Vai al contenuto

Protezione numero di telaio vespa


Messaggi consigliati

Io di solito spruzzo una mano leggerissima di fondo e poi copro con una mano sempre leggera di trasparente bicomponente. 

Sulla mia px che ho preso usata hanno dato solo il trasparente, si vedono benissimo e a distanza di anni non c'è il minimo segno di ossidazione

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Io di solito spruzzo una mano leggerissima di fondo e poi copro con una mano sempre leggera di trasparente bicomponente. 

Sulla mia px che ho preso usata hanno dato solo il trasparente, si vedono benissimo e a distanza di anni non c'è il minimo segno di ossidazione

È quello che fece il mio carrozziere vantando il fatto che mi aveva custodito il numero telaio😂

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente si, è il contatto con l'aria a far arrugginire/ossidare il metallo. Abbi solo l'accortezza di spazzolare con una spazzollina di ottone e sgrassare bene la zona immediatamente prima di applicare il trasparente, in modo da eliminare anche punti microscopici e non visibili di inizio corrosione. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, DoubleG ha scritto:

Evidentemente si, è il contatto con l'aria a far arrugginire/ossidare il metallo. Abbi solo l'accortezza di spazzolare con una spazzollina di ottone e sgrassare bene la zona immediatamente prima di applicare il trasparente, in modo da eliminare anche punti microscopici e non visibili di inizio corrosione. 

Mi hanno consigliato di passare del polish per lucidare per eliminare un po' di ruggine rimasta o devo usare la spazzolino di ottone. Oppure devo lasciare nello stato come si trova e dare il trasparente grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se li lascio così la ruggine presente non continua ad agire. La spazzola di ottone é sicura non danneggia la lamiera come per esempio una carta vetrata. Mi hanno consigliato appunto del polish perché ha solo la funziona di lucidare una volta passato quello mi hanno suggerito di dare una mano diluente per pulire togliendo quindi il prodotto è di verniciare 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok allora utilizzo la spazzola di ottone o chiesto così per fare meno danni possibili. Per quando riguarda il fondo ho da poco acquistato un antiruggine  per il ritocco auto pronto all uso a pennello può andar bene oppure meglio uno a bomboletta cosa mi consigliare grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Davano il fondo e verniciavano e, a volte, risultavano poco leggibili, solo negli anni '80 hanno cominciato a dare solo il fondo, lasciando un rettangolo senza vernice in corrispondenza della punzonatura.

Ciao, Gino

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, GiPiRat ha scritto:

Davano il fondo e verniciavano e, a volte, risultavano poco leggibili,

Confermo. La mia ex et3 del '78 (ex perché ora è intestata a mio figlio) li aveva verniciati ma fortunatamente si vedevano abbastanza bene. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...