Vai al contenuto

mattatore

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    423
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da mattatore

  1. ciao dany io ho preso l'a3 da privatista se non ricordo male si spende circa 60 euro di versamenti e 24-25 per il certificato medico, poi dovrai fare solo la guida che consiste in una prova tra i birilli e un giro per strada

  2. ciao ascolta un consiglio se vuoi fare un pantografo cnc è quasi impossibile lavorare metalli piu duri dell'alluminio per una questione di rigidezza se intendi lavorare ferro e acciaio con una spesa contenuta ti conviene comprare una fresatrice da travolo(vedi sul sito damato macchine) hai un area di lavoro un po piu piccola tipo 20x40 cm la puoi trasformare in cnc e ci lavori di tutto

  3. Salve a tutti, per una mia decisione scrivo poco sul forum anzi quasi zero, ma leggendo questo post sento il dovere di buttare giu due righe. Dato che Pensieri ha intitolato il post "giudizio universale" voglio dare il mio giudizio.

    Per quanto riguarda la mia performance in gara preferisco stendere un velo pietoso, qualcosina di motore ne capisco ma non sono proprio capace a guidare e me ne scuso con chi è venuto per vedere delle belle partenze.

    La gara come sempre è stata organizzata bene e per questo ringrazio Di Blasi che si sbatte per farci divertire.

    Mi dispiace tanto che quest'anno eravamo in pochi sia come corridori che alle bellissime iniziative di intrattenimento organizzate dal Tanzi e dalla Pavi (siete mitici) .

    Mi associo a Pensieri nel dire che tante persone sono brave solo con la tastiera e poi quando è il momento di fare qualcosa si tirano indietro. Ho sentito gente dire che stress ora devo farmi un ora per tornare a casa, e penso che in tanti non siano venuti per questo.

    Per carità ognuno è libero di fare quello che vuole, però queste manifestazioni come mi ha detto qualcuno sono un balocco per noi appassionati e non pertecipare anche solo come spettatore vuol dire distruggerle.

    Allora se qualche matto come me e robert01973 si sono fatti tanti ma tanti chilometri per partecipare e tanti altri li hanno fatti solo per essere presenti a vedere, perchè in tanti non sono venuti?

    Io se avessi le gare nel raggio di 3-400 km da casa non ne salterei nemmeno una, GENTE DATEVI UNA SVEGLIATA, state sputando in faccia alla fortuna.

    Concludo salutando tutti quelli che ho avuto modo di rivedere e conoscere spero di ritrovarvi il prossimo primo Maggio

  4. Alla fine non ho resistito, piaceva anche anche a mio fratello e l'ho comprata per la modica cifra di 400 euro.

    Appena arrivato a casa l'ho analizata un po meglio e tutto sommato non è male pochissime ammaccature, pedane integre, la scocca con lo sportellino si potrebbe anche recuperare, manca il fanale posteriore e il contakm.

    Mio fratello "gran testa di minchia" ha voluto subito metterla in moto via la candela una siringa di benzina nuova nel cilindro un goccio nel serbatoio, candela nuova e..... tac è partita al secondo colpo dopo oltre 20 anni di stop :shock::shock::shock: .

    Appena riesco devo smontare il bloccasterzo, pulire il carburatore, cambiare l'olio e vedere come va, il rumore promette bene :-D

  5. E' quella che si cambia la cinta manualmente non quella con il variatore ma per quello che mi è costata e tutte le frese mandrini morsa ecc che ci sono e per la quantità di lavoro che dovra fare è ottima.Gironzolando in rete ho scoperto che tra tutti i modelli cambia solo il gruppo cinta e il motore, meccanicamente sono tutte uguali . Tu che mi puoi dire su questa fresatrice in giro ne parlano benone hai avuto modo di usarla?

  6. ho preso una bridgeport serie j hand made in usa, a detta di molti una delle migliori macchine tra le fresatrici manuali. Per quel poco che la sto usando sembra una bella macchina. Il gioco sul canotto anche portato a fine corsa é 0, ha qualche centesimo sulla tavola ma se registro meglio i lardoni penso di riuscire ad azzerarlo, ha un po di gioco sulle viti ma ancora non tiro i registri. L'hai poi preso quel portapietre del link?

  7. Ciao Paolo la fresatrice che ho comprato è una macchina professionale una volta messo a zero la testa rispetto alla tavola va che è un amore, poi è bella rigida (è pur sempre una macchina da 12 qt). Ho acquistato un bareno da 50mm quindi per i cilindri con diametro da 55 a 65 l'utensile lavora bene, per ora sto semplicemente iniziando a fare spianature su diversi materiali per imparare ad usarla, capire le differenze di utilizzo delle varie frese che mi sono uscite a corredo, capire velocità di rotazione e di avanzamento con le relative formule. Quando inizierò ad avere una certa confidenza e precisione ne vedremo delle belle devo mettere in atto tante belle cose :-D

  8. Vi posso garantire che i cilindri si rettificano (raramente o quasi mai) anche con il tornio e non serve nemmeno il mandrino, direttamente staffato sulla flangia porta mandrino, ci vuole tempo, un buon tornio e un bravo peratore, comunque mai prenderlo per la camicia.

    In genere in rettifica da me il cilindro viene portato ad una misura quasi ottimale con una alesatrice che funziona piu o meno come quando si mette il bareno su una fresatrice , li puoi spostarti a tratti di 1 cent sul raggio quindi 2 sulla circonferenza, per in centraggio del cilindro tutto dipende dalla bravura dell'operatore e del tenpo a disposizione, il miglior risultato si ha con il tastatore e ci vuole anche un buon metodo per fare presto, una volta sgrossato si leviga con la levigatrice che ha un utensile simile a quello postato da me in alto e anche li cent su cent si porta in quota desiderata con il classico rigo incrociato. Con utensili e "pietre" buone come diceva 2IS si riesce a rendere il cilindro perfettamente rotondo e dritto per tutta la corsa.

    Dato che ho comprato una fresatrice professionale, datata ma di ottima qualità, e ho il bareno che mi permette di alesare sedi cuscinetti e anche cilindri sto cercado questo accessorio pare che si chiami mandrino portapietre, quello postato da tm non so che precisione dà. Ho contattato alcune aziende una mi ha fatto mettere paura per il prezzo che mi ha chiesto, vediamo queste altre 2 che mi dicono.Per 30 euro comunque sarebbe da provare altrimenti continuerò ad andare in rettifica :-D

  9. Salve a tutti è la prima volta che scrivo nella sezione large e lo faccio perchè mi hanno proposto una vespa 150 con 3 marce in stato abbastanza buono, non ho il numero di telaio al momento e al mezzo sono state consegnate le targhe.Le mie domande sono:si può reimmatricolare? Che modello di vespa potrebbe essere dato che il proprietario non lo ricorda? e soprattutto quanto puo valere la vespa così messa e quanto poi una volta messa a posto?

    Io di vespe large non ne capisco un tubo spero possiate aiutarmi

    070320101878477673.jpg

    070320101888492469.jpg

    070320101868504614.jpg

×
×
  • Crea nuovo...