Vai al contenuto

NazaHP

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    17
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da NazaHP

  1. Mio babbo proprio non mi fa spendere altri 100 euro per un polini o per il cambio, Sono cose che farei ma tra meccanico e il pezzo costerebbe parecchio.

    Il DR potrei farlo rivedere nello scarico gratuitamente, potrei anche rifasarlo non è un porblema, poi per quello che costa non è una spesa eccessiva, nel caso avessi abbastanza soldi per il polini ovviamente lo prenderó, pero ho paura che dato che ha i rapporti lunghi, per salire in coppua ci metta un po, mentre seconde me con un dr che ha bassi ci metterebbe di meno a discapito degli alti pero..

  2. Grazie a tutti per le risposte..

    Allora mio padre non vuole montare le 4 marce perchè non vuole stravolgerla e per l'elaborazione che ha non mi converrebbe.

    (non dico che non serve ma preferisco non cambiare).

    Il volano credo che vada bene quello dell'HP, la campana si sente che è lunga, soprattutto nella partenza e in terza, la seconda devo dire che riesce a tirarla bene non fa fatica, Per il 19 lascio quello che ho adesso dato che l'avevo preso nuovo e non voglio comprare un phbg,

    Poi non ho capito se nel mio caso vada meglio un DR che ha piu bassi oppure un polini che ha piu alti, seconde me e meglio un gt con piu bassi per riuscire a tirare la terza :) Grazie ancora

  3. Grazie mcbraga777, So che è un po lunghina ma mio babbo proprio non vuole spendere soldi per queste cose, secondo lui sono robe inutile gli basta che la vespa va e che i 60 km/h vanno piu che bene ahahaha Lui pensa sempre al peggio tipo:

    Se ti fermano ti fanno la multa, la revisione non la passa, l'assicurazione non ti copre ecc. Da una parte a ragione ma ha anche torto.

     

    Guarda io non ho idea se quel ragazzo che ci ha restaurato la vespa gli ha raccordati, lui lo avrebbe fatto ma non so se mio padre gli ha detto di no, Ha fatto tutto di nascosto da me perchè seno io lo stressavvo a monatre un 102, una marmitta, una carbuartore piu grosso ecc ahaha

  4. Sisi avevo capito cosa intendevi ;)

    Ci capisco abbastanza del.blocco anche se è di mio fratello, Io ho un Hm 50 e dato che lui non è molto appassionato di motori come me e si lamenta che nei giri con gli amici rimane sempre dietro mi chiede cosa fare per farla andare di piu.. Dato che sulle lavorazione non ho molta chiarezza era un modo anche per cercarne di capire di piu, :) scusa ma voglio fare capire ahaha Comunque mio padre non vuole :/

    Alberello secondo te che velocità avra la vespa con le modifoche elencate sopra? :)

  5. Ah grazie, Io ci proverei anche ma non ho l'attrezzatura..Non ho proprio gli attrezzi per smonatre un blocco, ho solo le cose base cioe chiavi inglesi un po di chiavi a bussola, quindi mi tocca andare sempre da un meccanico anche se sono cose che riuscirei a fare io perchè sono in grado..Beh chiudiamo sta parentesi ahaha , Secondo voi un meccanico chiedi altri soldi per togliere il cambio? (questo e un ragazzo che fa il meccanico nel garage di casa sua cone hobby la sera dopo il lavoro, mi ha chiesto 100 euro per il montaggio della campana)

  6. Inanzitutto grazie per le rispsote :)

    Infatti dato che il blocco verra aperto vorrei chiedere al meccanico se smonta anche il cambio e mi da i carter e il cilindro per portarli da quel preparatore.

     

    L'Albero ho quello di serie dell HP che è gia anticipato.

     

    Nel caso non posso raccordare i carter non faccio lavorare neanche il cilindro? alcuni miei amici hanno detto che se lavoro solo il cilindro senza raccordatura si ingolfa e non servirebbe quasi a nulla

  7. Sera, sono nuovo in questo forum e faccio i complimenti allo staff.:)

    Allora, Io ho una vespa HP del 90 modello 3 marce solo con accensione elettroncia.

    Ho montato:

    -85 polini

    -19

    -collettore polini

    -frizione 3 dischi rinforzata

    -sto facendo montare camapna 21/62 DD polini in alluminio alleggerita senza parastrappi

    -Sitoplus del 125cc

    -albero anticpiato

     

    Con la camapna originale (la 14 credo) la vespa segnava di tacchimetro i 70km/h, quindi 60-65 km/h effettivi ma le marce erano troppo corte la PRIMA la cambiavo in 2 metri e la SECONDA in 4-5 metri e la terza era lunga, pero nel cambiare si sentiva come se la frizione slittasse ma non so se devo cambiarla con una 4 dischi oppure faceva cosi solo per i rapporti troppo corti.

     

     

    Con la 21/62 arriveró agli 80 km/h?

    Avrei la possibilità di far rifasare il cilindro gratuitamente da uno che corre con gli Ape proto, pero non so se il mio meccanico ha raccordato i carter, se nel caso non gli avesse raccordati avrebbe senso far rifasere il cilindro ugualmente o non servirebbe a nulla?

    Grazie in anticpo e scusate per le numerose domande ahah

×
×
  • Crea nuovo...