+ Cvfteam Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo (modificato) 1 ora fa, Gla 105 ha scritto: Il carter che hai fatto a mio avviso sono mooolto simili ai miei la differenza è che io ho raccordato tutto mentre tu hai lasciato il condotto a sezione costante come hai detto anche tu,ci può stare che su questa cosa ci siano interpretazioni diverse, quello che intendendo invece riferendomi ai carter dei cross e che il condotto dove viene alloggiato il lamellare è molto più largo e finisce dentro il travaso adesso lascio un'immagine qui sotto per far capire cosa intendevo Mi sento offeso a esser paragonato al tuo lavoro.... E ripeto non è così l'effetto sul carter vespa. 37 minuti fa, Gano 80 ha scritto: econdo me cambia proprio nulla se non volume nocivo. Questa è una frase che incornicerei 1 ora fa, Gla 105 ha scritto: travaso fare lo scivolo è come avvicinare il travaso al pacco lamellare. Non avvicini proprio nulla,le distanze son sempre quelle. Crei soli volume nocivo che poi occupi la "sezione" con albero. Ergo quello che crei lo copri. Immagina creare un buco per terra e coprirlo con un tappeto. Modificato 5 Marzo da Cvfteam Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo Premetto che se tutti i partecipanti ad un topic evitassero di punzecchiarsi a vicenda - tutti, indistintamente, a prescindere da chi ha cominciato, da chi ha continuato e da chi ha frainteso - la discussione si eleva e rimane scevra di animosità che, spero siamo tutti d’accordo, non porta a niente qualitativamente. Detto questo, è tornando all’oggetto della discussione, vorrei fare due considerazione da “fluidodinamicista”: in un sistema lamellare, il travaso che deve essere “sentito” dalle lamelle e’ quello frontescarico. Da questo punto di vista, entrambe le soluzioni che ho visto nelle foto hanno ciò che si può fare su un carter vespa; quella di Cvfteam appare più “pulita”, pero’ è molto arduo quantificare se la maggiore pulizia si traduce in prestazione. Si tende a visualizzare la carica dei gas come un fluido, offrendogli scivoli, strade preferenziali, etc. In realtà nel ciclo due tempi la carica deve essere visualizzata come una massa gassosa oscillante (non la stessa massa chiaramente, visto che c’è ricambio continuo ad ogni ciclo…e’ anche questo il motivo per cui è difficoltoso visualizzarla), che si muove esclusivamente per differenza di pressione tra le varie “zone” del ciclo, con una ulteriore pressione sonica sovrimposta, che facilita (o meno) le oscillazioni. Estremizzando il concetto, un foro sulle pareti di una navicella pressurizzata nello spazio fa uscire tutta l’aria in maniera violenta, a prescindere dalla forma dell’interno della navicella e quali ostacoli fisici ci siano tra il foro e l’aria che si trova nella parte della navicella più lontana dal foro. Ora, pressioni differenziali nella vespa sono ben lontane da quelle nello spazio😁, ma la carica sempre e comunque si muoverà verso i travasi in fase di lavaggio; la differenza in prestazione viene da quante perdite di carico avvengono nel tragitto per via di geometrie sfavorevoli. Da questo punto di vista, quello scivolo fatto da Gla105 non introduce criticità, quindi non si può dire che faccia male (ma neanche che faccia bene da fare la differenza). Certo, materiale e’ stato tolto ma quanto? Di quanto è aumentato il volume in camera di manovella? In un carter tipo vespa si può stimare volume “ottimale” per un rapporto di compressione geometrico tra 1.25 e 1.45 - e ci sono sia vantaggi che svantaggi a stare sia a 1.25 che a 1.45. 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 5 Marzo Moderatore Share Inviata 5 Marzo 2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Premetto che se tutti i partecipanti ad un topic evitassero di punzecchiarsi a vicenda - tutti, indistintamente, a prescindere da chi ha cominciato, da chi ha continuato e da chi ha frainteso - la discussione si eleva e rimane scevra di animosità che, spero siamo tutti d’accordo, non porta a niente qualitativamente. Detto questo, è tornando all’oggetto della discussione, vorrei fare due considerazione da “fluidodinamicista”: in un sistema lamellare, il travaso che deve essere “sentito” dalle lamelle e’ quello frontescarico. Da questo punto di vista, entrambe le soluzioni che ho visto nelle foto hanno ciò che si può fare su un carter vespa; quella di Cvfteam appare più “pulita”, pero’ è molto arduo quantificare se la maggiore pulizia si traduce in prestazione. Si tende a visualizzare la carica dei gas come un fluido, offrendogli scivoli, strade preferenziali, etc. In realtà nel ciclo due tempi la carica deve essere visualizzata come una massa gassosa oscillante (non la stessa massa chiaramente, visto che c’è ricambio continuo ad ogni ciclo…e’ anche questo il motivo per cui è difficoltoso visualizzarla), che si muove esclusivamente per differenza di pressione tra le varie “zone” del ciclo, con una ulteriore pressione sonica sovrimposta, che facilita (o meno) le oscillazioni. Estremizzando il concetto, un foro sulle pareti di una navicella pressurizzata nello spazio fa uscire tutta l’aria in maniera violenta, a prescindere dalla forma dell’interno della navicella e quali ostacoli fisici ci siano tra il foro e l’aria che si trova nella parte della navicella più lontana dal foro. Ora, pressioni differenziali nella vespa sono ben lontane da quelle nello spazio😁, ma la carica sempre e comunque si muoverà verso i travasi in fase di lavaggio; la differenza in prestazione viene da quante perdite di carico avvengono nel tragitto per via di geometrie sfavorevoli. Da questo punto di vista, quello scivolo fatto da Gla105 non introduce criticità, quindi non si può dire che faccia male (ma neanche che faccia bene da fare la differenza). Certo, materiale e’ stato tolto ma quanto? Di quanto è aumentato il volume in camera di manovella? In un carter tipo vespa si può stimare volume “ottimale” per un rapporto di compressione geometrico tra 1.25 e 1.45 - e ci sono sia vantaggi che svantaggi a stare sia a 1.25 che a 1.45. Ma nella navicella non hai la spalla dell albero davanti al foro 🙂 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo 20 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: molto arduo quantificare se la maggiore pulizia si traduce in prestazione. Basta bancare. Sono arrivato a questa forma e sezioni dopo diverse prove. Chiaramente parlo per me e per la mia esperienza. La pulizia può essere sinonimo di ragionamento su sezioni ,condotti, convergenze e divergenze. Da fluidodinamicista sai meglio di me quanta differenza può fare un condotto ben fatto. Per parallelismo forse un pò estremo non è tanto diverso da un condotto di una testata 4t (avendo un corpo che distrugge il passaggio proprio dove serve in un caso la valvola nell altro l albero) c'è ben differenza tra avere un condotto ben dimensionato e fatto come viene. Che poi si rimanga sempre nel "funziona lo stesso" su questo nessuno lo mette in dubbio. Ma lavorare in quella posizione non fa che peggiorare la solidità del carter (già a limite su motori over 20cv) e crea volume prettamente nocivo,poco o tanto che sia (ma poco non è visto la mole di materiale levato) sempre nocivo è. Quindi per come la vedo io è meglio lavorare con un metodo più concentrato per ottenere più velocità e pressione possibile eliminando spazi nocivi e volumi non sfruttabili. Se vogliamo volume si ottiene in modi più furbi e meno invasivi facili anche da sistemare . Sono aperto comunque a ogni tipologia di confronto 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo 6 minuti fa, Cvfteam ha scritto: Da fluidodinamicista sai meglio di me quanta differenza può fare un condotto ben fatto Infatti ho scritto, questa parte qui è ottima (sempre nel contesto di cosa si può fare in un carter vespa). La parte cerchiata in blu è rimasta così oppure l’hai modificata, smussando gli spigoli? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo Completamente OT, ma visto che sulle vespe la moda ora è tutta su volani molto leggeri…ecco un volano da turbine, usato per stabilizzare la frequenza di rete…150 tonnellate di volano che gira a 3000rpm Mi scuso per l’OT ma mi pareva curioso condividerlo con vespisti che discutono tra 1.1, 1.5, 2 Kg 😁 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo (modificato) 6 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Completamente OT, ma visto che sulle vespe la moda ora è tutta su volani molto leggeri…ecco un volano da turbine, usato per stabilizzare la frequenza di rete…150 tonnellate di volano che gira a 3000rpm Mi scuso per l’OT ma mi pareva curioso condividerlo con vespisti che discutono tra 1.1, 1.5, 2 Kg 😁 La moda dei volani leggeri è nata insieme alla moda dei video delle vespe che girano sul cavalletto Una vespa in folle con un volano leggero gira molto meglio di una con un volano da 2kg passati Poi in in strada, a volte, la situazione cambia. Modificato 5 Marzo da Marman18 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 5 Marzo Share Inviata 5 Marzo 34 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Infatti ho scritto, questa parte qui è ottima (sempre nel contesto di cosa si può fare in un carter vespa). La parte cerchiata in blu è rimasta così oppure l’hai modificata, smussando gli spigoli? È stato lasciato come vedi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 6 Marzo SuperMod Share Inviata 6 Marzo 15 ore fa, Turbinavespa ha scritto: Infatti ho scritto, questa parte qui è ottima (sempre nel contesto di cosa si può fare in un carter vespa). La parte cerchiata in blu è rimasta così oppure l’hai modificata, smussando gli spigoli? Il 05/03/2025 in 11:50 , claudio7099 ha scritto: e non entriamo del discorso scalini e spigoli perchè ci sarebbe un libro da scrivere su dove servono e non ,ma ormai il web dice che bisogna raccordare tutto perfetto 😂 qui trovi la risposta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.