Vai al contenuto

50 Special telaio leggermente storto


Messaggi consigliati

15 ore fa, Alogeno ha scritto:

devi infilare sotto un bullone a cui  limi col dremel latesta.

Come con l'estrattore che fa la sip ma lo fai al prezzo di una michetta.

20101230073_vite.jpg.564e5e075801f790feaf43fa44523f24.jpg

Non c'era praticamente spazio sotto. 

Ho letto in un'altra conversazione che hai fatto la zincatura fai da te seguendo una guida.

Riesci a girarmela che capisco se ne sono capace?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 08/02/2025 in 09:25 , superjack ha scritto:

Non c'era praticamente spazio sotto. 

Ho letto in un'altra conversazione che hai fatto la zincatura fai da te seguendo una guida.

Riesci a girarmela che capisco se ne sono capace?

Scusa il ritardo,...si lo avevo fatto per curiosità e per necessità, visto che stavo restaurando la mia Pk e avevo fatto tutto da me sia telaio, verniciatura e motore mi era capitata una guida di come zincare i pezzi in casa ed  ho voluto provare, visto il prezzo irrisorio e l' uso di solo un  carica batteria e zinco puro per fare l' elettrolita. 
Metto il testo. e un paio di foto del 2013.


image.jpeg.2f5d5d6499f037013592d66d36d92f36.jpegimage.jpeg.f51630c9cefd6ac59559feb56bc0b24e.jpeg

image.thumb.jpeg.7cd414a8b50cc6d774339f335670f9d8.jpegimage.jpeg.f694f6c7924ce73a5a0f0dae8db73976.jpeg

Per effettuare in casa una "zincatura fai da te" bastano pochi mezzi e una discreta dose di pazienza e buona volontà:

Il processo di zincatura è molto semplice, basta avere il materiale necessario, che si può trovare anche nei grossi supermercati.

Queste operazioni vanno svolte all' aperto o in un luogo molto areato.


La materia prima è lo zinco puro.

20124422454_url.jpg

Trovato su ebay o basta recarsi in un  negozio di nautica e comprare degli “anodi sacrificali” che sono fatti di zinco abbastanza puro e costano poco. 


Serve dell’acido cloridrico (detto anche acido muriatico), 

dei "tensioattivi", qualsiasi sapone contenente almeno il 30% di tensioattivi va benissimo, come lo "Svelto"

.
È necessario anche un "agante splendogeno" , va benissimo la "soluzione glucosata" reperibile in farmacia o la“colla di pesce” reperibile nei supermercati.


Occorre inoltre un alimentatore a corrente continua 12 volt circa (un qualunque carica batterie va benissimo), qualche vecchia bacinella che serve da vasca, un piccolo contenitore di vetro, filo di fero, fili di rame guanti di gomma e occhiali protettivi.


Versate l'acido muriatico nel recipiente di vetro e immergetevi un pezzo di zinco. Lo zinco produrrà bollicine e si scioglierà lentamente.

L' acido è molto corrosivo e provoca gravi ustioni, quindi usate rigorosamente i guanti per proteggere le mani e gli occhiali per scongiurare che qualche schizzo possa arrivare agli occhi !!!


Lasciate lo zinco in immerso nell' acido, fino a quando non si sarà dissolto o non emetterà più bollicine. Possono essere necessarie più di 24 ore di immersione. 

Con questo processo avrete generato del cloruro di zinco, la soluzione nella quale si trovano gli ioni del metallo che avete sciolto. Saranno infatti questi ioni che si addenseranno sulle parti da zincare. 
Filtrate la soluzione facendola passare attraverso uno straccio, aggiungete alla soluzione circa un cucchiaio di Svelto ed una tavoletta di colla di pesce o di soluzione glucosata  e mescolare. Lo Svelto serve a limitare l’accumularsi di idrogeno nelle ricoperture, rendono porose le superfici zincate. La soluzione glucosata  o la colla di pesce rendono la zincatura più lucida.

E' molto importante che i pezzi da zincare siano perfettamente puliti, sgrassati e privi di ruggine, altrimenti lo zinco non si attaccherà su tutta la superficie.

Versate la soluzione in un recipiente, prendete un pezzo di zinco e collegatelo con un filo elettrico al positivo dell' alimentatore, il negativo va collegato ai pezzi da zincare, immergendo tutto nella bacinella.

Cambiate spesso la posizione dei pezzi da zincare, muovendoli, in modo da ottenere una zincatura uniforme sulle superfici.

Mescolate lentamente l' acido di tanto in tanto, facendo molta attenzione. a. non ustionarti

Al termine del lavoro, occorrerà lavare bene i pezzi, quindi pazientemente lucidarli con un panno o meglio con spazzola di ottone.

Buon divertimento 😉.
 

Modificato da Alogeno
  • Like 5

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

PREPARAZIONE SOLUZIONE ELETTROLITA

- Prendete il contenitore di vetro e versate un litro di acido muriatico e mettete lo zinco a sciogliere;
Lo zinco inizierà ad emettere bollicine e ci vorrano 48 ore, anche di più, affinchè si sciolga completamente.
Potete immergere più pezzi di zinco o anche un pezzo più grande.L'obiettivo è rendere la soluzione satura per cui non appena lo zinco non emette più bollicine la soluzione è pronta.
Abbiamo generato il cloruro di zinco.
Non buttate lo zinco rimasto perchè serve nel processo di zincatura.
Potete diluire l'elettrolita con acqua demineralizzata circa 2 litri.

- Adesso filtrate il cloruro di zinco e versatelo in un recipiente di plastica rigida;
aggiungete una tavoletta di colla di pesce e un cucchiaio da tavola di detersivo sopra citato.
Mescolate per per bene con la paletta di legno e l'elettrolita è pronto:

 

ZINCATURA PASSO PASSO. (aggiungo il processo passo passo perchè sopra ho riletto e mancavano proprio i passaggi da fare.

ZINCATURA:
Adesso arriva il bello:


- prendete il caricabatterie ( o batteria per auto) e collegate il positivo al pezzo di zinco, questo fungerà da anodo e immergetelo nell'elettrolita;
collegate il polo negativo al pezzo da zincare e immergetelo nell'elettrolita.

N.b: qualora usiate la batteria dell'auto o il caricabatterie con corrente piuttosto sostenute, utilizzate cavi con sezione di almeno 2,5 mm^2

- Lo zinco inizierà a migrare verso il pezzo deposidandosi su di esso;
poichè le parti in ombra rispetto all'anodo si zincheranno un pò di meno e opportuno muovere il pezzo cambiando posizione, così si otterrà una copertura uniforme.
mescolate di volta in volta l'elettrolita perchè riscalda e può generare vapori non proprio benevoli 

I pezzi devono rimanere immersi in base alle dimensioni, per pezzi piccoli vanno bene 7 - 10 min ottenendo un deposito ottimo.

- Infine sciacquate i pezzi in acqua e bicarbonato per evitare l'azione corrosiva dell'acido e asciugate con cura.
- Spazzolate i pezzi o se li volete più lucidi armatevi di stracci e pasta abrasiva.Naturalmente non esagerate se no rimuovete lo zinco.

Suggerimento:
Potete fare la prova della monetina da 5 cent, poichè in rame immergendola si zinca, dopodichè spazzolate per lucidarla in base a quanto tempo ricompare il color rame vi indicherà il tempo di immersione ottimale.
 

Modificato da Alogeno
  • Like 4

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Un piccolo aggiornamento. Sono riuscito a togliere la gabbia del cuscinetto del carterino frizione. Ho usato lo stesso metodo per quello del secondario del cambio.

Ho fatto un piccolo intaglio con la fresa a trapezio rovesciato, scaldato a dovere per almeno 2 minuti e poi lo tolto con un cacciaspine e martello, e' venuto via abbastanza facilmente.

Il carter volano l'ho gia' pulito, ora sto pulendo l'altro. Abitando in condominio non posso usare il diesel che farebbe una puzza micidiale, sto bagnando i carter con il wd40 per ammorbidire lo sporco e sto grattando il grosso con un cacciavite piatto, lo sporco e' cosi' spesso che non arrivo a graffiare il carter. Poi finisco con spazzola a setole di plastica rigide e paglietta di ferro (leggera che altrimenti riga).

 

Mi e' arrivato il 102 e noto che i travasi sono abbastanza grossi per la quantita' di materiale che hanno i carter. Avete saldato esternamente i carter per lavorare i travasi?

Non mi sembra ci sia sufficiente materiale per fare uno scivolo raccordato senza spigoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 08/02/2025 in 09:25 , superjack ha scritto:

Riesci a girarmela che capisco se ne sono capace?

Che ne dici della zincatura fai da te ? Ci proverai, oppure rinunci perchè sei in un condominio ? Ti dico che i gas che sprigionano gli elettroliti sono molto forti, ma se hai il balcone no problema. 😑

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
5 ore fa, Alogeno ha scritto:

Che ne dici della zincatura fai da te ? Ci proverai, oppure rinunci perchè sei in un condominio ? Ti dico che i gas che sprigionano gli elettroliti sono molto forti, ma se hai il balcone no problema. 😑

Proprio per il fatto che non ho molto spazio arieggiato bene ho messo in standby il fai-da-te.

Tramite l'azienda abbiamo un fornitore che ci fa l'anodizzazione di pezzi campione per fiere, e gli ho chiesto se fanno anche zincatura 🤞

Modificato da superjack
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono riuscito ad andare un po' avanti, ho quasi finito di pulire a fondo i carter, ora devo darci la passata finale e li ho messi a bagno in acqua e sapone per i piatti e stasera spazzolo bene tutto e poi li soffio con il compressore.

Speravo di non dover cambiare i silent block, ma quello sulla trave ha perso la rondella di plastica durante la pulizia e la gomma sembra un po' rovinata.

Riguardo il cilindro, ho appoggiato la guarnizione sui carter e ho visto all'incirca come devo raccordare i carter. Mi sembra pero' che veramente ci sia poco materiale, questa e' la foto.

photo_2025-02-17_08-03-47.thumb.jpg.ba3f94cbab68d787691e3475fd49eb25.jpg

 

Mi preoccupa particolarmente la parte alta del travaso lato frizione, il massimo che si riesce a fare secondo me e' aprirlo per pareggiarlo, ma non si riesce a scavare molto profondo per raccordarlo al cilindro. 

Una volta finito ripulisco tutta l'area di lavoro e passo allo smontaggio del manubrio e della forcella. Una volta completata la parte di telaio e mando tutto a sabbiare, riinizio con il motore allargando e misurando tutte le fasi 💪

photo_2025-02-17_08-03-50.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, superjack ha scritto:

Speravo di non dover cambiare i silent block

I silent block vanno cambiati quando si fa un motore…non vuoi tenere gomma indurita dal tempo all’interfaccia motore/telaio. Da cambiare sia al braccio del motore che all’ammortizzatore posteriore.

Per me la migliore combinazione sono i BGM al braccio - con durezza differenziata sx/dx - ed il SIP all’ammortizzatore.

19 minuti fa, superjack ha scritto:

il massimo che si riesce a fare secondo me e' aprirlo per pareggiarlo, ma non si riesce a scavare molto

Ma infatti si deve raccordare che così la carica non incontri spigoli, non c’ bisogno di fare sacche profonde. Come da foto, che i profili dei travasi del GT e del carter siano “allineati” e senza spigoli.

Stessa cosa da curare al collettore del carburatore, tra collettore e carter (ed anche alla flangia del collettore stesso che spesso hanno una saldatura “brutta”…condotto il più lineare possibile.

IMG_0368.jpeg

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
6 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

I silent block vanno cambiati quando si fa un motore…non vuoi tenere gomma indurita dal tempo all’interfaccia motore/telaio. Da cambiare sia al braccio del motore che all’ammortizzatore posteriore.

Per me la migliore combinazione sono i BGM al braccio - con durezza differenziata sx/dx - ed il SIP all’ammortizzatore.

 

Io della BGM trovo questi:

image.thumb.png.0cd503cb6c71084a6652dbe9bc1351de.png

 

Oppure questi (ci sono Soft, Medium e Hard):

image.thumb.png.3b431bfbd708a2de8f642e3ca9d8dcd7.png

 

Non so perche' i secondi li dia per PK, da quello che so PK e Special hanno gli stessi silent block...

Modificato da superjack
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un altra domanda, sto cercando di smontare tutta la roba da fare sabbiare e successivamente saldare. Ho visto che il gruppo forcella ha qualche cosa di malmesso.

Il perno dell'ammortizzatore ha delle valli, credo non sia un grosso problema pero'. Lo sostituireste?

photo_2025-02-19_08-00-03(2).thumb.jpg.333fd6522de7fcdb603cfb1f228e4da3.jpg

 

Il fine corsa nella forcella sembra rovinato. Non ho trovato una foto online di com'era in origine. Ricordo pero' che sul mio PX non aveva avvallamenti strani.

photo_2025-02-19_08-00-02.thumb.jpg.a92b360b3a1a247d636b5c336b26a8e8.jpg

La sede del blocca sterzo e' limata, che abbiamo provato il passato a forzarla?

photo_2025-02-19_08-00-01.thumb.jpg.a697fee05f30cfd82b8aa22c40161814.jpg

 

Per ultimo il serbatoio, ho smontato il rubinetto per revisionarlo e nella parte bassa c'e' un po' di ruggine. Ho provato a darci con il WD40 e si e' pulito un po'. Il resto del serbatoio e' perfetto. Come agireste?

photo_2025-02-19_08-00-03.thumb.jpg.9a84f7dc576b81eabefa5c7a653830f8.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superjack ha scritto:

perno dell'ammortizzatore ha delle valli, credo non sia un grosso problema pero'. Lo sostituireste?

Naaaa…anche no…se uno vuole fare restauro super duper lo cambia ma anche in quello stato funzionerà il tutto senza problemi…puliscilo e metti i suoi parapolvere al montaggio dell’ammo e bene così 

1 ora fa, superjack ha scritto:

fine corsa nella forcella sembra rovinato

Lo è…non inficia granché, al massimo sterzo ruota di più da quel lato con forse rischio che il parafango tocchi sullo scudo…per sistemare se non lo vuoi lasciare così: o saldarci materiale e rifarlo alle sue dimensioni oppure crei un fine corsa facendo un foro e mettendo una vite/bullone a testa larga che diventa il nuovo fine corsa

1 ora fa, superjack ha scritto:

Ho provato a darci con il WD40 e si e' pulito un po'. Il resto del serbatoio e' perfetto. Come agireste?

Con un deruster spray

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, superjack ha scritto:

Il fine corsa lo faccio saldare bene allora. Tanto devo fare saldare anche il manubrio e il telaio. Gia' che ci sono faccio saldare anche il buco del blocca sterzo, dove e' slabbrato. Che dici?

Ma si, già che ci sei fagliela sistemare tutta la forcella 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/02/2025 in 10:22 , superjack ha scritto:

Ciao! Piccolo aggiornamento, oggi a lavoro ho misurato i getti cinesi che interessavano a me 82, 85, 88 e 90. Sono sorpreso dalla precisione 😬

photo_2025-02-21_10-20-31.thumb.jpg.3c8f4f057d16bbe75489ae15a4967fe8.jpg

Ottimo il macchinario,
Già che ci 6, perchè non misuri dei dellorto originali per vedere se sono precisi ? Se non ne hai, sacrificati per la causa comprandone 1 . 🙂

  • Haha 1

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/02/2025 in 20:09 , Alogeno ha scritto:

Ottimo il macchinario,
Già che ci 6, perchè non misuri dei dellorto originali per vedere se sono precisi ? Se non ne hai, sacrificati per la causa comprandone 1 . 🙂

Dovrei avere a casa due getti Dell'Orto, quello del mio 16.10 originale e quello del 19.19. Domani li porto a lavoro e li misuro 👍

Il 25/02/2025 in 20:11 , Alogeno ha scritto:

Cosa ti han poi detto ? Ti zincano i pezzi ?

Sto ancora aspettando risposta 😅 gli ho mandato le foto della roba e dovevano farmi sapere quanto volevano.

Non ho avuto molto tempo causa trasferte di lavoro, ma ho finalmente finito di smontare tutto per la sabbiatura.

In questi giorni poi devo costruirmi l'estrattore per i silent block con le barre filettate e sostituirli.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, superjack ha scritto:

Dovrei avere a casa due getti Dell'Orto, quello del mio 16.10 originale e quello del 19.19. Domani li porto a lavoro e li misuro 👍

Sto ancora aspettando risposta 😅 gli ho mandato le foto della roba e dovevano farmi sapere quanto volevano.

Non ho avuto molto tempo causa trasferte di lavoro, ma ho finalmente finito di smontare tutto per la sabbiatura.

In questi giorni poi devo costruirmi l'estrattore per i silent block con le barre filettate e sostituirli.

Okay allora attendo la tua risposta, Son curioso di sapere le misure dei fori getti dellorto, Perchè visto la differenza di prezzo quando se ne devono prendere 5-10 pezzi per carburare il mezzo, vado di getti cinesi se gli originali non son precisisissimi.😉

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Domani dovrei portare tutto a sabbiare e poi saldare il telaio. Ho comprato anche la staffa di rinforzo laterale della pancia visto che la mia ne è sprovvista.

Stavo facendo prove di montaggio e ho visto che la staffa sembra corta.

Deve essere veramente così? Pensavo arrivasse praticamente in fondo.

IMG_1135.thumb.jpeg.4ce732ca94efa652cd2322f15f1b1df3.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, superjack ha scritto:

Ciao!

Domani dovrei portare tutto a sabbiare e poi saldare il telaio. Ho comprato anche la staffa di rinforzo laterale della pancia visto che la mia ne è sprovvista.

Stavo facendo prove di montaggio e ho visto che la staffa sembra corta.

Deve essere veramente così? Pensavo arrivasse praticamente in fondo.

IMG_1135.thumb.jpeg.4ce732ca94efa652cd2322f15f1b1df3.jpeg

Potresti montarla ugualmente, io personalmente preferisco il tondino che prende tutta la pancia. 

Ho una special del 1982 con il rinforzo da originale, ancora mai restaurata (appena avrò tempo e voglia lo farò) e con un 75 semplice è comunque crepata. Rispetto ad un tondino da 6/7mm, quel rinforzo irrigidisce troppo la zona, andando a creare comunque piccole crepe. Al contrario sull'altra mia special ho messo 10 anni fa il tondino, e ancora oggi non presenta crepe

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

A me pare corta…dovrebbe andare a saldarsi in prossimità del bordo inferiore 

IMG_9522.jpeg

A giudicare dalla tua foto la nervatura sembra anche contraria 🤔

2 minuti fa, Marman18 ha scritto:

Potresti montarla ugualmente, io personalmente preferisco il tondino che prende tutta la pancia. 

Ho una special del 1982 con il rinforzo da originale, ancora mai restaurata (appena avrò tempo e voglia lo farò) e con un 75 semplice è comunque crepata. Rispetto ad un tondino da 6/7mm, quel rinforzo irrigidisce troppo la zona, andando a creare comunque piccole crepe. Al contrario sull'altra mia special ho messo 10 anni fa il tondino, e ancora oggi non presenta crepe

Il tondino lungo il bordo glielo faccio montare, il mio telaio si è crepato proprio in due punti sulla pancia sinistra.

Prima montava un 75 Polini base quindi nulla di esagerato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho portato tutti i pezzi che lo necessitano a sabbiare 😀 non so se sia la precisione tedesca, ma mercoledì dovrebbero essere pronti con una spesa di 350€.

Per la zincatura ho selezionato i pezzi.
Vi tornano che siano questi? C’è altro che mi sono dimenticato in foto?IMG_1158.thumb.jpeg.25af678021db962cb244bc0f337d0d7c.jpeg

Volevo mantenere le viti originali per collezionismo, ma mi rendo conto che le viti non mi sembrano originali 😕

Io ho sempre pensato che le viti originali di fine anno 70 e inizio anni 80 fossero marchiate LOBO, su 4 Vespe dello stesso periodo ho sempre trovato queste. Su questa vespa invece ne ho trovate di n marche (addirittura alcune viti a testa esagonali marchiate Fiat con testa incassata).IMG_1159.thumb.jpeg.57938036a97cb60c4c363abbdf09d23d.jpeg

Mentre invece non ricordo proprio che cosa siano queste sue piastrine. Le avevo messe nelle viti del manubrio. Suggerimenti?😅IMG_1158.thumb.jpeg.1b906747dd2259d38314090495ab9740.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...