+ Dome9 Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Salve sto restaurando una vespa 50 special. Prima della verniciatura ho coperto i numeri di telaio. Adesso qual é la procedura per proteggerli essendo I numeri a metallo nudo? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Io di solito spruzzo una mano leggerissima di fondo e poi copro con una mano sempre leggera di trasparente bicomponente. Sulla mia px che ho preso usata hanno dato solo il trasparente, si vedono benissimo e a distanza di anni non c'è il minimo segno di ossidazione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s 8 minuti fa, DoubleG ha scritto: Io di solito spruzzo una mano leggerissima di fondo e poi copro con una mano sempre leggera di trasparente bicomponente. Sulla mia px che ho preso usata hanno dato solo il trasparente, si vedono benissimo e a distanza di anni non c'è il minimo segno di ossidazione È quello che fece il mio carrozziere vantando il fatto che mi aveva custodito il numero telaio😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Ok grazie il trasparente quindi protegge lo stesso dalla ruggine anche se non metto il fondo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Evidentemente si, è il contatto con l'aria a far arrugginire/ossidare il metallo. Abbi solo l'accortezza di spazzolare con una spazzollina di ottone e sgrassare bene la zona immediatamente prima di applicare il trasparente, in modo da eliminare anche punti microscopici e non visibili di inizio corrosione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Al momento il numero é in questo stato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s 5 ore fa, DoubleG ha scritto: Evidentemente si, è il contatto con l'aria a far arrugginire/ossidare il metallo. Abbi solo l'accortezza di spazzolare con una spazzollina di ottone e sgrassare bene la zona immediatamente prima di applicare il trasparente, in modo da eliminare anche punti microscopici e non visibili di inizio corrosione. Mi hanno consigliato di passare del polish per lucidare per eliminare un po' di ruggine rimasta o devo usare la spazzolino di ottone. Oppure devo lasciare nello stato come si trova e dare il trasparente grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Il polish non va bene perché poi la vernice non aderisce. Contiene dei siliconi. Io una passata con lo spazzolino di ottone la darei, vedi te, puoi lasciarli anche così. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Ma se li lascio così la ruggine presente non continua ad agire. La spazzola di ottone é sicura non danneggia la lamiera come per esempio una carta vetrata. Mi hanno consigliato appunto del polish perché ha solo la funziona di lucidare una volta passato quello mi hanno suggerito di dare una mano diluente per pulire togliendo quindi il prodotto è di verniciare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata %s alle %s Moderatore Share Inviata %s alle %s Non c'è necessità di passare il polish, basta una buona spazzolata e poi usare il fondo ben diluito (soprattutto per una questione estetica) ed il trasparente. Ciao, Gino 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Ok allora utilizzo la spazzola di ottone o chiesto così per fare meno danni possibili. Per quando riguarda il fondo ho da poco acquistato un antiruggine per il ritocco auto pronto all uso a pennello può andar bene oppure meglio uno a bomboletta cosa mi consigliare grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata %s alle %s Moderatore Share Inviata %s alle %s Va bene anche l'antiruggine, purché sia grigio. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Si grigio chiaro lo posso dare a pennello? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s No. A pennello si riempiono i caratteri. Meglio a spruzzo, una sola mano leggerissima da almeno 25~30 cm di distanza. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Ok per la spazzola di ottone dove la posso reperire in ferramenta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Si, in ferramenta dovresti trovarla. Vanno bene anche le spazzoline che si usano per pulire le scarpe in camoscio, sono con setole di ottone anch'esse, io le trovo al supermercato. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s (modificato) Ok grazie Modificato %s alle %s da Dome9 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s La spazzola la passo in modo leggero o devo insistere sui punti dove c'è maggior ruggine come mi consigliate per evitare di fare danni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s Con questa spazzola danno non ne fai nemmeno se ci provi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s In origine che voi sappiate I numeri erano a lamiera nuda o appunto verniciati nelle 50 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata %s alle %s SuperMod Share Inviata %s alle %s verniciati fondo grigio ,tutti ,forse forse solo il bianco era tutto bianco ,ma non sono mica sicuro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata %s alle %s Moderatore Share Inviata %s alle %s Davano il fondo e verniciavano e, a volte, risultavano poco leggibili, solo negli anni '80 hanno cominciato a dare solo il fondo, lasciando un rettangolo senza vernice in corrispondenza della punzonatura. Ciao, Gino 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata %s alle %s Share Inviata %s alle %s 53 minuti fa, GiPiRat ha scritto: Davano il fondo e verniciavano e, a volte, risultavano poco leggibili, Confermo. La mia ex et3 del '78 (ex perché ora è intestata a mio figlio) li aveva verniciati ma fortunatamente si vedevano abbastanza bene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata %s alle %s Autore Share Inviata %s alle %s Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.