Vai al contenuto

Miki9755

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Miki9755

  1. 3 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Hai avuto modo di fare le tue prove? Non hai idea di quanto sia curioso

    Ciao Marco!

    ebbene sì sono ritornato da poco dalle mie prove e devo dire che così facendo la Vespetta si è davvero trasformata!

    bassi e medi super super super regolari, alti molto pieni, scarica benissimo e si sente che eroga tutta la sua potenza in Toto.. aspetto di misurare la velocità massima, ma a sentimento, ho notato davvero un grande miglioramento!

    direi problema risolto!

    • Like 2
    • Haha 1
  2. 3 ore fa, filipporace ha scritto:

    Sicuramente mi sbaglio, con un 100polini 22/63 il tutto magari non raccordato non va oltre i 75 perché non riesce a tirare la 4a originale.   A parte la marmitta del 90ss? Dovrebbe essere una sorta di siluro....forse la scelta meno sbagliata a mio avviso su questa tipologia di elaborazioni,magari utilizza una idm o sip 

    Miki un pelo piu di attenzione nel fare gli elenchi....son cose importanti per consigliarti.

    Ciao Filippo, la campana è 24/72 denti dritti.. il mio messaggio precedente era dato da un lapsus sulla tipologia dei denti, dal momento che in quel momento pensavo alla 22/63 denti elicoidali.. dunque ho confuso la tipologia dei denti fra le due.. un minestrone insomma..

    Ti confermo che è 24/72..

     

    l’aggiornamento attuale è che sono andato a prendere la marmitta nuova Polini a banana e l’ho montata.. domattina mi incappuccio per bene e provo su strada per vedere se vi sono differenze : ) 


     

    4 ore fa, claudio7099 ha scritto:

    ripeto ma che accensione monti della sip ????

    ciao Claudio scusa ma ho dimenticato di risponderti! Dunque l’accensione è una Sip Performance Sport 12V..

  3. 1 minuto fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Senti una sorta di sibilo metallico? Può essere la primaria, i denti dritti fanno "rumore"

    Non è la campana perché è a denti storti.. è proprio vibrazione di tutto il motore.. forse è solamente sottogiri e non essendo esperto di questi motori penso sia un problema ahahah

  4. 19 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Molto bene, vedrai che così già cambierà. Fai una cosa per volta, non pensare alla frizione in questo momento. Diciamo che se fosse lei, anche solo cambiando marcia, sentiresti il motore prendere giri a caso senza aumentare di velocità

    Ciò che invece ti capita è che nell'ultima parte di acceleratore, non senti alcuna differenza anche spalancando. Arrivi a un certo punto e poi il motore non sale più neanche se la manopola del gas potesse compiere un giro di 360 gradi, esatto?

    Ma che vespa hai? Se è una 50 classica, puoi buttare su la leovince a banana. Costa poco e funziona bene. La polini è più cara, ma monta come un guanto e funziona benone. La proma, nel pattume

    MARMITTA LEOVINCE RACING VESPA 50 SPECIAL R L N PER CUFFIA BASSA - Foto 1 di 2

    Hai descritto al 100% il problema.. prima seconda e terza viaggia una meraviglia ai bassi e ai medi reggimi, arriva agli alti quindi quasi a fine acceleratore e sento che è arrivata al limite, appena metto la quarta,  fino a poco prima di mezzo acceleratore viaggia, più l’ultima parte si ferma, velocità inchiodata e moto che sale seppur lentamente di giri.. proprio l’impressione che non riesca a buttar via tutto il gas di scarico.. sembra quasi quasi che abbia una rondella saldata nel collettore e non faccia sfiatare bene..

    comprerò la Polini, per la vespa non si bada a spese!

    Poi ci sarebbe un altro picco problema che ho al minimo, non so descriverlo bene, ma se sono ad un filo di acceleratore sembra che vibra tutto e fa un rumore strano, appena accelero poco e niente di più torna ad essere un rumore normale.. che sarà? Boooh i fantasmi 🤷🏻

    • Haha 1
  5. Grazie a tutti per le vostre risposte.

    Inizio con uno step alla volta e sicuramente dal mio indiziato principale: la marmitta. Sto pensando di prendere una polini oggi pomeriggio stesso e poi procedere con ricarburazione.. una Volta che il carburatore è smontato gli do una piccola pulita e rimontata..

    il motore ha a malapena 1500km e idem la frizione che ho montato seguendo tutte le procedure del caso.. Ho dubbi che sia lei il problema però se devo cambiarla, provo a cambiarla..

    • Like 1
  6. Ciao ragazzi grazie delle vostre risposte!

    escluderei la frizione perché comunque sia la moto è in coppia, se slittasse non dovrei sentire come se il motore quasi quasi mi lasciasse?

    la mia sensazione è proprio quella del motore che si affoga. Dunque dovrei cambiare la marmitta per prenderne una nuova. In origine avevo pensato alla Proma. Però optai per questa a siluro della sito proprio perché non era esageratamente vistosa e mi piaceva parecchi la forma.. in alternativa cosa mi consigliate?

    • Like 1
  7. Buonasera a tutti ragazzi..

    avrei bisogno di un vostro consiglio riguardante la mia Vespa.

    La mia configurazione e 102 polini, albero anticipato mazzucchelli, 24/72, 19/19 con getto del massimo 82, accensione elettronica sip da 1.5 e marmitta del 90ss che al momento mi sfugge il nome..

     

    velocità massima 75.

     

    dovrebbe fare qualcosina in più o sbaglio?

     

    Ho perennemente l’impressione che in quarta la moto non prende velocità ma tende solamente a salire di giri, come se fosse strozzata.. Pertanto decisi di passare dall’’accensione a punti e che aveva un volano da 1kg ad una leggermente più pesante in quanto mi fu detto che il volano troppo leggero in allungo avrebbe potuto dare problemi.. ora l’altro mio dubbio sarebbe la marmitta oppure il pignone da 24 che vorrei cambiare..

    consigli? La mia è utopia o ci sono altri margini di miglioramento?

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...