Vai al contenuto

gau

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    295
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da gau

  1. Gau; allora, (non prendermi a maleparole, si sta solo parlando tranquillamente ;-)) all'inizio hai visto che come VIA (dall'idea di Omar ho messo giù una bozza) ho messo tutti i kit ghisa, pinasco compresi, poi la voce più importante ha citato solo alcuni tipi di cilindri, e quelli ho messo...se vuoi inserirne altri, almeno citali come nome, poi si vedrà il da farsi ;-)

     

    Ciao Alberto.

    Ho solo riportato alcune perplessità sulla classificazione dei cilindri.

    Per me specificarne uno per uno diventa poco utile, si rischia sempre di discriminarne qualcuno.

    Ma se cosi piace... cosi sia...

     

    Tranquillo, non ho intenzione di prenderti a male parole :-D

    Ci mancherebbe!

    Sono solo un po' puntiglioso :mrgreen:

     

    Un'altra precisazione:

    il lamellare al cilindro si può avere, a patto sia di origine, per esempio, sui due malossi 121 e 132 vendono il collettore lamellare al cilindro, ebbene si può correre col lamellare al cilindro col suo collettore dedicato, idem per il polini doppia alimentazione, il suo collettore c'è anche lamellare, sdoppiato, quindi OK

    E per il carter?

    Anche al carter esistono già collettori dedicati, la scelta dovrebbe ricadere su quelli a questo punto.

     

     

    Saluti

    Gau

  2. Gau!

    eeeh no, sui cilindri NON CI SIAMO carissimo

    io ero per il "tutto libero" anche i Pinasco, ma se leggi bene sono stati messi severi paletti al tipo di cilindri, quindi non ci si scappa eheh

     

    Ciao Alberto

    Il post lo avevo letto da cima a fondo.

    La mia interpretazione è diversa, a me sembra di avere letto proposte non paletti :-D

    A parte una proposta di restringere i cilindri papabili ad un sottoinsieme.

    Però poi leggo questo:

    Mapo; beh non so quanti ce ne siano di altri, se dici Zeta, Eurocilindro, penso che non abbiano problemi a correre anche quelli (ma rimando anche questo a Omar)

    Forse ho capito male il tuo intervento.

    Ma se si elenca un sottoinsieme di cilindri e "diventa regolamento" (non mi sembra che sia stato già chiuso...) poi si dice che anche altri potrebbero correre, si va a libera interpretazione?

     

     

    Gau caro, dai, si capisce che sono ammesse le aspirazioni lamellari, in ogni caso rettifico il rego dai ;-)

     

    Che fosse ammesso lamellare l'avevo capito.

    Volevo conferma che anche l'aspirazione lamellare al cilindro sia possibile.

    Saluti

    Gau

  3. Ciao Alberto

    Da quello che scrivi qui:

    Gotaxx: certo, puoi usare qualsiasi immissione sul malossi, come collettori esattamente non saprei se è necessario usare quelli originali dei kit opppure anche quelli autocostruiti, aspettiamo Omar, però se leggiamo meglio il rego, dice che "devono essere in commercio" quindi i collettori autocostruiti, probabilmente non si possono usare, ma aspettiamo Omar che ne sa di più ;-)

    L'aspirazione al cilindro sarebbe ammessa..

     

    Però non capisco quello che riporti qui:

    ALBERI MOTORE: sono ammessi solamente alberi motore anticipati venduti regolarmente nei negozi, no a costruzioni in proprio

    Se è ammessa l'aspirazione al cilindro, non capisco perchè deve essere obbligatorio l'albero anticipato.

    Sembra una contraddizione, come elencare ogni cilindro che può partecipare o no.

    Basterebbe indicare:

     

    Gruppo termico:Cilindri in ghisa immessi sul mercato prima del 2006, ad esclusione dello Zirri MR 2000. Aspirazione al cilindro o al carter o entrambe, usati in monoaspirazione ( o al carter o al cilindro).

     

    Aspirazione: Lamellare, valvola o piston ported.

     

    Albero: Nato per vespa, reperibilie sul mercato, spalle piene o anticipato. Liberamente modificabile purchè rispetti le misure di corsa e biella specificate da regolamento.

     

    Saluti

    Gau

  4. non confondiamo una vespa da scatto puro con quelle da velocità....

     

    Esatto, quei mezzi nascono per altre ragioni e tipologie di gara.

    Non si possono confrontare.

     

    Giusto per fare 2 conticini e applicare un po' di ragione alla discussione..

    Ci vogliono dai 40 cv in su per portare un mezzo con un cx molto più favorevole di una vespa a 215km/h effettivi.

    Rimane un mezzo interessante e un'alta opera di meccanica, bellissima l'ammissione a disco!

     

    Saluti

    Gau

  5. Ciao

    Alla domanda: "come mai non è mai venuto a nessuna gara???"

    Non penso che quei mezzi nascessero per gare tipo quelle che siamo abituati a vedere oggi.

    Che faccia 215km/h.... dubito fortemente.

    Però in giro ci sono degli autentici geni della meccanica che sulla vespa si sono fatti le ossa.

     

    Un bel po' di anni fa, si parla di almeno un 18-20, mi capitò di assistere ad un "ritrovo tra amici in vespa"..

    Una delle vespe, aveva carter a secco e cambio estraibile era di un tizio mi sembra del casertano.

    Avevano diversi cambi per diverse distanze.

    Non mi sembrava un cambio vespa, gli ingranaggi molto stretti era 5 o 6 marce.

    Ho sbirciato poco, era meglio non avvicinarsi ai mezzi, erano MOLTO gelosi dei loro segreti

     

    Questo non significa che quelle vespette fossero meglio o peggio dei mezzi che si vedono oggi sui 150m.

    Erano solo mezzi nati per altri tipi di competizione.

     

    Saluti

    Gau

  6. ORA arrivo al dunque: ieri è arrivata una mail dall'FMI con un nuovo regolamento, con tante modifiche e soprattutto la piu insensata dice "strada di larghezza 11 metri per carreggiata, ovvero 22 metri totali".

    Io sinceramente mi sento molto preso in giro, dopo che ci hanno imposto la tessera di 80 euro, non ci siamo fatti scoraggiare, ma vedo che qui sembra ci vogliano tagliare le gambe!!

     

    Ciao

    Chiudendo un'autostrada e utilizzando le 3 carreggiate per ordine di marcia, più le corsie di emergenze, si dovrebbe essere

    in regola....

    Credo che i motodromi (che la federazione dovrebbe privilegiare) non siano a norma.

    Pazzesco.

     

    Ma chi le scrive ste regole?

    Più che regole, le definirei delle prese per il culo.

     

    Saluti

    Gau

  7. ciao a tutti e rispondo a ciop.per quel poco che ho potuto seguire le gare 2009mi sembra di notare che piu' categorie ci sono e piu' limitazioni ci sono e meno la gente corre quindi aggiungerne ancora mi sembra un suicidio.la categoria ghisa potrebbe sostituire i c3

     

    Ciao Mapo

    Condivido quello che dici, però vorrei aggiungere questo:

    Le limitazioni sono inutili quando confuse e impari.

    Da quattro anni ripeto che i gruppi termici pre 2006 e post 2006 potrebbero correre nella stessa categoria.

    Ma non possono avere la stessa classifica!

    Penso fosse più semplice stilare una classifica parallela per il giurassico, che fare una nuova categoria, ma

    non è stato cosi ed è nata la C3...

     

    Il suicidio è quello di creare delle categorie "entry level" a cui a conti fatti ti ci vogliono le cifre che elencava

    Omar Marziali per essere nella competizione.

    Se poi come è stato già annunciato dall'attuale organizzatore il campionato è a forte rischio

    Quante persone si sentirebbero di investire quelle cifre per 1-2 gare?

    Non è carino fare i conti in tasca alla gente, ma bisogna anche vedere la realtà.

     

    ....Stranamente però, oggi si parla di una nuova categoria ghisa a costi contenuti e con un regolamento che

    riesca a far partire tutti con le stesse possibilità, che è la cosa più importante a mio modo di vedere.

     

    Saluti

    Gau

  8. ecco non sarebbe male così .... solo che darei la possibilità di usare collettori lamellari

     

    Con una limitazione però:

    Normalmente reperibili in commercio, nati per vespa, avvitati al carter, attualmente in produzione e con pacco lamellare di origine.

    Ovviamente modificabile il primo tratto di collettore dal carburatore al pacco, per adattarlo al diametro del carburatore.

     

    In questo modo tutti hanno la possibilità di usare lo stesso materiale.

    E si potrebbe anche capire se questi pacchi sono dei "pacchi" o vanno veramente.

     

    Saluti

    Gau

  9. La testa malossi costa 30-40 euro. Basta farsi 4 conticini stupidi, un disegno e si va dal tornitore. In pochi minuti si ha una testa infinitamente migliore (personalizzata in base all'esigenza) e senza spendere un salasso. Si Potrebbe pure fare a candela centrata...

     

    Aspetta se ho capito bene

    Prendo la testa che ho già e che con 30 euro potrei fare tranquillamente modificare per assolvere alla sua porca funzione...

    La butto nel cassonetto perchè è brutta e non mi piace ed era pure gratis per giunta!

    Spendo 30-40 ma fai pure 50 euro per comprare una testa Malossi, che è bella e c'ha pure l'o-ring ed

    è fatta da Malossi, e il simbolo è pure bello mica come quello di Polini.

    La stravolgo con "4 conticini stupidi" di quelli che ti serve Bimotion per uscirne e dal risultato...

    La porto in rettifica e mi spara altri 30 euro a dirla tranquilla, perchè di sicuro il lavoro è più complesso e costoso

    anzi a trovarne disposti a farteli sti lavori.

     

     

    Guarda, non uso titoli nel mio nick e si che di matematica e fisica ne ho fatta tanta te lo assicuro

    e quei "4 calcolini" li ho fatti più di una volta.

    Ma sai che, mi sembra che, la cifra alla fine della fiera, seguendo il tuo ragionamento sia più elevata e il risultato più incerto?

     

    Le parole che usi (millantare in primis) sono moooolto offensive....

    E quando mai?

    Ognuno può usare quello che vuole come nick, mica vogliono la carta di identità per scrivere sul forum

    Io volevo spacciarmi per Commendatore.

    L'educazione non ha prezzo? E la modestia?

     

    Se ho scelto questo nick è perchè in futuro se decidessi di entrare nel mondo vespa come produttore potrebbe farmi comodo l'essere conosciuto...

     

    Beh su questo hai ragione.

    Anzi, visto che ci sei, fai i "4 conticini stupidi" per la modifica della testa Malossi.

    Postali, cosi vedo se un domani i pezzi della vespa mi conviene comprarli da te.

     

    Se vuoi qualche prova del mio titolo ecco un'immagine della mia tesi di laurea:

    FIG38.jpg

     

    Beh complimenti vivissimi allora.

    Spero che non ti sia offeso, non ho l'abitudine di offendere nessuno

    Ma neanche di dare ragione a certe considerazioni

    Saluti

    Gau

  10. Se deve modificare la testa Polini tanto vale modificare la Malossi.

     

    Se è per quello: non ci sono più le mezze stagioni...

     

    Pensa che la Polini con i cilindri Polini ti vende le teste Polini...

    Chiama Denis Polini e digli di abbinare al kit le teste Malossi che quelle Polini sono una merda.

     

    Nessuno ti obbliga a fare la modifica è semplicemente consigliata.

    Se poi trafila, come spesso accade sulle teste Polini se non introduci qualche modifica strutturale

    vai dal ricambista e ti fai vendere le guarnizione in rame (se non ricordo male) della Malossi.

    O te la ricavi.

     

    Oggi le tasche sono grasse e si compra tutto, anni fa bisognava ingegnarsi ( come il titolo che millanti... ) per risolvere i problemi.

    Saluti

    Gau

     

    p.s: se non lo sapessi il pistone Polini e quello Malossi sono diversi, indi per cui dovresti rivedere anche la forma della testa...macchètelodicoafare!

  11. Ciao

    La basetta conviene farla di circa 2mm.

    Se provi a fare falso montaggio del cilindro con pistone montato, noterai che le luci di travaso sono "ostruite" dal pistone

    per circa un paio di mm.

    A seconda del tipo di carter, questa misurazione può variare o almeno io ho costatato delle differenze.

    In alcuni casi 1.6 mm erano sufficienti allo scopo.

    Comunque 2mm vanno più che bene e ti ritroverai con un travaso sui 127° e scarico sui 181°.

    Non ho il blocco delle misure sotto mano ma mi sembra di ricordare questi valori.

     

    La procedura è quella di farti un basetta rettificata di 2mm.

    Devi spianare in cilindro sulla parte superiore dell'equivalente di cui lo hai alzato con la basetta, quindi 2mm

     

    La testa Polini tende a trafilare.

    Un trucchetto per evitare il problema è quella di renderla ad incastro.

    Potresti far spianare la parte alta del cilindro di 1.5mm anzichè 2mm e la testa di 0.5 rendendola ad incastro compensando

    comuque l'aggiunta della basetta.

    Se hai mai visto come sono fatte le teste dei gruppi termici da scooter hai già capito...

     

    Se vuoi fare un lavoro fatto bene misura l'altezza di squish e da li puoi decidere quanto togliere dal piano superiore

    del cilindro ed eventualmente dalla testa per renderla ad incastro (non molto materiale...) oppure

    solamente dal cilindro.

    Tieniti su un'altezza di squish di 1 - 1.2 mm.

     

    Saluti

    Gau

  12. Grande Filippo!

    Uno dei ragazzi che partecipa a quel progetto era un mio compagno di corso all'università, un "maghetto" dell'animazione 3d.

    Il primo trailer è in cui proctor incontra actarus è in giro da anni.

     

    Al massimo penso che uscirà un "corto", anche perchè i filmati sono tutti in animazione e per ogni scena ci

    vuole una quantità impressionante di tempo.

    E questi fanno tutto per pura passione...

     

    Saluti

    Gau.

     

     

    p.s: tra insalata di matematica e libri di cibernetica, chissà che alito :mrgreen:

    p.p.s: ricordo che lo trasmettevano su Rai 1 (c'era solo quella ai tempi) chi si ricorda a che ora?

  13. In effetti sul quattro tempi è uno strumento sicuramente più affidabile. Sul due tempi, non avendo valvole che chiudono, rischi di avere miscela fresca nello scarico che falsa le letture.

    Ciao

     

     

    E' per quello che hai bisogno della sonda egt.

    Con quella puoi renderti conto se cè o meno variazione di temperatura dei gas all'umentare dei giri del motore.

    Concatenando i 2 dati, rapporto stechiometrico e temperatura gas puoi stabilire se cè o meno smagrimento nella carburazione.

     

    Anche nel 4 tempi cè benzina nello scarico, in maniera minore ma dell'incombusto è presente.

    Nei motori con forti incroci di fase la possibilità è ancora più alta.

     

    Questi strumenti sono molto utili nel caso di utilizzo di benzine diverse da quelle da distributore

    In quel caso le carburazione sono "strane" i rapporti aria benzina sono diversi e vanno tenuti sotto controllo.

     

    Di base il principio di funzionamento è uguale sul 2 e 4 tempi.

    Il discorso è che nel 2 tempi è più complesso usarlo per via dei residui dovuti all'olio.

    Non ho mai usato questi "aggeggi" una persona che conosco e lavora in un team, li ha provati su 2 tempi da competizione

    A funzionare funzionano, però vanno bene per controllare una carburazione entro 10-15 min di funzionamento del motore.

    Una volta stabilito il setting si smonta la sonda.

    Quello è lo scopo.

     

    Saluti

    Gau

  14. Io ne ho costruito uno per la mia macchina con 10 led ma sul due tempi è una gran cagata secondo me...

     

    Ho presente il circito con i led che intendi tu.

    Se non ricordo male però non è per sonde di tipo wide band.

    Ne hai fatto uno per sonde wide band?

     

    Sul fatto che sia una cagata, sarebbe da capire perchè.

    Perchè?

     

    Saluti

    Gau

  15. Ciao

    Cosa vuoi sapere?

     

    E' uno stechiometro, serve a misurare il rapporto aria/combustibile.

    Il prezzo è buono se non ottimo calcolando che la lambda è compresa.

    Non specifica che tipo di lambda è nel kit, non credo che a quel prezzo sia di tipo wide band

    Sarei felicissimo di sbagliarmi.

    Oltre allo stechiometro hai bisogno di una sonda egt per la lettura della temperatura di scarico, altrimenti

    avrai delle letture sballate per via che nella marmitta cè una forte presenza di benzina incombusta

    Misurando anche la variazione di temperatura dei gas puoi valutare se veramente la carburazione è "grassa" o meno.

     

    Anche la AIM ha in catalogo un sistema (con stechiometro) più complesso e anche aquisizione dei dati.

    Il prezzo è più impegnativo, ma la qualità è elevata.

     

    In tutti i casi sono strumenti "delicati", se monti la lambda a motore freddo con molto incombusto o oli

    che producono molti residui, rischi di far fuori la sonda.

     

    C'è un utente del forum molto preparato che usa questi strumenti: carmageddon.

     

    Saluti

    Gau

  16. Gau,

    te ora sei un drugo benestante.

    Coi pinaschi potresti farci una collana.

    Oppure legarli al posto delle lattine dietro l'auto, e trascinarli lungo strada nuova per far giocare i levrieri,appena scesci dalla Bentley.

    Te ora sei il nostro idolo.

    Ti vogliamo bene Gau.

     

    Niente provvigione sulla transazione:)

     

    Tutta questa sviolinata mi puzza!

     

    NON MI FREGHI BELLO, 10% O TI SCATENO CONTRO I LEVRIERI :RdR

     

    Metti 2 foto di sto Pinasco, cosi almeno non si è troppo OT e l'uomo del monte

    non si arrabbia ....troppo.

    E ci offre le birre ghiassate.

     

    Saluti

    Gau

  17. te lo compro io...ti prego ..se non sei convinto..compra un malossi....quello li' vendimelo...

     

    Tu mi dici di cedertelo(e già me lo dicesti a Castelletto l'ultima volta che ci siamo visti),io invece stavo pensando un'altra cosa..................

    Dai dai che si vieni su a trovarti io e il Gau e se ne discute(davanti ad una cassa di birra bella giasata ovvio)!

     

    Calmi, calmi, per ogni transazione prendo il 10% :mrgreen:

    Saluti

    Gau

×
×
  • Crea nuovo...