+ Smontarimonta Inviata 7 Gennaio Share Inviata 7 Gennaio (modificato) Ciao a tutti, apro un altro topic perché ormai non è più soltanto una questione di Ritorno a motore originale ma proprio di procedere con l'elaborazione. I carter sono già smontati e ridotti ai minimi termini, silent block a parte. I punti fermi del mio progetto sono: 177 Malossi ghisa, perché monta senza limature col volano Elestart Mantenimento di miscelatore ed avviamento elettrico Elestart, quindi anche il suo volano Frizione Newfren 8 molle z23, corona z65 e kit parastrappi Polini, perché ho già acquistato il tutto... Quarta corta da 36 denti Non allargamento dei travasi ai carter, perché come da prova fotografica di @500turbo i travasi Malossi si sviluppano molto in canna favorendo un montaggio p&p. E poi non perdo l'originalità dei carter... Albero anticipato C57, evitando quelli che non rispettano il diametro della spalla di tenuta, come consigliato sempre da @500turbo Decisioni prese ma non scolpite nella pietra: SIP Road 3.0 o Polini original, per avere coppia in basso ed una spetto simile all'originale Pinasco SI 22/22 con raccordo di valvola e vaschetta, non il 24 per: evitare eventuali problemi di carburazione a bassi regimi (non ricordo dove l'ho letto), avere meno perdite concentrate in caso di ritorno al SI 20 (grazie @Turbinavespa) mantenere una adeguata proporzione di olio nella miscela visto che terrò il miscelatore (se aumento troppo la portata di benzina col SI 24 ho paura di avere troppo poco olio nella miscela) Leggera limatura della camma sul coperchio miscelatore, per permettere allo stesso di 'aprire' anche col SI 22 Classico foro sul filtro aria, o filtro aria diverso (del PX 200, del T5... devo studiare) La domanda principale è: come procedo con la scelta dell'albero? Visto che il 177 Malossi è decisione presa, mi conviene ordinarlo, cimentarmi con il mio primo portmap di travasi e scarico, e soltanto dopo scegliere l'albero una volta fatte alcune considerazioni? Oppure mi consigliate di prendere un albero in particolare e fine di tutte le mie pippe mentali? Considerate che desidero un motore coppioso, quindi eviterei modifiche che tendono ad aumentare i giri motore a scapito della coppia in basso, e che non ho intenzione di limare alcunché a parte vaschetta e foro sul carter per il carburo, quindi mi serve un albero che vada bene di scatola col 177 Malossi anch'esso di scatola e montato p&p (a parte il carburo...) Grazie a tutti, vediamo se riesco a finire questa Vespa per l'estate... Modificato 7 Gennaio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 7 Gennaio SuperMod Share Inviata 7 Gennaio (modificato) mi pare cè il malossi di albero https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=11092&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc Modificato 7 Gennaio da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 7 Gennaio Autore Share Inviata 7 Gennaio Ciao Claudio, il Malossi c'è, ma sono circa 400 euro, quindi forse è indicato per elaborazioni da sparo, non so... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 7 Gennaio SuperMod Share Inviata 7 Gennaio 7 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Ciao Claudio, il Malossi c'è, ma sono circa 400 euro, quindi forse è indicato per elaborazioni da sparo, non so... ce ne sono diversi dal rms,tameni,pinasco,mazzucca,sip non so se cè a valvola a te la scelta ,non ho nominato polini solo perchè non l'ho mai usato ,vedi tu ce ne per tutte le tasche Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 7 Gennaio Autore Share Inviata 7 Gennaio (modificato) 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: vedi tu ce ne per tutte le tasche Grazie Claudio, questo lo sapevo. Mi interessa sapere se qualcuno ha scelto un albero per il Malossi 177 e con quale criterio. E.g. @500turbo, tu che hai postato le foto del cilindro, che albero hai scelto? Qualcun'altro? Modificato 7 Gennaio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 7 Gennaio Share Inviata 7 Gennaio Rimanendo sul carburatore SI20 o SI22, puoi andarci giù pesante con le fasi dell'albero che problemi di rifiuto non ne hai assolutamente. Poi se è la coppia che vuoi, la marmitta è fondamentale. A parer mio, con carburatore piccolo e marmitta Polini, ti ritrovi un bello spunto fin da bassissimi giri. Per l'albero io valuterei due opzioni: Mazzucchelli anticipato o Polini anticipato. Con entrambi arriveresti a circa 68/70 gradi di ritardo di chiusura. La valvola tiene perfettamente perchè il diametro è corretto ( 97,90 mm contro i 97,78 mm di Jasil e Pinasco da me misurati ). 44 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Mi interessa sapere se qualcuno ha scelto un albero per il Malossi 177 e con quale criterio. E.g. @500turbo, tu che hai postato le foto del cilindro, che albero hai scelto? Ultimamente vado di Mazzucchelli perchè come rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità è l'opzione migliore attualmente. Caso a parte il mio motore ( VMC177 ) dove ho un Piaggio lavorato dal famoso Grey ( personaggio storico anche su questo forum ) dove ho una fase totale di aspirazione di 195 gradi in totale ( 122 in apertura e 73 in chiusura ). E molti diranno che mi farà rifiuto. Mai avuto quel problema, nemmeno quando usavo il Si24. Discorso alberi Malossi: si, li ho visti, ne ho preso uno in mano che poi sarebbe andato su un 221 MHR. La qualità è ottima, è un bel Made in Italy. Ha un filetto del cono tutto suo ( e ci vuole il suo dado specifico). Però , visto il costo, forse è uno sfizio. Piuttosto mi prendo un albero Quattrini se voglio strafare. 3 ore fa, Smontarimonta ha scritto: mantenere una adeguata proporzione di olio nella miscela visto che terrò il miscelatore (se aumento troppo la portata di benzina col SI 24 ho paura di avere troppo poco olio nella miscela) In realtà se usi un buon olio 100% sintetico il problema lubrificazione insufficiente non esiste 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 7 Gennaio Share Inviata 7 Gennaio Che poi, tanto per mettere dei dubbi, perchè era stata presa in considerazione solo la soluzione cilindro in ghisa? Non era stato valutato qualche cilindro in alluminio? Non ricordo... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 7 Gennaio Autore Share Inviata 7 Gennaio 1 ora fa, 500turbo ha scritto: perchè era stata presa in considerazione solo la soluzione cilindro in ghisa? Perché mi risulta che il Malossi ghisa è l'unico che non ha bisogno di limate sulle alette di raffreddamento per essere montato con la corona dentata dell'Elestart. Altrimenti ero interessato e come, all'alluminio. In particolare al nuovo (recente) DR 177 in alluminio, che non ha niente a che vedere con quello in ghisa della stessa marca e costa quanto un buon cilindro in ghisa. Poi la faccenda dello sviluppo travasi in canna del Malossi 177 ghisa, come da te spiegato con foto, mi convince definitivamente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 8 Gennaio Share Inviata 8 Gennaio 10 ore fa, Smontarimonta ha scritto: Altrimenti ero interessato e come, all'alluminio. In particolare al nuovo (recente) DR 177 in alluminio, che non ha niente a che vedere con quello in ghisa della stessa marca e costa quanto un buon cilindro in ghisa. Sarebbe un cilindro interessante. Travaseria Malossi style , fasi molto sportive, ma... la testa, cavolo, ancora quelle teste con camera di scoppio a berretto di fantino. E nemmeno un sistema di centraggio. Il prezzo è conveniente si, ovviamente dettato dal fatto che la produzione è fatta all'estero per abbattere i costi. Che poi in realtà quest'ultimo fattore vuol dir poco visto che ormai son 5 anni che giro e viaggio con un cilindro cinese 😆. Che poi ormai sti VMC non li si può più chiamare cinesi visto che son passati a pistoni italiani Meteor e cromatura Gilardoni ( e qui un po' di nostalgia per i vecchi e VERI Pinasco by Gilardoni) 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 8 Gennaio Autore Share Inviata 8 Gennaio Vero, la testa è poco attraente, però avevo trovato questo forum tedesco dove chi lo ha installato ha postato una interessante bancata, che mostra 12cv@4500rpm, non male... Ma per me siamo sempre li, dovrei limarlo per il volano Elestart, e non ho voglia di rischiare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Gennaio Share Inviata 8 Gennaio Ciao, io ho avuto il Malossi in ghisa ed é un bel cilindro. Non mi piace tanto la scelta del 22 perché mi sembra un ibrido. Metti sto 24 che non succede niente. Io sulla LML uso il miscelatore ed il volano con la messa in moto elettrica. Assolutamente nessun problema. E ti dirò di più... Ora monto lo Stelvio che monta senza tagliare alcuna aletta, solo una limata a mano sulla scritta laterale. Tuttavia concordo sul discorso che se non raccordi forse é meglio il Malossi. Marmitta assolutamente la Polini original. Albero io metterei il jasil o il Mazzucchelli. Fasi classiche 120/65. comunque ti lascio un video basato su esperienza fatta con la mia vespa LML... Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 9 Gennaio Autore Share Inviata 9 Gennaio Grazie @blaps_85, il video è utile sopratutto perché menzioni le fasi del cilindro. Sempre nel video dici che per una vespa destinata a lunghi viaggi è meglio l'alluminio; allora ti/vi chiedo, e.g. se io col Malossi ghisa non raccordato, e rapporti 23/65 viaggio a 85Km/h per 100Km (con una sosta) d'estate, secondo voi rischio qualche scaldata? Considerate che secondo questo tool su Vesparesources, a 85Km/h il motore gira a 5000rpm. Ho ordinato il Malossi proprio ieri, quindi il g.t. non si cambia, eventualmente cambio qualcos'altro... Ciao. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Sicuramente scalda molto più dell'alluminio. Ma 100 km di fila li fa altrettanto sicuramenre Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Il 07/01/2025 in 22:54 , Smontarimonta ha scritto: Perché mi risulta che il Malossi ghisa è l'unico che non ha bisogno di limate sulle alette di raffreddamento per essere montato con la corona dentata dell'Elestart. Altrimenti ero interessato e come, all'alluminio. In particolare al nuovo (recente) DR 177 in alluminio, che non ha niente a che vedere con quello in ghisa della stessa marca e costa quanto un buon cilindro in ghisa. Poi la faccenda dello sviluppo travasi in canna del Malossi 177 ghisa, come da te spiegato con foto, mi convince definitivamente. Lo Stelvio Monta con il Volano provvisto di Ghiera x elestart montato sulla mia....da limare Zero va su perfetto. Secondo me hai preso roba superata, magari va benone però io sarei andato su qualcosa di recente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Lo provai senza pistone perchè credevo di dover limare come feci per il Parmakit---> invece monta perfetto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Io una passata gliel'ho data. comunque se non raccordi (su carter piaggio) a mio avviso meglio il malossi come forma travasi. Ha il pistone più scavato. Io ho LML... Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio 30 minuti fa, rudy ha scritto: Secondo me hai preso roba superata, magari va benone però io sarei andato su qualcosa di recente. Roba superata il Malossi 177 in ghisa? Scherzi vero? Sarà uscito 3 o 4 anni fa per sostituire il 166 mk3. Che già il 166 mk3 aveva il suo perchè come prestazioni. Gran lunga superiore al Polini, e fatto in corsa 60 come fece un mio amico, non aveva niente da invidiare al mio VMC. La roba superata si chiama Polini: fasce spesse come quelle del camion, testa old stile senza nessun o-ring di tenuta o sistema ci centraggio. No, fidatevi che il Malossi in ghisa nuovo, assieme al VMC superG, vanno veramente forte. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Turbo, superiore al Polini mi fido e ti credo assolutamente. Per me comunque il Malox Ghisa e anche l'alu non piace. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio 33 minuti fa, 500turbo ha scritto: Roba superata il Malossi 177 in ghisa? Scherzi vero? Sarà uscito 3 o 4 anni fa per sostituire il 166 mk3. Che già il 166 mk3 aveva il suo perchè come prestazioni. Gran lunga superiore al Polini, e fatto in corsa 60 come fece un mio amico, non aveva niente da invidiare al mio VMC. La roba superata si chiama Polini: fasce spesse come quelle del camion, testa old stile senza nessun o-ring di tenuta o sistema ci centraggio. No, fidatevi che il Malossi in ghisa nuovo, assieme al VMC superG, vanno veramente forte. Polini sia il Ghisa che l'alluminio lasciamo stare.........Non a caso le termiche se le fanno fare da altri come progettazione...la dice lunga la cosa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 9 Gennaio Autore Share Inviata 9 Gennaio (modificato) MODIFCATO Parlando di rapporti, sto valutando di restituire (se mi accettano il reso) la frizione col pignone z23 e prenderne una con lo z22 da abbinare alla corona z65, lasciando la quarta normale 35 denti. Sempre dal comodo tool su Vesparesources ho notato che l'accoppiata z22/z63 é possibile, una opzione che non avevo considerato che mi permetterebbe di allungare le marce più che con z22/68 ma un filo meno di z23/65. Ecco le velocità teoriche in quarta col motore a 5000rpm e gomme Michelin S83: z21/68 con quarta z35 (PX150E originale) = 76,32Km/h z22/68 (soluzione considerata 'corta') con quarta z35 = 79,96Km/h z22/65 con quarta z35 (oggetto di attenzione...) = 83,65Km/h z23/65 con quarta z35 (forse lunghetta ) = 87,45 La differenza di velocità a @5000rpm mi dice che la soluzione 3 è a metá strada tra la 2 e la 4. Che ne pensate? Modificato 9 Gennaio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio Penso che la quarta da 36 é meglio. Io ho la quarta da 35 e con 23/68 vado ovunque anche in due. Ma se aprissi metterei la 23/65 secca e quarta da 36 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 9 Gennaio Share Inviata 9 Gennaio 1 ora fa, Smontarimonta ha scritto: sto valutando di restituire (se mi accettano il reso) la frizione col pignone z23 e prenderne una con lo z22 da abbinare alla corona z65, lasciando la quarta normale 35 denti. Quarta da 36 tutta la vita. Se proprio devi fare il reso, fallo per una 23/64 dente dritto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 10 Gennaio Autore Share Inviata 10 Gennaio 16 ore fa, 500turbo ha scritto: fallo per una 23/64 dente dritto Nel PX 200, che è il mio benchmark, cosa c'è di serie, 23/65 o 23/64? Perché i denti dritti sono meglio? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 10 Gennaio Share Inviata 10 Gennaio Px 200 porta i 23/65 denti elicoidali. I denti dritti dissipano minor potenza. Ma onestamente parliamo di inezie 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 10 Gennaio Autore Share Inviata 10 Gennaio 17 ore fa, Smontarimonta ha scritto: ho notato che l'accoppiata z22/z63 é possibile ...intendevo dire z22/z65 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.