " ..esistono tanti oli lubrificanti ..come si suol dire " ti deve garbare " e devi conoscerlo ..ed adeguare la % di olio alle condizioni di guida e

    La vespa è una pk XL Rush a 3 marce con 130 Polini p&p, 19, sito plus, 24/61 e accensione da 1kg della parmakit. Quest'olio dovrei utilizzarlo anche su px 200 

  4. Salve io sul mio 130 polini utilizzo un olio minerale consigliato dal mio meccanico (sarebbe il Q8 UNIMIX 2T MINERALE). Vorrei vedere come si comporta la moto con il sintetico, voi lo consigliate? Mi sapete indicare le caratteristiche e il migliore dei seguenti oli?MALOSSI 7.1 Sport SAE 20W-30 sintetico , BGM PRO RACE 2 , SIP FORMULA RACE PLUS , PINASCO RUNNER VT? Grazie

    image.jpg

    s-l225.jpg

    BGM4000-Oil-BGM-PRO-RACE-2-stroke-fully-synthetic-1000ml.jpg

    d5ea25c2-724e-4c3c-b749-6b177f2289f2.jpg

    s-l300.jpg

  5. 21 ore fa, Lop1994 ha scritto:

    Avresti maggiori prestazioni sicuramente ma sentiresti di piu il salto 2/3 purtroppo il cambio 3 marce non è il top. Le prestazioni in piu a una proma e a una siluro sono certe lo ho testato con mano sul 112 polini sul 130 è uguale sempre meglio 

    Per aumentare il peso riguardo l'accensione c'è anche un'altra alternativa, posso cercare una ventola più pesante; in questa maniera non sostituisco la marmitta.

  6. 16 minuti fa, Lop1994 ha scritto:

    Nono che tagli cava via la ruota di scorta e via a meno che non vai per strade bianche 24h su 24 la marmitta non ti fa stare la ruota di scorta ma non tagliare nulla che con quel silenziatore passi abbastanza inosservato

    il silenziatore o sarebbe da ricostruire tipo dal marri ( secondo me verrebbe a costare troppo ) o tagliarlo leggermente.

    Ti allego una foto doce riporta che la marmitta in qualche maniera ti fa inserire la ruota di scorta.

    Una domanda molti l'hanno sconsigliata, ma secondo te riuscirei ad avere qualcosa in più perchè se le migliorie sarebbero impercettibili lascio la sitoplus, che nella maggior parte dei casi svolge egregiamnete il suo lavoro.

    Catturavespa.JPG

  7. 15 minuti fa, Lop1994 ha scritto:

    Nono che tagli cava via la ruota di scorta e via a meno che non vai per strade bianche 24h su 24 la marmitta non ti fa stare la ruota di scorta ma non tagliare nulla che con quel silenziatore passi abbastanza inosservato

    lo so ma purtoppo ho recentemente montato una batteria per poter utilizzare le luci a led

  8. Il 23/9/2018 in 19:42 , Lop1994 ha scritto:

    Si quella va sicuramente meglio, ma col padelino senti il salti di marcia????

    io avevo pensato di  installare questa marmitta perchè di regola è migliore della polini sottopedana, e nel caso in cui non riuscissi ad installare la ruota di scorta basterebbe tagliare o sostituire il silenziatore della marmitta.

  9. 19 ore fa, Lop1994 ha scritto:

    Si quella va sicuramente meglio, ma col padelino senti il salti di marcia????

    lo percepisco da quando ho sostituito l'accensione, avendo un volano con meno peso il motore va prima in fuori giri quindi se prima inserivo la 3 a 65km/h ora a 60km/h è già in fuori giri quindi quando inserisco la 3 si appende un poco

  10. 11 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    E quale sarebbe?in ogni caso....no,soldi sprecati,se hai cambio 3 marce la spaziatura penalizza un po' di più,se la marmitta che dici é un'espansione peggiori ancora,altrimenti cambi poco o niente,divertiti cosi oppure c'è da riaprire il motore,perdere del tempo,e spendere soldini per rivedere primaria e cambio a 4 marce....

     

    Va bene, grazie per i consigli. Perchè se dovessi riaprire e fare le dovute lavorazioni la marmitta da me indicata non andrebbe più bene

    piaggio_8_3.JPG

  11. 52 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    Se è solo quello il problema della cambiata 2-3 io non mi preoccuperei,ci sta' col volano più leggero,molti appunto preferiscono qualche etto in più per il tuo stesso motivo,ma magari il cuscinetto un po' meno,io sono per volano da 1kg,magari con ventola in alluminio aumenti quei 20 grammi in più ,per sfizio,ihih ! 

    Consigli il cambio della marmitta?

  12. 28 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    Se è solo quello il problema della cambiata 2-3 io non mi preoccuperei,ci sta' col volano più leggero,molti appunto preferiscono qualche etto in più per il tuo stesso motivo,ma magari il cuscinetto un po' meno,io sono per volano da 1kg,magari con ventola in alluminio aumenti quei 20 grammi in più ,per sfizio,ihih ! 

    Ci stà ma costicchia, mi consiglieresti il cambio della marmitta, con una simoni 40.310?

  13. Buonasera monto 130 Polini pep, carburatore 19, albero Rms C51, marmitta sito plus, campana 24/61. Qualche giorno fa ho montato l'accensione da 1kg della parmakit e ho notato che a confronto quella originale da 1,6kg della piaggio ora si sente la cambiata da 2 a 3 marcia. Come posso risolvere? devo creare una boccola per appesantire il volano o devo mettere il pignone da 22 o 23 della drt o crimaz? Grazie

  14. 51 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    veramente e' il contrario se si paragona un volano leggero a uno piu pesante il piu pesante x inerzia perde meno giri in cambio marcia e il motore non patisce (o patisce meno)il cambio di rapporto

    https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Accensione-Elettronica-PARMAKIT-Grigia-Vespa-PX-125-150--41314749

    cosa cambia dall'accensione postata precedentemente? oltre al peso noto che cambia il colore del piattello e il pulsante dello stop.

  15. 14 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

    beh penso proprio di si,non mi risulta che quelle accensioni esistano da 6 volt,inoltre nascono apposta x caricare anche la batteria,sono obbligatoriamente 12 v e almeno 80w

    10 minuti fa, FrAnChInI ha scritto:

    su un 130 polini si possono avere problemi con il volano da 900gr?

     

     

     

×
×
  • Crea nuovo...