Vai al contenuto

50 Special telaio leggermente storto


Messaggi consigliati

4 ore fa, superjack ha scritto:

Ho trovato questo quadruplo z21 che costa meno dell'ingranaggio z48:

image.png.c115bf5a72a3899fb860a29a8baf864c.png

 

Oppure c'e' l'Evok:

image.png.f3deb72236b6a3a29c882c3f0bc88f65.png

Io valuterei un 18/20 con 24/72 su un 102 lo trovo perfetto(se poi lo vedi troppo corto in quarta, metti un pignone da 25, così avrai una quarta lunga come una 24/72 con cluster 18/21, ma avrai le prime 3 marce più lunghe, dovuto dalla 25/72) Comunque il VMC va più che bene per questi motori, inoltre 60 euro ottimo prezzo. Se ancora devi comprare tutto, ti consiglierei comunque di passare ad un 130...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Marman18 ha scritto:

Io valuterei un 18/20 con 24/72 su un 102 lo trovo perfetto(se poi lo vedi troppo corto in quarta, metti un pignone da 25, così avrai una quarta lunga come una 24/72 con cluster 18/21, ma avrai le prime 3 marce più lunghe, dovuto dalla 25/72) Comunque il VMC va più che bene per questi motori, inoltre 60 euro ottimo prezzo. Se ancora devi comprare tutto, ti consiglierei comunque di passare ad un 130...

Non posso montare il 130. Sarebbe esagerato per me, abito in Germania ed e' abbastanza facile incappare in controlli stradali se si guida fuori dai limiti, ero partito con l'idea di montare un 75 e poi ho comprato il 102 Polini.

Le mie velocita' saranno comunque limitate.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, superjack ha scritto:

Non posso montare il 130. Sarebbe esagerato per me, abito in Germania ed e' abbastanza facile incappare in controlli stradali se si guida fuori dai limiti, ero partito con l'idea di montare un 75 e poi ho comprato il 102 Polini.

Le mie velocita' saranno comunque limitate.

Ah, non lo sapevo. Comunque, come ho detto su, fare 24/72 con 18/20. Se poi è troppo corto in quarta marcia, metti un pignone da 25

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sto lentamente procedendo alla pulizia dei carter. Abito in condominio e non posso usare benzina o diesel per via dell'odore. Sto lentamente pulendo con il trapano e una tazza con setole di plastica e sgrassatore ma ci mettero' un sacco di tempo.

Sto guardando i getti del carburatore, dovrebbero andare bene questi per l'SHBC vero? Pensavo a questi, vengono sicuramente dalla Cina, volendo a lavoro avrei anche modo di misurare il foro interno con assoluta precisione:

image.thumb.png.d50de83c3fe057021d16bd3644054d67.png

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superjack ha scritto:

Ciao, sto lentamente procedendo alla pulizia dei carter. Abito in condominio e non posso usare benzina o diesel per via dell'odore. Sto lentamente pulendo con il trapano e una tazza con setole di plastica e sgrassatore ma ci mettero' un sacco di tempo.

Sto guardando i getti del carburatore, dovrebbero andare bene questi per l'SHBC vero? Pensavo a questi, vengono sicuramente dalla Cina, volendo a lavoro avrei anche modo di misurare il foro interno con assoluta precisione:

image.thumb.png.d50de83c3fe057021d16bd3644054d67.png

Se hai la possibilità di misurare i fori, vanno bene qualsiasi marca. Prendi quelli che costano meno e via. Comunque sono da 5mm, vanno bene per carburatori shb

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stanno iniziando ad arrivare i primi pezzi. Sto ancora pulendo i particolari del motore come carterini vari, viti eccetera.
Credo sia il caso di cambiare gli ammortizzatori. La Vespa aveva soli 7000km, quindi non sono stati sicuramente usati molto, pero' hanno anche 45 anni ormai.

Devo valutare quali prendere ora, senza spendere un esagerazione 🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, superjack ha scritto:

Devo valutare quali prendere ora, senza spendere un esagerazione 🤔

I simil original carbone vanno bene, se le strade dove giri non sono piene di buche come in Italia da considerare l’antiaffondo che migliora di parecchio la frenata anteriore…diventa più rigido il davanti quindi da accoppiare ad ammortizzatori morbidi tipo i carbone/originali no a quelli più sportivi. 

Ancue perché per ammo di livello tipo sip o BGM i costi salgono di parecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Una nota positiva della Germania di dove abito io e' che le strade sono perfette, zero buche.

Abito molto vicino al Belgio e l'Olanda, mentre in Olanda sono ancora meglio, percepisci che stai entrando in Belgio principalmente dall'inizio delle buche prima che del cartello di stato 😂

Modificato da superjack
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, superjack ha scritto:

Avete suggerimenti?

A questo punto continua te l’opera di sbriciolamento…stando attento a non danneggiare la sede prova a tagliare un lato di quella rimanenza di gabbia così poi piegando/deformano la riesci a tirare via con pinze a becco.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

A questo punto continua te l’opera di sbriciolamento…stando attento a non danneggiare la sede prova a tagliare un lato di quella rimanenza di gabbia così poi piegando/deformano la riesci a tirare via con pinze a becco.

Per ora sta vincendo lui, stessa cosa è successa al cuscinetto a rulli del carterino della frizione. Visto com'è andata con questo, mi sono fermato prima in cerca di idee.

Prima perdeva quindi dovevo obbligatoriamente cambiare l'oring 

Link al commento
Condividi su altri siti

E’ una lotta e chi la dura la vince ma alla fine la vinci te, unica attenzione e’ non fare danni al carter.

abbonda di antibloccante…magari lo lasci a bagno la notte…domani scalda bene di nuovo il carter lato opposto e riprova…anche a creare un intaglio sulla corona esterna della ormai ex gabbia a rulli.

Sono ammesse “litanie” di tutti i santi 😬

 

Modificato da Turbinavespa
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
13 ore fa, superjack ha scritto:

Mi è arrivato l'estrattore della misura giusta per questo cuscinetto ma si è sbriciolato e ora non riesco a toglierlo 😬

Avete suggerimenti?

IMG-20250206-WA0057.jpeg

eh si con l'estrattore fà quella fine li ,o hai una fresa per cuscinetti o lo spacchi in mille pezzi ,io lo indebolisco con la fresa e poi lo faccio saltare

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, superjack ha scritto:

Come sono gli YSS?
image.thumb.png.fb1d3caa09d58fdf5db27fe40d539dc0.png

Altrimenti ho trovato gli RMS simil originali:

image.thumb.png.69ad33d79e9e5fd60cc7115e5dea563d.png

Oppure un mix con Carbone Sport regolabili all'incirca al prezzo gli YSS.

Io andrei di yss al posteriore. All'anteriore però no. All'anteriore metterei o un carbone standard o al massimo quello che hai detto tu. 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, superjack ha scritto:

Mi è arrivato l'estrattore della misura giusta per questo cuscinetto ma si è sbriciolato e ora non riesco a toglierlo 😬

Avete suggerimenti?

IMG-20250206-WA0057.jpeg

Per togliere questa io inserirei una rondella spessa del diametro più giusto possibile con dentro una vite per poi avvitarci un un estrattore a martello scorrevole, poi farei dei punti di saldatura in modo da impedire alla rondella di uscire per estrarla assieme alla boccola con l'estrattore.

PS io come estrattore a martello uso una barra filettata o un tubo filettato interno con un peso forato scorrevole tassativamente home maid.

Modificato da Osler38
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, claudio7099 ha scritto:

eh si con l'estrattore fà quella fine li ,o hai una fresa per cuscinetti o lo spacchi in mille pezzi ,io lo indebolisco con la fresa e poi lo faccio saltare

Ho le frese diamantate per il dremel, stasera provo ad indebolirlo per romperlo con un cacciavite.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Osler38 ha scritto:

Per togliere questa io inserirei una rondella spessa del diametro più giusto possibile con dentro una vite per poi avvitarci un un estrattore a martello scorrevole, poi farei dei punti di saldatura in modo da impedire alla rondella di uscire per estrarla assieme alla boccola con l'estrattore.

PS io come estrattore a martello uso una barra filettata o un tubo filettato interno con un peso forato scorrevole tassativamente home maid.

Non ho la saldatrice, e' l'unico strumento che non ho ancora comprato 😬 Sono sempre stato li per prenderla ma non l'ho mai fatto.

Non mi serve per anni e poi puntualmente c'e' quel mese in cui la userei tutti i giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, superjack ha scritto:

Ho le frese diamantate per il dremel, stasera provo ad indebolirlo per romperlo con un cacciavite.

In questo caso taglialo longitudinalmente per tutta la sua larghezza ma lavora in direzione del foro cuscinetto primario o---o così anche se rovini un pò la sede è nel punto dove sforza meno. Gli ingranaggi generano uno sforzo per allontanarsi e il peso del passeggero su quella rulliera genera uno sforzo verso il basso.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superjack ha scritto:

Non ho la saldatrice, e' l'unico strumento che non ho ancora comprato 😬 Sono sempre stato li per prenderla ma non l'ho mai fatto.

Non mi serve per anni e poi puntualmente c'e' quel mese in cui la userei tutti i giorni.

devi infilare sotto un bullone a cui  limi col dremel latesta.

Come con l'estrattore che fa la sip ma lo fai al prezzo di una michetta.

20101230073_vite.jpg.564e5e075801f790feaf43fa44523f24.jpg

Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 06/02/2025 in 22:06 , Turbinavespa ha scritto:

 

Sono riuscito a vincere sul cuscinetto. Non è stato facile.

Lo scrivo per i futuri che ci proveranno e che non hanno una saldatrice. 

Ho creato un'asola nella gabbia esterna con una fresa con questa forma, stando attento a non passare oltre e rovinare il CarterIMG_20250207_214325.thumb.jpg.2479b5e295ccd002d333e1e46675b5eb.jpg

Fatto questo ho messo una rondella sul fondo in modo tale che mi facesse da spessore e che potessi rimanere all'altezza giusta con l'estrattore mentre lo allargavo.

Una volta posizionato, ho scaldato la sede con la fiamma per circa 2 minuti e poi ho avvitato.

IMG_20250207_214309.thumb.jpg.9e247a3b3732d0ad06a403cf0ef630c3.jpg

Per ora il carterino frizione sta ancora vincendo, la posizione è così sfortunata che non riesco ad infilarci una fresa.

Devo provare a piegare qualche oggetto per riuscire a fare leva dove alloggiava l'oring. Ormai però è solo rimasta la gabbia esterna.

Modificato da superjack
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...