Vai al contenuto

APE50 ferma da 20 anni, recupero


Messaggi consigliati

Grazie per le dritte @Turbinavespa, ho venduto la vespa nel '93 e mi sa che mi sono perso qualche puntata recente sulle elaborazioni 🤣. Però il tuo Nick mi fa venire in mente le prove che facevo per aumentare l'aria in ingresso al carburatore 🙂...ancora non si parlava di pacco lamellare per la vespa.

Restiamo sulla soluzione albero anticipato e pignone da 16. Ma se cambio il pignone non cambia anche la campana!?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, EfisioST ha scritto:

mi sono perso qualche puntata recente sulle elaborazioni

Rispetto al ‘93 c’è un mondo abbastanza incredibile di marchi ed elaborazioni vespa (e quindi Ape)…si arriva a roba da 50CV…c’è ampia scelta per ogni componente (anche un po’ di marketing per certe cose ma ci sta).

10 minuti fa, EfisioST ha scritto:

Restiamo sulla soluzione albero anticipato e pignone da 16. Ma se cambio il pignone non cambia anche la campana!?

dovresti avere sotto la 14/69 di primaria ed hanno fatto apposta (il primo ai tempi fu Pinasco) pignone da 16 che monta su quella campana…

pinasco esiste ancora per quel z16…DRT credo lo faccia anche e poi c’è Olympia che è molto economica come ruota dentata…sta sui 10-12€ mentre le altre sono tra 35-40€…(e sinceramente anche quella da pochi euro fa il suo lavoro…forse fischia giusto un po’ più delle altre).

con 102/z16/albero/giannelli, gli ridai “dignità” a quella Ape che così se andrà a giro bella allegrotta.

Tra l’altro Piaggio ha interrotto l’anno scorso la produzione APE in IT (rimane attiva solo in India), quindi avere un’APE per gli anni a venire sicuramente manterrà/incrementera’ il suo valore

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
13 ore fa, EfisioST ha scritto:

Un dubbio, le marmitte non verniciate e non zincate, sono in acciaio inox?

Questa dovrebbe fare al caso mio...

Converrà prendere il kit completo con gruppo termico, campana, pignone e marmitta oppure un bel gruppo termico a parte? Ho visto che a parità di 105cc si passa da 60 euro per l'Olimpia a 150 euro per il Pollini. 

Ai miei tempi avevo sulla vespa il Pollini a 6 travasi ma ha reso bene solo per pochi chilometri. Il Pinasco sembrava molto più robusto, girava meglio 🤷🏻‍♂️

 

Che ugello servirà per un 102cc sul 18/16? 

Screenshot_2025-01-19-19-34-57-479_com.amazon.mShop.android.shopping-edit.thumb.jpg.b31239c7ff42ae74556e7fe49c231e9e.jpg

io preferisco il malossi 102 su ape ,ben fatto ......le marmitte non sono inox ,lamiera da imbutitura stampata 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/01/2025 in 19:42 , EfisioST ha scritto:

Un dubbio, le marmitte non verniciate e non zincate, sono in acciaio inox?

Questa dovrebbe fare al caso mio...

Converrà prendere il kit completo con gruppo termico, campana, pignone e marmitta oppure un bel gruppo termico a parte? Ho visto che a parità di 105cc si passa da 60 euro per l'Olimpia a 150 euro per il Pollini. 

Ai miei tempi avevo sulla vespa il Pollini a 6 travasi ma ha reso bene solo per pochi chilometri. Il Pinasco sembrava molto più robusto, girava meglio 🤷🏻‍♂️

 

Che ugello servirà per un 102cc sul 18/16? 

Screenshot_2025-01-19-19-34-57-479_com.amazon.mShop.android.shopping-edit.thumb.jpg.b31239c7ff42ae74556e7fe49c231e9e.jpg

se posso darti un consiglio comprala usata la gianelli, 85 euro sono davvero uno sproposito per quello che è

e pensare che quando la presi io costava malapena 50!😪

come cilindro vai diretto con un 102, il top sarebbe il malossi. ho avuto l'olympia (solo perchè quando comprai l'ape era già montato) e ti posso assicurare che è indistruttibile. ora ho il pinasco in ghisa sempre 102 , anche quello buon cilindro.

per il pignone da 16 denti se vuoi risparmiare qualcosa, dato che pinasco o drt sono un po' cari, esiste quello della olympia. costa solo 10 euro e va benissimo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Già presa! 🤷‍♂️... negli 85 c'è anche la consegna a casa in un giorno. Avevo anche contrattato una originale nuova a 30 euro ma crepi l'avarizia 😁.

Il kit completo Malossi me lo offrono a 135 euro e ci sta... ma mi preoccupa il carburatore 1816 un po' sottodimensionato. L'ho comprato nuovo a 80 euro e mi secca cambiarlo.

Appena ho un attimo apro per ispezionare all'interno del carter e vedere se non ci sono sorprese, dopodiché acquisto il resto dei componenti 

Modificato da EfisioST
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, EfisioST ha scritto:

Già presa! 🤷‍♂️...avevo anche contrattato una originale nuova a 30 euro ma crepi l'avarizia 😁.

Il kit completo Malossi me lo offrono a 135 euro e ci sta... ma mi preoccupa il carburatore 1816 un po' sottodimensionato. L'ho comprato nuovo a 80 euro e mai usato.

il 18/16 sul 102 lo puoi comunque tenere, l'importante è rivedere la carburazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, AndreW ha scritto:

il 18/16 sul 102 lo puoi comunque tenere, l'importante è rivedere la carburazione 

Infatti…il suo collettore è 19.3mm di diametro…cambiando i getti per accomodare il 102 basta e avanza…

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina ho continuato con la pulizia esterna, il grosso è tolto. Questo pomeriggio apro il carterino della frizione e vediamo.

Sabbiare esternamente non è stata un grande idea, lo sconsiglio perché non toglie il grasso e la sabbia si infila ovunque, ora devo tolgliere il volano. L'unica cosa che pulisce velocemente è la benzina.

Se non è troppo incasinato apro anche il carter anteriore per dargli una pulita interna.

IMG_20250125_124545.thumb.jpg.3fa991ebd4287803a17005d80b923dce.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)

puoi solo togliere il carterino frizza in questo caso ,se vuoi aprire il motore devi togliere il differenziale prima ,poi frizione e volano e solo dopo puoi aprirlo ,non tentare di rimuovere il carter lato accensione che rovini il carter con il cluster ,spacchi il labbro di tenuta dove gira l'albero motore ,son danni seri ba buttare i carter nel pattume

p.s. belli i tappi ,se hai i file li metti nel post sulla stampante 3d

Modificato da claudio7099
  • Like 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Il 25/01/2025 in 13:50 , claudio7099 ha scritto:

puoi solo togliere il carterino frizza in questo caso ,se vuoi aprire il motore devi togliere il differenziale prima ,poi frizione e volano e solo dopo puoi aprirlo ,non tentare di rimuovere il carter lato accensione che rovini il carter con il cluster ,spacchi il labbro di tenuta dove gira l'albero motore ,son danni seri ba buttare i carter nel pattume

p.s. belli i tappi ,se hai i file li metti nel post sulla stampante 3d

Sei sicuro @claudio7099?

Io ho aperto spesso il lato volano senza tirare giù il motore dal telaio, bisogna fare un pò di attenzione ma si fa.

Per estrarre la frizione con differenziale montato, ho tagliato un pò la vite dell'estrattore e ho una chiave a bussola molto compatta per fissare il dado Ch17.

Per il motore in questione comunque, non penso nemmeno io che serva aprirlo, una bella pulita e via.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
18 minuti fa, Osler38 ha scritto:

Sei sicuro @claudio7099?

Io ho aperto spesso il lato volano senza tirare giù il motore dal telaio, bisogna fare un pò di attenzione ma si fa.

Per estrarre la frizione con differenziale montato, ho tagliato un pò la vite dell'estrattore e ho una chiave a bussola molto compatta per fissare il dado Ch17.

Per il motore in questione comunque, non penso nemmeno io che serva aprirlo, una bella pulita e via.

fate come vi pare ,ho visto tanti meccanici perfino aprire il motore vespa sul telaio ,io non lo faccio e non lo consiglio 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/02/2025 in 08:00 , Osler38 ha scritto:

Per il motore in questione comunque, non penso nemmeno io che serva aprirlo, una bella pulita e via.

il motore era molto spompato, quasi inutilizzabile, non lo aprirei se non fosse che i paraolio potrebbero essere da cambiare ...

Ho chiesto un preventivo e mi farebbero revisione completa per un prezzo più che accettabile (cuscinetti, frizione, gruppo termico nuovo)

Questo weekend comunque apro anche il gruppo termico e vedo lo stato.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...