Vai al contenuto

Cilindro VMC 58-51 alluminio


Messaggi consigliati

16 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Ma 35 gradi in estate è più forte di me. Non mi fido

Non grippano i 102 in ghisa sviluppati 40 anni fa, pensa un alluminio ben progettato. Considera che è molto più facile grippare un ghisa che un alluminio. Perché la ghisa non perdona carburazioni leggermente magre, grippa ugualmente. Al contrario i cilindri in alluminio sono più propenso a resistere (ovvio, non 15 punti in meno, ma comunque grippare un 102 in ghisa è molto più facile sicuramente)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Fazio78 ha scritto:

Avotecnica considerando i gingilli che ha messo in commercio questo gruppo termico se lo poteva risparmiare.

Guarda anch’io non sono d’accordo e questo è proprio il cilindro che proverò quando il mio corsacorta mi abbandonerà, per adesso ho il vecchio classico pinasco in alluminio e in estate qua in Sicilia arriva a temperatura da fornace eppure gira e gira senza cali di potenza anche per lunghi tragitti, io penso che i materiali (l’alluminio in questo caso ) giusti sia un passo avanti soprattutto sui cilindri raffreddati ad aria. Oggi non comprerei più un cilindro di vecchia concezione con tutte le novità ci sono, compreso il cp58

Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi te Vito sai cosa hai dovuto fare per farlo spingere forte quel 102 che hai…cp58 con albero anticipato, 27/69 con cluster 18-21 o 18-20, carburo 24 o 28, siluro VMC o padella dexter…al netto dei raccordi carter e valvola e’ praticamente un plug&play che spinge e passa i 110km/h.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, vito.73 ha scritto:

Guarda anch’io non sono d’accordo e questo è proprio il cilindro che proverò quando il mio corsacorta mi abbandonerà, per adesso ho il vecchio classico pinasco in alluminio e in estate qua in Sicilia arriva a temperatura da fornace eppure gira e gira senza cali di potenza anche per lunghi tragitti, io penso che i materiali (l’alluminio in questo caso ) giusti sia un passo avanti soprattutto sui cilindri raffreddati ad aria. Oggi non comprerei più un cilindro di vecchia concezione con tutte le novità ci sono, compreso il cp58

Ma in Sicilia non abbiamo problemi a livello legale con il corsa lunga 😜. Già è tanto se le FdO sanno che è una vespa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Che poi te Vito sai cosa hai dovuto fare per farlo spingere forte quel 102 che hai…cp58 con albero anticipato, 27/69 con cluster 18-21 o 18-20, carburo 24 o 28, siluro VMC o padella dexter…al netto dei raccordi carter e valvola e’ praticamente un plug&play che spinge e passa i 110km/h.

Che poi fare spingere "forte" un 102 diciamo che è del tutto soggettivo... Per me un 102 non è forte, se pur uno riesce a farlo girare a 11 Mila giri, forte non sarà, anzi sarà proprio morto sotto come tutti i classici corsa corta. 

Per 102 e 102, se devo fare qualcosa economico, preferisco fare un 130 dr. Se poi avessi il limite della cuffia bassa (limite che personalmente non ho, se uno cammina tranquillo con la vespa difficilmente le FdO fanno questioni) andrei di cp 58. 

A me fanno ridere poi chi critica, senza averne mai provato uno (parlando del cp58), basandosi solamente sulle foto prese dai vari siti internet. 

Non sono uno che stima VMC, ma si deve dare a cesare quel che è di cesare. 

Potrei capire uno che ne ha fatti 4/5 e tutti hanno fatto una brutta fine, allora potrebbe essere pure vero, ma personalmente non ho ancora letto recensioni negative per tale cilindro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Marman18 ha scritto:

Per 102 e 102, se devo fare qualcosa economico, preferisco fare un 130 dr

Ah guarda, se leggi miei interventi precedenti, io sarei per l’eliminazione dal mercato dei prodotti corsa corta 🤣

Quegli 8mm in più di corsa fanno tutta la differenza in termini di coppia ed erogazione della potenza. 

9 minuti fa, Marman18 ha scritto:

personalmente non ho ancora letto recensioni negative per tale cilindro.

Toccando ferro per Graum che ne sta per mettere uno su strada, su questo forum di pastrocchi con questo GT non ne sono stati postati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

no perchè eliminare i 102cc ,io ne monto a bancali ,sono i 75 e 85cc inutili ,ma guardate che un 102cc fatto bene non ha nulla da invidiare a un 130 p&p ,meno coppia di sicuro ma come velocità se lo fai frullare a 9000 giri da filo da torcere ai 130cc

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Ah guarda, se leggi miei interventi precedenti, io sarei per l’eliminazione dal mercato dei prodotti corsa corta 🤣

Concordo.

12 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

no perchè eliminare i 102cc ,io ne monto a bancali ,sono i 75 e 85cc inutili ,ma guardate che un 102cc fatto bene non ha nulla da invidiare a un 130 p&p ,meno coppia di sicuro ma come velocità se lo fai frullare a 9000 giri da filo da torcere ai 130cc

Si vero Claudio, hai ragione per quanto riguarda la velocità massima, fare frullare poi un 102 a 9000 giri non è nemmeno complicatissimo. Però io, personalmente, l'ultima cosa che guardo è la velocità massima. Sono un amante dei motori large elaborati, guidare una small con corsa corta per me significa guidare un 50ino originale talmente poca coppia ha. 

Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, Marman18 ha scritto:

A me fanno ridere poi chi critica, senza averne mai provato uno (parlando del cp58), basandosi solamente sulle foto prese dai vari siti internet. 

Sei giovane e molto attivo. Complimenti. 

Tornando al gt. Se lo vediamo dal vivo sarà ancora peggio. Io non sono esperto ma vedo che la vmc ha curato solo la zona della testa: squish, camera scoppio, rapporto compressione. Ma tutto il resto è cacca. Già dopo il rodaggio sta da cambiare tutto perché si saranno già consumate le fasce e rigato il cilindro. 

Perderà dopo pochi kilometri la sua compressione. 

È  un inganno e basta. Neanche regalato

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)

anche a me non piace però ne hanno montati tanti ,sono sempre senza gt su avotecnica ,recensioni poche vuol dire che non è un missile tera aria ma ha un suo perchè ,non è di sicuro un cilindro per fare le gare ,più turistico nel vero senso della parola diciamo ,niente espansioni

io cerco di consigliare non criticare le scelte altrui ,gli sghei sono suoi e ci fà quello che meglio crede 

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

io cerco di consigliare non criticare le scelte altrui ,gli sghei sono suoi e ci fà quello che meglio crede 

No Claudio. Io non critico la scelta altrui. Io vorrei che gabrie cambi proprio gt al posto di cambiare la marmitta. È questo il mio intento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)
3 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

No Claudio. Io non critico la scelta altrui. Io vorrei che gabrie cambi proprio gt al posto di cambiare la marmitta. È questo il mio intento.

ma perchè ??faglielo grippare almeno ,è una sua scelta 

io sono sempre a favore del dr130 i ghisa in corsa 54 😂

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

più turistico nel vero senso della parola diciamo

Pur con fasi “giuste”, 124/180, per prendere comunque giri, con 56 di differenziale di partenza credo lo abbiano pensato per un turistico, privilegiando coppia rispetto ad allungo.

E con tali fasi risulta forse controproducente andare ad alzarle basettando…peraltro chi vuole intervenire sulle fasi ha altri GT tra cui scegliere…comunque sarebbe interessante da portare a 125/185 o anche 128/190 e vedere se “cambia pelle”.

Egig ci ha tirato fuori 20CV dal cp58, con Pmax intorno agli 8500rpm

IMG_0906.jpeg

IMG_0908.jpeg

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Pur con fasi “giuste”, 124/180, per prendere comunque giri, con 56 di differenziale di partenza credo lo abbiano pensato per un turistico, privilegiando coppia rispetto ad allungo.

E con tali fasi risulta forse controproducente andare ad alzarle basettando…peraltro chi vuole intervenire sulle fasi ha altri GT tra cui scegliere…comunque sarebbe interessante da portare a 125/185 o anche 128/190 e vedere se “cambia pelle”

Turbina sei instancabile come il dr 130. Ti frulla sempre il cervello 😅.  Complimenti 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Turbina sei instancabile come il dr 130. Ti frulla sempre il cervello 😅.  Complimenti 

😂

I motori hanno tutti un’anima e quelli che ce l’hanno un po’ nascosta bisogna solo andare a trovargliela 😅
Che poi andando a rovistare nel web ho trovato che EGIG lo ha fasato 126/186…17Nm e 20CV non sono pochi.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

ma si tutto si può fare ,tornando a questo motore di sicuro o cè un problema di anticipo o carbuazione 

Si, Gabrie ci perdonerà per le divagazioni ma ci sono tante cose da rivedere in quel motore…sospetto anche valvola e travasi non sistemati come doveva (e non ci ha detto se albero jasil è standard o anticipato e se si, di quanto), perché anche con i rapporti che ha messo, gli mancano parecchi giri all’appello.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

ma si tutto si può fare ,tornando a questo motore di sicuro o cè un problema di anticipo o carbuazione 

Claudio concordo. Infatti ha uno squish di 1,1. Il rapporto di compressione non sono riuscito a trovarlo. Però penso sia più che buono. E se non ricordo male consigliano 16 gradi di anticipo fisso.

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

io sono sempre a favore del dr130 i ghisa in corsa 54 😂

I miei coetanei ormai gli buttano 💩 sopra, non rendendosi conto che spendendo relativamente poco potrebbe uscire un motore bello coppioso e molto turistico. Ormai tutti vogliono fare motori da 25/30cv, spendendo 2/3/4 Mila euro, e non sono mai contenti perché vogliono sempre di più. Poi ci parli, e vedi che non usano mai la vespa, hanno paura perché "può rompersi" oppure ti dicono "consuma troppo" e quant'altro

Ma io dico perché spendono sti soldi se poi non vogliono usarla?

È come avere a disposizione una bella donzella e non 🧹 perché deve arrivare vergine al matrimonio 🤦

Quante pippe che si fanno i ragazzi di oggi 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...