Vai al contenuto

vespa l

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    490
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da vespa l

  1. I condensatori della 500

    Ne ho mantati gia una decina li montavi al posto del originale nello statore

    E devi confermare mai un problema in 2 anni e 15mila km

     

    Volevo provare questi di elettronica perche avevo sentito della qualità superiore

     

    Ma se le cose stanno cosi comtinuo ad usare questi della 500

     

    Grazie a tutti !

    • Like 1
  2. ciao, basta che siano 0,33microfarad. il problema non è il materiale con cui sono fatti, ma è il voltaggio. 630v non ho mai provato ma i 400v si friggono. gli unici che andavano benissimo sono quelli che vendeva tempo fà gianluca_91 che erano 1000v, se ho montati diversi e vanno veramente bene, ma purtroppo non si trovano più.....

    Ciao

    E grazie dell aiuto

    In ogni caso il negoziante ha detto che mi puo ordinare senza problemi quelli da 1000v

     

    Magari questi vanno bene su motori simil originali?

  3. L'ideale sarebbe saldarlo con una puntatrice, come fatto in origine se non sbaglio. Su YouTube ci sono un paio di tutorial su come costruirla con pochi soldi, non sarà proprio professionale ma dovrebbe funzionare.

    L originale e stampato se non erro

     

    Solo la parte tonda dove va il

    claxon e saldara a puntatrice

  4. attento che ci sono gli scudi per vespa special e quelli per vespa 50/et3 che sono diversi nella parte frontale.

    Inoltre se non l'hai mai fatto affidati a un buon carrozzaio che sigilli anche le lamiere per bene. E poi anche tra i carrozzai ne ho visti di saldati storti!

    ciao

     

    che gli scudi sono diversi ne ero al corrente 

     

    il lavoro vorrei farlo da me con un po di aiuto ;)

     

    hai consigli per fare venire un lavoro cosi?

     

    questo sembra saldato da dentro e tagliati i pezzi laterali

    post-3441-0-72125900-1473591870_thumb.jpg

    post-3441-0-19447100-1473591880.jpg

  5. salve

     

    sfrutto questa discussione senza aprirne un altra

     

    mi trovo a dover cambiare lo scudo alla mia vespa una 50 r del 72 ed ha il nasello in ferro

     

    prima di comprare a casaccio   vorrei informarmi

     

    compro lo scudo completo di pedane e il nasello in fero da saldare sopra ed ok

    ma guardando le foto su internet si sorge un dubbio 

     

    quando andro a saldare il nasello ( precisamente  la calandra quella luga dove va lo stemma piaggio)

     

    non mi rimarra la lamiera rialzata?

     

    originalmente era stampato

    avete idee perche sarebbe brutto da vedere a vespa finita 

     

    ecco una foto per rendervi l idea

     

     

     

     

    post-3441-0-63955300-1473588676.jpg

  6. Ma vogliamo parlare sei ricambi che dovrebbe sostituire gli originali?


    Frizioni che devi starci 1 ora a limare la molla per farle staccare

    Cerchi storti da nuovi

    Campane che su un 102 dr saltano i parastrappi


    Alberi che se vuoi qualcosa.di buono devi spendere dai 130 euro in su
    Altrimenti l asse dove e attaccato il volano flette e il volano tocca sulle bobine

    Condensatori.......

    Tappo di plastica de contakm della special che e piu grande..

    Sportellini parafanghi targhette ecc Ce ne fosse uno che calzasse giusto

    Ganasce fa.italia lasciamo perdere....
    Discogna limarle per montarle e non frenano

    Potrei continuare....
     

    • Like 1
  7. Ecco giustamente è da far capire che non si rompono... ma se si va a cercare la forma del dente migliore si hanno meno perdite possibile...

    Discorso valido anche per l'alleggerimento del cambio e altri piccoli dettagli...

     

    Le cose vanno valutate, ma non saprei dare un consiglio con cognizione di causa... senza dubbio il 18/20+z46 non è il massimo come forma del dente ma va molto molto bene come rapportatura finale

    Perfetto allora gia il discorso cambia

     

    Non sara il massimo pero basta che funzioni e non si rompa

  8. Per quanto riguarda la spaziatura il 20+46 è ottimo con la terza originale.... per quanto riguarda la forma del dente invece non è ottimale e si "mangia" un pochino di potenza... se chi produce ingranaggi con criterio dispone di una scelta alternativa allora è giusto valutarla

     

    Una primaria corta abbinata ad un cambio lungo sembra che favorisca un buona acellerazione sui cambi marcia, ma mette più in crisi la frizione.

    Invece una primaria molto lunga con cambio ravvicinato forse paga un pochino in cambiata ma sforza meno sulla frizione...

     

    Queste sono cose da verificare e magari ne parleremo, invece per la forma del dente è importante...

    Quindi tu cosa consiglieresti?

×
×
  • Crea nuovo...