Vai al contenuto

Francesco96

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    8
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Francesco96

  1. Il bordino non è un problema... se vuoi mettilo sui coltelli e vedi se è da bilanciare...

     

    Piuttosto se non vanno le luci prima di tutto ricontrolla le masse (ovviamente dopo aver visto che il positivo dello statore abbia tensione e che venga regolata dal regolatore)

    Ok per le luci. Per controllare il volano non so proprio come si faccia

  2. [AGGIORNAMENTO] Raga ho montato tutto, la vespa va bene, si è accesa al primo colpo. L'unico problema è che i fari e le frecce non vanno più, cosa dovrei fare? Poi c'è stato un piccolo incoveniente. Nello smontaggio della ghiera dentata, ho sfaldato un pò il bordo del volano, quel bordicino sottile tra le alette per capire meglio. Penso di non aver tolto manco un grammo di peso, ma chiedo per sicurezza. Ho letto qui sul forum di persone con le alette rotte, quindi non penso che il bordino sia un problema.. Aspetto vostre notizie! 

  3. Ciao!

    Considerando che tu non hai il motorino di avviamento, la ghiera puoi rimuoverla senza problemi.

    Martello piccolo e tondino di rame, la estrai, considera che la ghiera è montata a pressione, dunque con qualche colpetto tutto attorno uscirà. Una volta tolta ti si alleggerisce ovviamente il volano, che sarà più leggero del suo originale a puntine.

    E secondo te mi conviene togliere la corona dentata o prendere un volano elettronico senza corona? L'ho trovato proprio 10 minuti fa usato

  4. Raga vi aggiorno.. Poco fa ho montato tutto: allungato il filo dello spegnimento, collegato tutti i fili, fatta la staffa per la bobina. Vado a montare il volano, scopro che non entra. La dentatura che credo sia del motorino per l'avviamento, struscia sui carter. Come posso fare? Il volano non è quello o si deve fare qualche modifica? 

  5. Il filo lo puoi allungare stagni uno spezzone e lo proteggi con il termo restringente... non preoccuparti perchè mette a massa e non ha tensione in genere

     

    La centralina non so... am con uno schema dovresti combinare oppure attendi un attimo che ti dicano

    Mi hai salvato, pensavo non convenisse stagnare proprio per problemi di corrente. Grazie mille! Per la centralina avevo pensato di costruire una staffa che attacca ai due fori laterali dove in origine si trova la bobina e che gira a 90 gradi dove si trova la centralina sulle px elettoniche. Anche se però la centralina poi si manterrebbe alla staffa e non direttamente ai carter..

  6. Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per un problema che non riesco a risolvere, pur avendo cercato parecchio.

     

    Sto restaurando il motore della mia px125 con frecce e accensione a puntine.

    Dato che avendo il motore modificato mi ha sempre dato problemi di corrente, fino a che non si accendeva più e dovevo cambiare puntine e condensatore abbastanza spesso, soprattutto dopo viaggi di 200km che di estate faccio spesso per andare al mare.

     

    Amici e internet mi hanno fatto capire che per risolvere i problemi sarebbe bastato passare dalle puntine all'accensione elettronica.

    Io mi sono procurato il volano, lo statore e la centralina (Mitsuba).

     

    Quello che mi chiedevo è se basta montare questi pezzi e basta, o si deve fare altro.

    E se mettere la linea sui carter che combacia con "IT", con "A", o diversamente.

     

    Poi mi chiedevo, sullo statore nuovo ho 3 fili: rosso, bianco e verde che vanno attaccati alla centralina.

    Poi ne ho altri due più corti: nero e blu, che credo vadano attaccati al nero e blu sulla vespa.

    E un altro verde che esce dalla vespa che credo vada alla centralina che porta 2 verdi.

     

     

    Ho guardato un impianto di una px del 2003, e mi sembra vadano cosi.. Se vi può servire ho le foto dei componenti e della vespa. Grazie in anticipo!

×
×
  • Crea nuovo...