Vai al contenuto

Mortino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    32
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Mortino

  1. secondo me è la peggior scelta che potevi fare,Non dura niente già sul px che avrà forse 10 cavalli,qui ne avrai più del doppio.I cuscinetti a rullini come quello non sono adatti a essere montati sull'albero motore,ha troppi giri,troppe accelerazioni che fanno strisciare i rullini invece che rotolare e scarsissima lubrificazione che abbinata al fatto che i rullini essendo molto sottili compiono molti giri scaldandosi e usurandosi in fretta,oltre al fatto che al giorno d'oggi trovarne di buona qualità è praticamente impossibile.Le scelte sono 2,o montare un cuscinetto a rulli (non ricordo la sigla) 25/47/14 oppure prendere un 25/47/16 c3 a sfere e rettificarlo a 14 di spessore(già fatto più volte e risultato molto più solido sia di quello a rulli(che costa un patrimonio) che del 25/47/12 più spessore.Anche il pistone non lo avrei forato sul traversino,Col mio ci ho fatto migliaia di chilometri senza aver minimamente segnato sullo scarico.Marmitta non so non la conosco.Albero secondo me sei a rischio.il paraolio lato volano è di quelli neri?se si non è adatto alla benzina e si indurirà in fretta perdendo

    Con l'albero perchè è a rischio? Hai avuto personalmente, brutte esperienze?

  2.  

     

     

    se monti il suo statore piaggio allinealo alla tacca superiore e prova...ci dovrebbe essere sullo statore la tacca corrispondente...sennò vedi se c'è quella bassa....piaggio nelle elettroniche mette i segni così la fase non devi trovarla con artifizi ecc quando smonti lo statore......addirittura anche molte forse tutte le Idm in commercio danno la possibilità di montaggio senza strobo...

     

     grazie mille per la risposta.

    Grazie anche per i "Mi Piace" al mio post, anche se penso che siano sarcastici. :-D

  3. Cercando sul forum, non sono riuscito a trovare niente di preciso ed è per questo che vi faccio le seguenti domande;

    Come faccio a mette in fase l'accensione della vespa PK senza la strobo e senza goniometro?

    Faccio fede ai segni sul carter e besta, allineandoli a quelli dello statore?

    A quello sopra o a quello sotto?

     

    Premetto che il motore monta un Pro Cup 2.

    Quindi dovrei dare un po' di anticipo?

    Come si fà senza gli strumenti che mi mancano attualmente?

     

    Solitamente queste cose me le fà un'altra persona, è per questo che chiedo.

     

    Grazie mille in anticipo

    • Like 1
  4. Buongiorno ragazzi. Stamani mi stavo chiedendo una cosa, sulla quale francamente, non avevo molta voglia di spremermi.

    Solitamente quando rifasiamo i nostri cilindretti tendiamo a seguire certe regole, tipo la differenza di 60° tra scarico e travasi primari, vari incroci, ecc ecc...però se noi prendiamo le fasature di base di un cilindro, tipo Polini Evolution, che ha 178° di scarico e 126° di travaso e vogliamo alzare lo scarico di 10°, automaticamente possiamo spostare tutti i travasi di 10°? Magari rifacendo la geometria finale dei condotti come erano in origine, quindi senza cambiare le inclinazioni? Chiedo questo, perchè teoricamente se in origine il cilindro ha certe caratteristiche di fasatura e geometria condotti,si presume che il produttore abbia fatto degli studi e quindi spostando le fasature pari pari, si dovrebbe ottenere un incremento di potenza e un range di lavoro più elevato, ma che non stravolge il flussaggio e gli incroci, studiati in origine.

     

    Capisco che posso aver fatto un po' di confusione in tutto quello che ho scritto, ma spero che si capisca la domanda.

  5. Premetto che ho usato la funzione " Cerca ", ma non é uscito nessun post specifico sù questa frizione.

    Tranne nella sezione Largeframe.

     

    Volevo chiedervi se mi date qualche parere sensato sulla frizione Pinasco Power Clutch.

    Mi piacerebbe sapere se qualcuno la usa e realmente fino a quanto può reggere.

    Siccome é un prodotto semplice, ma interessante, sarebbe bello saperne di più.

×
×
  • Crea nuovo...