Vai al contenuto

PX200E "olio" cambio troppo liquido durante spurgo


Messaggi consigliati

Ciao a tutti, sul mio PX200E dell'83 che non accendevo dall'estate scorsa, mi son ritrovato qst sorpresa mentre facevo il cambio olio.

Considerando che non lo cambiavo da tanti anni..., era troppo e troppo liquido... Mi sembra contaminato da miscela. Potrebbe essere il paraolio lato frizione andato?

Nel frattempo ho rimesso il nuovo olio, ho notato perdite eccessive in qst giorni, puzza di benzina anche a serbatoio chiuso. Difficoltà all'accensione. Non ho ancora ricontrollato se l'olio ricaricato sia già stato contaminato.

Grazie in aticipo.

 

 

image.thumb.png.98f799e9d266aefe67e01b88159f7251.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. 

Se l'olio che hai tolto puzzava di benzina è sicuramente il paraolio lato frizione andato, ma potrebbe essere anche la guarnizione dei carter malmessa in zona camera di manovella. 

Di certo motore da aprire. 

Ps. L'olio si cambia tutti gli anni... 

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Se l'olio che hai tolto puzzava di benzina è sicuramente il paraolio lato frizione andato, ma potrebbe essere anche la guarnizione dei carter malmessa in zona camera di manovella. 

Di certo motore da aprire. 

Ps. L'olio si cambia tutti gli anni... 

non c'era un odore forte di benzina ma neanche quello "acido" dell'olio cambio. Quindi credo che fosse contaminato. L'indiziato, ahimè. è il paraolio. Con il senno di poi, anche i fumi erano più bianchi del solito così come l'odore (davo la colpa all'olio da miscela presente o l'inattività della vespa) e la candela con più depositi del previsto.  Vorrà dire che aprirò il carter e cambierò tutto. E' l'occasione per montare quel cilindro Malossi sport alluminio che ho fermo sullo scaffale da 2 anni. Ma farò altro post/foto. Grazie.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Si quasi sicuramente è il paraolio frizione. Controlla sulla sede sul carter se è presente una scanalatura o meno perché io ho dovuto riaprire il giorno dopo averlo chiuso x questa "svista". Quindi, se ha scanalatura ci va quello in gomma, altrimenti quello in ferro.

Poi, visto che apri, conviene fare cuscinetti, controllata alla crociera e messa in tolleranza del cambio.

Un saluto....

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Capita nel momento sbagliato: qnd la vespa deve essere per strada, non in garage! Ieri ho provato a capire se le perdite dipendessero solo da questo e ho notato che avevo anche una perdita  di miscela dal coperchio della torretta del carburatore. La guarnizione di cartone era nuova (avevo fatto la revisione 1 mese fa) ho aggiunto anche quella in gomma del kit e le perdite nella scatoletta non si vedevano più.  La vespa è partita regolarmente ma dopo qualche km ha iniziato a non prendere giri e singhiozzare. Non ho capito se adesso debba comunque rivedere la regolazione della vite miscela posteriore al carburatore (dovrebbe influire solo sul minimo vero?) o sia proprio il paraolio che mi stia proprio implorando di essere cambiato quanto prima, nonostante sia estate piena! Grazie dei consigli, una volta aperto rivedrei tutto, anche la 4a corta 36 denti drt per il Maolossi Sport  + marmitta nuova che ho già lì fermi da un pò. Idem nuovo ingranaggio di avviamento che è molto "lasco" in qst momento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 02/07/2025 in 12:39 , polyquad ha scritto:

Capita nel momento sbagliato: qnd la vespa deve essere per strada, non in garage! Ieri ho provato a capire se le perdite dipendessero solo da questo e ho notato che avevo anche una perdita  di miscela dal coperchio della torretta del carburatore. La guarnizione di cartone era nuova (avevo fatto la revisione 1 mese fa) ho aggiunto anche quella in gomma del kit e le perdite nella scatoletta non si vedevano più.  La vespa è partita regolarmente ma dopo qualche km ha iniziato a non prendere giri e singhiozzare. Non ho capito se adesso debba comunque rivedere la regolazione della vite miscela posteriore al carburatore (dovrebbe influire solo sul minimo vero?) o sia proprio il paraolio che mi stia proprio implorando di essere cambiato quanto prima, nonostante sia estate piena! Grazie dei consigli, una volta aperto rivedrei tutto, anche la 4a corta 36 denti drt per il Maolossi Sport  + marmitta nuova che ho già lì fermi da un pò. Idem nuovo ingranaggio di avviamento che è molto "lasco" in qst momento.

Fai attenzione, perchè se il paraolio è rotto ed esce dalla sede, può fare danni molto gravi, tipo distruggerti la valvola.

Puoi fare una prova veloce che ti da la certezza matematica della rottura del paraolio, anche se dai sintomi che dici di avere, quasi sicuramente è lui.

Metti in moto.

Con il motore al minimo (magari lo regoli più alto, che non si spenga) togli la vite del carico olio.

Se una volta svitata, il motore accelera da solo e sputa fiotti di olio a ritmo del motore, hai la certezza matematica che l'indiziato sia lui.

A questo punto, non perderei tempo e provvederei subito ad una revisione completa.

 

  • Like 2

Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 07/07/2025 in 17:50 , scr@mble ha scritto:

Fai attenzione, perchè se il paraolio è rotto ed esce dalla sede, può fare danni molto gravi, tipo distruggerti la valvola.

Puoi fare una prova veloce che ti da la certezza matematica della rottura del paraolio, anche se dai sintomi che dici di avere, quasi sicuramente è lui.

Metti in moto.

Con il motore al minimo (magari lo regoli più alto, che non si spenga) togli la vite del carico olio.

Se una volta svitata, il motore accelera da solo e sputa fiotti di olio a ritmo del motore, hai la certezza matematica che l'indiziato sia lui.

A questo punto, non perderei tempo e provvederei subito ad una revisione completa.

 

Grazie farò la prova.

Nel frattempo vi aggiorno su quanto fatto. Non ho aperto il motore (per ora) ho notato che c'era una perdita lato carburatore e ho cambiato nuovamente le guarnizioni e serrato bene il corpo carburatore alla vaschetta. Da lì in poi la vespa prende bene i giri, non perde più e parte regolarmente. Anche l'odore di benzina è ovviamente diminuito.  Sinceramente continuo a vedere il fumo ancora un pò bianco. Ma potrebbe essere olio e suggestione. Voglio fare la tua prova e anche provare a svuotare l'olio rimanente per vedere se dopo questi 2 pieni fatti si è già "contaminato". 

Modificato da polyquad
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...