Vai al contenuto

Da girato a diritto,nuova veste per il VMC ET7


Messaggi consigliati

9 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

Perché mettete le faccine col sorriso, è solo un consiglio

Non fare caso alle faccine!

A me interessa argomentare,analizzare.

E mi trovo d'accordo con il discorso scarico.

E' enorme, e per sopperire o accorcio la primaria con il pignone da 24 o anche 23,e comunque il salto 3/4 lo avrei ugualmente. Oppure cambio scarico.

Ma elimino la seconda, poiché non comprerò un altro scarico! Per ciò proseguirò con i vari test:

Riprovare le lamelle in carbonio, poiché avevo rimesso quelle originali in vetronite

Dopo riprovo pure il 28 vhst,che e' più propenso ai bassi a quanto ne so.

E poi proverò con anticipo e pignoni.

L'entrata in coppia è micidiale,secca,e se fai l'errore di attivarla in pieno tornante, rischi ti butti fuori.

Grazie per aver espresso la tua opinione 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/02/2025 in 22:20 , Cupra r ha scritto:

Qualcuno ricorderà che il girato faceva un tichettio fastidioso,e che si dubitava dell'albero ET3 stanco,del gt,ma alla fine non era nulla di tutto questo.

La causa era l'adattatore della crimaz cono 19/20.

Ciao Cupra, forse vorrei prendere questo adattatore crimaz da 19 a cono 20. Potresti spiegarmi bene che problemi ti dava? Cosa intendi per ticchettio ? Quel che volevo capire è se vale la pena risparmiare e mettere quel cono crimaz e rischiare quello che mi spiegherai oppure cambiare tutto l' albero da 19 a 20 ? Grazie

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Alogeno ha scritto:

Ciao Cupra, forse vorrei prendere questo adattatore crimaz da 19 a cono 20. Potresti spiegarmi bene che problemi ti dava? Cosa intendi per ticchettio ? Quel che volevo capire è se vale la pena risparmiare e mettere quel cono crimaz e rischiare quello che mi spiegherai oppure cambiare tutto l' albero da 19 a 20 ? Grazie

Ciao alogeno.

Guarda, cerco di mettere il video della prima accensione con il girato, dove montavo l'adattatore crimaz.

Alla fine, noterai che vado alla ricerca di qualche vibrazione lato volano, credendo fosse magari il coperchio che vibrava o chissà cosa, ma era proprio un tintinnio fastidioso che aumentava con i giri motore.

Non sono il primo che ha riscontrato questo problema, e altri hanno testato montando un volano cono 19, e il fastidio spariva.

Per quanto mi riguarda, bocciato senza riserva.

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Alogeno ha scritto:

Ciao Cupra, forse vorrei prendere questo adattatore crimaz da 19 a cono 20. Potresti spiegarmi bene che problemi ti dava? Cosa intendi per ticchettio ? Quel che volevo capire è se vale la pena risparmiare e mettere quel cono crimaz e rischiare quello che mi spiegherai oppure cambiare tutto l' albero da 19 a 20 ? Grazie

Io credo che sia un problema di allineamento preciso tra cono, adattatore e volano.

Io l'ho montato come da istruzioni, ma non mi e' mai piaciuto 🤮

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Cupra r ha scritto:

Alla fine, noterai che vado alla ricerca di qualche vibrazione lato volano, credendo fosse magari il coperchio che vibrava o chissà cosa, ma era proprio un tintinnio fastidioso che aumentava con i giri motore.

Grazie Cupra, ora che mi hai messo il video mi sono ricordato di quando cercavi da dove arrivava quel tintinnio.

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiorniamo un pochino.

Allora, ho fatto vari test con pwk e anche con il vhst( ma non sta al passo)

Il pwk vomita tanto,magari e' così di suos credo dipenda anche dalla carburazione.

Il miglior lancio ,e quindi il miglior risultato ottenuto da bancate virtuali, e' questo 

 

Fatta ieri.

Oggi tante prove,ma devo accontentarmi delle mie sensazioni, poiché il GPS dava i numeri, si bloccava,e non stava in linea con l'audio 🤷

Qui faccio una partenza da fermo fino ai 120 circa

 

Veniamo al pwk cinese 

38 di Min, 140 di massimo, prima tacca dall'alto per lo spillo che purtroppo non ha sigla.

Ne ho un altro che ha sigla N68j, l'ho misurato ma non trovo riscontro nelle tabelle degli spilli🤔

E' migliorata molto quando ho messo lo spillo alla prima tacca dall'alto, e sono salito dal 134( candela bianca) al 140, proverò ad aumentare il massimo.

Diciamo che se parto a booomba!, come sentirete, e' sempre in coppia e non perde un colpo, forse in quarta per via del cluster da 21 e non da 20.

Se faccio i lanci di terza da 40/50 orari, allora sui 7mila giri c'è il buco di coppia prima dell'esplosione. So bene che le espansione come la kifly,hanno questo tipo di erogazione, ma e' anche normale che cerchi di ottimizzare quel tratto.

Nel complesso , che dire? E' divertente, la frustata dell'entrata in coppia sui 7500 e' adrenalinica.

L'anteriore sembra volersi staccare da terra anche in terza. Il contagiri 

Segna

 

Screenshot_20250323-193217.thumb.png.d85908fc63ac234ba641217145a7b7d4.pngpresumo di seconda.

La frizione va rivista,lo so,e vedremo come fare più in là.

In teoria avrebbe bisogno di ammortizzatore anteriore 😅

In occasione della frizione, l'idea e' di provare il pignone del 24.

A breve, se resisterà alle mie torture, ci sarà un giro turistico con altri tre amici, due quattrini e un parmakit d60, e li ci sarà da impazzire 😹

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Architito2002 ha scritto:

Ottimo direi! 130km/h Non poco. 

Direi che sta più sui 125, ma basta un po' di venticello, o un leggero falso piano a darti una mano. Alla fine, ciò che più mi interessa, e' quello di trovare una erogazione discreta ,anche se l'espansione ha quel tipo di erogazione!

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/03/2025 in 21:11 , Cupra r ha scritto:

Direi che sta più sui 125, ma basta un po' di venticello, o un leggero falso piano a darti una mano. Alla fine, ciò che più mi interessa, e' quello di trovare una erogazione discreta ,anche se l'espansione ha quel tipo di erogazione!

 

Ciao

Ho fatto anche io un et7 per un amico con stessa espansione. Entrata in coppia molto violenta. Abbiamo bancato e in effetti nel sottocoppia con Nm e CV era basso per poi esplodere ad un max di circa 21/22 CV a un regime di circa 10000 giri (se ben ricordo).

Forse se vuoi alleviare il problema puoi pensare ad un accensione tipo selettra o pvl Polini che sicuramente sotto aiutano.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Damy_C ha scritto:

Ciao

Ho fatto anche io un et7 per un amico con stessa espansione. Entrata in coppia molto violenta. Abbiamo bancato e in effetti nel sottocoppia con Nm e CV era basso per poi esplodere ad un max di circa 21/22 CV a un regime di circa 10000 giri (se ben ricordo).

Forse se vuoi alleviare il problema puoi pensare ad un accensione tipo selettra o pvl Polini che sicuramente sotto aiutano.

Interessante. Puoi scrivere la configurazione completa cortesemente?

Io non ho bancato, ma degli amici fanno quella virtuale tramite l'audio, e siamo sui 19/20cv.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
24 minuti fa, Cupra r ha scritto:

Interessante. Puoi scrivere la configurazione completa cortesemente?

Io non ho bancato, ma degli amici fanno quella virtuale tramite l'audio, e siamo sui 19/20cv.

 

Ciao

Vmc et7 non toccato

Albero tameni c.51

24/72 con 18/20

Frizione vmc

Pvl 22 ° (non ricordo la curva ma comunque non è molto spinta)

Kifly

Collettore vmc

Carburatore pwk 34 cinese IMG-20240525-WA0008.thumb.jpg.986119a0648912c9c8f54cee93b6fdc8.jpgIMG-20240525-WA0009(1).thumb.jpg.f8e9cba7b9125d4260767e3e284b7dcb.jpg

Come vedi sotto ha pochi CV poi entra in coppia e raggiunge dei buoni risultati 

Modificato da Damy_C
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Cupra r ha scritto:

Interessante. Puoi scrivere la configurazione completa cortesemente?

Io non ho bancato, ma degli amici fanno quella virtuale tramite l'audio, e siamo sui 19/20cv.

 

La potenza più o meno è giù di lì e penso sia un buon risultato senza sparare numeroni che poi non hanno senso ahahaha. Se vuoi aiutare sotto ci vuole una pvl Polini o pvl Malossi e comprimere di RDC per quanto possibile.

Altrimenti bisogna cambiare scarico secondo me

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Damy_C ha scritto:

La potenza più o meno è giù di lì e penso sia un buon risultato senza sparare numeroni che poi non hanno senso ahahaha. Se vuoi aiutare sotto ci vuole una pvl Polini o pvl Malossi e comprimere di RDC per quanto possibile.

Altrimenti bisogna cambiare scarico secondo me

Ho tanti accorgimenti da adottare prima di pensare a cambiare scarico.

Montare il pignone da 24, lamelle in carbonio che ho su quelle in vetronite, ancora cercare di migliorare la carburazione,e poi ho la 18/21 non 18/20.

Esatto, devo rivedere lo squish e RDC, perche pur senza guarnizione, sto a 1,3 abbondante. Collettore VMC quale? Quello da 25 interno o 30?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, blaps_85 ha scritto:

comunque dato che una delle bancate l'ho fatta io direi che il buco di coppia che lamenta Cupra (e che si vede nella sua curva) nel tuo non c'è. Questa curva è già più interessante. Sicuramente la pvl aiuta in quel frangente. Io avrei usato la pvl 13° invece che la 22°. 

La pvl aiuta sicuro. Io avrei usato la selettra Malossi. La sua idm inizia a ritardare proprio quando deve entrare in coppia quindi non aiuta un espansione del genere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Cupra r ha scritto:

Ho tanti accorgimenti da adottare prima di pensare a cambiare scarico.

Montare il pignone da 24, lamelle in carbonio che ho su quelle in vetronite, ancora cercare di migliorare la carburazione,e poi ho la 18/21 non 18/20.

Esatto, devo rivedere lo squish e RDC, perche pur senza guarnizione, sto a 1,3 abbondante. Collettore VMC quale? Quello da 25 interno o 30?

Io lavorerei sul contorno. Squish RDC e lamelle.il 30 se ben ricordo 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

comunque dato che una delle bancate l'ho fatta io direi che il buco di coppia che lamenta Cupra (e che si vede nella sua curva) nel tuo non c'è. Questa curva è già più interessante. Sicuramente la pvl aiuta in quel frangente. Io avrei usato la pvl 13° invece che la 22°. 

Più che altro è per fare vedere che prima dell entrata in coppia ha i cavalli di un 75🤣 ecco perché in quarta sottocoppia forse non brilla.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Damy_C ha scritto:

Ciao

Vmc et7 non toccato

Albero tameni c.51

24/72 con 18/20

Frizione vmc

Pvl 22 ° (non ricordo la curva ma comunque non è molto spinta)

Kifly

Collettore vmc

Carburatore pwk 34 cinese IMG-20240525-WA0008.thumb.jpg.986119a0648912c9c8f54cee93b6fdc8.jpgIMG-20240525-WA0009(1).thumb.jpg.f8e9cba7b9125d4260767e3e284b7dcb.jpg

Come vedi sotto ha pochi CV poi entra in coppia e raggiunge dei buoni risultati 

Ma quale delle due e' la bancata giusta?? Sembrano due motori molto differenti tra loro. La mia e' simile alla seconda 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Cupra r ha scritto:

Ma quale delle due e' la bancata giusta?? Sembrano due motori molto differenti tra loro. La mia e' simile alla seconda 

Le bancate sono totalmente sovrapponibili,solo che una chiude a 11'000 rpm e l altra continua fino a 12. Ma la curva è identica.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Cvfteam ha scritto:

Le bancate sono totalmente sovrapponibili,solo che una chiude a 11'000 rpm e l altra continua fino a 12. Ma la curva è identica.

Ciao Max.

Si sono due lanci fatti qualche secondo uno dopo l'altro.

Inoltre quel giorno era piuttosto magretto di carburazione e tra una bancata e l'altra ha perso qualche CV 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Damy_C ha scritto:

Ciao Max.

Si sono due lanci fatti qualche secondo uno dopo l'altro.

Inoltre quel giorno era piuttosto magretto di carburazione e tra una bancata e l'altra ha perso qualche CV 

Ok, capito.

Comunque, messo a dovere, c'è da divertirsi tanto.

Già così và tanto, vediamo dopo se migliora!!!

A proposito, ricordi le lamelle che monta su quel collettore?

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Cupra r ha scritto:

Ok, capito.

Comunque, messo a dovere, c'è da divertirsi tanto.

Già così và tanto, vediamo dopo se migliora!!!

A proposito, ricordi le lamelle che monta su quel collettore?

 

Ha montato lamelle in carbonio per il pacco vmc. Si non è male e se uno vuole lavorandoci un po' intorno forse riesce ad ottenere qualcosa di interessante. Già cosí comunque in strada ci si può divertire ( Velocità max 120 circa).

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...