Vai al contenuto

farohp

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    8
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da farohp

  1. 28 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    ma la fasatura è sempre quella

    è anni che lo facciamo alzando cilindri in primis per alzare i gradi e di conseguenza il time area scoprendo la luce di travaso ...perfino il ciao

     

    si ma prova a seguirmi nel discorso..

    Sappiamo entrambi che (a banco è venuto fuori che non è così come scritto poco piu su) limare leggermente la luce verso il basso per far si che il pistone sia a filo con la luce , i gradi della luce saranno sempre i medesimi, mentre la superficie ( l'area della luce) sarà diversa e dunque anche il time-area

    Ora tralasciando il discorso del time-area (per il quale non esistono formule per capire quando è corretto o meno ) prendiamo in considerazione la sola superficie cioè l'area.

    Tu me la sei andata a modificare, ma mi hai modificata solo l'ultima parte del travaso, questo porta ai seguenti fenomeni:

    -La portata rimane invariata perchè il travaso rimane uguale

    -Nel punto in cui hai allargato l'area è maggiore e il flusso perde velocità

    .......sei d'accordo con me?

    • Like 1
  2. 1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

    bisogna considerare il fatto che la miscela oltre a essere compressa in camera di manovella dal pistone viene letteralmente succhiata dalla marmitta quando i travasi si aprono ,quindi in quasi tutti i cilindri solo il 5°travaso o le unghiate che si fanno sono rivolte verso la testa ,mentre i travasi buttano praticamente paralleli al cielo pistone ,quindi secondo me nella parte bassa del travaso basta abbassare e raccordare con un raggio più o meno in direzione del pistone o anche ad angolo retto ,tanto quello che comanda la direzione del flusso miscela è la parte alta del travaso ,sono gli ultimi mm di inclinazione che danno la direzione e si può notare benissimo sui cilindri in alluminio con canna in ghisa dove non sempre la camicia in ghisa combacia alla perfezione con l'alluminio dei travasi

    Certamente , ma ricordati che andando a portare a filo la luce me la vai ad alzare (alzare inteso come altezza ), modificandomi il time area..

  3. A distanza di tempo sono venuto a consocenza di diverse cose e dunque posso rispondere a qualche domanda:

     

    1.Il pistone deve stare a filo con la luce al PMI? Si, è la miglior soluzione, in alternativa meglio un pelo sopra , che copra la luce, chiaramente non piu di 1/4 del totale della luce,questo in alcuni motori è voluto per fare seguire al flusso la direzione data dal cielo pistone.La soluzione da non avere mai è il pistone sotto la luce, anche in questo caso però se sta sotto di un mm o meno non troveremo differenze.

     

    2.Su alcuni cilindri è d'obbligo allargare (prendi in mano un 180 originale piaggio e osserva la trvaseria), il problema come dicevano piu su è allargare con criterio ma soprattutto non è detto che allargando si ottengono migliorie. Concordo che allargare su un cilindro di serie gia ben fatto come può essere un rotax 122 non è assolutamente consigliato e sotto mani inesperte, aver allargato porta solo a non aver ottenuto migliorie o peggio ancora ad avere un motore peggiore.

    L'unica soluzione è fare i calchi con la pasta modellante , MA , devo ancora capire come misurare la forma uscita per poterla riportare anche nel travaso opposto.Con il calibro non è possibile chiaramente.

  4. Salve , sono passato da corsa 52 a corsa 55.

    Avendo 3 mm di differenza questi sono suddivisi a 1.5mm al pmi e 1.5mm al pms.

    Ho le seguenti domande:

    1.Ho spessorato di 1.5mm alla base del cilindro per non far uscire la fascia al pms , ho però un enorme scalino tra travasi e pistone , parliamo di quasi 2mm,ho sempre letto che pistone e luci al pmi devono essere SEMPRE a filo , uno scompenso così grande porta a riduzioni di prestazioni? Perchè dovrebbero essere messe a filo?

    P.S chiaramente il lavoro migliore da fare sarebbe tornire sotto per mettere le luci a filo e riportare materiale sopra la canna , ma visto il costo elevato vorrei evitare, SEMPRE SE in termini di prestazioni,adattando nel modo sopra e sotto riportato nel post, non vado a perdere in termini di prestazioni , quello a cui punto è proprio avere un motore prestante .

    IMG-20170414-00693.jpg

     

    2.Ora al pms dovrò scavare la testa che ho al tornio, il pistone è a cielo bombato non piatto,  come posso verificare che il pistone sia a filo con la fine della canna del cilindro e che non mi vada oltre? Rischierei in questo caso che mi vada a sbattere, chiaramente misurerò lo squish a lavoro finito,ma chiedo consigli onde evitare brutte sorprese.

     

    3.Come mi dovrò regolare con l'anticipo? ho letto che per forza di cose dovrò posticipare ma non ne ho capito il motivo.

    grazie a tutti e buona pasqua

  5. 12 ore fa, LucaVol ha scritto:

    Ciao con un corsa 54 ci sono addirittura 1,5mm di salto tra travasi e pistone, bancato prima e dopo l'allineamento con fresino a L non cambia una virgola. Forse migliori un po' il raffreddamento del pistone. Secondo me come lavoro non ne vale la pena, eventualmente in certe applicazioni ad alti regimi di giri potrebbe fare la differenza.
    Ciao

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
     

    Che dire , credo non avrei potuto avere risposta migliore , il banco non mente.

    Pattuito cio , sono a chiedervi ad ogni modo , sempre per conoscenza :

    1.Perchè in tutti i manuali letti viene riportato che  le luci nella parte inferiore NON ANDREBBERO MAI TOCCATE, se non appunto leggermente.Nel caso si andasse a limare verso la biella posso sapere cosa andiamo a variare ? Se non ricordo male c'è un discorso legato al time area.

    2.Ammettendo che uno le voglia portare a filo con il pistone il lancio come andrebbe fatto? piatto ? verso la testa? altro..?
    Ripeto , non voglio toccare nulla dopo la risposta datami, è solo per conoscenza.

    grazie e buona domenica a tutti voi.

  6. Salve,Sto sviluppando un motore a puntino, non stradale.  mi ritrovo in queste condizioni. come si vede dalle foto cilindro smontato sono quasi a filo, posso recuperare il gioco con il fresino?
     

    Dopo aver avuto la conferma ho bisogno di sapere:

    1.Perchè le luci nella parte sottostante non andrebbero mai toccate e cosa mi andrebbe a variare ->cosa mi influisce?

    2.Nel caso mi indicaste di usare il manipolo a 90° come fare i lanci , se piatti o se verso la testa ,chiaramente che vadano comunque a filo con il pistone.

    grazie

     

    IMG_0319.jpg

    IMG_0320.jpg

    IMG_0321.jpg

    IMG_0322.jpg

    IMG_0323.jpg

    IMG_0324.jpg

    IMG_0325.jpg

    IMG_0326.jpg

    IMG_0327.jpg


    invia immagini

×
×
  • Crea nuovo...